L'influenza è una malattia grave e potenzialmente mortale che colpisce l'apparato respiratorio.[1] È anche altamente contagiosa, sebbene nella maggior parte dei casi sparisca senza bisogno di farmaci e senza complicazioni. Il vaccino antinfluenzale è di solito sicuro, ma alcune persone possono manifestare reazioni avverse all'iniezione.[2] Puoi gestire queste risposte negative andando dal medico quando si tratta di reazioni allergiche oppure con cure casalinghe nei casi lievi.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Cercare Cure Mediche per le Reazioni Gravi

  1. 1
    Ottieni subito cure mediche se hai una reazione allergica grave. In casi rari, il vaccino antinfluenzale può scatenare reazioni importanti o potenzialmente mortali.[3] In genere i sintomi si manifestano nell'arco di pochi minuti fino a qualche ora dopo l'iniezione. Se soffri dei disturbi elencati di seguito e questi sono violenti, chiama il 118 o vai immediatamente al pronto soccorso più vicino:[4]
    • Difficoltà respiratorie.
    • Raucedine o dispnea.
    • Edema di occhi, labbra o gola.
    • Orticaria.
    • Pallore.
    • Debolezza.
    • Tachicardia o capogiri.
  2. 2
    Chiama il medico in caso di possibile reazione allergica. Puoi soffrire di gravi effetti collaterali anche se i sintomi non sono debilitanti o non si è innescata una pericolosa risposta allergica. Questi disturbi sono meritevoli di attenzione professionale, chiama quindi il dottore se hai:[5]
    • Febbre sopra i 38 °C.
    • Orticaria o edema localizzati nel punto dell'iniezione.
    • Difficoltà di respirazione o tachicardia.
    • Vertigini che durano più di un giorno o due.[6]
    • Sanguinamento continuo dal sito dell'iniezione.[7]
  3. 3
    Sottoponiti alle cure per alleviare i sintomi. I trattamenti variano in base al tipo e alla gravità della reazione; il dottore può prescriverti dei farmaci o farti ricoverare in osservazione. Nei casi gravi potresti anche ricevere questo tipo di cure:[8]
    • Iniezione di epinefrina per evitare la crisi anafilattica.
    • Antistaminici per via orale o iniettabili per gestire l'orticaria e il prurito.
    • Ricovero ospedaliero in caso di reazioni cardiovascolari o perdita di conoscenza.
  4. 4
    Monitora attentamente i sintomi. In molti casi le reazioni negative al vaccino spariscono senza alcun trattamento; tuttavia è importante prestare attenzione a qualsiasi disagio successivo all'iniezione o alle cure che hai ricevuto. Se i sintomi non scompaiono o peggiorano, chiama il medico o vai al pronto soccorso, in modo da ridurre al minimo il rischio di una reazione avversa e di gravi complicazioni.[9]
    • Se hai dubbi sui sintomi o sugli effetti collaterali, chiama il dottore: è sempre meglio prevenire che curare.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Alleviare i Sintomi Lievi a Casa

