L'odore di muffa nell'auto si forma facilmente quando l'umidità filtra all'interno di una superficie e rimane abbastanza a lungo per promuovere lo sviluppo di muffe e batteri. Man mano che i batteri crescono, si forma un odore di muffa sgradevole; quando inizi a sentirlo, puoi e devi affrontarlo.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Individuare la Fonte dell'Odore

  1. 1
    Esamina gli interni dell'auto. Controlla ovunque, in ogni zona, anche in punti nascosti che non vedi, come sotto i tappetini o i sedili. Verifica ogni traccia di umidità o muffa.
    • Usa anche la mano per verificare col tatto i punti dove non riesci a vedere.
  2. 2
    Analizza la tappezzeria dei sedili anteriori e posteriori. Assicurati che non abbiano muffa e che non siano umidi quando li tocchi.
    • Lascia l'auto al sole con i finestrini abbassati per asciugare gli interni.
    • Usa una spazzola per togliere la muffa smossa dalla tappezzeria.
  3. 3
    Controlla il sistema dell'aria condizionata. Quando l'impianto è acceso, l'acqua si condensa e attira la polvere, le spore, il polline e ogni altro germe presente nell'aria. Questi in seguito formano dei funghi che diventano responsabili dell'odore di muffa che dovrai trattare.
    • Usa un prodotto spray assorbi-odore per pulire ogni anno l'impianto del condizionatore dell'auto.
    • Spruzza il prodotto all'interno delle prese d'aria, in modo da eliminare l'odore causato dall'acqua stagnante, dai batteri e dalla muffa.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Eliminare l'Umidità all'Interno dell'Auto

  1. 1
    Usa un bidone aspiratutto per assorbire l'umidità. Se non ne hai uno a disposizione, puoi provare a noleggiarlo presso i principali centri di bricolage. Questo è un apparecchio davvero molto efficace per togliere l'umidità che è penetrata nei tessuti.
  2. 2
    Assorbi l'umidità con il cloruro di calcio anidro (senza contenuto di acqua). Questo prodotto è venduto in granuli bianchi ed è efficace per questo scopo. È in grado di trattenere una quantità di acqua pari al doppio del suo peso e si liquefa man mano che assorbe l'umidità. Ecco come usarlo in modo appropriato:
    • Metti i granuli in un contenitore di cartoncino cerato su cui ci sono dei fori.
    • Metti il contenitore in una pentola smaltata in modo da raccogliere il liquido che potrebbe fuoriuscire dalla scatola.
    • Lascia la pentola in auto finché nel contenitore vedi solo liquido, quindi riempilo nuovamente con il prodotto chimico e ripeti la procedura.
  3. 3
    Lascia i finestrini dell'auto aperti per permettere all'aria di circolare nell'abitacolo. Questo è un suggerimento utile da tenere in considerazione quando l'umidità è eccessiva e non sei in grado di liberartene da solo. Il calore del sole aumenta la temperatura all'interno del veicolo e fa evaporare parte dell'umidità rimasta sui sedili, sul pavimento e in qualunque altra zona da cui proviene l'odore di muffa.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Neutralizzare l'Odore e Deodorare l'Auto

  1. 1
    Spruzza un deodorante per ambienti sulle aree interessate. Spruzza un paio di volte tutte le aree particolarmente maleodoranti, in modo da permettere al prodotto di penetrare nei tessuti in cui è presente la muffa. Questo è un altro modo per cercare di eliminare il più possibile la puzza dall'auto.
    • Non esagerare con il deodorante per ambienti, altrimenti rischi di macchiare le zone asciutte.
  2. 2
    Cospargi del bicarbonato di sodio all'interno del veicolo nei punti in cui c'è umidità e muffa. Lascialo penetrare nel tessuto. Dopo circa un paio d'ore, raccogli il bicarbonato con un aspirapolvere portatile o un bidone aspiratutto.
  3. 3
    Lava il pavimento e i tappetini. Puoi usare in tutta sicurezza un detersivo per lavatrice sia sul pavimento sia sui rivestimenti dei sedili per rimuovere le macchie, la muffa o qualunque altro elemento abbia provocato l'odore spiacevole.
    • Togli ogni residuo particolarmente ostinato o difficile con una spatola o un raschietto.
    • Versa due cucchiai di detersivo per lavatrice in 240 ml di acqua, versa il liquido in una bottiglia spray e spruzzalo per inumidire le zone interessate.
    • Dopo avere aspettato alcuni minuti per permettere alla miscela detergente di penetrare nelle fibre, inizia a tamponare la zona con un panno bianco umido.
    • Al termine, elimina l'umidità residua con un aspiraliquidi.
  4. 4
    Porta l'auto da un professionista. Verifica l'estensione del danno. La muffa o l'umidità che si è impregnata fino all'imbottitura dei sedili deve essere pulita e trattata da un'impresa specializzata che può eseguire un trattamento di fumigazione.
    • Contatta l'azienda specializzata in pulizie di interni d'auto che opera nella tua zona e chiedi un preventivo. Tieni presente che potrebbe essere un servizio piuttosto costoso.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Evitare che l'Odore di Muffa si Ripresenti

  1. 1
    Mantieni pulito l'interno dell'auto. Il cibo e i detriti che cadono nel veicolo offrono alle muffe le condizioni ideali per crescere e svilupparsi. Usa regolarmente l'aspirapolvere per pulire accuratamente l'abitacolo e batti i tappetini per assicurare una pulizia più accurata.
  2. 2
    Assicurati che l'abitacolo rimanga sempre asciutto. L'umidità è la principale causa della muffa, che a sua volta lascia un cattivo odore. È importante mantenere l'interno dell'auto sempre ben asciutto e arieggiato.
    • Asciuga immediatamente ogni fuoriuscita di liquidi.
    • Togli i tappetini bagnati e aspetta che si asciughino all'aria aperta prima di rimetterli all'interno del veicolo.
    • Permetti un ricambio d'aria lasciando i finestrini aperti.
  3. 3
    Mantieni sempre asciutti i tappeti e i rivestimenti in tessuto. Se ti capita di versare grandi quantità di liquidi al punto da impregnare i tessuti, affronta immediatamente il problema, per evitare che possa formarsi della muffa. La tappezzeria deve essere pulita, deodorata e asciugata completamente.
    • Se una zona dell'abitacolo si è bagnata davvero molto, rivolgiti a un professionista del settore.
  4. 4
    Migliora la qualità dell'aria all'interno dell'automobile. L'odore di muffa e l'umidità si possono ripresentare, se vi è una scarsa qualità dell'aria. È importante mantenere l'umidità sotto controllo, arieggiare in maniera appropriata l'abitacolo ed eliminare ogni contaminante dell'aria.
    • Ogni tanto abbassa i finestrini per far entrare nuova aria fresca.
    • Esegui una regolare manutenzione annuale dell'impianto di condizionamento.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 31 635 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità