Se non hai mai ricoperto una torta a strati, forse solo l'idea ti farà paura. Tuttavia, con un po' di pazienza, potrai decorare una torta che lascerà i tuoi amici a bocca aperta.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Preparare la Torta

  1. 1
    Fai raffreddare la torta. La torta deve essere ben fredda prima di iniziare a ricoprirla. Puoi farla raffreddare a temperatura ambiente o mettere gli strati in frigo.
    • Fai raffreddare gli strati capovolti. Questo ti aiuta ad appiattire la parte superiore, così farai meno fatica a rendere gli strati uniformi e ad avere un risultato preciso.
    • Togli gli strati dalla tortiera prima di farli raffreddare.
    • Il miglior modo per far raffreddare gli strati è quello di avvolgerli in una pellicola per alimenti e lasciarli in frigo tutta la notte. Se non hai abbastanza tempo, però, puoi avvolgerli comunque e lasciarli in frigo per due o tre ore.[1]
    • Raffreddare in frigo è l'opzione migliore rispetto al raffreddamento a temperatura ambiente.
    • Una torta raffreddata è più facile da lavorare. Se la torta è ancora tiepida, rischia di sciogliere la glassa e di farti avere un risultato poco soddisfacente, perché lavorare la glassa sciolta è molto difficile.
  2. 2
    Valuta se è il caso di dividere ogni strato a metà. Quando si fanno le torte in casa si sceglie spesso di dividere gli strati in due, utilizzando un coltello ben affilato. Non è sempre necessario, però.
    • Se decidi di dividere ogni strato a metà, poggia la torta a testa in giù sul piano di lavoro. Tienila ferma con una mano poggiata sulla parte alta e usa l'altra mano per tagliare la torta partendo dall'esterno. Gira la torta ogni volta che non riesci più a vedere bene la lama. Pratica un taglio della profondità di 2.5cm tutto intorno, poi procedi a tagliare anche il centro.[2]
    • Gli strati molto sottili vanno maneggiati con cura: per spostarli ti conviene poggiarli su dei cartoncini per torte o su altri supporti rigidi e senza bordi. Non usare le mani, perché gli strati possono rompersi facilmente.
    • Se non tagli gli strati a metà, essi saranno abbastanza spessi e resistenti da poter essere spostati con le mani.
  3. 3
    Taglia tutte le sporgenze. Se qualche strato risulta ancora un po' convesso in alto, usa un coltello affilato per appiattire la superficie e renderla uniforme.
    • Taglia la superficie sporgente nello stesso modo in cui taglieresti lo strato a metà: Poggia la torta sul piano di lavoro, con la parte sporgente verso l'alto. Ferma bene la torta con una mano e usa l'altra per ritagliare la parte che sporge con un coltello. Cerca di tagliare via il meno possibile.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Preparare il Vassoio e la Farcitura

  1. 1
    Prepara la farcitura. Molte farciture possono essere usate a temperatura ambiente. Le farciture a base di panna montata, però, vanno usate ben fredde.
    • Se la farcitura è troppo fredda sarà troppo dura e difficile da spalmare. Si attaccherà quindi alla spatola e alla torta, portando via con sé alcune briciole che rimarranno sulla superficie o sui lati della torta.[3]
  2. 2
    Poggia una mucchietto di farcitura al centro del vassoio. Ne bastano uno o due cucchiai.
    • Questa cucchiaiata farà da "colla". Una volta finita la torta, potrai trasportarla e servirla senza rischiare di farla scivolare via.
    • Puoi anche usare una base di cartone per torte al posto del vassoio. Taglia il cartone della stessa grandezza della torta.
    • Se metti il piatto o la base di cartone su un'alzatina, fermalo bene con un po' di nastro adesivo.
  3. 3
    Sistema delle strisce di carta oleata o di carta pergamena. Taglia quattro strisce di carta e sistemale sul vassoio attorno al mucchietto di glassa in modo da formare un quadrato.
    • Lo strato di carta mantiene il vassoio pulito quando decori la torta. Gli strati devono sovrapporsi e coprire bene tutto il perimetro inferiore della torta.
    • Le strisce di carta vanno rimosse quando completi la decorazione della torta.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Sistemare gli Strati

