Quando un computer smette di funzionare a causa di un problema software anziché di un problema hardware, i file contenuti all'interno del disco rigido risultano inaccessibili pur essendo perfettamente integri. Questo articolo spiega come recuperare i file memorizzati all'interno di un disco rigido di un computer portatile che non funziona più.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Collegare un Disco Rigido di un Laptop a un Computer Desktop (Windows e Linux)

  1. 1
    Acquista o procurati un adattatore per dischi rigidi da 2,5 pollici. Questo strumento permette di collegare il disco rigido di un computer portatile direttamente alla scheda madre di un computer desktop. Modelli diversi di computer usano modelli diversi di dischi rigidi, quindi devi scoprire che tipo di disco è installato all'interno del tuo portatile prima di acquistare l'adattatore. Per esempio, se il tuo computer laptop utilizza un disco rigido SATA da 2,5 pollici, dovrai acquistare un adattatore SATA per dischi da 2,5 pollici.
  2. 2
    Acquista un nuovo computer o fattelo prestare da un familiare o un amico. Assicurati che utilizzi il medesimo sistema operativo che era installato sul vecchio laptop. Se quest'ultimo utilizzava una versione di Windows, dovrai usare un secondo computer che utilizzi la medesima versione del sistema operativo. Se il tuo vecchio laptop era un MacBook, dovrai procurarti o acquistare un nuovo computer che sfrutti il sistema operativo macOS. Assicurati che il disco rigido del nuovo computer abbia una quantità di spazio libero sufficiente per accogliere tutti i dati che vuoi estrarre dal vecchio disco rigido del laptop.
    • I sistemi Linux sono in grado di leggere i file memorizzati all'interno di un disco rigido di un computer Windows (ma non viceversa). A meno di non avere una buona conoscenza di entrambi questi sistemi operativi, se hai la necessità di recuperare i dati da un computer dotato di sistema operativo Windows è meglio utilizzare un secondo computer che usi sempre Windows.
  3. 3
    Rimuovi il disco rigido del vecchio laptop. Spegni il computer, scollegalo dalla rete elettrica e rimuovi la batteria. Individua il pannello che dà accesso all'alloggiamento del disco rigido e rimuovilo. Svita le viti che fissano in posizione il disco rigido all'interno del laptop, quindi estrailo da quest'ultimo. Alcuni modelli di dischi devono essere estratti dalla scocca sollevandoli, mentre altri vanno fatti scivolare verso destra o verso sinistra prima di essere rimossi.
    • La posizione in cui è installato il disco rigido all'interno del laptop varia in base alla marca e al modello. Leggi il manuale di istruzioni del laptop o fai riferimento al sito web del costruttore per avere maggiori informazioni su dove cercare l'alloggiamento del disco rigido nel laptop.
    • Se il tuo vecchio computer usa un disco rigido IDE, dovrai scollegare l'adattatore installato sull'interfaccia dell'unità di memoria. In questo caso rimuovi semplicemente l'adattatore tirandolo in modo che l'interfaccia del disco sia direttamente accessibile per le operazioni successive.
    • Alcuni modelli di laptop richiedono l'uso di strumenti specifici per aprire l'alloggiamento del disco rigido ed estrarlo dal computer. Controlla l'etichetta adesiva apposta sul fondo del computer per prendere nota della marca e del modello, quindi effettua una ricerca nel web utilizzando i seguenti criteri "come rimuovere disco rigido da [marca e modello del laptop]". In questo modo dovresti individuare la versione digitale del manuale di istruzioni e forse anche alcuni video tutorial che mostreranno tutti i passi da compiere per smontare il laptop ed estrarre il disco rigido. In alcuni casi potresti avere la necessità di rivolgerti a un professionista.[1]
    Consiglio dell'Esperto
    Luigi Oppido

    Luigi Oppido

    Tecnico Riparatore Computer e Titolare di Pleasure Point Computers
    Luigi Oppido è Titolare e Gestore di Pleasure Point Computers a Santa Cruz, in California. Ha oltre 16 anni di esperienza in riparazioni generali di computer, recupero dati, rimozione virus e aggiornamenti. Va particolarmente fiero del suo servizio clienti e della sua politica dei prezzi trasparente.
    Luigi Oppido
    Luigi Oppido
    Tecnico Riparatore Computer e Titolare di Pleasure Point Computers

    È possibile spostare un disco rigido funzionante da un computer a un altro. Se il disco rigido del laptop guasto è fisicamente funzionante, estrai l'unità e collegala a un computer funzionale che dispone già del proprio sistema operativo. Se non si avvia, prova a copiare i file. Se il settore di avvio è danneggiato, puoi anche provare a ricostruire l'unità.

