Questo articolo è stato co-redatto da Lisa Bryant, ND. La Dottoressa Bryant è un Medico Naturopata Matricolato e un’esperta in medicina naturale che vive a Portland, nell’Oregon. Ha completato l’Internato in Medicina Generale Naturopatica al National College of Natural Medicine nel 2014.
Ci sono 40 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 59 167 volte
L'acufene, conosciuto anche come tinnitus, è la "percezione di suoni pur non è presente nessun rumore reale esterno"[1] . Questi rumori sono più spesso percepiti come squilli, ma possono essere sentiti come ronzii, sibili, fruscii o fischi[2] [3] . Milioni di persone in tutto il mondo ne soffrono. Nei soli Stati Uniti, per esempio, oltre 45 milioni di persone, circa il 15% della popolazione, presentano sintomi correlati all'acufene, mentre oltre 2 milioni hanno un disturbo molto grave[4] . Il tinnitus può essere un sintomo di una patologia più grave, come delle lesioni dell'orecchio o persino la perdita dell'udito (neurosensoriale e legata all'età) e può essere un problema estremamente debilitante[5] . Trattare l'acufene in modo naturale prevede come prima cosa la diagnosi del disturbo, quindi la ricerca di terapie uditive, ma anche la possibilità di trovare altri metodi.
Passaggi
Diagnosi
-
1Comprendi che cos'è il tinnitus. È un disturbo che può variare dal sentire rumori molto forti ad altri più tenui; può essere abbastanza grave da interferire con il normale udito e può coinvolgere un solo orecchio o entrambi [6] . Potresti sentire degli squilli, dei ronzii, dei ruggiti, delle pulsazioni e dei sibili[7] [8] . Sostanzialmente ci sono due tipi di acufene: soggettivo e oggettivo.
- L'acufene soggettivo è la forma più comune. Può essere causato da problemi strutturali alle orecchie (nell'orecchio esterno, medio e interno) o da problemi nei canali nervosi uditivi che vanno dall'orecchio interno al cervello. Questo tipo di disturbo prevede che il paziente sia l'unica persona che percepisce il rumore.
- L'acufene oggettivo è molto più raro, ma può essere rilevato da un medico durante un esame. Questo disturbo può essere causato da problemi vascolari, contrazioni muscolari o condizioni legate alle ossa dell'orecchio interno[9] .
-
2Determina i fattori di rischio dell'acufene. Si tratta di un problema che tende a colpire più spesso gli uomini rispetto alle donne. Anche le persone anziane tendono a soffrirne più dei giovani. Alcuni tra i principali fattori di rischio sono[10] :
- Età (l'età di picco del primo episodio di tinnitus è compresa tra i 60 e i 69 anni).
- Sesso.
- Aver svolto il servizio militare (esposizione a forti esplosioni, spari, macchinari molto rumorosi).
- Svolgere attività lavorativa in un ambiente molto rumoroso.
- Ascoltare musica ad alto volume.
- Chiunque sia esposto a qualunque tipo di rumori forti, sia al lavoro o nel tempo libero.
- Una storia pregressa di depressione, ansia e/o disturbo ossessivo-compulsivo.
-
3Procurati il questionario Tinnitus Handicap Inventory (THI). Il questionario per valutare il livello di handicap provocato dagli acufeni può essere un buon modo per iniziare. Questo modulo da compilare prevede di valutare il tuo grado di problemi uditivi, in modo che sia possibile determinare effettivamente quanto il disturbo incide e influisce nella tua vita. Questo può essere un buon primo passo per capire come trattare il problema.Pubblicità
Parlare con un Medico
-
1Sottoponiti a un test diagnostico presso l'ambulatorio del tuo curante. Il medico probabilmente vorrà controllare fisicamente le tue orecchie con un otoscopio (uno strumento dotato di luce per l'esame delle orecchie). Inoltre puoi eseguire un test dell'udito e potenzialmente anche sottoporti ad alcuni esami di diagnostica per imaging, come una risonanza magnetica o la TAC. In alcuni casi, possono essere necessari anche più test. In generale, si tratta di esami che non sono invasivi o dolorosi, ma possono provocare qualche disagio[11] .