  1. 1
    Metti il primo strato sul piatto, centrandolo bene. Poggia il primo strato di torta sul vassoio che hai preparato. Il centro della torta deve essere sul mucchietto di farcitura che hai spalmato in precedenza e la carta deve coprire tutto il perimetro della torta.
    • La parte più piatta dello strato deve essere in basso.
    • Se hai tagliato gli strati a metà, poggia la parte tagliata verso il basso.
  2. 2
    Spalma la farcitura sul primo strato. Mettine in abbondanza e spalmala in modo uniforme su tutta la superficie usando una spatola. Lascia un piccolo margine vuoto all'esterno.
    • Usa circa 250-375 ml di farcitura.[4]
    • Poggia la farcitura al centro e spalmala verso l'esterno.
    • Il bordo che hai lasciato ti servirà per aggiungere un'eventuale altra farcitura, o anche, se non dovrai aggiungere nient'altro, per aiutarti a ricoprire bene i lati della torta.
    • Versa la farcitura sulla torta con un cucchiaio e spalmala con la spatola. In questo modo le eventuali briciole che si attaccheranno alla spatola non andranno a finire nella ciotola con il resto della farcitura.
  3. 3
    Aggiungi altri ingredienti alla farcitura, se vuoi. Se vuoi aggiungere altri ingredienti, come marmellata, fondente o caramello, spalmali sopra questo primo strato di farcitura, senza finire sul bordo lasciato vuoto.
    • Versa solo 125 -190 ml degli altri ingredienti al centro della farcitura.[5]
    • Usa il dorso di un cucchiaio pulito o una spatola separata per spalmare anche il secondo ingrediente, non oltre il bordo della prima farcitura.
  4. 4
    Sistema il secondo strato sul primo. Centra bene anche il secondo strato, mantenendo i bordi più uniformi possibile.
    • Schiaccia delicatamente il secondo strato sul primo per fermarlo.
    • Fai un passo indietro e guarda la torta da un po' di distanza per assicurarti che gli strati siano ben allineati.
    • Se hai tagliato gli strati a metà, ricorda sempre di girare la parte tagliata verso il basso.
  5. 5
    Ripeti finché necessario. Se vuoi aggiungere altri strati, spalma la farcitura e l'altro ingrediente sul secondo strato e copri con un terzo. Ripeti fino a quando esaurisci gli strati, senza spalmare la farcitura sull'ultimo.
    • Usa la stessa quantità di farcitura per ogni strato.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Completare la Farcitura

  1. 1
    Crea una copertura per le briciole. Quando tutti gli strati sono stati sistemati, devi spalmare uno strato sottile di farcitura sulla parte alta della torta e sui lati. Questo strato bloccherà tutte le briciole sulla superficie della torta. Ecco perché viene chiamato strato "copri-briciole".
    • Va benissimo se le briciole continuano a vedersi, la torta non deve necessariamente apparire liscia. L'importante è che le briciole siano "intrappolate".
  2. 2
    Raffredda di nuovo la torta. Metti la torta in frigo o in congelatore per far raffreddare e indurire leggermente lo strato "copri-briciole".
    • In genere bastano 30 minuti nel frigo per far raffreddare bene la copertura.
    • Cntrolla la copertura con un dito prima di tirarla via dal frigo. Se è ancora appiccicosa, lasciala ancora un po'.
  3. 3
    Spalma la copertura finale sulla torta. Aggiungi il resto della farcitura sulla torta e spalmala bene su tutti i lati. Usa una spatola per avere un risultato uniforme.
    • Abbonda con la copertura. Uno strato troppo abbondante può sempre essere assottigliato. Se invece inizi con uno strato troppo piccolo rischi di portarti dietro delle briciole, anche se hai creato in precedenza uno strato protettivo.
    • Dividere idealmente la torta in quarti può aiutarti. Copri un quarto di torta alla volta, concentrandoti su una piccola area invece che sul perimetro intero.
    • Gira la torta man mano che procedi con la copertura, in modo da vederla bene e facilitare l'operazione.
    • Puoi coprire la parte superiore come hai fatto con gli strati interni: poggia la farcitura al centro e distribuiscila in modo uniforme con la spatola verso il perimetro.
    • Non aspettarti che la prima applicazione sia perfetta.
    • Bagna la spatola in acqua tiepida tra una passata e l'altra durante l'operazione finale. Elimina gli eccessi e continua a coprire la torta. I piccoli eccessi sulla superficie della spatola ti impediscono di ottenere uno strato uniforme. [6]
    • Se hai paura di usare l'acqua, tieni pulita la spatola con un tovagliolo.
  4. 4
    Liscia la superficie. Mantieni ferma la spatola leggermente inclinata e passala tutt'intorno all bordo della torta. In questo modo la copertura si uniformerà.
    • Se hai una spatola pulita, usa quella. Altrimenti pulisci bene quella che stai già usando.
    • Potrebbero servire più passate per lisciare la superficie. Fai una leggera pressione ad ogni passata, eliminando l'eccesso un po' alla volta, fin quando non ottieni il risultato che desideravi.
    • Se vuoi un risultato ottimale, bagna la spatola in acqua tiepida, elimina gli eccessi e passa la spatola umida sulla superficie della torta. Un po' di umidità renderà lo strato finale davvero liscio.
  5. 5
    Aggiungi, se vuoi, altre decorazioni. La torta a questo punto è già ricoperta. Se vuoi aggiungere altro sulla superficie, è questo il momento di farlo.
  6. 6
    Rimuovi le strisce di carta. Quando la decorazione è completa, togli con delicatezza le strisce dal fondo. La torta è ora pronta per essere servita.
  7. 7
    Finito.
    Pubblicità

Consigli

  • Usa un'alzatina quando puoi. Ricoprire la torta è più facile se la posizioni più vicina all'altezza degli occhi. Se non hai l'alzatina, puoi usare una ciotola capovolta e poggiarvi sopra la torta. Ricopri la torta da questa posizione in modo da vederla meglio.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Pellicola per alimenti
  • Frigorifero
  • Coltello affilato
  • Vassoio per la torta
  • Alzatina (opzionale)
  • Spatola
  • Strisce di carta oleata o pergamena
  • Ciotola di acqua tiepida
  • Spatola per le coperture (opzionale)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 161 volte
Categorie: Dolci
Pubblicità