Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006.
Questo articolo è stato visualizzato 69 160 volte
Le dita gonfie possono dipendere da un edema o una lesione, disturbi che provocano un accumulo di liquidi in svariate parti del corpo, incluse mani, piedi, caviglie e gambe. L'edema può essere causato dalla gravidanza, da un'eccessiva assunzione di sodio, da farmaci o particolari problemi di salute, come disturbi renali, complicazioni del sistema linfatico o da uno scompenso cardiaco. Ecco alcuni consigli utili per ridurre il gonfiore a carico delle dita.
Passaggi
Diagnosticare il Gonfiore
-
1Valuta la tua alimentazione e l'assunzione di sodio. Un consumo eccessivo di cibi salati può favorire il gonfiore alle dita. Alcuni tra gli alimenti più ricchi di sodio sono quelli altamente trasformati, come:[1]
- Zuppe in scatola.
- Salumi.
- Pizza surgelata.
- Salsa di soia.
- Fiocchi di latte.
- Olive.
-
2Individua eventuali lesioni che potrebbero aver causato il gonfiore. Gli incidenti sono le cause principali: il sangue si accumula nella zona colpita, causando gonfiore. Tratta la lesione applicando il ghiaccio (in modo da restringere i vasi sanguigni), dopodiché usa il calore[2] (per favorire il drenaggio dei liquidi).
- Se il livido o la lesione dura più di 2 settimane, i sintomi sono sempre più gravi o frequenti o si sviluppano segni di infezione cutanea, consulta immediatamente il medico.
-
3Determina se può trattarsi di una reazione allergica. Quando il corpo entra in contatto con qualcosa a cui è allergico, rilascia istamina nel torrente ematico.[3] Per ridurre il gonfiore puoi prendere un antistaminico. Se manifesti una grave difficoltà respiratoria a seguito di una reazione allergica, consulta immediatamente il medico.
-
4Pesati per vedere se l'obesità è all'origine del gonfiore. L'obesità rallenta il sistema linfatico con conseguente edema a carico di mani e piedi. Se pensi che il gonfiore dipenda da questa causa, consulta il medico o un dietologo per elaborare un piano di dimagrimento.
-
5Chiedi al medico se hai un'infezione. Per esempio potresti soffrire della sindrome del tunnel carpale o cellulite infettiva. Alcune infezioni batteriche che colpiscono le mani entrano nel torrente ematico e nei linfonodi, quindi se sospetti questa causa, rivolgiti al medico.Pubblicità
Conoscere le Opzioni Terapeutiche
-
1Muovi le dita gonfie. In questo modo potrai migliorare localmente la circolazione sanguigna e far assorbire il liquido in eccesso. Mettendole in attività, permetterai al sangue di circolare meglio nella zona interessata, creando la pressione necessaria per far defluire il liquido accumulato. Può bastare un semplice esercizio come battere su una tastiera, flettere le dita oppure usarle per vestirsi o preparare la colazione. Qualsiasi movimento favorirà la riduzione del gonfiore.
- Se non hai tempo per allenarti normalmente, potresti fare una passeggiata veloce di un quarto d'ora ogni giorno. Ti bastano 10-15 minuti per ottenere un miglioramento generale della circolazione. Mentre cammini fai oscillare le braccia o muovi le mani su e giù.
- Chi soffre di obesità è maggiormente soggetto a edemi perché il sistema linfatico lavora più lentamente. Se tornasse a funzionare normalmente, il gonfiore potrebbe diminuire. Un esercizio fisico costante, un'alimentazione sana a base di frutta, verdure e proteine, insieme a un maggiore consumo di acqua possono favorire una ripresa completa del sistema linfatico.
-
2Solleva le mani e le dita. Il gonfiore potrebbe essere causato da cattiva circolazione o ristagno ematico. Alzandole, permetterai al sangue accumulato di defluire.
- In caso di edema grave, solleva le dita gonfie sopra l'altezza del cuore per 30 minuti, almeno 3-4 volte al giorno. I medici raccomandano di tenere le mani in questa posizione anche durante il sonno.