  4. 4
    Spegni il computer desktop, scollegalo dalla rete elettrica e smonta il pannello che dà accesso all'interno del case. Per collegare il disco rigido di un laptop alla scheda madre di un computer desktop occorre utilizzare un apposito adattatore.
    • Prima di iniziare e durante tutta la fase di installazione del disco rigido, assicurati di scaricare a terrà l'elettricità statica presente nel tuo corpo toccando un oggetto metallico collegato a terra o indossando un apposito braccialetto antistatico. L'elettricità statica è in grado di arrecare ingenti danni ai delicati componenti elettronici presenti in un computer. Non appoggiare alcun componente del computer su superfici in tessuto o tappeti.
  5. 5
    Collega il disco rigido del laptop non funzionante al computer desktop utilizzando l'apposito adattatore che hai acquistato. La procedura da seguire varia in base al modello di disco rigido e al tipo di adattatore, quindi segui le istruzioni in dotazione con quest'ultimo.
    • Se devi collegare un disco rigido IDE, dovrai configurarlo come unità "slave" prima di collegare il cavo di alimentazione e quello dati. La configurazione del jumper del disco dovrebbe essere riportata su un'etichetta adesiva apposta direttamente sul dispositivo di memoria. In questo caso dovrai spostare il jumper di plastica in una posizione specifica all'interno dell'interfaccia hardware del disco rigido (la serie di pin metallici che trovi su un lato del dispositivo). Configurando il nuovo disco come "slave", sarai certo che non entrerà in conflitto con il disco rigido "master" del desktop durante la fase di avvio del sistema.
  6. 6
    Configura il computer desktop in modo che possa rilevare il nuovo disco rigido. Ricollega il computer alla rete elettrica, accendilo e accedi al BIOS. Seleziona la voce Standard CMOS Settings o IDE Config. Verranno visualizzate quattro opzioni di configurazione per il funzionamento di un disco IDE in modalità "master" o "slave". Imposta tutti e quattro i campi a disposizione sull'opzione "auto".
    • L'interfaccia e i menu del BIOS di un computer variano in base alla marca e al modello.
  7. 7
    Salva le nuove impostazioni, chiudi il BIOS e riavvia il sistema. Il computer desktop dovrebbe essere in grado di rilevare automaticamente il nuovo disco rigido che hai appena installato.
  8. 8
    Accedi al nuovo disco rigido. Se stai utilizzando il sistema operativo Windows, apri una finestra "Esplora file" e individua l'icona della nuova unità di memoria. È caratterizzata da una cartella gialla ed è visualizzata direttamente sulla barra delle applicazioni. Se stai usando il sistema operativo Linux, il nome del nuovo disco sarà elencato all'interno della directory dev.
    • Se il disco rigido risulta illeggibile, è molto probabile che la causa del problema al laptop da cui l'hai smontato sia proprio l'unità di memoria centrale e non il sistema operativo. In questo caso dovrai rivolgerti a un servizio di riparazione specializzato, se vuoi riuscire a recuperare i dati contenuti nel disco rigido. Sappi tuttavia che questo tipo di servizi è estremamente costoso.
  9. 9
    Trasferisci i file contenuti nel nuovo disco rigido sul computer desktop. Usa la finestra "Esplora file" per copiare i file dal disco rigido del laptop su quello del computer desktop. In alternativa puoi memorizzarli su un disco rigido esterno effettuando un copia e incolla oppure trascinando le icone dei file e delle cartelle da una finestra all'altra. Se devi copiare una grande quantità di dati (per esempio brani musicali e film), sappi che la procedura di trasferimento potrebbe richiedere parecchie ore.
  10. 10
    Spegni il computer desktop e scollegalo dalla rete elettrica per disinstallare il disco rigido del laptop (se desideri eseguire questo passaggio). Dato che l'unità di memoria del vecchio laptop non più funzionante è integra, potrai reinstallarla sul vecchio laptop e ripristinare il funzionamento del sistema reinstallando da zero il sistema operativo o sostituendo le parti hardware difettose con componenti nuovi.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare un Disco Rigido di un Laptop come Unità di Memoria Esterna USB (Windows, Mac e Linux)