- Potresti soffrire di cambiamenti nelle ossa dell'orecchio interno che possono essere di origine genetica. L'orecchio interno contiene tre piccole ossa: martello (malleus), incudine (incus) e staffa, che sono collegate tra loro e al timpano (membrana timpanica); inoltre sono anche collegate alle strutture che trasformano le vibrazioni sonore in impulsi nervosi che noi percepiamo come suoni. Se queste ossa non sono in grado di muoversi liberamente a causa dell'otosclerosi, si può verificare il tinnitus.
- A volte la causa dell'acufene è anche da attribuire alla presenza di eccessivo cerume.
-
2Parla con il tuo medico in merito alle condizioni legate all'età. Purtroppo, molte volte, non è possibile determinare la causa esatta di questo disturbo. Molto spesso può essere semplicemente dovuto all'invecchiamento, come i seguenti casi[12] :
- Perdita dell'udito legata all'età (presbiacusia).
- Menopausa: il tinnitus è uno dei sintomi più rari della menopausa e in realtà è dovuto più all'età, piuttosto che alla fase di transizione menopausale. Spesso, il disturbo sparisce insieme agli altri sintomi di questo periodo. Sappi che la terapia ormonale sostitutiva con progestinici di sintesi è stata associata a un aumento dell'acufene[13] .
-
3Parla con il curante in merito alla tua esposizione ai rumori forti. Se lavori in un ambiente costantemente rumoroso o sei stato esposto a rumori forti, assicurati di farlo presente al medico. Questo lo aiuterà a diagnosticare il tuo problema.
-
4Informati con il medico anche in merito ai problemi dei vasi sanguigni. Molti disturbi concernenti la circolazione del sangue possono provocare l'acufene. Parla con il tuo curante circa le seguenti patologie:
- Tumori alla testa e al collo che premono sui vasi sanguigni e alterano il normale flusso di sangue.
- Aterosclerosi o accumulo di placche di colesterolo sulle pareti interne delle arterie.
- Pressione sanguigna alta (ipertensione arterosa).
- Variazioni anatomiche dell'arteria carotide nel collo che possono causare anomalie nel flusso sanguigno.
- Capillari malformati (malformazione artero-venosa).
-
5Chiedi al tuo curante se i farmaci possono contribuire al tinnitus. Molti medicinali possono causare o aggravare questo disturbo. Tra alcune di queste medicine ritroviamo:
- L'aspirina.
- Gli antibiotici, come la polimixina B, l'eritromicina, la vancomicina e la vancomicina.
- I diuretici (pillole drenanti) tra cui il bumetanide, l'acido etacrinico e la furosemide.
- Il chinino.
- Alcuni antidepressivi.
- I chemioterapici, come la mecloretamina e la vincristina.
-
6Informati in merito ad altre possibili cause. L'acufene può essere provocato da molti disturbi differenti, quindi devi ottenere il parere del medico se soffri delle seguenti patologie:
- Sindrome di Ménière: questo è un disturbo dell'orecchio interno causato da un aumento della pressione del fluido della zona.
- Disturbi delle articolazioni temporo-mandibolari (ATM).
- Lesioni alla testa e al collo.
- Tumori benigni, tra cui i neuromi acustici: solitamente questi causano solo il tinnitus unilaterale.
- Ipotiroidismo: bassi livelli di ormone tiroideo.
-
7Fatti visitare dal medico se si manifestano improvvisamente dei sintomi. Se riscontri i sintomi di tinnitus dopo un'infezione delle vie respiratorie superiori (URI), improvvisamente e senza alcuna causa conosciuta, oppure hai dei capogiri o la perdita dell'udito contestualmente all'acufene, fissa un appuntamento per farti visitare subito da un medico.
