Saper scegliere i colori adatti alle stanze richiede tempo e pratica. Prima di scegliere il colore pensa all'ambiente che vuoi creare. Alcuni colori appesantiscono, mentre altri alleggeriscono e rendono più arioso il tutto. Ci sono anche differenze nel modo in cui colori caldi, freddi e neutri influenzano l'aspetto di una stanza.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Peso Visivo

  1. 1
    Rendi più ampia una stanza piccola dipingendo le pareti con un colore chiaro. Una stanza da bagno piccola o un soggiorno troppo pieno appariranno più grandi se li dipingi di bianco o di una tinta pastello. I colori pastello freddi sono molto efficaci per dare un'effetto più ampio a un ambiente.
  2. 2
    Puoi dare un effetto di ampliamento anche abbinando il colore delle pareti con quello dei mobili. Non è necessario che i mobili siano esattamente dello stesso colore delle pareti, ma mettere mobili con sfumature che richiamano quella tonalità darà una maggiore armonia e lo spazio apparirà più ampio e aperto di quanto non sia realmente.
  3. 3
    Aggiungi peso visivo a una parete, scegliendo colori vividi e luminosi. I colori luminosi attirano l'attenzione. Se vuoi dare risalto alle pareti, a una parete in particolare o al soffitto, usa un colore più vivido degli altri presenti nella stanza.
  4. 4
    Riduci il peso visivo scegliendo colori neutri. I colori neutri, soprattutto le sfumature di bianco, svaniscono sullo sfondo. Di conseguenza danno meno risalto alla superficie su cui sono stesi, dandole un peso visivo ridotto.
  5. 5
    Dipingi le pareti più corte di un'ambiente stretto con una sfumatura più scura di quella usata per le pareti lunghe. Questa tecnica fa in modo che le pareti scure sembrino retrocedere rispetto al resto, crea un'illusione di maggiore ampiezza e bilancia le proporzioni della stanza.
  6. 6
    Mantieni l'attenzione sulle pareti dipingendo il soffitto con un colore scuro. Le sfumature più scure tengono lo sguardo sul livello della testa, quindi verso le pareti e il mobilio. Tuttavia, se sono su un soffitto basso, i colori scuri possono rendere l'ambiente più opprimente.
  7. 7
    Crea l'illusione dell'altezza, dipingendo il soffitto di un colore chiaro. I colori chiari sul soffitto attirano l'attenzione e fanno anche sembrare la stanza più alta di quanto non sia effettivamente, il che li rende adatti a soffitti di altezza bassa o media.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Colori Caldi

  1. 1
    Scegli un colore caldo per dare una sensazione di energia e raccoglimento. I colori caldi rendono una stanza intima e accogliente. Infatti, i toni attenuati e scuri donano all'ambiente un effetto più confortevole, mentre quelli più accesi possono sembrare chiassosi e caotici, se usati in maniera eccessiva.
  2. 2
    Valuta l'idea di dipingere le pareti di un rosso bruno per creare un ambiente caldo e invitante. Questo colore dà automaticamente una sensazione di comfort alla maggior parte delle persone. La sua tonalità più scura, infatti, crea un'atmosfera più raccolta, aumentando la sensazione di intimità.
  3. 3
    Evita il rosso sui soffitti. Può sembrare pesante e opprimente.
  4. 4
    Aggiungi un tocco delicato a qualsiasi stanza con un colore rosa chiaro alle pareti o sul soffitto. Il rosa è delicato e femminile e, di solito, è molto adatto nella stanza di una ragazza. Il rosa va bene anche per il bagno, perché le tinte chiare sono in armonia con le varie tonalità della pelle.
  5. 5
    Crea calore in una stanza con l'arancione bruciato. Così come i rossi bruni, l'arancione bruciato combina in sé il carattere deciso di un colore scuro con il naturale tepore della tonalità più calda a metà dello spettro cromatico, creando un ambiente intimo e confortevole.
  6. 6
    Aggiungi toni pesca per illuminare una stanza. I toni pesca donano vitalità alle tonalità della pelle, per cui sono molto indicati nel bagno.
  7. 7
    Illumina una stanza usando il giallo su pareti o soffitto. Spesso il giallo sembra più luminoso del bianco ed è una buona soluzione per le stanze con scarsa illuminazione soprattutto nelle tonalità più chiare, mentre quelle dorate rendono l'ambiente più caldo.
  8. 8
    Potresti usare tonalità vive di rosso, rosa o arancio per particolari e dettagli. Sono colori che possono sembrare esagerati, se riempiono troppo la stanza, perciò se dipingi tutti i muri in questo modo, rischi di creare un effetto troppo caotico e sgradevole. Allora, puoi dare qualche accento con queste tonalità (per esempi, con i cuscini sul divano, le tende e i soprammobili) oppure puoi usarle per dipingere una parete, facendo le altre tre di un colore più tenue.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Colori Freddi

