Ti sarà capitato di non sapere come abbinare una maglia verde o una gonna blu, ma esistono delle regole ben precise che stabiliscono come combinare al meglio i colori. Ovviamente, una volta che avrai capito le linee guida, potrai sempre modificarle un po', ma prima è bene conoscere le basi. Continua a leggere per iniziare ad abbinare nel modo giusto i colori dei tuoi vestiti.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Conoscere i Colori

  1. 1
    Usa la ruota cromatica. La sua funzione è quella di dirti come combinare al meglio i colori. Al suo interno, è possibile osservare determinate combinazioni cromatiche particolarmente piacevoli alla vista, ovvero le armonie di colore. I colori primari di base, cioè rosso, giallo e blu, vengono usati per creare quelli secondari. I colori terziari vengono invece creati mescolando quelli primari e secondari [1] .
    • Esistono colori caldi e freddi. I primi includono arancione, rosso, giallo e così via, mentre i secondi comprendono verde, blu e viola. Mescolare i colori caldi con quelli caldi e i colori freddi con quelli freddi è utile per chi è alle prime armi, in modo che possa acquisire una maggiore padronanza.
    • Il bianco, il nero e il grigio sono colori neutri (molto importanti per coordinare correttamente i vestiti).
    • Quando a un colore di base si aggiunge il bianco, si crea una tinta e aumenta la luminosità. Quando a un colore di base si aggiunge il nero, si crea un'ombra e diminuisce la luminosità. Quando a un colore di base si aggiunge il grigio, si ottiene un tono. Per coordinare i vestiti, devi capire come si amalgamano fra loro le diverse tinte, sfumature e toni.
  2. 2
    Evita quanto più possibile i colori complementari. Un colore viene definito complementare quando esalta quello opposto sulla ruota cromatica (come per esempio l'arancione e il blu). Non farti ingannare dal nome: per quanto questi colori siano complementari fra loro, ciò non significa che lo saranno anche per te [2] .
    • Ora, non devi evitare a piè pari di abbinare i colori complementari, specialmente se ti piace osare e sei sicuro del tuo stile. Un modo efficace per usarli al meglio? Abbina un colore complementare a una tinta più chiara di quello opposto. Per esempio, potresti abbinare un abito blu reale a uno scialle e a un paio di scarpe color champagne.
  3. 3
    Usa i colori analoghi, ovvero i colori adiacenti sulla ruota cromatica, come verde e giallo o rosso e arancione. Dal momento che sono simili, abbinarli crea un effetto più discreto.
    • Per esempio, potresti abbinare un abito rosso scarlatto ad accessori dorati e scarpe rosa.
    • Cerca di non usare più di tre colori analoghi in un outfit. Se consideri l'esempio fatto poco prima, hai già tre colori analoghi (rosa, rosso, dorato), quindi non dovresti esagerare aggiungendo l'arancione o il viola.
  4. 4
    Usa i colori primari. Probabilmente sai quali sono sin da quando andavi alle elementari: rosso, blu e giallo. È difficile abbinarli fra loro, a meno che tu non sia particolarmente audace, anche se l'abbinamento giusto può consentirti di ottenere un buon risultato. I colori primari sono ideali per un look monocromatico, ovvero quando ti vesti a tinta unita [3] .
    • Per esempio, potresti indossare una maglia bianca insieme a capi di abbigliamento e accessori blu scuro, come skinny jeans, stivaletti alla caviglia e una giacca. Per spezzare, puoi aggiungere un foulard rosso o di un viola brillante.
    • Un altro esempio per usare bene i colori primari? Abbinali a vari colori neutri. Per esempio, potresti indossare un paio di scarpe con il tacco grosso rosse, skinny jeans blu e accessori gialli, quindi spezza con una giacca nera e una maglia grigia.
  5. 5
    Non mescolare certi colori. Alcuni colori non sono fatti per essere combinati, ma molti commettono comunque l'errore di abbinarli. Evitare questi passi falsi ti aiuterà a coordinare meglio i vestiti.
    • Il nero va con tutto, eccetto due colori. Non abbinarlo al blu marino. Sono simili, ma insieme non creano un effetto estetico piacevole. L'altro è il marrone. Non abbinarlo al nero, a meno che tu non ne sia veramente sicuro.
    • Il bianco e il bianco crema non stanno bene insieme, perché sembrerebbe che tu abbia provato ad abbinare questi colori senza successo (il bianco crema e il marrone stanno invece molto bene insieme).
    • Nemmeno il marrone e il grigio stanno bene insieme. Sono troppo neutri e spenti per potersi valorizzare a vicenda.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Abbinare i Colori

