Questo articolo è stato co-redatto da Alan O. Khadavi, MD, FACAAI. Il Dottor Alan O. Khadavi è un allergologo iscritto all’albo specializzato in allergie pediatriche che vive a Los Angeles. Si è laureato in biochimica presso la State University of New York (SUNY) a Stony Brook e in medicina allo State University of New York Health Science Center di Brooklyn. Ha portato a termine il suo internato nel reparto di pediatria dello Schneider Children's Hospital di New York, per poi completare una fellowship in allergia e immunologia e un internato nel reparto di pediatria del Long Island College Hospital. È iscritto all’albo dei medici specializzati in allergologia e immunologia per pazienti adulti e in età pediatrica. È un Diplomate dell’American College of Allergy and Immunology, un Fellow dell'American College of Allergy, Asthma & Immunology (ACAAI) e un membro dell'American Academy of Allergy, Asthma & Immunology (AAAAI). Fra i suoi riconoscimenti si includono la lista dei migliori medici 2013-2020 pubblicata dal sito Castle Connolly e il premio "Most Compassionate Doctor", vinto nel 2013 e nel 2014 grazie ai voti dei pazienti.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 6 444 volte
Il test di sensibilità cutanea può indicare due cose differenti. Nel primo caso si tratta di una procedura medica, il patch test, utile per diagnosticare alcune allergie da contatto. Nel secondo caso si fa riferimento a un esame "casalingo" per verificare se puoi spalmare il nuovo prodotto che hai acquistato. In entrambi i casi si cerca però una reazione allergica a un irritante.
Passaggi
Sottoporsi a un Test Allergologico Cutaneo
-
1Informati sui principi di base. Il patch test viene utilizzato per quantificare la risposta allergica della pelle al contatto con particolari sostanze. Si tratta di un esame diverso dal prick test.[1]
- Attraverso il prick test si cercano le reazioni ai comuni allergeni che causano sintomi come l'orticaria o la rinorrea. Un infermiere graffia o punge la pelle per far penetrare la sostanza potenzialmente irritante sotto l'epidermide.[2]
- Il patch test rivela invece la reazione della cute all'allergene. Questa reazione viene definita dermatite da contatto.[3]
-
2Valuta i farmaci con il medico. Alcuni principi attivi possono alterare il risultato del patch test. Gli antistaminici, ad esempio, sono studiati per sopprimere la reazione allergica modificando di fatto gli esiti dell'esame. Il medico potrebbe chiederti di sospendere la terapia per un po' di tempo prima di sottoporti all'esame, fino anche a 10 giorni precedenti il test.[4]
- Altri medicinali che potrebbero interagire negativamente sono gli antidepressivi triciclici, alcuni farmaci contro il reflusso acido (come la ranitidina) e l'omalizumab (un medicinale contro l'asma).[5]
-
3Sii preparato a quello che accadrà. Durante l'esame un infermiere o il medico stesso prepara una serie di piccoli cerotti, ciascuno contenente una piccola quantità di sostanza differente nota per innescare delle reazioni allergiche in alcuni individui. Ad esempio, in certi casi si utilizza di tutto, dai metalli come il cobalto e il nichel fino alla lanolina e a determinate sostanze vegetali. I cerotti vengono applicati direttamente sulla schiena con nastro adesivo medico. In genere, il sito prescelto è la schiena oppure il braccio.[6]
-
4Chiedi di essere sottoposto a un fotopach test. Se soffri spesso di eruzioni cutanee sul dorso delle mani, sul collo o sulle braccia, la pelle potrebbe reagire negativamente a delle sostanze solo quando viene esposta alla luce solare. Per diagnosticare questo problema esiste un esame speciale; se hai bisogno di un fotopach test, il medico mette una coppia di ciascuna sostanza a contatto con l'epidermide, esponendone solo una alla luce mentre l'altra resta coperta.[7]
-
5Non aver paura di provare dolore. Diversamente dal prick test, questo esame non prevede l'uso di aghi; di conseguenza, non percepisci alcun dolore quando i cerotti vengono applicati.[8]
-
6Mantieni la zona asciutta. Mentre tieni i cerotti a contatto con la pelle, dovresti evitare di bagnarli — questo significa che non devi sudare eccessivamente né esporti a umidità elevate. Non nuotare, non fare la doccia, non fare il bagno, non allenarti e non fare alcuna attività che potrebbe bagnare i cerotti.[9]
-
7Aspetta due giorni. I cerotti devono in genere essere lasciati in posizione per due giorni; trascorso questo tempo devi tornare dal medico. L'infermiere o l'allergologo rimuove i cerotti e osserva la pelle, per capire quale sostanza ha innescato una reazione cutanea.[10]
- La pelle può manifestare delle eruzioni che si presentano come piccoli ponfi rilevati o sacche piene di fluido.