  1. 1
    Acquista un case o un box esterno per dischi rigidi. Si tratta di un dispositivo esterno USB al cui interno può essere installato il disco rigido di un computer laptop o desktop, per poterlo utilizzare come unità di memoria USB. In sostanza questo dispositivo permette di trasformare un disco rigido per laptop in un disco rigido esterno USB. Ricorda che computer di marche e modelli diversi utilizzano dischi rigidi diversi, quindi prima di procedere all'acquisto del case esterno dovrai esaminare attentamente le specifiche tecniche del tuo vecchio laptop. Per esempio, se il tuo computer laptop utilizza un disco rigido SATA da 2,5 pollici, dovrai acquistare un case esterno USB per dischi SATA da 2,5 pollici.
    • A meno di non possedere un disco rigido SATA, dovrai essere sicuro di acquistare un box esterno per dischi rigidi adatto ad accogliere le unità di memoria destinate ai laptop. Questo è necessario perché solo i case esterni per dischi rigidi SATA sono in grado di ospitare unità di memoria per computer laptop e desktop.
    • Nota che normalmente questo tipo di dispositivi non viene venduto all'interno dei grandi negozi di elettronica, ma deve essere acquistato direttamente sul web.
  2. 2
    Acquista un nuovo computer o fattelo prestare da un familiare o un amico. Assicurati che utilizzi il medesimo sistema operativo che era installato sul vecchio laptop. Se quest'ultimo utilizzava una versione di Windows, dovrai usare un secondo computer che utilizzi la medesima versione del sistema operativo. Se il tuo vecchio laptop era un MacBook, dovrai procurarti o acquistare un nuovo computer che sfrutti il sistema operativo macOS. Assicurati che il disco rigido del nuovo computer abbia una quantità di spazio libero sufficiente per accogliere tutti i dati che vuoi estrarre dal vecchio disco rigido del laptop.
    • In alternativa puoi collegare un secondo disco rigido esterno USB e usare il computer per traferire i dati da quello del tuo vecchio laptop all'unità USB nuova.
    • I sistemi Linux sono in grado di leggere i file memorizzati all'interno di un disco rigido di un computer Windows (ma non viceversa). A meno di non avere una buona conoscenza di entrambi questi sistemi operativi, se hai la necessità di recuperare i dati da un computer dotato di sistema operativo Windows è meglio utilizzare un secondo computer che usi sempre Windows.
    • I Mac possono leggere i dati memorizzati su un disco rigido formattato con il file system NTFS, che è quello predefinito di tutti i computer Windows, ma non sono in grado di apportare modifiche o trasferire file e cartelle sul disco del sistema Windows. I dischi rigidi che sono stati formattati con il file system HFS possono essere letti sono da un Mac.
  3. 3
    Rimuovi il disco rigido del vecchio laptop. Spegni il computer, scollegalo dalla rete elettrica e rimuovi la batteria. Individua il pannello che dà accesso all'alloggiamento del disco rigido e rimuovilo. Svita le viti che fissano in posizione il disco rigido all'interno del laptop, quindi estrailo da quest'ultimo con delicatezza. Molto probabilmente ti serviranno diversi tipi di cacciaviti per eseguire questa operazione. La posizione in cui è installato il disco rigido all'interno del laptop varia in base alla marca e al modello. Leggi il manuale di istruzioni del laptop o fai riferimento al sito web del costruttore per avere maggiori informazioni su dove cercare l'alloggiamento del disco rigido nel laptop.
    • Alcuni modelli di laptop richiedono l'uso di strumenti specifici per aprire l'alloggiamento del disco rigido ed estrarlo dal computer. Controlla l'etichetta adesiva apposta sul fondo del laptop per prendere nota della marca e del modello, quindi effettua una ricerca nel web utilizzando i seguenti criteri "come rimuovere disco rigido da [marca e modello del laptop]". In questo modo dovresti individuare la versione digitale del manuale di istruzioni e forse anche alcuni video tutorial che mostreranno tutti i passi da compiere per smontare il laptop ed estrarre il disco rigido. In alcuni casi potresti avere la necessità di rivolgerti a un professionista.[2]