  1. 1
    Riconosci le reazioni avverse più comuni. Quelle gravi sono piuttosto rare; tuttavia puoi manifestare qualche sintomo dopo l'iniezione o dopo l'uso dello spray nasale (quest'ultimo metodo di somministrazione del vaccino antinfluenzale non è più consigliato). Individuando gli effetti collaterali comuni, puoi trovare il modo migliore per gestirli. Eccone un breve elenco:[10]
    • Dolenzia, gonfiore o arrossamento del sito dell'iniezione.
    • Cefalea.
    • Febbre lieve (sotto i 38 °C).
    • Nausea o vomito.
    • Dolori muscolari.
    • Tosse o mal di gola.[11]
    • Rinorrea.
  2. 2
    Prendi l'ibuprofene per gestire il gonfiore o il dolore. La maggior parte degli effetti negativi sparisce in un giorno o due ed è in genere localizzata alla zona dell'iniezione; si tratta perlopiù di dolenzia, arrossamento o un lieve edema. Prendendo un antidolorifico come l'ibuprofene puoi trovare un po' di sollievo e ridurre il gonfiore.[12]
    • Prendi un FANS (farmaco antinfiammatorio non steroideo) come l'aspirina, l'ibuprofene o il naprossene sodico; questi principi attivi agiscono contro il dolore, il gonfiore e l'infiammazione.
    • Rispetta le istruzioni riportate sul bugiardino o quelle del medico per quanto riguarda la posologia.
  3. 3
    Applica un impacco freddo. La zona in cui è stata eseguita la puntura potrebbe essere pruriginosa, dolente o comunque sensibile; potresti lamentare anche debolezza o capogiri. Appoggiando un impacco freddo sul viso o sul sito dell'iniezione puoi gestire questi sintomi negativi.[13]
    • Se manifesti dolore, gonfiore o arrossamento, metti un asciugamano freddo o la borsa del ghiaccio sulla parte del corpo in cui è stato inoculato il vaccino; usa questo rimedio in base al bisogno per 20 minuti alla volta finché il disagio non scompare.[14]
    • Appoggia un panno freddo e bagnato sul viso o sul collo se ti senti stordito, hai le vertigini o sudi.[15]
    • Se la pelle diventa troppo fredda o perde la sensibilità, togli l'impacco.[16]
  4. 4
    Applica un bendaggio compressivo in caso di leggero sanguinamento. In seguito alla somministrazione del vaccino potrebbe uscire un po' di sangue dalla ferita lasciata dall'ago. In alcuni casi questo fenomeno può continuare per un paio di giorni, ma puoi gestirlo premendo una garza adesiva sulla zona finché il sanguinamento non si ferma.[17]
    • Se il sangue continua a uscire dopo un giorno o due oppure la situazione peggiora, telefona al medico.
  5. 5
    Siediti e mangia qualcosa per controllare le vertigini. Alcuni pazienti possono provare stordimento o sentirsi sul punto di svenire a causa dell'iniezione; si tratta di un disturbo che in genere non dura più di uno o due giorni e il modo migliore per gestirlo è il riposo. Consumare una piccola merenda mentre riposi aumenta la concentrazione ematica del glucosio e ti fa sentire meglio.[18]
    • Se hai le vertigini, siediti oppure sdraiati sul pavimento per alcuni minuti; slaccia gli abiti o siediti con la testa fra le ginocchia per far sparire il malore.[19]
    • Mangia un piccolo snack per aumentare la glicemia e ridurre lo stordimento;[20] scegli uno spuntino sano, come un fetta di formaggio, un toast con burro di arachidi o degli spicchi di mela.
  6. 6
    Abbatti la febbre con il paracetamolo o l'ibuprofene. Molte persone soffrono di una leggera febbre (inferiore a 38 °C) dopo il vaccino antinfluenzale. Si tratta di una reazione normale che sparisce in un paio di giorni; se però ti crea parecchio disagio, puoi prendere l'ibuprofene o il paracetamolo per abbassare la temperatura e trovare sollievo dai dolori muscolari.[21]
    • Segui le istruzioni riportate sul bugiardino o quelle del medico per curarla con questi medicinali.
    • Se non sparisce in due giorni o supera i 38 °C, chiama immediatamente il dottore.
  7. 7
    Usa dei medicinali contro il prurito. È abbastanza comune che il sito della puntura risulti pruriginoso; solitamente il sintomo scompare in uno o due giorni, ma può essere anche parecchio fastidioso. In tal caso puoi applicare un farmaco specifico per trovare un po' di sollievo.
    • Spalma una crema con idrocortisone ogni 4-6 ore; se il prurito è molto intenso, il medico può prescriverti il prednisone o il metilprednisolone per via orale.
    • Prendi un antistaminico come la difenidramina (Benadryl) o l'idrossizina (Atarax) ogni 4-6 ore per controllare il prurito localizzato.
    Pubblicità

Consigli

  • Le persone allergiche alle uova in passato dovevano restare in ambulatorio in osservazione per mezz'ora dopo aver ricevuto l'iniezione, ma al giorno d'oggi non è più necessario. Se hai una leggera sensibilità a questo alimento, puoi lasciare lo studio medico subito dopo aver fatto il vaccino. Gli individui fortemente allergici possono sottoporsi all'iniezione, ma devono essere monitorati scrupolosamente in caso di gravi reazioni negative.[22]
Pubblicità

Avvertenze

  • Se hai dubbi, chiama il medico: è sempre meglio prevenire che curare.
  • Non vaccinare i bambini che hanno meno di 6 mesi d'età.
  • Non evitare di vaccinarti solo perché in passato hai avuto una lieve reazione. Ricorda che puoi sottoporti a questa cura preventiva anche se sei stato male dopo un'iniezione, perché la formulazione cambia ogni anno.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Janice Litza, MD
Co-redatto da:
Medico di Medicina Generale
Questo articolo è stato co-redatto da Janice Litza, MD. La Dottoressa Litza è un Medico di Medicina Generale Iscritta all'Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Esercita la professione di Medico e ha lavorato come Docente Clinica per 13 anni dopo aver conseguito la Laurea in Medicina presso la University of Wisconsin-Madison School of Medicine and Public Health nel 1998. Questo articolo è stato visualizzato 14 723 volte
Categorie: Vie Respiratorie | Allergie
Pubblicità