wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 205 603 volte
I calli sulle dita dei piedi sono causati da pressioni e sfregamenti. Puoi rimuoverli ammorbidendoli ed esfoliando gradualmente la pelle morta superficiale, ma devi effettuare tali operazioni con cautela, per evitare l'aggravarsi del problema. Continua a leggere per saperne di più.
Passaggi
Trattamenti Casalinghi Elementari
-
1Indossa scarpe comode. I calli sulle dita dei piedi sono il risultato di pressione e sfregamenti, e spesso dipendono proprio dalle scarpe strette e scomode. Una delle cose più importanti che puoi fare per prevenire la formazione dei calli e alleviare il dolore provocato da quelli esistenti è di tenersi alla larga da scarpe che premono sulle dita dei piedi.
- L'ideale sarebbe indossare quasi sempre delle scarpe che puoi mettere con dei calzini. I calzini fanno da cuscinetto per le dita dei piedi, e quindi riducono lo sfregamento che causa e peggiora i calli.
- Evita come la peste le scarpe con i tacchi alti, specialmente quelle con la punta stretta.
-
2Allenta la pressione usando un separadita dei piedi. Quando torni a casa e ti togli le scarpe, puoi rilassare ancora di più le dita dei piedi allargandole con un separadita.
- Puoi anche provare dei separadita anatomici in gel, che permettono di alleviare il dolore e il fastidio tra le dita dei piedi quando cammini.
-
3Applica un po' di polvere per i piedi fra le dita.[1] La polvere per i piedi assorbe il sudore, di conseguenza i calli si irriteranno o infiammeranno molto meno.
- Spolverala al mattino fra un dito e l'altro e su tutte le dita, prima di infilare i calzini e le scarpe. Puoi anche riapplicare la polvere per i piedi più volte durante l'arco della giornata, secondo le necessità e se senti di sudare fra le dita dei piedi.
-
4Fai un leggero scrub della pelle ispessita con una pietra pomice. Immergi i piedi in acqua tiepida e saponata per circa 20 minuti, in modo da ammorbidire la pelle. Dopodiché fai un leggero scrub con una pietra pomice per rimuovere lo strato superficiale della pelle del callo.[2]
- In alternativa puoi usare una limetta per le unghie al posto della pietra pomice.[3] Quando si forma un callo fra le dita dei piedi, può risultare difficile strofinarlo con una pietra pomice. Una limetta di cartone o una di metallo invece può fare al caso.
-
5Allevia il fastidio con il ghiaccio. Se i gonfiori e i fastidi non si attutiscono, puoi applicare del ghiaccio sull'area interessata per alcuni minuti per anestetizzare la pelle e minimizzare i disagi.
- Il ghiaccio non cura il callo di per sé, ma può essere usato come coadiuvante per trattare il dolore causato dai calli.
Pubblicità
Parte Due: Cure Mediche Casalinghe
-
1Prova dei farmaci che non necessitano di ricetta, come gocce e pomate. La maggioranza dei farmaci da banco per i piedi hanno una concentrazione minima di acido salicilico che dissolve la proteina della cheratina, responsabile del callo e dello strato di pelle spesso e incrostato che vi si forma sopra.[4]
- Uno degli svantaggi dei farmaci da banco è che gli acidi possono anche danneggiare la pelle sana, oltre quella affetta da callosità, quindi se usi questi trattamenti troppo alla leggera, potresti farti più male che bene.
- Gli acidi non devono essere usati da soggetti non vedenti, diabetici o con la pelle sottile.
- Segui sempre le istruzioni nella confezione quando usi una pomata o altri trattamenti topici.
-
2Usa un cuscinetto o un cerotto per calli. Questi trattamenti si applicano come dei normali adesivi, in modo da isolare il callo, ma contengono anche una piccola dose di acido salicilico per curarlo.
- I migliori cuscinetti e cerotti per calli hanno la forma di un cerchio. Forniscono un'imbottitura intorno al callo trattenendo l'umidità sufficiente a far rimanere il callo morbido, alleviando così i fastidi.
- Siccome molti cuscinetti contengono un trattamento a base di acido, non devi usarli insieme ad altri farmaci. Se devi coprire il callo dopo aver usato un altro trattamento farmacologico, assicurati di usare un cerotto o un cuscinetto per calli che non contenga acido salicilico, o un semplice cerotto autoadesivo.
Pubblicità
Parte Tre: Rimedi Alternativi
-
1Ammorbidisci il callo con olio di ricino. Ammorbidendo il callo, puoi minimizzare il dolore o il fastidio e fare in modo che l'area affetta da callosità sia poi più semplice da esfoliare.
- Applica l'olio di ricino con un batuffolo di cotone. Lascia l'olio in posa per 3 o 4 minuti prima di sciacquare ed esfoliare l'area.
- Ripeti questa operazione fino a 3 volte al giorno.
-
2Fai un pediluvio a base di sale inglese. Invece di immergere i piedi in un normale pediluvio, mescola all'acqua un po' di sale inglese (solfato di magnesio) o sale grosso. Questo aiuterà a velocizzare il processo di ammorbidimento.
- Il sale grosso fra l'altro è un leggero abrasivo, per cui immergendo i piedi in acqua salata è possibile ammorbidirli e, allo stesso tempo, esfoliare un po' di pelle morta e secca della superficie del callo.
- Fai sciogliere circa 125 ml di sale inglese in 8 l di acqua calda in una bacinella grande. Immergi i piedi in quest'acqua salata per 20-30 minuti.
- Quando hai finito, fai uno scrub ai calli con una pietra pomice per portar via la maggior quantità possibile di pelle morta.
-
3Applica dell'aspirina sbriciolata. L'aspirina è una fonte di acido salicilico. Puoi frantumare un'aspirina e applicarla sul callo per dissolvere alcune proteine che lo compongono, oltre che lo strato di pelle morta che lo ricopre.
- Sbriciola un'aspirina e aggiungici qualche goccia d'acqua, abbastanza da formare un composto granuloso.
- Applica il composto sui calli delle dita dei piedi. Lascialo in posa per 5-10 minuti, poi sciacqua con acqua calda e asciuga.
-
4Fai un composto con del bicarbonato di sodio. Un composto con bicarbonato, succo di limone e acqua può aiutare a velocizzare il processo di guarigione dai calli.[5]
- Mescola alcune gocce di limone con un po' di acqua e circa 1 cucchiaino (5ml) di bicarbonato. Mescola fino ad ottenere una pasta e applicala sul callo. Copri con una garza e sciacqua via tutto la mattina seguente. In 4-6 giorni il callo dovrebbe asciugarsi da sé.
- In alternativa, mescola 3-4 cucchiai (30-45 ml) di bicarbonato in una bacinella piena di acqua calda. Tieni a bagno i piedi per 15-20 minuti, prima di strofinare i calli con una pietra pomice.
- Puoi anche mescolare il bicarbonato con qualche goccia d'acqua per ottenere una pasta. Applicala sui calli, coprili con una garza e lasciala in posa tutta la notte. Sciacqua via il tutto la mattina seguente.
-
5Prova a far stare il callo a bagno in un infuso di camomilla. La camomilla può alleviare i fastidi, asciugare il sudore fra le dita e alterare il pH della pelle, per cui può rendere più veloce la guarigione.
- Puoi applicare una bustina di camomilla bagnata e ancora calda sui calli per 1-3 ore.
- In alternativa fai un pediluvio in un piccolo recipiente con dell'infuso di camomilla diluita per 15-20 minuti.
- Quando hai provato entrambi i metodi, puoi tentare di rimuovere il callo con una pietra pomice o una limetta per unghie.
-
6Picchietta sul callo un po' di aceto diluito. L'aceto è un astringente, per cui la sua applicazione provoca l'asciugatura e la morte della pelle del callo, dandoti la possibilità di grattarlo via con una pietra pomice o una limetta.
- Diluisci l'aceto con una proporzione di una parte di aceto per 3 di acqua.
- Applica questa soluzione acetosa sui calli e coprili con cerotti o cuscinetti. Lascia agire tutta la notte.
- La mattina dopo, esfolia la pelle ispessita con una pietra pomice o una limetta per unghie.
-
7Applica della papaya schiacciata. La papaya è un'ottima alleata per alleviare i fastidi associati ai calli e spesso fa sì che il callo si asciughi e venga via più velocemente.
- Affetta una papaya e con l'aiuto di una forchetta schiaccia un po' di polpa. Applica la papaya schiacciata direttamente sui calli dei piedi, copri con un cerotto o un cuscinetto e lascia agire per tutta la notte.
- La mattina dopo, il callo può essere grattato. Se segui questo trattamento a volte il callo viene via da sé.
-
8Usa il succo di fico e l'olio di senape. Il succo di fico può ammorbidire i calli e facilitarne la rimozione, mentre l'olio di senape contribuisce a uccidere i batteri che potrebbero causare infezioni.
- Applica innanzitutto il succo di fico. Picchiettane una piccola quantità con un batuffolo di cotone e lascialo asciugare sulla pelle.
- Dopo che il succo si è asciugato, puoi picchiettare con un altro batuffolo di cotone imbevuto di un po' di olio di senape. Questo dovrebbe arrestare le proliferazioni batteriche causate dai processi aggressivi di esfoliazione.
-
9Fai un mix con curcuma, aloe e bromelina. Questo composto ammorbidirà la pelle delle dita dei piedi, facilitando la rimozione dei calli.[6]
- La curcuma è un antinfiammatorio che può alleviare i fastidi, l'aloe ha proprietà curative e la bromelina è un estratto dell'ananas che ha proprietà astringenti. Se non riesci a procurarti la bromelina, puoi sostituirla con l'olio dell'albero del tè.
