Questo articolo è stato co-redatto da Ashley Matuska. Ashley Matuska è titolare e fondatrice di Dashing Maids, un'impresa di pulizie focalizzata sull'ecosostenibilità che si trova a Denver, nel Colorado. Lavora nel settore delle pulizie da più di 5 anni.
Questo articolo è stato visualizzato 139 091 volte
La polvere domestica è il risultato dell'accumulo di microparticelle che includono fibre di tessuto, carta, capelli, cellule epiteliali morte, sporco e molto altro. Lasciare che la polvere si depositi per troppo tempo causa allergie, quindi è un'ottima idea tenerla sotto controllo. Non esiste un modo per sbarazzarsi completamente della polvere ma con le pulizie, eliminando il disordine e con adeguate tecniche di filtrazione, puoi ridurne la quantità che tu e la tua famiglia respirate ogni giorno. Continua a leggere per liberare la tua casa dalla polvere.
Passaggi
Filtrare l'Aria
-
1Pulisci o migliora i filtri dell'aria di casa. Se hai installato un impianto di condizionamento e di riscaldamento, devi pulire i filtri e cambiarli regolarmente per controllare i livelli di polvere domestica. La polvere continuerà ad accumularsi, ma un buon sistema di filtraggio ne riduce la velocità.
- Un filtro standard è in grado di intrappolare solo le particelle più grandi per evitare danni all'impianto di riscaldamento/condizionamento. Per ridurre invece la polvere devi acquistare dei filtri in carta di alta qualità oppure quelli in tessuto metallico che sono monouso e che devi sostituire ogni 1-3 mesi.
-
2Compra un purificatore dell'aria. Si tratta di apparecchi che puliscono l'aria intrappolando le particelle di polvere. Sono ottimi per le case con tanta polvere o per le famiglie in cui ci sono degli individui allergici. I purificatori sono efficaci solo nella stanza in cui si trovano, quindi valuta di acquistarne uno per il soggiorno e un altro per ciascuna camera da letto.Pubblicità
Pulire
-
1Passa l'aspirapolvere due volte a settimana. Usa un modello che sia equipaggiato con filtro HEPA così da avere la garanzia che aspiri la quantità massima di polvere possibile. Usa l'elettrodomestico per pulire tutti i tappeti, soprattutto quelli soggetti a un frequente calpestio. Non dimenticare il pavimento sottostante. Pulire spesso i pavimenti con l'aspirapolvere è uno dei modi più efficaci per ridurre l'accumulo della polvere, soprattutto negli angoli e sotto i mobili. Probabilmente noterai la differenza fin da subito.
- Ricorda di cambiare spesso il filtro dell'aspirapolvere.
- Accertati che il tuo elettrodomestico sia perfettamente funzionante. Le aspirapolveri rotte soffiano nuovamente nell'ambiente la polvere aspirata peggiorando il problema.
-
2Pulisci i pavimenti negli altri giorni. Usa una scopa o un panno swiffer per eliminare la polvere dai pavimenti quando non li aspiri. Pulisci spesso le aree che tendono a sporcarsi maggiormente come l'ingresso, i corridoi e la cucina. Getta la polvere nel bidone della spazzatura per essere certo che non rientri in casa.
-
3Lava spesso i pavimenti. Dopo aver pulito “a secco”, strofinare i pavimenti con un mocio o un panno umido è il modo migliore per raccogliere la polvere residua. Se lavi spesso il pavimento, potrai tenere la polvere domestica sotto controllo. Se lasci passare troppo tempo fra un lavaggio e l'altro, le operazioni saranno più complicate e dovrai strofinare molto di più per eliminare macchie e sporco.
-
4Spolvera con panni in microfibra. Non tutti i panni sono uguali. Se la polvere è un grosso problema, potrebbe essere opportuno usare quelli in microfibra. Si tratta di un tessuto studiato appositamente per intrappolare i granelli e le microparticelle. Una vecchia maglietta di cotone o un semplice straccio si limitano a spostare la polvere da una superficie all'altra, la stessa cosa vale per i piumini: i mobili sembrano puliti ma solo perché la polvere è in sospensione nell'aria.
- Usa i panni in microfibra per pulire tutte quelle superfici dove la polvere tende ad accumularsi, come sopra la mensola del camino, la scrivania, il tavolino del soggiorno e così via. I panni umidi raccolgono meglio la polvere rispetto a quelli asciutti; quindi se i tuoi mobili non sono di legno, procedi prima con uno straccio bagnato.
- Lava il panno in microfibra subito dopo averlo usato, così da sbarazzarti di tutta la polvere raccolta. Non aggiungere i foglietti di ammorbidente quando lo metti in asciugatrice perché interferiscono con la capacità del panno di raccogliere la polvere.
-
5Lava spesso la biancheria da letto. Le lenzuola, le coperte, le federe e i piumoni tendono ad accumulare polvere e non è raro che la gente si svegli al mattino con il naso chiuso dopo averla respirata per tutta la notte. Ogni volta che ti metti a letto o ti alzi, senza saperlo, sollevi nuvole di polvere nell'aria. La soluzione è quella di lavare spesso la biancheria, soprattutto quella dei familiari che hanno la pelle secca o se permetti ai tuoi animali domestici di dormire sul letto.
- Lava le lenzuola e le federe almeno una volta a settimana se la tua casa ha molta polvere.
- Lava le coperte e il resto della biancheria da letto almeno ogni tre-quattro settimane.
