L'ulcera è una lesione che si sviluppa sulla pelle o sulle membrane mucose del corpo. Le ulcere allo stomaco o all'intestino tenue sono conosciute come ulcere peptiche. Un'ulcera peptica allo stomaco viene altresì definita ulcera gastrica. Possono essere causate da uno stile di vita disordinato, dallo stress, o da un eccesso di succhi gastrici nello stomaco. Ad ogni modo, la maggior parte di esse sono dovute a un'infezione causata dal batterio Helicobacter pylori (H. pylori). I sintomi dell'ulcera sono acuti per alcuni soggetti e più lievi per altri. In altri casi, l'ulcera è asintomatica (ciò significa che chi ne è soggetto non prova alcun disturbo o dolore).

Parte 1
Parte 1 di 2:

Riconoscere i Sintomi

  1. 1
    Fai attenzione al dolore all'addome, concentrato nella zona tra lo sterno e l'ombelico. Il dolore può variare in termini di intensità e durata, durando da un paio di minuti a parecchie ore. È solito apparire tra un pasto e l'altro, quando lo stomaco è vuoto, e può essere definito come un bruciore, oppure un dolore lancinante.
    • A volte il dolore dovuto all'ulcera può essere alleviato temporalmente assumendo del cibo, che assorbe gli acidi dello stomaco, o prendendo una medicina apposita atta a controllarne la produzione.
    • Se il dolore allo stomaco è provocato da un'ulcera, i picchi sono soliti apparire durante la notte o quando hai fame.
  2. 2
    Fai attenzione ai sintomi che hanno riportato altre vittime dell'ulcera. I sintomi, di solito, non sono uguali per tutti, ma potresti scoprire di essere affetto da una combinazione di essi.
    • Un incremento dei gas corporei e maggior tendenza al rigurgito;
    • La sensazione di essere pieno e l'incapacità di bere liquidi;
    • Fame persistente, anche dopo un paio d'ore dalla fine dei pasti;
    • Nausea, soprattutto al mattino appena alzati;
    • Una sensazione generale di stanchezza e di malessere;
    • Perdita dell'appetito;
    • Perdita di peso.
  3. 3
    Riconosci i sintomi di un'ulcera grave. Se non trattate a tempo, le ulcere possono causare emorragie interne e altri problemi che necessitano di intervento medico immediato.
    • Vomito, specialmente con tracce di sangue, possono essere il segnale di un'ulcera avanzata;
    • Feci scure e "catramose", possono essere indice di un'ulcera in stato avanzato;
    • Presenza di sangue nelle feci.
  4. 4
    Se noti qualcuno di questi sintomi, ricorri subito al medico. Le ulcere sono una condizione medica molto seria che richiede un trattamento specifico. Le medicine generiche possono alleviarne i sintomi per breve tempo, ma non rappresentano una cura definitiva.
  5. 5
    Cerca di capire se sei un soggetto a rischio. Sebbene le ulcere possano apparire per varie ragioni, alcune persone ne sono più a rischio. Per esempio:
    • Soggetti infetti dal batterio H. pylori;
    • Soggetti che sono soliti assumere anti-infiammatori come ibuprofene, aspirina e naxopren;
    • Soggetti propensi all'ulcera per ragioni ereditarie;
    • Soggetti che bevono alcool regolarmente;
    • Soggetti affetti da malattie associate ai reni, al fegato e ai polmoni;
    • Soggetti maggiori di 50 anni d'età.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Suggerimenti per chi soffre di Ulcera

  1. 1
    Prendi appuntamento con il tuo medico. Sebbene la maggior parte delle ulcere guarisca sola, un'ulcera grave deve essere diagnosticata e spesso osservata attraverso un'endoscopia. L'endoscopia è un esame che consiste nell'inserimento di un piccolo tubo all'interno del corpo attraverso l'esofago, per osservare l'interno dello stomaco. Solo un medico può farlo. Nel frattempo prova alcuni dei seguenti metodi.
  2. 2
    Prendi un anti-acido. Gli anti-acidi sono spesso raccomandati dai medici nel caso di sintomi particolarmente severi.
  3. 3
    Cambia il tuo stile di vita. Smetti di fumare, di bere e di prendere troppi anti-infiammatori. Il tabacco e l'alcool causano uno squilibrio nella produzione dei succhi gastrici. Astieniti dall'assunzione di queste sostanze fino a quando non hai ricevuto una diagnosi da parte del tuo medico.
  4. 4
    Non bere latte. Bere latte può alleviare i sintomi temporalmente, ma è come fare un passo in avanti e farne due all'indietro. Il latte riveste per breve tempo le pareti dello stomaco, ma stimola la produzione degli acidi gastrici, che aggravano maggiormente il problema.
    Pubblicità

Consigli

  • Prima di scoprire la connessione tra l'ulcera e il batterio H. pylori, i dottori consigliavano ai propri pazienti di controllare l'ulcera attraverso la dieta e uno stile di vita salutare. Al giorno d'oggi, sappiamo che questo batterio causa la maggior parte delle ulcere; tuttavia, rimane valido il fatto che uno stile di vita non corretto può aggravarne i sintomi. Praticare lo yoga, la meditazione e imparare a gestire lo stress, magiare sano e fare esercizio, seguire una dieta bilanciata povera in grassi e spezie, può aiutare moltissimo a controllare i sintomi dell'ulcera (questo vale per la maggior parte dei soggetti).
Pubblicità

Avvertenze

  • Se non trattate a tempo, le ulcere possono letteralmente consumare le pareti dello stomaco, causando emorragie gravi, perforazioni e ostruzione del sistema digestivo.
  • I seguenti fattori possono aumentare le possibilità di essere vittime di un'ulcera: alcool e tabacco, aspirina, ibuprofene e altri antinfiammatori, alto livello di stress e radioterapia.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 238 404 volte
Pubblicità