- Mescola quantità uguali di curcuma, gel di aloe e bromelina in modo da formare una pasta. Applicala sui calli, coprili con una garza e lascia agire tutta la notte. La mattina seguente sciacqua via il tutto e passa la pietra pomice sui calli.
Pubblicità
Parte Quattro: Cure Mediche Professionali
-
1Procurati dei plantari personalizzati. I plantari professionali forniscono la giusta imbottitura e protezione al tuo piede, per cui aiutano i calli a guarire più velocemente e prevengono la comparsa di calli in futuro.
- Puoi usare plantari e cuscinetti in gel acquistabili nelle sanitarie, ma i plantari personalizzati saranno di gran lunga più efficaci. Consulta un podologo per sapere come e dove comprare dei plantari fatti su misura per il tuo piede.
-
2Fatti prescrivere un rimedio topico. I farmaci con prescrizione medica di norma contengono dosi di acido salicilico maggiori rispetto a quelle dei farmaci da banco, e alcuni farmaci con ricetta contengono altre combinazioni acide più forti, formulate specificamente per combattere i calli.
- Gli acidi non devono essere usati dai soggetti diabetici, dai non vedenti o da chi ha la pelle sottile.
- Per i trattamenti si possono usare altri acidi, fra cui l'acido tricloroacetico e una combinazione di acido salicilico, acido lattico e collodio.[7]
- Segui attentamente le istruzioni quando fai una medicazione per prevenire danni accidentali alla pelle intorno al callo.
-
3Procurati un antibiotico per i calli infetti. Se i calli sulle dita dei piedi si infettano, dovresti farti prescrivere dal tuo medico un antibiotico per curare l'infezione mentre curi il callo.
- Nota che il medico ti prescriverà un antibiotico topico o da assumere per via orale soltanto se il callo si infetta. Gli antibiotici di per sé non hanno effetto sui calli e curano solamente l'infezione.
-
4Parla con un podologo sulla possibilità di rimuovere la pelle indurita. Non dovresti tagliare un callo da solo, un medico o un podologo invece sono capaci di rimuovere un callo in maniera sicura, se ritengono sia il caso.
- Il podologo anestetizzerà l'area e taglierà via con cura la parte ispessita del callo con una lama sottile e affilata. La procedura è indolore e sicura quando è fatta da un professionista e può ridurre del tutto i fastidi e velocizzare la guarigione.[8]
-
5Richiedi un intervento chirurgico. Se i calli si presentano in maniera frequente, un podologo ti potrebbe suggerire di intervenire chirurgicamente, correggendo la posizione delle ossa del piede. Questo eliminerebbe la pressione che riscontri fra le dita dei piedi, arrivando quasi ad azzerare la possibilità di future formazioni di calli.
- I calli possono formarsi tra le dita dei piedi quando la conformazione delle falangi costringe lo sfregamento di un dito contro l'altro. La chirurgia può davvero riallineare le ossa dei piedi, raddrizzandole e facendo in modo che smettano di collidere.
Pubblicità
Avvertenze
- Mai provare a tagliare via i calli. Così facendo non solo non risolverai il problema di fondo, ma, peggio ancora, ti procurerai una ferita che si infetterà facilmente.
- Non provare i trattamenti casalinghi sui calli se hai il diabete, l'arterosclerosi o qualche altra forma di patologia circolatoria.
Cose che ti Serviranno
- Scarpe comode
- Calzini
- Separadita
- Polvere per piedi
- Pietra pomice
- Limetta per unghie
- Ghiaccio
- Pomate e gocce da banco, cerotti o cuscinetti
- Olio di ricino
- Acqua
- Sali inglesi
- Aspirina
- Bicarbonato di sodio
- Infuso di camomilla
- Aceto
- Papaya
- Succo di fico
- Olio di senape
- Curcuma
- Aloe
- Bromelina o olio dell'albero del tè
- Trattamenti topici prescritti
- Antibiotici
Riferimenti
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/blisters-corns-calluses
- ↑ http://my.clevelandclinic.org/orthopaedics-rheumatology/diseases-conditions/corns.aspx
- ↑ http://www.besthealthmag.ca/get-healthy/home-remedies/natural-home-remedies-calluses-and-corns
- ↑ http://www.medicinenet.com/corns/page3.htm#how_can_corns_and_calluses_be_treated
- ↑ http://www.speedcoverage.com/how-to-remove-corns-from-feet-naturally-at-home/
- ↑ http://omtimes.com/2012/09/natural-ways-to-remove-corns-and-calluses/
- ↑ http://www.healthcentral.com/encyclopedia/408/64.html?ic=506048#encyc_treatment
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/CornsandCalluses/Pages/whatarecornsandcalluses.aspx