- Per prima cosa fatti visitare dal tuo curante; egli potrà consigliarti di rivolgerti a uno specialista come un otorinolaringoiatra.
- L'acufene può causare altri problemi, tra cui stanchezza, stress, insonnia, difficoltà di concentrazione e di memoria, depressione e irritabilità. Se riscontri uno di questi disagi, assicurati di parlarne con il medico.
-
8Valuta di cercare delle cure per trattare le patologie di base. Il trattamento più indicato dipende soprattutto dalla causa che ha provocato il tinnitus, ma puoi prendere in considerazione i seguenti[14] :
- Rimozione del cerume.
- Trattamenti dei disturbi di base, ad esempio cure per l'ipertensione e l'aterosclerosi.
- Cambio di farmaci: se il tuo acufene è provocato da una reazione a un farmaco specifico, il medico può valutare di cambiarlo o modificarne la dose.
- Prova dei farmaci specifici per il tuo disturbo; sebbene non vi sia alcuna medicina pensata per il trattamento del tinnitus, alcune vengono somministrate con un certo successo. Tra queste ci sono gli antidepressivi e gli ansiolitici. Tuttavia, questi farmaci sono anche associati a una serie di effetti collaterali, come secchezza delle fauci, visione offuscata, costipazione, problemi cardiaci, sonnolenza e nausea.
-
9Chiedi un apparecchio acustico. Si tratta di un dispositivo che può dimostrarsi molto utile per alcune persone. Il medico potrebbe consigliarti di procurartene uno dopo esserti sottoposto a una visita presso un audiologo qualificato[15] .
- Alcune fonti attendibili ritengono che la perdita di udito provoca meno stimoli sonori esterni che raggiungono il cervello. Di conseguenza, il cervello subisce cambiamenti neuroplastici nel modo in cui elabora le diverse frequenze sonore e l'acufene è il prodotto di questi cambiamenti disadattivi neuroplastici[16] . In sostanza, questo significa che, con una progressiva perdita dell'udito, il cervello cerca di adattarsi ma, a volte, se l'adattamento non funziona, ne consegue lo sviluppo del tinnitus. In generale, le frequenze che interessano la perdita dell'udito sono a un livello superiore o uguale a quella dell'acufene stesso[17] .
Pubblicità
Cercare Terapie Acustiche
-
1Metti un suono di sottofondo rilassante. Maschera il rumore nelle orecchie attivando una musica di sottofondo o altri suoni[18] . Puoi accendere un CD o mettere del rumore bianco del mare, di un ruscello, della pioggia, impostare della musica soft o qualunque altro suono che funzioni per te e che aiuti a bloccare e coprire i rumori nelle orecchie.
-
2Ascolta dei suoni rilassanti quando ti addormenti. Il rumore bianco o altri suoni calmanti possono essere usati anche per facilitare il sonno. Questo può essere un fattore importante, in quanto molte persone hanno difficoltà a dormire quando soffrono di acufene. Durante la notte, il rumore nelle orecchie può diventare l'unico suono udibile e può rendere difficile addormentarsi. Un rumore di fondo invece fornisce un suono tranquillo e rende più facile il momento di addormentarsi.
-
3Prova ad ascoltare il rumore marrone o quello rosa. Il primo consiste in un insieme di suoni generati in modo casuale e generalmente è percepito come suoni molto più profondi rispetto al rumore bianco[19] . Il rumore rosa si avvale di frequenze più basse e anche questo viene percepito come un suono più profondo del rumore bianco. Entrambi questi rumori vengono spesso consigliati per aiutare il sonno[20] .
- Fai una ricerca online per trovare degli esempi di rumore rosa e marrone e scegli quello migliore per le tue esigenze.
