wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 10 334 volte
Una parete verde, anche detta "parete vivente" (dall'inglese “living wall"), è una composizione verticale di piante e altri organismi usata per rimuovere in modo naturale le tossine e i contaminanti dall'aria che respiriamo. Le pareti verdi possono essere ecosistemi completi o più semplici configurazioni di piante che, crescendo, aiutano a decontaminare gli ambienti urbani. Molte si trovano in ambienti interni, ma altre possono anche essere realizzate all'esterno, come ad esempio lungo le facciate degli edifici.
Passaggi
-
1Decidi se vuoi collocare la tua parete verde dentro casa o fuori. Avere una parete verde in casa servirà a rimuovere le tossine dall'aria. L'aria interna, infatti, può contenere una elevata percentuale di sostanze inquinanti e di tossine: considerando che in genere la gente trascorre gran parte del tempo in casa, questo può avere conseguenze drammatiche per la salute. Le pareti verdi realizzate fuori, invece, possono contribuire a migliorare l'ambiente esterno, ma sono usate soprattutto per ridurre i costi energetici durante i mesi estivi. Tieni comunque in considerazione anche l'aspetto che la tua parete avrebbe in inverno. Mentre le pareti verdi da interni possono essere relativamente semplici e di modeste dimensioni, quelle per esterni possono essere anche molto grandi e ricoprire una vasta area di un edificio. Inoltre, le prime sono più facili da annaffiare e da curare, mentre sarà più complicato con le seconde, che probabilmente richiederanno permessi di costruzione speciali e l'autorizzazione dei membri della comunità. Una semplice parete verde esterna può consistere in una pianta rampicante che cresce avviluppandosi lungo una facciata dell’edificio. Tuttavia, può volerci un bel po' di tempo per farla crescere.
-
2Scegli le piante e gli organismi adatti. Le pareti verdi sono composte principalmente da piante che assorbono e filtrano le tossine presenti nell'aria. Tutte le piante sono in grado di rimuovere le tossine, ma alcune sono più adatte di altre a filtrare tali sostanze dannose. Le piante particolarmente idonee includono: azalea, palma di bambù, crisantemo, pianta ragno, aloe vera, edera, orecchio d'elefante, filodendro, pothos dorato e giglio della pace. Piante diverse servono a rimuovere tipi di tossine diversi, perciò ti conviene usare un mix di varie piante. Scegli quelle che meglio si adattano all'ambiente in cui dovranno vivere. Tieni in considerazione fattori quali l'intensità della luce (interni, esterni, ombra, pieno sole), l'acqua disponibile, l'umidità e la temperatura. Altri organismi che puoi usare sono microrganismi del suolo e animali acquatici. Anche i microrganismi del suolo, infatti, contribuiscono a rimuovere le tossine, perciò usa fertilizzanti naturali e ricchi di flora microbica. Alcuni animali acquatici come pesci, anfibi e molluschi, che si nutrono di alghe, possono contribuire a rendere la parete verde un ecosistema completo e sostanzialmente autosufficiente.
