wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 19 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 42 513 volte
Un catalogo è un mezzo efficace per espandere la base clienti e mostrare ai consumatori la validità dei prodotti offerti dalla tua impresa. Infatti, è uno strumento che ha il potenziale di raggiungere anche quelle persone che altrimenti non avrebbero occasione di mettere piede nel tuo negozio. Sapendo cosa includere nel catalogo e presentandolo in un modo organizzato e visivamente interessante, riuscirai a trasformare immediatamente un'idea in un mezzo pubblicitario concreto.
Passaggi
Realizzazione di un Catalogo Commerciale
-
1Raccogli il materiale. Assicurati di avere a disposizione tutti i contenuti necessari prima di occuparti dell'involucro. Quali sono gli ingredienti che ti servono a creare il catalogo? Immagini, lista dei prodotti e relative caratteristiche. Inoltre, elenca tutti i paragrafi da inserire, come presentazione dell'azienda, testimonianze dei clienti e qualsiasi altra informazione che aiuterà i consumatori a prendere la decisione giusta.
-
2Scatta foto visivamente allettanti. Magari stai pensando di occuparti tu stesso del servizio fotografico per risparmiare. Se sei un principiante, meglio assumere un professionista per farlo. Le immagini sono tra le componenti più importanti di un catalogo, perché è la prima cosa che viene vista dai clienti. Una fotografia invitante incoraggia la potenziale clientela a leggere la descrizione e, si spera, fare un acquisto.
- Se hai competenze fotografiche, non hai problemi a fare scatti da solo e possiedi una buona macchina fotografica digitale, impostala alla risoluzione più alta e segui il protocollo di immagine del prodotto. Scatta foto individuali agli articoli, non raggrupparli. Usa uno sfondo chiaro, aggiungi le ombreggiature per far risaltare le confezioni sulla pagina e caricale ad almeno 300 punti per pollice.
-
3Conosci a menadito le caratteristiche del prodotto. Prima di parlare degli articoli offerti, devi sapere alla perfezione tutte le specificazioni tecniche. Assegna anche codici identificativi e prezzi (originali e scontati) ai beni. Potresti inoltre annotare i benefici che ti vengono in mente mentre organizzi i prodotti. Se da un lato vuoi spiegare ai lettori tutto quello che c'è da sapere al riguardo, dovresti dare solo le informazioni utili per prendere una decisione. Rimanda al sito web per ulteriori delucidazioni.
-
4Scegli le dimensioni giuste per il catalogo. Stabilisci il formato più conveniente che dovrebbe avere da chiuso. Questa decisione dipende da vari fattori. Dove verrà sfogliato? Che venga distribuito su un aereo o appoggiato sul tavolo di una sala d'attesa, devi considerare le dimensioni più adeguate. Infatti, i clienti non vanno scoraggiati perché il catalogo è troppo grande (quindi è difficile da tenere in mano) o troppo piccolo (non si vedono bene le immagini e le informazioni sui prodotti che vogliono valutare sono illeggibili).
-
5Scegli la giusta quantità di pagine. Il catalogo deve essere sufficientemente lungo da offrire tutte le informazioni necessarie ai lettori, ma anche abbastanza breve da non perdere il loro interesse. Non dovresti farli impantanare con dettagli inutili. Non dimenticare il sommario, i prodotti che potrebbero essere pubblicizzati su un foglio intero e le eventuali pagine extra per dare ulteriori informazioni, come la storia della compagnia.
- Assicurati che l'impaginazione sia coerente. Fai in modo che per i clienti sia facile trovare il sito e il numero di telefono alternandoli sulle pagine. Per esempio, mentre sfoglia il catalogo, il lettore dovrebbe vedere sempre il numero telefonico sulla pagina destra e la URL sulla sinistra, o viceversa. È anche possibile mettere un dato in alto e uno in basso.
- Fai in modo che il numero totale delle pagine sia un multiplo di quattro: le copisterie stampano quattro pagine su un foglio intero (due sul fronte e due sul retro).
-
6Scrivi le descrizioni dei prodotti. Dovrebbero essere tutte brevi, tra le 50 e le 150 parole. Devi includere le caratteristiche di ogni prodotto, ma ricorda di aggiungere anche i benefici che offre. E non dimenticare di spiegare qual è il vantaggio principale che garantisce, quello che lo distingue da tutti gli altri. Per esempio, se vendi guanti da golf, il fattore più importante è la presa. Infatti, devono permettere di impugnare saldamente la mazza. Tuttavia, devi anche sottolineare che i clienti possono giocare a livello professionale quando li indossano (beneficio chiave). Aiuta i consumatori a selezionare l'articolo corretto mentre ne parli, descrivendo tutto quello che devono sapere al riguardo: prezzo, peso, dimensioni e così via.
- Se preferisci essere aiutato da qualcuno per scrivere, assumi un copywriter.
-
7Scrivi i contenuti aggiuntivi. Quando ti occupi di testi pubblicitari, usa frasi e paragrafi brevi e facilmente leggibili per evitare un linguaggio eccessivamente tecnico. Ogni sezione del catalogo dovrebbe avere una copertina o una pagina introduttiva raffigurante una persona alle prese con il prodotto descritto; aggiungi un breve articolo sui benefici dell'intera categoria di questi beni. I contenuti dovrebbero inoltre includere un piccolo trafiletto sull'impresa per rassicurare i clienti e farti conoscere meglio.
- Dovresti anche creare il modulo per fare gli ordini se accetti quelli via fax o posta.
-
8Organizza i contenuti. A questo punto, scegli i testi e le immagini che appariranno su ogni pagina. Assicurati di raggruppare i prodotti simili. Inoltre, dovresti inserire nello stesso spazio i beni complementari. Per esempio, se vendi scarpe di alta moda maschili, sulla stessa pagina proponi calzanti che permettono di mantenerle intatte a lungo: i consumatori che considerano queste calzature andranno in cerca anche di questi articoli. È un ottimo metodo per mostrare oggetti di cui i clienti ignoravano l'esistenza e l'utilità, e non sapevano di averne bisogno.
- Per organizzare efficacemente i contenuti, non solo devi creare le descrizioni dei prodotti, è anche il caso di aggiungere un'introduzione, una sezione informativa con gli articoli sulla tua impresa e un paragrafo contenente informazioni sulle restituzioni e la garanzia. Puoi inframezzare i testi extra tra un prodotto e l'altro, in modo da non perdere di vista l'obiettivo del catalogo: vendere.
- Assicurati di usare uniformemente i caratteri e il design in tutto il catalogo, così i clienti non ne verranno distratti. Tuttavia, ricorda che a ogni sezione va assegnato un colore ben preciso per facilitare la consultazione (inseriscilo nella parte superiore della pagina, sul fondo o lateralmente).
-
9Usa riempitivi convincenti. Per ottenere un numero di pagine totale pari a un multiplo di quattro, ti conviene inserire pagine riempitive nel catalogo. Anche qui, fai in modo che promuovano il suo scopo: vendere. Includere la storia dell'azienda aiuterà i clienti a capire i retroscena e il motivo per cui ti sei messo in affari. I lettori si sentiranno rassicurati anche grazie a testimonianze e garanzie. Tutto quello che tranquillizza il consumatore e legittima l'impresa ti aiuterà a pubblicizzare meglio i prodotti.
-
10Crea una copertina interessante. Sarà la prima cosa che vedranno i potenziali clienti, e ha un ruolo preponderante. Infatti, è lei a determinare il successo di un catalogo. Se non attira l'attenzione, potrebbe essere buttato nella spazzatura senza che venga degnato di uno sguardo. Includere i prodotti principali, le promozioni, gli sconti e le immagini più belle incoraggia i lettori a sfogliarlo. Il catalogo è stagionale? Scegli un tema pertinente al periodo dell'anno o una festività che si sta avvicinando.
-
11Prepara il modulo per fare ordini. Sebbene questo passaggio sembri noioso, tieni a mente che un cliente può rinunciare all'acquisto di un prodotto che desidera perché il processo per ordinarlo è confusionario. Includere il numero di telefono del servizio clienti gli consente di mettersi in contatto con l'impresa in caso di dubbio. Un modulo ritagliabile e provvisto di indirizzo facilita di molto la realizzazione dell'ordine. Non dimenticare di aggiungere spazi necessari per informazioni come la quantità di prodotti richiesti, la spedizione e l'indirizzo di fatturazione. Se i clienti possono effettuare l'ordine anche online, indicalo chiaramente.
-
12Crea un modello. È importante realizzare un campione del catalogo prima di mandarne a stampare centinaia e poi renderti conto di aver commesso errori di organizzazione o impaginazione. Questo processo previene perdite di tempo (come ricreare la struttura delle pagine) e consente di farsi un'idea dell'effettivo risultato finale. A meno che tu non abbia studiato graphic design, dovresti assumere un professionista o farti consigliare per individuare il metodo di impaginazione più appropriato.
- Discutete dei seguenti fattori: budget, stampante che verrà usata, moduli ritagliabili per fare gli ordini e immagini da inserire. Dopo che l'esperto si sarà fatto un'idea delle componenti, potete trovare il modo più indicato per organizzare le informazioni, nonché inserire il maggior numero possibile di prodotti su una pagina senza riempirla troppo.
- Puoi usare formine o simboli per rappresentare le immagini che verranno usate sul catalogo vero e proprio. Una volta che sarà tutto pronto, puoi anche utilizzare le foto vere, correggere i testi, chiedere ai potenziali clienti di darci un'occhiata e fare suggerimenti prima di mandarlo a stampare.
-
13Stampa il catalogo. Se è formato da sole quattro pagine, puoi farlo da te, ma rivolgerti a un professionista ti permette di risparmiare soldi e ti assicura risultati qualitativamente migliori. Inoltre, una copisteria si occuperà di diversi aspetti, quali ordine delle pagine e rifilatura (questo procedimento assicura che, una volta piegate, le pagine esterne non siano più corte di quelle interne). Un professionista sarà inoltre in grado di utilizzare una tecnica di rilegatura molto più durevole. Alcune imprese offrono anche un servizio di spedizione, così non dovrai pensarci tu. Assicurati però di trovarne una affidabile: dovrebbe avere prezzi ragionevoli e un'ottima qualità.Pubblicità
Consigli
- Sono tanti i fattori da considerare quando si realizza un catalogo. È un prodotto diverso dalle cartoline promozionali e dalle brochure. Infatti, paragonato a questi mezzi di marketing, offre molti più contenuti [1] .
- Non usare modelli preimpostati, che spesso limitano la creatività e l'unicità.