-
4Evita i rumori forti. Uno dei fattori scatenanti più comuni è proprio la presenza di rumori forti[21] ; cerca di evitarli il più possibile. Alcune persone non subiscono particolari danni in queste circostanze, ma se noti un peggioramento o il tuo tinnitus si aggrava dopo aver sentito rumori intensi, sai che questo può essere un fattore scatenante per te.
-
5Informati circa la musicoterapia. Uno studio tedesco sulla musicoterapia associata all'acufene ha dimostrato che la terapia musicale impiegata fin dai primi episodi di tinnitus può impedire che il disturbo si trasformi in una patologia cronica[22] .
- Si tratta di una tecnica che prevede di ascoltare la tua musica preferita a una frequenza alterata per trovare la stessa del ronzio nelle orecchie[23] .
Pubblicità
Cercare Trattamenti Alternativi
-
1Rivolgiti a un chiropratico. I problemi dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM) che possono causare l'acufene possono essere trattati con successo con un approccio di chiropratica[24] [25] . Si ritiene infatti che i problemi di ATM possano provocare questo disturbo a causa della vicinanza di muscoli e legamenti che si attaccano alla mascella e alle ossa deputate all'udito [26] .
- Il trattamento chiropratico consiste nella manipolazione manuale per riallineare l'ATM. Il chiropratico può anche manipolare le vertebre del collo per ridurre i sintomi del tinnitus. Le sedute non sono dolorose, ma possono causare qualche disagio momentaneo[27] .
- Questo trattamento può prevedere anche l'applicazione di calore o di ghiaccio ed esercizi specifici[28] .
- Questa pratica può anche aiutare nel caso della sindrome di Ménière, un'altra causa, anche se relativamente rara, del tinnitus[29] .
-
2Fatti visitate da un agopuntore. Una recente analisi degli studi relativi agli esiti positivi dell'agopuntura nella cura dell'acufene ha concluso che c'è qualche motivo di speranza. Le tecniche di agopuntura possono variare in base alla causa di fondo del disturbo e possono anche prevedere l'uso delle erbe tradizionali cinesi.
- Sono però necessari ulteriori studi per valutare l'efficacia dell'agopuntura nel migliorare la situazione di chi soffre di acufene.
-
3Chiedi al tuo medico maggiori dettagli in merito all'aldosterone. Si tratta di un ormone che si trova nella ghiandola surrenale e che regola il livello di sodio e potassio nel sangue[30] . Uno studio ha riscontrato che un paziente affetto da tinnitus con perdita di udito aveva un deficit di aldosterone; quando però il soggetto ha ricevuto l'ormone di sintesi identico a quello prodotto dal corpo umano, l'udito è tornato alla normalità e l'acufene è sparito[31] .
-
4Prova dei trattamenti personalizzati della frequenza del suono. Si tratta di una tecnica relativamente nuova, che può essere utile per alcuni pazienti e che consiste nel trovare la frequenza del suono presente nelle tue orecchie e di mascherarla con altri suoni appositamente studiati a questo scopo.
- Un otorino o audiologo può darti dei consigli in merito a tali trattamenti.
- Puoi trovare questi trattamenti anche online, sono disponibili a pagamento attraverso siti web come Audionotch (in inglese, francese e spagnolo) e Tinnitracks (in inglese, olandese e tedesco). Questi servizi prevedono un test iniziale per conoscere la frequenza specifica del tuo acufene, in modo da progettare un protocollo di trattamento adeguato alla tua situazione personale.
- Gli studi su queste tecniche sono ancora limitati, ma sembrano promettenti[32] .
Pubblicità
Assumere degli Integratori
-
1Prendi il CoQ10. Il corpo utilizza il CoQ10 - o coenzima Q10 - per la crescita e il mantenimento delle cellule; questa molecola inoltre è un antiossidante; puoi trovare il CoQ10 anche nelle frattaglie, come il cuore, il fegato e i reni[33] .
- Uno studio ha riscontrato che tali integratori possono risultare utili per alcuni pazienti con un livello sierico di CoQ10 basso.