-
3Realizza una struttura per la tua parete verde. Pur sviluppandosi principalmente in verticale, infatti, potrà anche avere una base inferiore atta ad ospitare eventuali piante aggiuntive o un’area acquatica. Una struttura semplice può essere costituita da una serie di ripiani o mensole. Vari vasi di piante possono anche essere fissati alla parete o appesi al soffitto. Una struttura più complessa, invece, può essere costituita da una parete verticale e una base orizzontale. Uno strato rinforzato del terreno di coltura può essere sospeso verticalmente su una parete impermeabilizzata con teli di plastica. In questo caso, le piante cresceranno orizzontalmente sul terreno di coltura verticale. Assicurati di disporre la struttura in modo che ogni pianta, dalla sua postazione, riceva un'adeguata illuminazione e possa essere annaffiata appropriatamente e con facilità. Per fare ciò può essere necessario scaglionare in qualche modo le mensole o i singoli vasi, magari orizzontalmente. La parete verticale deve essere permeabile in modo che l'aria vi passi attraverso. Per lo meno, l'aria dovrebbe poter passare liberamente sopra o oltre la parete. Tieni a mente che anche il terreno di coltura deve essere un minimo permeabile all'aria (quindi non dovrebbe essere troppo denso o completamente impermeabile), perché le radici delle piante hanno bisogno di ossigeno. L'aria dovrebbe circolare attraverso o sopra la parete in modo che le tossine presenti possano essere assorbite e rimosse. Se intendi realizzare una parete verde complessa o di grandi dimensioni, usa un sistema di irrigazione (ad esempio un sistema di irrigazione a goccia). Le pareti composte da uno strato verticale di terreno di coltura devono essere annaffiate con un apposito sistema di irrigazione che fornisca l'acqua dall'alto, in modo che possa poi gocciolare fino al fondo. Per la parete verticale è importante utilizzare piante di piccole dimensioni, o anche solo muschio. La base della parete può invece contenere piante più grandi impianti e un’eventuale area acquatica.
-
4Imposta un sistema di ricircolo dell'aria. Se la parete verde è interna, l'aria domestica contaminata deve essere fatta circolare sopra e idealmente attraverso di essa. Ciò consentirà alla parete di assorbire le tossine dall'aria e allo stesso tempo garantirà che le piante rimangano sane. Se l'aria viene attivamente indotta a passarvi attraverso, la parete verde può essere considerata un biofiltro. Per far circolare l'aria puoi usare un ventilatore, oppure un sistema più complesso di ventilatori e condotti d’aria.
-
5Provvedi all'illuminazione per le piante. Le piante hanno bisogno di luce, artificiale o naturale, perciò assicurati che ne ricevano a sufficienza. Se possibile, posiziona la tua parete verde vicino a una finestra da dove riceva luce solare diretta. La luce naturale può essere integrata con quella artificiale. Le classiche lampadine a incandescenza non forniscono luce sufficiente per le piante, ma in linea di massima una qualsiasi luce fluorescente andrà bene. Normali lampadine fluorescenti compatte possono essere focalizzate o dirette verso la parete per fornire luce artificiale di alta qualità. Esistono anche altre luci più specializzate che vengono usate appositamente per le piante. Puoi usare un timer per attivare e disattivare l'illuminazione artificiale durante il giorno e la notte. Tieni sempre in considerazione gli eventuali animali che vivono nella parete e fornisci loro ombra e ripari adeguati.
-
6Disponi le piante nella tua parete verde. Le piante possono vivere nel terreno oppure in un ambiente idroponico. Se la parete verde vuole essere principalmente un ecosistema autosufficiente, ti sarà molto più facile usare la terra. La parete può essere parzialmente idroponica, ma sii consapevole che i nutrienti chimici idroponici possono distruggere o danneggiare la componente non idroponica della tua parete vivente.
-
7Annaffia e concima le tue piante. Piante diverse hanno diverse necessità di acqua e fertilizzanti. Annaffiare troppo o troppo poco può comportare rischi di salute per le piante e probabile formazione di muffe dannose. Usa fertilizzanti organici per introdurre microrganismi benefici nella tua parete verde. Se ci vivono anche animali, fai attenzione a non contaminare il loro ambiente e le loro riserve di acqua e cibo con fertilizzanti potenzialmente tossici. In generale, usa i fertilizzanti con moderazione, poiché rischiano di far morire le piante e gli altri organismi che compongono la tua parete.Pubblicità
Consigli
- Per cominciare, imposta una parete verde semplice con varie piante in vaso e quindi determina quali di esse prosperano meglio nell'ambiente prescelto. Poi potrai cimentarti nella realizzazione di una parete verde più complessa, facendo uso di quelle piante che hanno dimostrato di essere le più adatte.
- Se intendi realizzare una parete verde in un ambiente d'ufficio, puoi fare in modo che ogni dipendente porti una pianta.
Avvertenze
- I sistemi di irrigazione che vengono utilizzati in ambienti interni possono causare gravi danni da acqua.