Questo articolo è stato co-redatto da Dale Prokupek, MD. Il Dottor Dale Prokupek è un internista e gastroenterologo iscritto all'albo che gestisce uno studio privato a Los Angeles. Lavora anche nello staff del Cedars-Sinai Medical Center e come professore clinico associato di medicina presso la Geffen School of Medicine della University of California, Los Angeles (UCLA). Ha oltre 25 anni di esperienza medica ed è specializzato nella diagnosi e nel trattamento di malattie del fegato, dello stomaco e del colon, tra cui epatite cronica C, cancro al colon, emorroidi, condiloma anale e patologie digestive associate all'immunodeficienza cronica. Ha conseguito una laurea in Zoologia presso l'Università del Wisconsin - Madison e si è poi laureato in Medicina al Medical College of Wisconsin. Si è specializzato in medicina interna presso il Cedars-Sinai Medical Center e ha conseguito una fellowship in gastroenterologia presso la UCLA Geffen School of Medicine.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 42 246 volte
Gas intestinali e gonfiore sono effetti naturali della digestione. Quando l'aria non viene espulsa dal corpo attraverso l'eruttazione e le emissioni gassose, si accumula nell'apparato digerente causando gonfiore. Continua a leggere l'articolo per imparare ad alleviare questi effetti modificando le tue abitudini alimentari e trattando i sintomi.
Passaggi
Ottenere un Sollievo Immediato
-
1Evita di trattenere l'aria all'interno. Molte persone trattengono i gas intestinali per imbarazzo, ma è necessario espellerli. Si tratta di una funzione fisiologica che favorisce il rilascio dei sottoprodotti della digestione. Se ne ostacoli l'emissione, dolore e disagio aumentano. Invece di trattenerli, trova un posto adatto per liberartene.
- Se ti trovi in pubblico quando ti senti gonfio o devi far uscire l'aria dall'intestino, trova un bagno in cui puoi stare finché il dolore non si sarà calmato.
- Se hai difficoltà, prova a posizionare il corpo in modo da favorire l'espulsione dei gas intestinali. Stenditi e rilassa completamente i muscoli fino ad alleviare la pressione sullo stomaco e sull'intestino.
- Anche un po' di moto può essere utile. Cammina a passo svelto intorno al quartiere o sali e scendi le scale per favorire l'emissione dell'aria dalla pancia.[1]
-
2Usa una borsa dell'acqua calda o un impacco caldo. Per calmare la pressione addominale provocata dai gas intestinali e dal gonfiore, stenditi e metti una compressa o una borsa dell'acqua calda sull'addome. In questo modo, permetterai al calore e al peso di spingere l'aria fuori dal corpo e alleviare la tensione.
-
3Bevi una camomilla o una tisana alla menta. Le loro proprietà favoriscono la digestione e alleviano i dolori di stomaco.[2] Acquistale in bustine oppure usa le foglie di menta fresca o i fiori secchi di camomilla. Qualunque opzione tu scelga, metti il prodotto in infusione nell'acqua calda e goditi la tua tisana in modo da ottenere un sollievo immediato dai gas e dal gonfiore.
-
4Prendi il carbone attivo. È in grado di ridurre il meteorismo e il gonfiore in alcuni individui. Può anche aiutare ad alleviare i crampi causati da questi sintomi.[3]
- Segui le istruzioni contenute nella confezione, comprese quelle relative alla posologia.
- Consulta il medico prima di assumere qualsiasi integratore, specialmente se sei sotto cure farmacologiche.
-
5Mangia l'aglio. L'aglio possiede proprietà che stimolano l'apparato digerente e aiutano ad alleviare il meteorismo e il gonfiore. In farmacia puoi trovare integratori a base di aglio, ma quello fresco garantisce un sollievo più rapido.
- Prova una zuppa di aglio perché l'acqua calda accelera il suo assorbimento a livello sistemico. Trita qualche spicchio e saltalo in padella con l'olio d'oliva. Aggiungi il brodo di pollo o quello vegetale, cuoci a fuoco lento per pochi minuti e consumalo caldo.
- Evita di mangiare l'aglio con altri alimenti che possono aumentare i gas e il gonfiore. Per ottenere risultati migliori, consumalo da solo o in una zuppa.
-
6Prendi un farmaco da banco per alleviare il meteorismo. Se già avverti una certa pressione all'addome, i medicinali che prevengono l'eccesso di gas non fanno alcun effetto. Scegli un farmaco formulato appositamente per disgregare le bolle di gas e ridurre la tensione a carico dello stomaco e dell'intestino.Pubblicità
Adottare Cambiamenti nello Stile di Vita
-
1Evita i cibi che inducono l'organismo ad aumentare la produzione di gas. I gas intestinali si formano quando i carboidrati che non vengono digeriti nell'intestino tenue fermentano a causa dei batteri presenti nel colon.[6] Alcuni soggetti sono più sensibili di altri agli alimenti che causano questo inconveniente. Se soffri di meteorismo, potresti limitare o evitare del tutto di consumare le seguenti pietanze:
- Fagioli e altri legumi. I fagioli neri, i fagioli rossi, i fagioli di Lima, i piselli e altri legumi favoriscono tutti l'eccesso di gas nell'intestino. Contengono uno zucchero chiamato oligosaccarosio che il corpo non riesce a metabolizzare. Non scomposto, resta intatto per tutta la digestione provocando un aumento dei meteorismo.
- Frutta e verdure ricche di fibre. Le fibre fanno molto bene alla salute, ma non vengono digerite completamente, perciò sono tra i principali responsabili dell'accumulo di gas e del gonfiore. Cerca di capire quali frutti e verdure ti creano più problemi. Il cavolo, i broccoli e le verdure crucifere provocano più gas di un'insalata.
- Derivati del latte vaccino. Il latte di mucca contiene lattosio, che non viene tollerato da molte persone. Quindi, evita latte, formaggio, gelati e altri prodotti che contengono questo zucchero. Il latte di capra è più digeribile, perciò provalo come alternativa.
- Additivi artificiali. Il sorbitolo, il mannitolo e altri dolcificanti artificiali possono provocare gonfiore in molte persone.
- Bibite gassate. Le bollicine contenute nelle bevande effervescenti possono favorire il gonfiore perché l'aria resta intrappolata nello stomaco.
-
2Non mangiare latticini se hai un'intolleranza al lattosio. In alcuni individui i derivati del latte possono causare forti dolori addominali dovuti al gonfiore e all'accumulo di gas. Quindi, opta per le alternative senza lattosio.[7]
- Ad esempio, puoi consumare il latte di soia o di mandorle.
-
3Limita l'assunzione di carboidrati e zuccheri semplici. Dopo aver assunto carboidrati e zuccheri semplici, potresti avvertire un forte gonfiore perché il corpo non è in grado di digerirli correttamente. In questo caso, segui una dieta senza zucchero per alleviare i sintomi.[8]
- Non sostituire lo zucchero con i dolcificanti artificiali perché anche queste sostanze possono favorire il gonfiore intestinale.
-
4Evita il glutine se sei allergico o intollerante. Il glutine è una proteina presente in alcuni alimenti composti con cereali. Se sei intollerante a questa sostanza, potresti sentirti gonfio dopo averla ingerita. Il modo migliore per prevenire il meteorismo consiste nell'eliminare i prodotti a base di glutine.[9]
- In genere, si trova nel pane, nei dolci, nella pasta, nei condimenti e in pietanze simili. Leggi sempre sulla confezione per individuare i prodotti senza glutine.
-
5Cambia l'ordine delle portate. L'organismo produce naturalmente l'acido cloridrico per disgregare le proteine non appena cominci a mangiare. Se inizi il pasto consumando un piatto contenente carboidrati, l'acido cloridrico verrà utilizzato prima che le proteine (che assumerai in seguito) raggiungano lo stomaco. Se non vengono digerite correttamente, possono fermentare e comportare meteorismo e flatulenza.
- Invece di iniziare il pasto con la pasta, mangia qualche boccone di carne, pesce o altri alimenti proteici.
- Se noti una difficoltà ricorrente nel digerire le proteine, considera di prendere un integratore a base di acido cloridrico, che puoi trovare in farmacia. Prendilo dopo i pasti quando la digestione è ancora in atto.
-
6Mastica bene. La masticazione è la prima fase del processo digestivo, quando i denti e la saliva cominciano a disgregare il cibo. Quindi, assicurati di masticare bene ogni boccone prima di ingoiarlo, in modo da agevolare il lavoro dello stomaco e dell'intestino. Inoltre, il rischio che gli alimenti fermentino e favoriscano l'accumulo di gas sarà più basso.
- Prova a masticare ogni boccone 20 volte prima di ingoiarlo. Poggia la forchetta sul tavolo tra un morso e l'altro per avere il tempo necessario.
- Mangiando più lentamente, ingerirai meno aria rispetto a quando ingurgiti il piatto che hai davanti. In questo modo, anche il meteorismo e l'eruttazione saranno meno frequenti.
-
7Opta per gli alimenti fermentati. Una buona digestione necessita di una flora batterica intestinale in salute. Da secoli l'uomo integra la sua nutrizione con cibi che contengono batteri buoni.
- Gli yogurt che contengono probiotici sono fonti ricche di batteri che favoriscono la digestione. Il kefir è un altro derivato del latte fermentato ad alta digeribilità.
- Anche i crauti, il kimchi e altre verdure fermentate sono ottime alternative.
-
8Usa gli enzimi digestivi. Gli integratori a base di enzimi digestivi possono aiutare il corpo a metabolizzare le sostanze non digeribili che si trovano nei fagioli, nelle fibre e nei grassi e che sono responsabili del gonfiore e dell'accumulo di gas intestinali. Prova a individuare quale tipo di alimento provoca questo problema e scegli l'integratore adatto.
- Se hai difficoltà a digerire i fagioli, prova Beano. Contiene gli enzimi necessari per digerire gli oligosaccaridi.
- Dovresti prendere gli enzimi digestivi prima dei pasti, non dopo, in modo che il corpo sia pronto a metabolizzare il cibo appena entra nell'apparato digerente.
Pubblicità
Trattare i Problemi di Digestione
-
1Fai attenzione alla frequenza e alla gravità dei sintomi. È normale che gas e gonfiore si presentino di tanto in tanto, soprattutto dopo aver mangiato fagioli o gelato. Tuttavia, se tutti i giorni soffri di gonfiore o meteorismo, probabilmente il problema è troppo grave per essere risolto solo con alcuni cambiamenti nell'alimentazione.
- La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) colpisce il colon e provoca crampi e diarrea quando si consumano determinati alimenti.[10]
- La celiachia è un'infiammazione scatenata dall'assunzione di glutine, una proteina presente nel pane e in altri alimenti che contengono grano, orzo o segale.[11]
- La malattia di Chron è una malattia infiammatoria intestinale che può peggiorare se non viene trattata in modo efficace.
-
2Consulta il medico. Se il gonfiore e l'accumulo di gas sono così forti da causare dolore o interferire con la tua vita quotidiana, chiama il medico per conoscere le cause e le soluzioni. Dato che, in genere, il meteorismo e la flatulenza sono direttamente collegati a quello che mangi, preparati a spiegargli le tue abitudini alimentari e il tuo stile di vita.Pubblicità
Consigli
- Un regolare esercizio fisico aiuta ad alleviare il gonfiore e l'eccesso di gas intestinali, ma previene anche la comparsa di altri episodi di meteorismo e flatulenza. Passeggia, corri o nuota tutti i giorni per dare al corpo la possibilità di espellere l'aria.
- Prova a mangiare le banane, il melone cantalupo e il mango. Evita le bibite gassate.
- Prova a stare steso tenendo le gambe sollevate.
Avvertenze
- Non eliminare alcun gruppo alimentare dalla tua dieta senza aver prima consultato il medico.
Riferimenti
- ↑ http://www.brighamandwomens.org/Patients_Visitors/pcs/nutrition/services/healtheweightforwomen/special_topics/intelihealth0504.aspx
- ↑ http://www.webmd.com/heartburn-gerd/tc/gas-bloating-and-burping-prevention
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/3521259
- ↑ http://www.mayoclinic.com/health/gas-and-gas-pains/DS00080/DSECTION=treatments-and-drugs
- ↑ http://www.mayoclinic.com/health/gas-and-gas-pains/DS00080/DSECTION=treatments-and-drugs
- ↑ http://www.mayoclinic.com/health/gas-and-gas-pains/DS00080/DSECTION=causes
- ↑ https://www.niddk.nih.gov/health-information/digestive-diseases/lactose-intolerance
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16410032
- ↑ https://newsinhealth.nih.gov/2016/05/going-gluten-free