- Prova ad assumerne 100 mg tre volte al giorno[34] .
-
2Prova gli integratori di ginkgo biloba. Si ritiene che questa pianta sia in grado di aumentare il flusso di sangue al cervello ed è stata spesso utilizzata per trattare il tinnitus con diversi risultati, non sempre positivi; questo probabilmente perché l'acufene ha molte cause note, ma altrettante sconosciute.
- Una recente analisi ha concluso che non ci sono prove sufficienti per sostenere l'uso del ginkgo biloba nel trattamento di questo disturbo[35] . Un altro rapporto recente, al contrario, ha rilevato che un estratto standardizzato di questa pianta, l'EGb 761, è una soluzione efficace[36] . L'EGb 761 è un "estratto standardizzato delle foglie di ginkgo biloba e ha proprietà antiossidanti in grado di eliminare i radicali liberi. Si tratta di un prodotto ben definito e contiene circa il 24% di glicosidi flavonici (soprattutto quercetina, kaempferol e isoramnetina) e il 6% di lattoni terpenici (ginkgolidi 2,8-3,4% A, B e C e bilobalidi 2,6-3,2%)"[37] .
- In commercio questo integratore specifico viene venduto come Tebonin Egb 761.
- Segui le istruzioni riportate sulla confezione, se decidi di prenderlo.
-
3Aumenta l'assunzione di zinco. Una ricerca ha riscontrato che quasi la metà dei pazienti affetti da tinnitus migliora con 50 mg di zinco al giorno per 2 mesi. In realtà, si tratta di una dose piuttosto elevata; quella giornaliera raccomandata per gli uomini adulti è di 11 mg, mentre per le donne è di 8 mg.
- Non assumere zinco senza prima consultare un medico competente.
- Se decidi di prendere una quantità elevata di zinco, assicurati comunque di non superare i 2 mesi.
- Bilancia l'assunzione di zinco con degli integratori di rame. Un'alta assunzione di zinco è associata alla carenza di rame e, dato che la carenza di quest'ultimo minerale provoca anemia, assumerlo aiuta a evitare questo ulteriore problema[38] . Prendi 2 mg di rame al giorno.
-
4Prova la melatonina. È un ormone che agisce sul ciclo del sonno. Uno studio ha rilevato che 3 mg di melatonina presi la sera sono più efficaci negli uomini senza una storia di depressione e in quelli che soffrono di acufene in entrambe le orecchie[39] .Pubblicità
Cambiare la Dieta
-
1Evita i cibi salati. Gli alimenti particolarmente salati sono sconsigliati in generale, a causa della loro correlazione con la pressione alta, che può causare il tinnitus[40] .
-
2Segui una dieta sana e integrale. Un consiglio ragionevole è quello di seguire un'alimentazione integrale a basso contenuto di sale, zucchero e grassi saturi e di aumentare la quantità di frutta e verdura[41] .
-
3Prova a ridurre il caffè, l'alcol e la nicotina. Alcuni dei fattori scatenanti più comuni dell'acufene sono proprio questi tre elementi[42] ; evita di assumerli il più possibile. Non è ancora conosciuto il motivo che induce questi fattori a provocare il disturbo in diverse persone. Dato che il tinnitus è un sintomo di una serie di diversi problemi possibili, la ragione è più da attribuire a questioni individuali e soggettive.
- Sappi comunque che ridurre queste sostanze non significa migliorare il tuo problema di acufene. Infatti, uno studio ha dimostrato che la caffeina non è affatto correlata al tinnitus[43] . Un altro studio ha invece riscontrato che l'alcool in realtà può aiutare ad alleviare l'acufene nei soggetti adulti più anziani[44] .
- Una cosa importante e semplice che puoi fare è controllare cosa ti succede quando consumi caffè, alcool o nicotina; in particolare verifica come reagisce il tuo disturbo quando indulgi in una di queste sostanze. Se l'acufene peggiora o diventa più difficile da gestire, puoi valutare di eliminare completamente questi elementi scatenanti.
