Gli spazzolini elettrici Philips Sonicare sono davvero meravigliosi per l'igiene orale. Purtroppo, però, si sporcano facilmente, soprattutto nella parte interna tra testina e impugnatura, il che rende necessaria una manutenzione frequente. Questo articolo suggerisce come evitare quella fastidiosa formazione di residui di sporco e muffa.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Pulizia dello Spazzolino

  1. 1
    Pulisci la parte interna molto frequentemente. Con "molto frequentemente" si intende ogni volta che usi lo spazzolino: questo tipo di pulizia impedisce allo sporco di accumularsi, evitando, di conseguenza, anche la formazione di muffa.
    • Il Sonicare non è ben sigillato tra la parte della testina e la cavità in cui è inserito. In apparenza sembra sigillato, ma in realtà la guarnizione che permette la vibrazione dello spazzolino non riesce a evitare l'entrata dello sporco che scivola dalla parte superiore.
  2. 2
    Pulisci sotto l'acqua sia la testina, all'interno, che la cavità dell'impugnatura. Probabilmente, una bella sciacquata è più sufficiente.
  3. 3
    Lascia lo spazzolino smontato per far sì che le due parti si asciughino bene, tra un uso e l'altro.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Pulizia più Profonda

Parte 3
Parte 3 di 3:

Smontare lo Spazzolino per una Migliore Conservazione

  1. 1
    Quando non ti serve, lascia lo spazzolino smontato. In questo modo le cavità si asciugano bene, inoltre, tenendole separate, si evita il flusso e l'accumulo di sporco (prevalentemente costituito da residui di dentifricio).
  2. 2
    Se vuoi conservare il Sonicare con la testina attaccata, mettilo in posizione orizzontale, in modo da evitare che lo sporco entri nelle cavità. Se lo spazzolino è posto in orizzontale non può essere messo in carica, ma non è un grosso problema, dato che si ricarica generalmente una volta a settimana. Se la carica ti dura meno di una settimana, probabilmente devi cambiare la batteria, operazione possibile ma non semplice in quanto richiede un po' di manualità. Togli la testina quando lo metti in carica, oppure puliscilo per bene prima di mettere l'impugnatura in carica.
  3. 3
    Pulisci bene sia lo spazzolino sia l'asta di inserimento, prima di metterlo in carica. Una volta lavati, ricordati anche di asciugarli con un panno o un asciugamano per evitare che gocce e residui entrino nelle cavità.
    Pubblicità

Consigli

  • La batteria si può cambiare, ma non è facilissimo, poiché servono nozioni di elettronica e meccanica.
  • Su internet è possibile trovare testine di ricambio appartenenti ad altre marche. Attenzione, però, perché potrebbero differire da quelle originali, nella durata e nelle prestazioni.
  • La cavità dello spazzolino "invasa" dallo sporco è davvero uno spettacolo inquietante. Se ti capiterà, e non vorrai buttare la testina, preparati a un lavoro di fino: infatti, raggiungere la parte finale della cavità non sarà semplice! Qualche detergente per bagno potrebbe venire in tuo soccorso, ma presta sempre attenzione che non sia nocivo.
  • A quanto si dice, Philips offre un valido supporto sui prodotti, e per quelli difettosi spedisce gratuitamente il ricambio.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non sono stati riscontrati problemi di salute causati dalle muffe e dai residui di sporco nello spazzolino, ma di sicuro, una volta notati, provvederai celermente a pulire.


Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 5 564 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità