wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 14 250 volte
Il tuo cane è troppo timido? La timidezza si verifica quando un cane ha vissuto delle esperienze negative, se non ha socializzato abbastanza, o in base al tipo di educazione ricevuta. Fare uscire la personalità del tuo cane lo aiuterà a godersi la compagnia di altri cani e delle persone invece di isolarsi. Ecco alcuni suggerimenti per incoraggiare il tuo cane a essere più sicuro di sé.
Passaggi
-
1Non essere dispiaciuto per il tuo cane. Anche se sei emotivamente legato al tuo cane e ti prendi cura di lui, cercare di proteggerlo da determinate situazioni provando pena per lui, non gli sarà d’aiuto. In effetti, dal momento che i cani sono in grado di percepire le emozioni, corri il rischio di fargli percepire la pena come un segno di debolezza. È molto più probabile che il tuo cane si senta sicuro di sé se il suo capo branco è forte e pronto per proteggerlo.
-
2Non rassicurare il cane coccolandolo o sussurrandogli. L’interpretazione del cane è "Va bene avere paura" e la sua timidezza aumenterà. La cosa migliore da fare quando il cane è eccessivamente timido è ignorarlo. Infatti, se non sostieni il suo comportamento, lo aiuterai a superare la sua timidezza.
-
3Evita azioni intimidatorie. Ad esempio, non osservarlo ed evita il contatto prolungato con i suoi occhi––per un cane è un segno di minaccia e può creare una reazione data dalla paura, facendolo scappare e nascondersi. Resta calmo il più possibile.
- Anche la tua postura conta––sii sempre rilassato, felice e positivo. Il tuo cane si sentirà rassicurato. Quando parli, non urlare e non essere arrabbiato.
-
4Sposta il tuo cane timido dal suo "posto sicuro." Come il cane nella foto qui sopra, molti cani eccessivamente timidi tendono a scegliere un luogo che li fa sentire sicuri, come una barriera, un nascondiglio, un luogo nascosto o, più semplicemente, un posto dove non possono essere notati. Per dare inizio al processo di riabilitazione, devi spostare il tuo cane da questa zona.
- Per farlo, puoi usare il collare e il guinzaglio e allontanare il cane delicatamente, ma in maniera decisa, dal suo nascondiglio.
- È molto importante che tu non compatisca il tuo cane: concentrati sul farlo uscire in modo delicato, ma deciso. Quando esce, lascialo tornare nel suo nascondiglio.
- Aspetta circa dieci secondi e ripeti.
- La ripetizione insegnerà al tuo cane a smettere di andare nel suo rifugio sicuro.
- Naturalmente, fai attenzione a segni di aggressione e non farti mordere.
-
5Vai a fare una passeggiata! Una bella camminata consentirà al cane di tornare al suo stato naturale e sarà un’ottima opportunità per rafforzare il vostro legame. Ricorda di tenerlo sempre al comando - bloccalo, o correggilo se ti cammina davanti.
-
6Stabilisci dei limiti. Decidi che cosa può e non può fare--proprio come con i bambini, le regole gli daranno un senso di sicurezza. Se non dovesse rispettare le regole, correggilo velocemente con un movimento, o digli "No" in modo deciso. Non fargli mai del male però, o tutti i tuoi sforzi saranno stati vani. Ricorda che delle correzioni fatte con la forza possono traumatizzare il cane; è sempre meglio un addestramento pacato e positivo.
- È consigliabile che sia il padrone a modificare il suo comportamento, ad esempio, sedersi per essere meno minaccioso, oppure rotolarsi per distrarre il cane e per fargli capire che sei innocuo.
-
7Premialo! Se è di buon umore (rilassato, sottomesso, ecc.), dagli un osso grande e succulento. In questo modo, imparerà ad associare il suo padrone e, in particolare, un comportamento positivo, come il non essere timido, con delle cose belle.
- I premi includono le lodi. Digli "bravo", ecc. solo quando si comporta in modo aperto e sicuro di sé.