Pubblicità
Trovare un Supporto
-
1Prova la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) e la TRT (Tinnitus Retraining Therapy). La CBT è un metodo che utilizza tecniche come la ristrutturazione cognitiva e il rilassamento per modificare la risposta di una persona all'acufene. La TRT è una tecnica complementare che consente di desensibilizzare le orecchie al rumore.
- Il terapeuta ti insegnerà diversi modi per gestire il rumore. Questo è un processo che nella CBT è noto come abituazione, nel quale si impara a ignorare l'acufene[45] . Il terapeuta affronterà il tuo tinnitus specifico, ti insegnerà una varietà di tecniche di rilassamento e ti stimolerà ad assumere un atteggiamento realistico ed efficace nel trattare il tuo disturbo[46] .
- Una recente analisi della tecnica ha rilevato che questa non influisce sul livello di rumore, ma diventa positiva la risposta del paziente al rumore stesso; soprattutto si è notata una minore depressione, ansia e si sono riscontrati livelli di soddisfazione della vita più alti[47] .
- Una recente grande ricerca circa gli approcci terapeutici all'acufene ha stabilito che una combinazione di terapia del suono (rumore di fondo) e di CBT ha fornito dei risultati complessivi migliori[48] .
- Un'ulteriore ricerca ha esaminato nove studi di alta qualità che valutano l'efficacia della TRT e della CBT. In ognuno di questi studi è stata utilizzata una varietà di questionari standardizzati e validati; al termine si è riscontrato che entrambe le terapie sono ugualmente efficaci nell'alleviare i sintomi del tinnitus[49] .
-
2Partecipa a un gruppo di sostegno. Potresti trovare utile entrare in un gruppo di supporto per questo disturbo[50] , soprattutto se manifesti anche depressione o ansia associate all'acufene.
- Il gruppo di sostegno può aiutarti a trovare e a sviluppare gli strumenti necessari per gestire il disagio.
-
3Rivolgiti a un professionista della salute mentale. L'ansia e la depressione possono essere associate all'acufene e viceversa. Se riscontri questi sintomi, assicurati di cercare un aiuto professionale. Di solito, la depressione e l'ansia sono presenti prima del disturbo uditivo, ma a volte possono anche essere successive alla comparsa dell'acufene. Prima riesci a ottenere un trattamento per l'acufene, ansia e/o depressione e prima puoi iniziare a udire e a sentirti meglio[51] .
- L'acufene può anche rendere difficile la concentrazione. È qui che la terapia cognitivo-comportamentale può essere molto utile, fornendoti diversi strumenti e risorse per affrontare il problema.
Pubblicità
Consigli
- Prova varie soluzioni. Dato che il tinnitus è un sintomo e non una malattia, può essere causato da una varietà di fattori. Diversi approcci funzionano meglio per alcune persone rispetto ad altri e, a volte, una combinazione di diverse tecniche risulta la soluzione più indicata, quindi non arrenderti. Prova diversi approcci finché trovi quello che funziona meglio per te.