  1. 1
    Utilizza colori neutri. Per vestirti in maniera coordinata, questo è uno dei consigli principali da ricordare. I colori neutri metteranno in risalto quelli di base che hai scelto per un abbinamento, inoltre lo faranno sembrare ben coordinato, mai eccessivo [4] .
    • Il grigio è particolarmente utile a questo scopo. Abbina una gonna grigia a una maglia viola scuro e a un foulard champagne. Puoi anche indossare un paio di pantaloni formali grigi, una camicia bianca, un blazer blu e una cravatta rossa.
    • Ricorda che una camicia bianca su misura è perfetta per la maggior parte degli abbinamenti. Può essere resa più formale con un paio di pantaloni neri e una cravatta, ma anche più informale con un maglione o un blazer e un foulard.
    • Evita i pantaloni colorati, a meno che non siano abbinati a una maglia neutra (come un paio di skinny jeans rossi e un maglione grigio). Solitamente, i pantaloni colorati possono rendere poco armonioso un abbinamento e imporsi come punto focale.
  2. 2
    Utilizza il sistema Munsell dei colori. In pratica, ogni colore ha tre coordinate dimensionali. Una di queste è la luminosità, che può rendere un colore più scuro (ombra), più chiaro (tinta) o più tenue (tono). Quando abbini dei vestiti, solitamente il tuo obiettivo dovrebbe essere quello di provare a combinare i colori scelti usando diversi gradi di luminosità.
    • Per esempio, potresti indossare una cravatta color solidago, una camicia azzurra e pantaloni grigi o neri. Il solidago è più scuro rispetto all'azzurro (uno si avvicina di più al pastello, l'altro è più brillante).
    • Prova a immaginare i colori che usi come se appartenessero a una foto in bianco e nero. Questo ti aiuterà a determinare le variazioni di luminosità, in modo da poterli combinare appropriatamente (per esempio, i più scuri con i più chiari).
    • Usare esclusivamente i colori pastello tende a essere un po' stucchevole, ma puoi osare un po' di più abbinando solo colori brillanti. Prendi l'esempio della cravatta color solidago e della camicia azzurra. Invece di una camicia azzurra, potresti sceglierne una rosso granata, che è più intenso, e abbinarla alla cravatta color solidago.
  3. 3
    Pratica. Gioca con i colori, in modo da capire in prima persona perché non dovresti abbinare un foulard giallo canarino a una maglia blu elettrico. Invece del giallo canarino, potresti scegliere un tono più discreto (come il giallo Napoli) o più scuro (come il color solidago).
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Fare Combinazioni a Prova di Errore

  1. 1
    Usa i colori neutri. Quando devi preparare un outfit, assicurati di usare dei colori neutri insieme agli altri, in modo da non esagerare. Ricorda che la funzione dei colori neutri è quella di enfatizzare gli altri colori.
    • Abbina un colore e un neutro. Per esempio, potresti indossare una camicia rosso fuoco, una gonna nera e un paio di ballerine rosse. Potresti anche indossare un paio di jeans, una maglia bianca e un foulard blu.
    • Potresti abbinare un colore e due neutri. Per esempio, indossa un abito arancione, un maglione bianco e nero, un paio di Converse nere e di orecchini bianchi. Potresti anche abbinare un paio di pantaloni marroni a un maglione color crema e a un foulard dorato.
    • Se vuoi osare un po' di più, potresti abbinare due colori e un neutro. Se hai delle incertezze, meglio scegliere due colori analoghi. Per esempio, potresti indossare un blazer rosso, un abito bianco, un paio di scarpe e una borsa arancioni. Potresti anche indossare pantaloni neri, un maglione blu scuro e un foulard rosso granata.
  2. 2
    Usa i colori neutri caldi. Se hai dei dubbi, puoi sempre usare colori neutri caldi come marrone e color crema, che stanno bene insieme e creano subito un effetto sofisticato. Puoi anche abbinarli a un colore nei toni della terra (questi colori sono stati mescolati con il grigio), come il verde oliva.
  3. 3
    Usa le stampe con vestiti di colori neutri e a tinta unita. Le stampe possono essere molto difficili da coordinare, quindi non esagerare con le fantasie e allo stesso tempo non eclissarle con il resto dell'outfit.
    • Prova a portare una stampa con uno o due capi di abbigliamento a tinta unita neutri. Per esempio, potresti indossare una tunica lavorata a maglia a righe viola e nere, un paio di leggings neri e stivali grigi. Potresti anche indossare una camicia di flanella, un paio di pantaloni di velluto a coste marroni e una maglietta bianca.
    • Potresti anche indossare un capo di abbigliamento a tinta unita di un colore ispirato alla fantasia della stampa. Per esempio, se hai una gonna rossa con un motivo giallo e arancione a forma di sole, puoi scegliere una maglia di un arancione uguale a quello della stampa (anche se prima dovresti assicurarti di avere scarpe neutre).
    Pubblicità

Consigli

  • Limitati a tre colori per abbinamento, inclusi quelli neutri. In questo modo ti assicurerai di non esagerare.
  • Cerca di non esagerare con i colori pastello. Per evitarlo, abbina un colore pastello e uno neutro, o un pastello con lo stesso colore, solo di una gradazione più scura e intensa.
  • Per dare un tocco di colore in più, puoi aggiungere un piccolo accessorio che abbia un grado di luminosità simile a quello del colore principale. Per esempio, potresti indossare un paio di orecchini gialli con una maglia verde o una cravatta blu e una camicia rossa.
Pubblicità

Avvertenze

  • Ricorda che puoi vestirti come vuoi. Se gli altri ti dicono che hai cannato un abbinamento, ma tu hai ottenuto il risultato che volevi, che cosa te ne importa?
  • Evita di usare due colori quasi uguali, ma non identici. Devi abbinarli nell'esattezza o usare un tono neutro, altrimenti l'abbinamento può risultare poco azzeccato.
  • Ricorda di non abbinare marrone e nero, a meno che tu non ne sia sicuro. Per esempio, mettere scarpe marroni e capi di abbigliamento neri creerà un effetto particolarmente scoordinato.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 21 526 volte
Categorie: Fashion
Pubblicità