Il cervello è un organo complesso, ma con qualche consiglio, puoi creare un suo modello grezzo in argilla. Realizzare la forma base del cervello è molto semplice. Per un progetto più accurato e scientifico, però, prova a realizzare un atlante del cervello o un modellino dettagliato.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Modello semplice[1]

  1. 1
    Stacca due palline d'argilla. Per un cervello del diametro di 10 cm, ogni pallina staccata dovrà essere di 5 cm. Questo cervello sarà di un solo colore. Scegli l'argilla rosa chiaro o grigia per risultati migliori.
    • Ogni pallina di argilla che stacchi in questa fase dovrà essere della metà della misura desiderata per il tuo modello di cervello. Se hai dei dubbi, staccane un po' di più, mai un po' di meno. Sarà più semplice ridurre l'argilla in seguito che aggiungerla.
  2. 2
    Fai rotolare ogni pallina formando una lunga corda. Metti una pallina d'argilla alla base delle tue dita. Strofina le mani indietro e in avanti lungo l'argilla stessa. Questo procedimento permetterà all'argilla di acquisire gradualmente la forma di una corda. Continua fino a ottenere una cordicina di 10 cm di lunghezza e circa 30 mm di diametro. Ripeti la stessa operazione con l'altra pallina.
    • Dopo aver iniziato a formare la corda nelle mani, potrai trovare più semplice metterla su una superficie piatta e dura e continuare a farla rotolare per renderla più sottile, tenendola tra una mano e la nuova superficie.
    • Lo spessore deve essere uniforme lungo tutta la corda d'argilla.
    • Ricorda di variare lunghezza e spessore in base alle dimensioni finali del tuo modellino. Le lunghezze di ogni corda devono essere tutte della stessa misura più o meno, così come il diametro finale desiderato. Aggiungi o sottrai 16 mm in larghezza ogni volta che aggiungi o sottrai 5 cm in lunghezza.
  3. 3
    Piega ogni corda in un lobo. Non c'è un modello preciso da seguire. Semplicemente piega una corda in una pallina impilandola e avvolgendola su se stessa. Questa pallina sarà un lobo del cervello e, quando terminata, dovrà essere leggermente più lunga che larga. Ripeti la stessa procedura con l'altra corda.
    • Ogni emisfero dovrebbe avere un lato leggermente appiattito lungo il bordo del lobo nel punto in cui entrambi si congiungeranno. Questo diventerà ancora più piatto quando premi i due lobi per unirli.
    • La parte inferiore del lobo dovrebbe essere inoltre un po' più piatta della parte superiore e dei bordi esterni di ciascuno.
    • Ricorda di non levigare troppo la corda mentre crei il lobo. Questo modello basato sulla corda è l'elemento che darà all'argilla l'aspetto tipico del cervello.
  4. 4
    Premi con delicatezza i due lobi insieme. Usa le tue dita per premere con attenzione, lato lungo contro lato lungo, e stringi fino ad unirli. Questo completerà il tuo mini-modello del cervello.
    • Non premere troppo perché così appiattiresti il cervello o appianeresti troppo le corde.
    • Il modello finale deve avere all'incirca lunghezza e larghezza uguali.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Atlante approssimativo del Cervello[2] [3]

  1. 1
    Consulta un atlante di base del cervello. Sarà più semplice costruire un atlante del cervello se fai riferimento prima a una foto dell'organo. Facendo così ti sarà più semplice calibrare la posizione di ogni area e la forma di ogni parte che lo compone.[4]
  2. 2
    Scegli sei colori diversi di argilla. Ogni colore verrà utilizzato per creare una sezione diversa del cervello. Usare colori differenti ti permetterà di separare e identificare ogni elemento con più facilità.br>
    • Usa un colore diverso per ciascuna sezione dell'organo.
    • Nell'atlante nessun colore in particolare viene assegnato a una sezione specifica. Utilizza quelli che preferisci.
  3. 3
    Forma l'asse del cervello. Prendi un pezzettino di argilla e crea un corda spessa. Pizzica e leviga la corda con le dita finché la punta non curva in su e verso sinistra, mentre il fondo scende verso destra. Il fondo deve anche essere appuntito, mentre la sommità deve avere un margine piatto e sembrare complessivamente un po' più grande.
  4. 4
    Connetti il cervelletto. Stacca grosso modo la metà della quantità di argilla usata per creare l'asse del cervello. Arrotolala e forma un triangolo con i margini arrotondati. Posizionala in modo che poggi sulla curva superiore dell'asse del cervello.
  5. 5
    Crea il lobo temporale. Stacca un pezzo di argilla all'incirca della stessa misura del pezzo usato per l'asse. Arrotolalo e appianalo a formare un ovale. Posizionalo in modo che il centro del fondo del lobo sia connesso alla punta dell'angolo sinistro dell'asse. L'estremità del lobo deve grosso modo toccare il punto medio del margine superiore del cervelletto.
  6. 6
    Passa al lobo occipitale. Prendi un pezzo di argilla all'incirca della stessa misura del pezzo usato per il cervelletto. Arrotolalo e appianalo a creare un piccolo rettangolo con i margini arrotondati. Premi il margine del fondo sulla porzione rimanente del margine superiore del cervelletto, creando la forma con le tue dita in modo che i due angoli esterni si incontrino più o meno nello stesso punto. Ora che il lobo è al suo posto, usa le dita per curvare il margine esterno leggermente verso l'interno. Ricorda che il margine interno deve toccare parte del lobo temporale.
  7. 7
    Aggiungi il lobo parietale. Prendi un pezzo di argilla leggermente più grande di quello usato nel passaggio precedente e forma un altro rettangolo leggermente più grande di quello che hai realizzato prima. Pressalo verso il margine sinistro del lobo occipitale e assicurati che il fondo si trovi contro il lobo temporale. Con il lobo al suo posto, usa le dita per curvare il margine superiore esterno in modo che esso continui naturalmente lungo la curva del lobo occipitale. Il rettangolo dovrebbe tendere leggermente verso destra.
  8. 8
    Crea il lobo frontale per completare l'atlante. Questo dovrebbe essere il pezzo più grande di argilla e leggermente più grande del pezzo che hai usato per creare l'asse. Arrotolalo e appianalo in modo che abbia tre lati. Il lato sinistro o esterno dovrà curvare verso il basso. I due margini interni dovranno essere all'incirca la metà della lunghezza del margine esterno, ed entrambi devono essere della stessa lunghezza dei margini del lobo parietale e di quello temporale ai quali saranno connessi. Incunea questo pezzo finale tra i lobi blu e viola.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Modello dettagliato