  1. 1
    I colori freddi creano un effetto rilassante. Le tonalità più chiare donano una sensazione di freschezza e pulizia, mentre quelle più scure possono risultare quasi terapeutiche.
  2. 2
    Dipingi una stanza di verde per darle un aspetto naturale. Il verde è il colore predominante in natura e si abbina facilmente alla maggior parte delle stanze. Le pareti verdi danno una sensazione di calma e sicurezza, ma possono anche riflettere poco la luce e spegnere il tono della pelle, soprattutto se a essere verde è il soffitto. Meglio quindi non usare il verde per la stanza da bagno.
  3. 3
    Rendi una stanza piena di pace dipingendo il soffitto di blu. Le tonalità chiare hanno un aspetto fresco e celestiale, mentre quelle scure abbassano il soffitto e, quindi, sono adatte negli ambienti alti.
  4. 4
    Usa il viola per dare serenità. Il viola è regale e romantico. Possiede meno energia del rosso ma più del blu. Di conseguenza, le pareti viola danno alla stanza una sensazione di equilibrio e armonia.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Colori Neutri

  1. 1
    Se non vuoi complicarti la vita usa i colori neutri. Comprendono le tonalità del bianco, grigio, nero e alcuni tipi di marrone. Si armonizzano con quasi tutto ciò che hanno intorno e facilitano i cambiamenti nell'arredamento per i proprietari e gli arredatori di interni.
  2. 2
    Usa il bianco per creare uno sfondo vuoto. Il bianco sui soffitti riflette la luce e riduce le ombre, facendo sembrare la stanza più aperta. Anche il bianco sulle pareti ingrandisce la stanza e la rende neutra. Questa tonalità offre grande versatilità negli accostamenti dell'arredamento e degli accessori.
  3. 3
    Dipingi di nero o marrone scuro un soffitto alto, soprattutto se ci sono tubature a vista. I colori scuri camuffano eventuali tubi sporgenti e dirigono l'occhio verso il basso della stanza. Evita di usare questi colori sulle pareti, perché possono risultare minacciosi e dare un'atmosfera teatrale.
  4. 4
    Crea ombre dipingendo il soffitto o le pareti di grigio. Il grigio aggiunge un po' di teatralità senza essere troppo intenso. Può anche ispirare la tua creatività.
  5. 5
    Se cerchi un colore neutro più caldo, scegli il marrone. Creerà un'atmosfera calda e sicura. Le mezze tonalità e le sfumature scure sono particolarmente calde, mentre le tonalità tenui appariranno naturali e neutre.
    Pubblicità

Consigli

  • Se non sei sicuro di un colore, prova a usarlo dando solo qualche accento invece di utilizzarlo come colore di base. Ad esempio, se ti attira il verde-azzurro ma non sei sicuro che ti piaccia su tutte le pareti, scegli un altro colore di base e compra accessori verde-azzurro (tappeti, quadri, tende) con cui arredare la stanza.
  • Prima di scegliere un colore considera la funzione della stanza. Una camera da letto serve per rilassarsi e riposarsi, cosa che sarebbe difficile con un rosso vivo. Allo stesso modo, un salotto deve ispirare comodità e senso di raccoglimento, quindi vanno meglio i colori caldi e non i toni freddi del blu.
Pubblicità

Avvertenze

  • Ricorda che i colori appaiono diversi a seconda del tipo di illuminazione. Prima di decidere, fai una prova con dei campioni di colore usando luci fluorescenti, incandescenti e la luce naturale, in modo da avere un'idea più sicura di come apparirà il colore sulle pareti.
  • Ricorda di usare sempre il primer. Un primer bianco o colorato va steso sulle pareti prima del colore scelto, altrimenti potrebbe venir fuori quello precedente e cambiare il risultato della nuova tinteggiatura.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 37 566 volte
Pubblicità