Riferimenti
- ↑ https://www.ata.org/understanding-facts
- ↑ https://www.ata.org/understanding-facts
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/tinnitus/basics/symptoms/con-20021487
- ↑ http://www.cdc.gov/nchs/nhanes/nhanes2011-2012/AUQ_G.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/tinnitus/basics/symptoms/con-20021487
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/tinnitus/basics/symptoms/con-20021487
- ↑ https://www.ata.org/understanding-facts
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/tinnitus/basics/symptoms/con-20021487
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/tinnitus/basics/symptoms/con-20021487
- ↑ https://www.ata.org/understanding-facts/demographics
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/tinnitus/basics/tests-diagnosis/con-20021487
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/tinnitus/basics/causes/con-20021487
- ↑ http://drtorihudson.com/general/melatonin-tinnitus/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/tinnitus/basics/treatment/con-20021487
- ↑ https://www.ata.org/managing-your-tinnitus/treatment-options/hearing-aids
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/tinnitus/basics/treatment/con-20021487
- ↑ https://www.ata.org/understanding-facts/measuring-tinnitus
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/tinnitus/basics/lifestyle-home-remedies/con-20021487
- ↑ http://www.livescience.com/38547-what-is-brown-noise.html
- ↑ http://www.prevention.com/health/sleep-energy/how-pink-noise-makes-better-sleep
- ↑ https://www.ata.org/managing-your-tinnitus/treatment-options/hearing-aids
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23936599
- ↑ http://www.nytimes.com/2010/01/05/science/05obhear.html?ref=science
- ↑ Ganz Sanchez,T., Bezerra Rocha, C., Diagnosis and management of somatosensory tinnitus: review article. Clinics (Sao Paulo) 2011 June; 66(6): 1089–1094.
- ↑ DeVocht, JW., Goertz, CM.,Hondras,MA., Long, CR., Schaeffer,W. Thomann, L., Spector, M., Stanford, CM. A pilot study of a chiropractic intervention for management of chronic myofascial temporomandibular disorder. J Am Dent Assoc. 2013 October; 144(10): 1154–1163
- ↑ http://www.tinnitus.org.uk/TMJ
- ↑ https://www.acatoday.org/content_css.cfm?CID=1454
- ↑ DeVocht, JW., Goertz, CM.,Hondras,MA., Long, CR., Schaeffer,W. Thomann, L., Spector, M., Stanford, CM. A pilot study of a chiropractic intervention for management of chronic myofascial temporomandibular disorder. J Am Dent Assoc. 2013 October; 144(10): 1154–1163
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3081245/
- ↑ http://www.webmd.com/a-to-z-guides/aldosterone
- ↑ http://www.tinnitusformula.com/library/aldosterone-for-sudden-hearing-loss/# .VZ2_6-1Viko
- ↑ http://www.pnas.org/content/107/3/1207.abstract
- ↑ http://www.webmd.com/heart-disease/heart-failure/tc/coenzyme-q10-topic-overview
- ↑ Khan, M., Gross J, Haupt H, Jainz A, Niklowitz P, Scherer H, Schmidt FP, Klapp BF, Reisshauer A, Mazurek B., A pilot clinical trial of the effects of coenzyme Q10 on chronic tinnitus aurium. Otolaryngol Head Neck Surg. 2007 Jan;136(1):72-7.
- ↑ http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/14651858.CD003852.pub3/full
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3157487/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12757407
- ↑ http://ods.od.nih.gov/factsheets/Zinc-HealthProfessional/#h4
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21859051
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23827090
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23827090
- ↑ https://www.ata.org/managing-your-tinnitus/treatment-options/hearing-aids
- ↑ http://www.tinnitus.org.uk/drugs-food-and-drink
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23827090
- ↑ http://cognitive-behavior-therapy.com/tinnitus-hyperacusis/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3493359/
- ↑ Cima RF, Andersson G, Schmidt CJ, Henry JA., Cognitive-behavioral treatments for tinnitus: a review of the literature. J Am Acad Audiol. 2014 Jan;25(1):29-61.
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23827090
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25417546
- ↑ https://www.ata.org/managing-your-tinnitus/support-network/support-group-listing
- ↑ https://www.ata.org/managing-your-tinnitus
Esonero di Responsabilità per le Informazioni di natura Medica
Il contenuto di questo articolo non è inteso come sostitutivo di un parere medico professionale, esame, diagnosi o trattamento. Dovresti sempre consultare un dottore o altri professionisti qualificati del settore dell'assistenza sanitaria prima di cominciare, cambiare o interrompere qualsiasi tipo di terapia medica.
Ti preghiamo di consultare la pagina relativa ai nostri "Termini d'Uso" (in Inglese) per ulteriori informazioni