  4. 4
    Installa il disco rigido del vecchio laptop all'interno del case esterno USB. Verifica dove sono posizionati i connettori di collegamento del disco rigido, allineali a quelli presenti all'interno del box USB ed effettua il collegamento. La procedura da seguire per effettuare l'installazione del disco rigido all'interno del case USB varia da dispositivo a dispositivo. Esamina il manuale di istruzioni in dotazione con il case per dischi rigidi per avere maggiori dettagli in merito.
    • Se il tuo vecchio computer laptop usava un disco rigido IDE, dovrai scollegare l'adattatore installato sull'interfaccia hardware dell'unità di memoria. In questo caso rimuovi semplicemente l'adattatore tirandolo in modo che l'interfaccia del disco sia direttamente collegabile a quella del box esterno USB.
  5. 5
    Collega il box esterno USB al computer desktop. Dato che il disco rigido del vecchio laptop è installato all'interno di un case USB, potrai utilizzarlo come unità di memoria esterna. Collega il case al computer utilizzando l'apposito cavo USB in dotazione.
  6. 6
    Collega al medesimo computer un secondo disco rigido esterno (opzionale). Se hai scelto di usare un secondo disco rigido esterno, dovrai utilizzare un cavo dati USB per collegarlo al computer. Quando avrai collegato l'unità di memoria esterna al sistema vedrai apparire un'icona direttamente sul desktop (Mac) o un messaggio di notifica (sistemi Windows). Il computer potrebbe essere in grado di accedere al disco rigido automaticamente aprendo la finestra "Esplora file" corrispondente.
    • Se la finestra di dialogo che ti dà accesso al nuovo disco rigido non viene visualizzata automaticamente, apri semplicemente una finestra "Esplora file" su Windows o "Finder" su Mac e clicca sull'icona della nuova unità di memoria esterna. L'icona della finestra "Esplora file" è caratterizzata da una cartella ed è collocata direttamente sulla barra delle applicazioni vicino al menu "Start". L'icona di "Finder" è caratterizzata da due volti stilizzati, uno blu e uno bianco, ed è posizionata direttamente sul Dock di sistema visibile nella parte inferiore dello schermo.
    • Se il disco rigido esterno non viene rivelato immediatamente, prova a scollegarlo e ricollegarlo.
    • Se il disco rigido risulta illeggibile, è molto probabile che la causa del problema al laptop da cui l'hai smontato sia proprio l'unità di memoria centrale e non il sistema operativo. In questo caso dovrai rivolgerti a un servizio di riparazione specializzato se vuoi riuscire a recuperare i dati contenuti nel disco rigido. Sappi però che questo tipo di servizi è estremamente costoso.
  7. 7
    Trasferisci i dati sul disco rigido esterno o sul computer funzionante. A questo punto puoi scegliere di copiare i dati direttamente sul disco rigido del computer in uso oppure su un secondo disco esterno USB mediante copia e incolla oppure trascinando direttamente le icone dei file e delle cartelle da una finestra all'altra. Se devi copiare una grande quantità di dati (per esempio brani musicali e film), sappi che la procedura di trasferimento potrebbe richiedere parecchie ore.
  8. 8
    Chiudi la finestra "Esplora file" di Windows o "Finder" su Mac. Al termine del trasferimento dei dati, clicca sull'icona a forma di X della finestra "Esplora file" o sull'icona circolare rossa della finestra di "Finder" per chiuderla. La buona notizia è che il tuo vecchio laptop fisicamente è ancora integro, quindi sostituendo le parti difettose con componenti nuovi o reinstallando il sistema operativo da zero potrai ripristinarne il normale funzionamento.
  9. 9
    Seleziona l'icona dell'unità di memoria USB con il tasto destro del mouse, quindi scegli l'opzione "Espelli". A questo punto puoi scollegare fisicamente il box esterno USB dal computer.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Accedere ai File Presenti sul Laptop Difettoso da un Altro Computer (Solo per Mac)

