Le allergie e le reazioni allergiche sono piuttosto diffuse e si manifestano spesso, proprio come altri tipi di disturbi. Questo articolo descrive i sintomi delle reazioni allergiche più comuni e alcuni consigli per identificare gli allergeni specifici a cui il tuo corpo sta reagendo.

Passaggi

  1. 1
    Presta attenzione a qualsiasi sintomo di raffreddore. Una tosse persistente potrebbe indicare una malattia da raffreddamento, ma potrebbe anche essere sintomo di asma. Se il tuo "raffreddore primaverile" si manifesta con tosse, ma non hai dolenzia muscolare o mal di gola, potrebbe trattarsi di "tosse equivalente asmatico" dovuta agli allergeni come polline, forfora di animali, polvere e via dicendo.
  2. 2
    Fai attenzione a qualsiasi irritazione cutanea. Se hai una serie di macchie pruriginose sulla pelle, sappi che potrebbero essere punture di insetti oppure degli sfoghi dovuti a irritanti cutanei, come l'edera velenosa, ma potrebbe anche trattarsi di qualche reazione allergica ai prodotti detergenti. Se l'orticaria si è sviluppata soprattutto nelle zone in cui gli indumenti creano attrito sulla pelle o aderiscono strettamente (per esempio i bordi della biancheria intima), potresti essere allergico al lattice (presente negli elastici) o ai detersivi che usi per il bucato.
  3. 3
    Fai attenzione a lacrimazione o prurito oculare. Si tratta di una delle principali reazioni allergiche e potrebbe essere il primo indizio di un'allergia al polline.
  4. 4
    Verifica la presenza di edema. Le mani, il viso o altre zone gonfie possono indicare che hai mangiato qualcosa a cui sei allergico.
  5. 5
    Tieni traccia delle reazioni avverse annotando anche il momento della giornata e le condizioni atmosferiche presenti (se possono influire sul disturbo). Questo può aiutare te e il medico a valutare con quale allergene sei entrato in contatto e quando.
  6. 6
    Sii preparato se hai già sofferto di allergie. Se manifesti una reazione allergica, tieni a portata di mano il farmaco; fai in modo di avere sempre con te l'inalatore se ti è stato prescritto dal medico. Usa l'Epipen se hai già avuto uno shock anafilattico in passato; può fare la differenza tra la vita e la morte in caso di qualche grave reazione allergica o anafilassi.
  7. 7
    Fissa un appuntamento da un allergologo per sottoporti al "patch test" e individuare le allergie specifiche di cui soffri.
    Pubblicità

Consigli

  • Tieni sempre a portata di mano i farmaci contro le allergie.
  • Se ti accorgi che devi prendere i farmaci più di una volta a settimana, consulta un allergologo (il medico specializzato nelle cure contro le allergie).
  • Se presenti più di un sintomo tipico delle allergie, rivolgiti al medico.
Pubblicità

Avvertenze

  • Evita tutti gli allergeni noti, indipendentemente da quanto ti sembrino innocui. La reazione del corpo alla prima esposizione può essere leggera, ma una seconda può essere fatale; non rischiare!
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 17 071 volte
Categorie: Allergie
Pubblicità