Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 12 389 volte
Ti è mai capitato di disegnare qualcosa e a metà lavoro renderti conto di non avere niente con cui mischiare accuratamente i colori? In questo caso, devi provare a usare uno sfumino. Si tratta di strumento a forma di cilindro che ti permette di sfumare o di ombreggiare gli schizzi ottenuti con carbone, pastelli e matite. Fortunatamente, è molto facile – e conveniente – realizzarne uno.
Passaggi
Preparare lo Sfumino
-
1Procurati l'occorrente. Per creare lo sfumino, hai bisogno di un foglio di carta bianca (A4 è preferibile), un righello, una matita e un paio di forbici. Con un foglio puoi ottenere due sfumini.[1]
- Il foglio A4 è largo 210 mm e lungo 297 mm.
-
2Traccia una linea retta. A questo scopo, misura 2,5 cm su un lato del foglio e segna il punto con la matita. Giralo e misura 2,5 cm sull'altro lato. Collega il righello tra i due punti tracciando una linea retta.[2]
-
3Taglia il foglio. Seguendo la linea retta appena tracciata, taglia il foglio al centro in modo da dividerlo in due metà.Pubblicità
Realizzare lo Sfumino
-
1Arrotola la carta. Prendi l'estremità più corta del foglio e arrotolala uniformemente fino all'altro bordo. Fai attenzione a non stringere più del dovuto, altrimenti lo sfumino potrebbe risultare troppo appuntito.[3]
- Se hai difficoltà ad arrotolare la carta, prova a posizionarla su una superficie piana e avvolgerla come se fosse un mattarello. Non preoccuparti se il movimento è un po' complicato. Per creare uno sfumino ci vuole tempo e pratica.
-
2Ottieni la forma della matita. Per realizzarla, avrai bisogno di un filo metallico rigido, un ferro da maglia o uno strumento simile per forma e dimensione. Utilizza l'attrezzo che hai scelto spingendolo al centro del cono sfumino finché non assume la forma di una matita.
-
3Chiudi lo sfumino. Prendi un pezzo di nastro adesivo e utilizzalo per rinforzare il cono di carta che hai ottenuto. Assicurati di eliminare la carta o il nastro avanzato nella parte superiore, altrimenti potrebbe sfumare i colori dove non vuoi e rovinare il tuo lavoro.[4]Pubblicità
Prendersi Cura dello Sfumino
-
1Puliscilo. Lo sfumino è un attrezzo che dura a lungo, a patto di prendersene cura. Per pulirlo, strofinalo contro una superficie ruvida in modo da raschiare lo strato esterno. La carta abrasiva di grana media è ideale per questa operazione.[5]
- Quando vuoi sfumare le aree più chiare, utilizza un sfumino pulito. Per quelle più scure, adopera uno già usato.
-
2Rimuovi la carta consumata. Con un paio di forbici per il bricolage, taglia la carta in eccesso. Procedi lentamente cercando di ricreare la punta arrotondata che avevi ottenuto inizialmente appena realizzato lo sfumino.[6]
-
3Organizza gli sfumini per colore. Se li pulisci sistematicamente, noterai che durano di meno. Per evitare questo inconveniente, prova a dividerli in base al colore che hanno assorbito. Se continui a utilizzarli a seconda della tonalità in modo da ottenere le giuste ombreggiature, non dovrai pulirli tanto spesso e dureranno molto più a lungo.[7]Pubblicità
Consigli
- Non premerlo troppo, altrimenti la punta potrebbe rientrare nella struttura. Piuttosto, prova a tenerlo inclinato rispetto alla superficie su cui stai lavorando.[8]
Avvertenze
- Lo sfumino è più piccolo e sottile della matita per le sfumature. Assicurati di utilizzare lo strumento giusto in base all'effetto che vuoi ottenere.
Cose che ti Serviranno
- Foglio di carta (A4 è preferibile)
- Righello
- Matita
- Nastro adesivo
- Forbici
- Ferro da maglia sottile o filo metallico rigido
- Forbici per il bricolage
Riferimenti
- ↑ http://monologues.co.uk/Portraits/Tortillon.htm
- ↑ http://monologues.co.uk/Portraits/Tortillon.htm
- ↑ http://monologues.co.uk/Portraits/Tortillon.htm
- ↑ http://monologues.co.uk/Portraits/Tortillon.htm
- ↑ http://monologues.co.uk/Portraits/Tortillon.htm
- ↑ http://howtodraw.pencilportraitsbyloupemberton.co.uk/how-to-clean-your-blending-stump-or-tortillon/
- ↑ http://www.explore-oil-pastels-with-robert-sloan.com/tortillons-and-stumps.html
- ↑ http://monologues.co.uk/Portraits/Tortillon.htm/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 12 389 volte