-
6Batti i cuscini del divano e i tappeti almeno una volta al mese. Proprio come la biancheria da letto, anche i cuscini del sofà e i tappeti hanno la tendenza a raccogliere la polvere. Ogni volta che ti siedi sul divano o cammini sul tappeto, sollevi la polvere nell'aria. Ogni tre mesi, porta i cuscini e i tappeti all'aperto e battili per eliminare la maggior parte di polvere.
- Un vecchio manico di scopa è lo strumento ideale per questo lavoro.
- Colpiscili su tutta la superficie e non sempre nello stesso punto.
- Continua a batterli finché non vedi più nuvole di polvere che si sollevano dalle loro superfici.
-
7Pulisci i muri dal pavimento fino al soffitto. Ogni due mesi circa, quando sono necessarie delle pulizie approfondite, occupati delle pareti, spolvera i bordi dei battiscopa e degli stipiti delle porte con un panno in microfibra. Comincia dall'alto e scendi verso il pavimento. In questo modo raccogli la polvere che cade verso il basso.Pubblicità
Riordinare
-
1Sbarazzati di tutti i soprammobili. Se ogni stanza della tua casa è costellata di oggetti decorativi, allora sarà molto difficile ridurre la polvere. Fai un giro dell'abitazione e seleziona tutti quei ricettacoli di polvere di cui non hai davvero bisogno. Avrai così delle superfici più facili da pulire.
- Valuta di trasferire tutti quegli oggetti di cui non ti vuoi separare in una stanza poco usata. Così facendo i locali più vissuti della tua abitazione resteranno puliti.
-
2Elimina le pile di riviste e libri. Si tratta di oggetti che con il tempo si degradano e producono molta polvere. Avere la casa piena di cumuli di riviste rende l'ambiente polveroso. Metti i libri sulla libreria e, regolarmente, sbarazzati delle riviste e giornali. Conserva quelli che vuoi assolutamente tenere in sacchi di plastica così non “contamineranno” la casa con la polvere.
-
3Inserisci pochi elementi di arredamento in tessuto in casa. Sbarazzati di tutte le coperte, cuscini, tovaglie e di tutti i mobili di tessuto che ci sono nelle stanze. Questi oggetti producono polvere e allo stesso la assorbono. Se puoi ridurre tutti gli elementi tessili dell'arredamento, noterai un grande miglioramento in termini di polvere.
- Invece di comprare mobili in tessuto, scegli la pelle o il legno. A volte un vecchio mobile che si sta rompendo produce un sacco di polvere, sbarazzatene.
- Lava le coperte e i cuscini molto spesso.
-
4Tieni chiusi gli armadi. Ogni volta che li apri generi dei piccoli cambiamenti di pressione nell'aria che a loro volta fanno volare le fibre degli abiti e degli altri tessuti. Queste particelle si accumulano a terra sotto forma di polvere. Se il tuo armadio è disordinato, significa che non è anche molto pulito. Se invece lo mantieni ordinato, sarà anche più facile da pulire.
- Appendi gli abiti in maniera ordinata invece di accumularli in pile sul fondo.
- Dividi lo spazio dedicato alle scarpe da quello per gli abiti e non gettare tutto nello stesso “contenitore”.
- Passa l'aspirapolvere regolarmente l'interno dell'armadio per ridurre la quantità di polvere che si accumula.
-
5Conserva gli abiti che non usi in scatole o sacchi appositi. I vestiti fuori stagione andrebbero riposti in un altro contenitore fino all'anno successivo. Quando i tessuti vengono lasciati indisturbati in contenitori chiusi non generano fibre e polvere.
- Usa contenitori trasparenti così puoi vedere cosa contengono e dove sono disposti i tuoi abiti.
- Quando la polvere si accumula sui contenitori stessi, puoi facilmente pulirli.
-
6Chiedi alle persone di togliersi le scarpe sporche all'ingresso. Quando si asciugano, il fango e la sporcizia che rimangono sul pavimento contribuiscono ad aumentare la polvere domestica. Nei giorni di pioggia e nei mesi invernali, dovresti chiedere alle persone di togliersi le scarpe all'ingresso. In questa maniera la polvere prodotta dalle calzature rimarrà contenuta solo in questa area dell'abitazione e potrai pulirla con frequenza.
-
7Spazzola gli animali domestici con regolarità. I cani e i gatti contribuiscono alla formazione di polvere con i peli e la forfora, Se li spazzoli spesso, puoi ridurre il problema. Esegui queste operazioni in bagno o nel locale lavanderia invece che in soggiorno, vicino al divano, o in camera da letto, dato che sono zone difficili da pulire. Dovresti anche ricordarti di lavare spesso le coperte che metti nelle cucce.Pubblicità
Chiudere ogni Fessura
-
1La maggior parte della polvere domestica proviene dall'esterno. Usa del silicone o del mastice per chiudere ogni fessura attorno agli infissi delle finestre e delle porte. Inoltre questo ti permette di ridurre i costi sulle bollette del riscaldamento e dell'aria condizionata.
-
2Controlla i camini per verificare le prese d'aria e la presenza di cenere e fuliggine. Potrebbe essere necessario incaricare uno spazzacamino.
-
3Controlla se l'asciugatrice ha molti accumuli di lanugine.
- Se c'è della lanugine nel cestello dell'asciugatrice sappi che c'è il rischio di incendio e potrebbe essere il segnale di un problema a livello della presa d'aria dell'elettrodomestico.
- Controlla i dotti di ventilazione e le prese d'aria che portano all'esterno, per accertarti che non ci siano blocchi o fori. Nel caso, chiama un tecnico per le riparazioni.
Pubblicità