wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 20 227 volte
La vaginosi batterica è un’infezione che si verifica quando si rompe il naturale equilibrio tra batteri "buoni" e "cattivi" all’interno della flora vaginale. Si tratta di una malattia piuttosto comune, soprattutto nelle donne in età fertile (la maggior parte delle donne l’ha sperimentata almeno una volta nella vita). Sebbene non sia una patologia grave, è opportuno un trattamento tempestivo per evitare future complicazioni. Leggi questo articolo per imparare a riconoscere i sintomi della vaginosi batterica e trovare utili informazioni circa il trattamento e la prevenzione.
Passaggi
Riconoscere i Sintomi
-
1Controlla se hai delle perdite anomale. Spesso la vaginosi si accompagna a perdite di sostanza bianca o grigia.
-
2Verifica se senti un cattivo odore. Di solito, oltre alle perdite, c’è un cattivo odore di "pesce" che peggiora dopo un rapporto sessuale.
-
3Bruciore alla minzione. Sebbene la vaginosi batterica non sia dolorosa, può presentarsi una sensazione di bruciore quando si urina.
-
4Prurito. La parte esterna della vagina può diventare pruriginosa, sebbene non in maniera grave, e può peggiorare con l’uso di saponi.
-
5Ricorda che a volte la vaginosi non ha sintomatologia. Molte donne riferiscono di non accorgersi di nulla. Questa è una situazione poco fortunata, poiché senza sintomi non puoi procedere ad una terapia e vai incontro a malattie tissutali più gravi.Pubblicità
Trattare e Prevenire la Vaginosi Batterica
-
1Sappi quali sono le conseguenza di una vaginosi batterica trascurata. Si tratta di una patologia non grave ma, in alcuni casi, possono esserci complicazioni tra cui:
- Aumento della vulnerabilità all’infezione da HIV in caso di esposizione, maggiore possibilità di contrarre le altre malattie sessualmente trasmissibili come la clamidia e la gonorrea.
- Maggiore rischio di infezione post-operatoria in caso di isterectomia e aborto.
- Maggiori rischi di complicazioni durante la gravidanza, come un parto prematuro o un neonato sottopeso.
- Rischio maggiore di sviluppare infiammazioni pelviche: dell’utero, delle tube e possibile infertilità.
-
2Rivolgiti al tuo medico se sospetti di avere una vaginosi batterica. Anche se in circa il 33% dei casi si risolve spontaneamente, è importante fare una visita, per poterti sottoporre ad una cura antibiotica per evitare complicazioni.
- Il medico ti prescriverà dei farmaci come il metronidazole o la clindamicina. Si tratta di antibiotici che possono essere assunti per via orale o applicati per via topica sotto forma di gel o creme vaginali.
- Devi assolutamente rivolgerti al medico se sei incinta.
- Infatti si raccomanda a tutte le donne che hanno avuto un parto prematuro o un bambino sottopeso, di fare un controllo per la vaginosi batterica e, se necessario, trattarla.
-
3Previeni eventuali ricadute. Sfortunatamente si tratta di una patologia non completamente compresa dalla scienza medica, quindi non esiste un metodo sicuro per prevenirla. Tuttavia, ci sono diverse cose che puoi fare per mantenere l’equilibrio della tua flora batterica vaginale:
- Limita il numero di partner sessuali: avere più partner può danneggiare il tuo equilibrio batterico, quindi cerca di astenerti dal sesso o riduci il numero delle persone con cui lo fai. Usa sempre un preservativo maschile in lattice, per evitare malattie sessualmente trasmissibili.
- Non fare lavande: distruggono l’equilibrio della mucosa vaginale e ti espongono alla vaginosi batterica. Non ti aiutano a liberarti dalla patologia e sono fortemente sconsigliate dai medici ginecologi.
- Evita le irritazioni vaginali: lavarsi la zona della vagina con il sapone, usare assorbenti profumati e fare bagni molto caldi, sono tutti elementi irritanti, che aumentano il rischio di vaginosi batterica. Anche l’uso di dispositivi intrauterini sembra collegato ad un rischio maggiore di contrarre l’infezione.
- Modifica la dieta: alcune ricerche sembrano suggerire che un’alimentazione ricca di folato, calcio e vitamina E possa diminuire il rischio di sviluppare la vaginosi batterica. Inoltre, smettere di fumare è sicuramente di aiuto.
Pubblicità
Consigli
- I batteri che causano la vaginosi possono infettare l’utero e le tube. Questo tipo di patologia si chiama malattia infiammatoria pelvica.
- Anche le donne che non hanno mai fatto sesso possono sviluppare la vaginosi.
- Non indossare ogni giorno i salva-slip e, se proprio devi, cambiali spesso.
Avvertenze
- Le donne incinte e affette da vaginosi hanno maggiori probabilità rispetto alle donne sane di avere dei bambini prematuri o sottopeso.
- La vaginosi batterica non può essere trasmessa da donna a uomo durante un rapporto sessuale mentre è possibile tra due donne.