- In caso di gonfiore moderato ti basta tenerle alzate per poco tempo.
- Prova a sollevare le mani sopra la testa, intrecciando le dita, dopodiché abbassale dietro la nuca. A questo punto muovi il capo all'indietro in modo da creare un po' di resistenza. Dopo circa 30 secondi libera le mani, scrollale e ripeti l'esercizio qualche altra volte.
-
3Strofina le dita gonfie. Massaggiale con movimenti diretti verso il cuore. Sfregale con forza e in maniera ferma. Questo massaggio stimola i muscoli e la circolazione delle mani, facendo defluire i liquidi accumulati, responsabili del gonfiore.
- È consigliabile anche un massaggio professionale a piedi e mani. Generalmente è alla portata di tutti.
- Massaggiati le mani. Con il pollice e l'indice di una mano afferra delicatamente le dita dell'altra. Massaggiale dalla base del palmo fino alla punta, dopodiché cambia mano.
-
4Indossa un paio di guanti compressivi. Esercitano pressione sulle mani e sulle dita, scongiurando l'accumulo di liquidi.
-
5Limita il consumo di sale. Il sale favorisce la ritenzione idrica, che può ripercuotersi anche sulle dita. Limitando l'apporto di sodio ridurrai la tendenza a trattenere i liquidi nell'organismo. Se, diminuendo il sale, le pietanze ti sembrano meno gustose, puoi usare altri condimenti per insaporirle.
-
6Mantieni una temperatura moderata a casa e in ufficio. Favorirà la circolazione sanguigna. Mantienila costante per ridurre il gonfiore delle dita causato dai forti sbalzi termici.
- Alcuni studi dimostrano che gli impacchi, le docce e i bagni caldi aumentano il gonfiore, anche quello alle mani.[4]
- Anche l'esposizione a temperature molto basse può accrescere il gonfiore. Al contrario, se è causato da un livido, puoi alleviarlo con il freddo (applicando un po' di ghiaccio avvolto in un panno).
-
7Curati con i farmaci. Spesso i diuretici riducono la ritenzione idrica nei pazienti che soffrono di edema e gonfiore. Puoi alleviare il problema alle mani assumendo i medicinali prescritti dal medico.Pubblicità
Consigli
- Metti un impacco di ghiaccio sulla zona gonfia. Se non si assorbe potrebbe trattarsi di una slogatura, un'ustione o una frattura.
- Non applicare il calore finché il gonfiore non è completamente scomparso, altrimenti potrebbe peggiorare le tue condizioni.
- Ecco un rimedio per avere un po' di sollievo: tira il medio, poi l'anulare, l'indice e infine il mignolo. Finisci con il pollice. Questo esercizio può aiutarti a ridurre il dolore alle dita, incluso quello causato dalla sindrome del tunnel carpale.[5]
Avvertenze
- Le donne incinte dovrebbero sempre consultare il proprio medico prima di iniziare qualsiasi trattamento per ridurre il gonfiore di mani o dita. In questi casi è sconsigliata l'assunzione dei diuretici.
- Se il gonfiore persiste, non trovi sollievo e sembra piuttosto grave, contatta immediatamente il medico. Un edema grave o continuo può essere sintomo di patologie più serie, come tumori, insufficienza cardiaca o altri problemi di salute che richiedono cure immediate.
Cose che ti Serviranno
- Guanti compressivi
- Diuretici
Riferimenti
- ↑ https://www.medicaldaily.com/swollen-fingers-heres-how-prevent-it-242216
- ↑ http://firstaid.webmd.com/tc/bruises-and-blood-spots-under-the-skin-home-treatment
- ↑ http://www.webmd.com/allergies/guide/antihistamines-for-allergies
- ↑ http://www.emedicinehealth.com/bruises/article_em.htm
- ↑ Dr. Mark Rosenberg, http://www.youtube.com/watch?v=PbI0cyNDlW4