  1. 1
    Crea l'asse del cervello. Forma due piccoli ovali con l'argilla. La lunghezza di uno deve essere metà di quella dell'altro. Connetti il più breve al lato sinistro del più lungo e levigali fino a quando non abbiano formato un pezzo unico.
    • Questa protuberanza più piccola è il Ponte di Variolo dell'asse cerebrale.
    • Ricorda che questa guida usa l'argilla di un solo colore. Se vuoi fare anche di questo modello un atlante, dovrai usare sette colori diversi.
  2. 2
    Forma il cervelletto. Il cervelletto ha l'aspetto di un piccolo cerchio con due corde sottili connesse all'asse del cervello. Arrotola un pezzetto di argilla dalla forma circolare, circa le stesse dimensioni della parte più sottile dell'asse del cervello. Crea una cordicina da attaccare alla parte inferiore del cervelletto, che verrà pressato contro la parte destra dell'asse.
    • Pizzica una porzione di argilla nella parte inferiore del cervelletto per ottenere qualcosa su cui attaccare le cordicine.
  3. 3
    Connetti il cervelletto all'asse. Distendi i pezzi contro il lato destro dell'asse del cervello e piega le porzioni tagliate leggermente verso destra. Premi delicatamente un pezzo contro l'altro fino a unirli. Connetti una cordicina da un lato lungo l'asse del cervello e l'altra in su lungo il ponte.
    • Se preferisci, realizza dei solchi sulla porzione circolare, utilizzando una matita o uno strumento appuntito per argilla per simulare l'aspetto reale del cervelletto.
  4. 4
    Crea l'ippocampo. Crea una piccola pallottola con l'argilla. La lunghezza deve essere all'incirca la stessa della lunghezza dell'asse. Gira il pezzo sul suo lato, poi premi una metà di esso sulla parte superiore dell'asse. Curva l'altra estremità sopra e intorno in modo che la sua "coda" incontri quasi la "testa" connessa all'asse del cervello. Ricorda che la corda superiore del cervelletto deve essere per la maggior parte coperta da questa porzione piegata.
    • La sommità dell'asse del cervello dovrebbe essere completamente coperta.
    • Per aggiungere del realismo, usa uno strumento appuntito per disegnare linee verticali della porzione dell'ippocampo connessa all'asse del cervello.
  5. 5
    Adatta il talamo all'interno. Stacca un pezzo d'argilla grande abbastanza da adattarsi allo spazio creato dalla curva dell'ippocampo. Inseriscilo direttamente nell'apertura.
    • Questo ti aiuterà anche a mantenere la curva dell'ippocampo all'interno del tuo modellino.
  6. 6
    Connetti il corpo calloso. Crea una lunga corda più o meno dello stesso spessore della "coda" dell'ippocampo. Posizionala in modo che si distenda direttamente sulla parte superiore della porzione curvata dell'ippocampo.
    • L'estremità sinistra deve toccare la "testa" di fondo dell'ippocampo. L'estremità destra deve toccare il cervelletto.
  7. 7
    Realizza il telencefalo. Questa porzione è la parte più grande del cervello e la più difficile da modellare. Avrai bisogno di connettere piccole corde curvate l'una all'altra e strutturarle intorno alla curva del modello. Crea una dozzina di queste piccole corde. Ognuna deve essere breve e sottile all'incirca come le porzioni di corda del tuo cervelletto. Dovrai attaccare delle piccole corde curve una sull'altra seguendo la curva attuale del cervello.
    • Curva una piccola corda sulla sommità della porzione rotonda del cervelletto, ma non permettere che si estenda al di sotto del lato. Avvolgila, impilandola in modo che tocchi il corpo calloso e non si estenda troppo a destra rispetto al lato destro del cervelletto.
    • Continua ad impilare, curvare e unire le corde in maniera simile finché non ti fai spazio intorno al corpo calloso, fino a toccare l'estremità sinistra dell'ippocampo.
    • Usa le dita o uno strumento per dare forma all'argilla, per levigare la parte esterna del telencefalo. Questo margine esterno deve essere una curva regolare.
  8. 8
    Collega l'amigdala per completare il modellino. Stacca un pezzo d'argilla, grande all'incirca un terzo del talamo. Arrotolala in un ovale, quindi incuneala nella parte frontale del cervello, tra il margine inferiore del telencefalo e quello superiore del Ponte di Variolo.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Modello Semplice

  • Argilla rosa chiaro o grigia

Atlante Approssimativo del Cervello

  • Argilla, in sei diversi colori (rosso, marrone, giallo, viola, verde, blu)

Modello Dettagliato

  • Argilla rosa chiaro o grigia
  • Strumento appuntito per modellare l'argilla, stuzzicadenti o matita appuntita (opzionale)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 12 087 volte
Categorie: Scienze
Pubblicità