  1. 1
    Acquista un cavo FireWire. Questo accessorio ha un costo variabile fra 5 e 20 €.
  2. 2
    Acquista un nuovo Mac oppure fattene prestare uno da un familiare o un amico. Assicurati che sul nuovo computer ci sia una quantità di spazio libero sufficiente per poter memorizzare i dati che estrarrai dal vecchio laptop.
    • In alternativa puoi collegare un disco rigido esterno al Mac funzionante e usare il computer per trasferire i dati dal laptop in panne al nuovo disco rigido.
  3. 3
    Collega il Mac mal funzionante a quello che hai acquistato o preso in prestito utilizzando il cavo FireWire. Prima di stabilire il collegamento assicurati che il Mac funzionante sia spento.
  4. 4
    Avvia il computer funzionante in modalità "Disco di destinazione". Se stai utilizzando una versione datata del sistema operativo del Mac, avvia il computer funzionante e premi la combinazione di tasti T durante la fase di accensione. In caso contrario, segui queste istruzioni per avviare un Mac dotato di sistema operativo macOS 10.4 o una versione successiva in modalità "Disco di destinazione":
    • Avvia il Mac come di consueto;
    • Clicca sul menu Apple caratterizzato dal logo della Apple e collocato sulla barra dei menu visibile nella parte superiore dello schermo;
    • Clicca sulla voce Preferenze di Sistema;
    • Clicca sull'opzione Disco di Avvio;
    • Clicca sul pulsante Modalità disco di destinazione;
    • Riavvia il computer per attivare la modalità "Disco di destinazione".
  5. 5
    Accedi al disco del Mac mal funzionante utilizzando il nuovo Mac. Se il disco in oggetto non viene visualizzato sul desktop del nuovo Mac, significa che il problema del vecchio sistema è di tipo hardware, quindi per recuperare i tuoi dati avrai la necessità di rivolgerti a un servizio specializzato. Sappi che questo tipo di consulenze sono molto dispendiose in termini economici.
  6. 6
    Trasferisci i dati. Puoi decidere di copiarli direttamente sul disco rigido del Mac funzionante oppure di utilizzare un disco rigido esterno, trasferendo i dati mediante copia e incolla oppure trascinando le relative icone. Se devi recuperare file di grandi dimensioni (per esempio brani musicali e film), il processo di trasferimento dei dati potrebbe richiedere diverse ore.
  7. 7
    Al termine del trasferimento dei dati chiudi le finestre di dialogo. La buona notizia è che il Mac mal funzionante è ancora integro, quindi molto probabilmente potrai ripristinarne il normale funzionamento reinstallando il sistema operativo da zero oppure sostituendo le parti danneggiate con componenti nuovi.
  8. 8
    Seleziona l'icona dell'unità di memoria del vecchio Mac con il tasto destro del mouse, quindi seleziona l'opzione "Espelli". A questo punto puoi scollegare il cavo FireWire che collega il Mac funzionante a quello vecchio.
    Pubblicità

Consigli

  • Se hai il sospetto che i problemi che affliggono il tuo computer portatile siano causati da un virus, effettua una scansione del disco rigido utilizzando un software antivirus aggiornato prima di installarlo su un computer funzionante.
  • Se sai che il disco rigido non dovrà più essere installato nuovamente all'interno del laptop, puoi riutilizzarlo come disco rigido esterno o come disco rigido secondario di un sistema desktop.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se stai utilizzando un sistema operativo Linux, assicurati di eseguire il mount del disco in modalità "sola lettura". L'accesso a un disco rigido che usa il file system NTFS può essere effettuato soltanto in modalità "sola lettura", senza installare gli appositi package aggiuntivi.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Set di cacciaviti di precisione
  • Computer compatibile con il disco rigido
  • Adattatore per dischi rigidi da 2,5 pollici (opzione 1)
  • Box esterno per dischi rigidi (opzione 2)
  • Cavo di collegamento FireWire (opzione 3)

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 79 591 volte
Categorie: Software | Hardware
Pubblicità