-
8Affronta le situazioni che fanno diventare il cane timido gradualmente, ma con costanza. Ad esempio, se il tuo cane tende a essere timido quando è attorno a delle persone in particolare, cerca di creare un legame tra loro. Non avere fretta però, il cane avrà bisogno di tempo per abituarsi:
- Per prima cosa, valuta quello che potrebbe succedere dal punto di vista della persona. Questa persona ha un tono di voce alto, o acuto? Cammina in un modo che può apparire aggressivo o pesante? Ha delle cose con sé, come degli attrezzi, che potrebbero spaventare il cane? Fai in modo che quella persona calmi qualunque comportamento che potrebbe contribuire alla timidezza del tuo cane.
- Usa delle tecniche di desensibilizzazione tra la persona in questione e il cane. Chiedi alla persona di dare da mangiare, portare a spasso, o giocare con il cane regolarmente. Comincia lasciandoli insieme per pochi minuti, e poi aumenta gradualmente il tempo. Chiedi alla persona di evitare contatto visivo e, eventualmente, di placare un aspetto potenzialmente minaccioso; ad esempio, se è di corporatura robusta, chiedi di sedersi vicino al cane invece di stare in piedi.
- Nel frattempo, tu (o un’altra persona della quale il cane si fida), ripeti il primo passaggio e non compatire il cane. Se il cane si dimostra "appiccicoso" nei tuoi confronti, ignoralo, non giocare con lui e non coccolarlo. Il cane deve imparare che ci sono altre persone positive nella sua vita oltre a te.
- Durante l’incontro, assicurati che la persona non obblighi il cane a fare qualcosa––può solamente chiedere–– e il cane non sarà punito se non esegue l’ordine.
- Alla fine, il cane sarà condizionato dalla persona, e da te, e dovrebbe essere meno timido in sua presenza e contento di giocare, essere nutrito e portato a spasso anche da lui/lei.
-
9Se il tuo cane è timido quando è in compagnia di altri cani, trova un cane molto amichevole e tranquillo per cominciare. La prima volta, fai conoscere i cani mentre sono al guinzaglio, per un breve periodo di tempo e osserva il loro modo di interagire. Fai incontrare di nuovo i cani ogni giorno, aumentando il tempo che passano insieme. Utilizza i premi per favorire delle interazioni positive, e ignora eventuali comportamenti appiccicosi da parte del tuo cane. Dal momento che un cane timido si abitua più facilmente a cani amichevoli, cerca di espandere la cerchia di conoscenze.
- Prendi in considerazione delle lezioni di addestramento di agilità o obbedienza, che possono essere delle ottime opportunità per conoscere nuovi cani sotto la supervisione di un esperto.
-
10Fai attenzione a episodi futuri di timidezza. Una volta che il tuo cane ha imparato a rispondere con la timidezza, sarà condizionato. È quindi fondamentale correggere immediatamente il comportamento se si dovesse ripresentare. Se tutto va bene, il tuo cane non sarà più timido, dato che vive in un ambiente sicuro; tuttavia, quando è fuori casa, non potrai tenere sotto controllo tutte le situazioni, è quindi molto importante calmare le sue paure tempestivamente.Pubblicità
Consigli
- È molto probabile che un altro cane equilibrato aiuti il tuo cane timido a superare le sue paure mostrandogli il giusto comportamento, e che gli esseri umani non sono tutti cattivi.
- Molti cani eccessivamente timidi hanno subito violenza in passato. Tuttavia, non pensare a lui come a un "cane maltrattato"––pensa a lui come a un cane che ha bisogno che tu stia calmo e che mantenga il controllo, senza commiserarlo o consolarlo per aiutarlo a superare qualunque problema.
- Se la timidezza del tuo cane è piuttosto seria, è consigliabile contattare un professionista del comportamento animale.
Avvertenze
- Se il tuo cane ti attacca o cerca di morderti, contatta immediatamente un professionista. Non cercare di rieducarlo da solo!
- I cani timidi e i bambini non dovrebbero stare insieme! Se hai bambini, o se tu sei un bambino, evita di adottare un cane con questo problema.