-
8Attendi un altro paio di giorni. A volte, il medico vuole vederti un'altra volta, dopo quattro giorni dall'applicazione delle sostanze, in modo da poter osservare le reazioni tardive all'allergene.[11]
-
9Evita gli irritanti. Quando conosci le sostanze che ti creano problemi, sai cosa evitare. Il medico potrebbe consigliarti di non toccare un particolare elemento. Nel caso contrario, se non manifesti alcuna reazione, il medico eseguirà ulteriori esami per definire le cause delle eruzioni cutanee di cui soffri.[12]Pubblicità
Testare Nuovi Prodotti sulla Pelle
-
1Comprendi la procedura. Quando acquisti un nuovo prodotto, come un peeling chimico o anche un semplice detergente per il viso, è importante fare un test di sensibilità cutanea, soprattutto se hai una pelle sensibile. In questo caso, devi applicare una piccola quantità di cosmetico su un'area poco estesa dell'epidermide per osservarne le reazioni.[13]
- In altre parole, non devi spalmare su tutto il viso o il corpo una sostanza che potrebbe scatenare un'orticaria diffusa; all'inizio è meglio circoscrivere la superficie.[14]
- Dovresti testare allo stesso modo anche gli altri prodotti, come lo shampoo, il balsamo e le tinte per capelli. In pratica, se hai una pelle delicata, dovresti fare una prova con qualunque cosmetico o sostanza che prevedi di usare.
-
2Applica una piccola quantità sull'interno del braccio. Questa zona è perfetta per il test, dato che è ricoperta di epidermide sensibile. Inoltre, l'eventuale reazione non sarà troppo visibile alle altre persone.[15]
- Se provi bruciore o noti una risposta negativa immediata, lava via il prodotto il più rapidamente possibile.[16]
-
3Aspetta 24 ore. Se stai testando una lozione, lasciala sulla pelle.[17] Se si tratta di una sostanza, come un peeling chimico che deve essere risciacquato, eliminala una volta trascorso il tempo indicato sulla confezione.[18] Aspetta un giorno interno per capire se ci sono reazioni cutanee.
- In caso positivo la pelle diventa rossa, tumefatta oppure manifesta una vera eruzione. Potrebbe desquamarsi oppure trasudare dei liquidi; un altro sintomo è il prurito.[19]
-
4Ripeti il test su una zona ancora più sensibile. Successivamente, devi provare il prodotto su un'area del corpo in cui la pelle è più delicata. Ad esempio, se stai testando un detergente per il viso, applicane una piccola quantità dietro l'orecchio. Il motivo di questa seconda prova è dovuto al fatto che gli ingredienti potrebbero infiammare una zona più delicata, ma non l'interno del braccio.[20]
-
5Aspetta un altro giorno. Devi pazientare un giorno interno anche in questo caso, alla ricerca di eventuali reazioni cutanee alla sostanza. Se non noti alcuna alterazione, puoi usare il prodotto in tranquillità.[21]Pubblicità
Consigli
- Il primo tipo di test può aiutarti a capire quali prodotti puoi usare per la cura delle pelle; quando conosci le sostanze che irritano l'epidermide, puoi controllare che non siano presenti nella lista degli ingredienti dei cosmetici.
- Il secondo test è adatto a un'ampia varietà di prodotti, inclusi i profumi, i trucchi, gli shampoo, i deodoranti, i dopobarba, le creme solari, quelle depilatorie e gli altri cosmetici che applichi direttamente sulla pelle.
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/tests-procedures/allergy-tests/basics/what-you-can-expect/prc-20014505
- ↑ http://www.mayoclinic.org/tests-procedures/allergy-tests/basics/what-you-can-expect/prc-20014505
- ↑ http://www.mayoclinic.org/tests-procedures/allergy-tests/basics/what-you-can-expect/prc-20014505
- ↑ http://www.mayoclinic.org/tests-procedures/allergy-tests/basics/how-you-prepare/prc-20014505
- ↑ http://www.mayoclinic.org/tests-procedures/allergy-tests/basics/how-you-prepare/prc-20014505
- ↑ http://patient.info/health/patch-testing-for-contact-dermatitis
- ↑ http://patient.info/health/patch-testing-for-contact-dermatitis
- ↑ http://www.mayoclinic.org/tests-procedures/allergy-tests/basics/what-you-can-expect/prc-20014505
- ↑ http://www.mayoclinic.org/tests-procedures/allergy-tests/basics/what-you-can-expect/prc-20014505
- ↑ http://patient.info/health/patch-testing-for-contact-dermatitis
- ↑ http://patient.info/health/patch-testing-for-contact-dermatitis
- ↑ http://patient.info/health/patch-testing-for-contact-dermatitis
- ↑ http://www.skinacea.com/faq/treatments/t14-patch-test.html# .VhsUhStlxj8
- ↑ http://www.skinacea.com/faq/treatments/t14-patch-test.html#.VhsUhStlxj8
- ↑ http://www.paiskincare.com/blog/2012/05/14/how-to-patch-test-new-products-and-why-you-always-should/
- ↑ http://www.skinacea.com/faq/treatments/t14-patch-test.html#.VhsUhStlxj8
- ↑ http://www.paiskincare.com/blog/2012/05/14/how-to-patch-test-new-products-and-why-you-always-should/
- ↑ http://www.skinacea.com/faq/treatments/t14-patch-test.html# .VhsUhStlxj8
- ↑ http://www.aaaai.org/conditions-and-treatments/allergies/skin-allergy.aspx
- ↑ http://www.paiskincare.com/blog/2012/05/14/how-to-patch-test-new-products-and-why-you-always-should/
- ↑ http://www.paiskincare.com/blog/2012/05/14/how-to-patch-test-new-products-and-why-you-always-should/