Il calcare è un deposito di carbonato di calcio lasciato quando l'acqua evapora da una superficie. Con il tempo, gli accumuli di questo minerale causano la formazione di cristalli bianchi che bloccano per esempio scarichi, filtri e rubinetti. Fortunatamente una pulizia regolare eseguita con l'aceto o con una diversa sostanza acida di origine chimica può eliminare il calcare e consentire il libero flusso dell'acqua.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Rimuovere il Calcare dagli Elettrodomestici

  1. 1
    Riempi 1/4 del bollitore o della macchina per il caffè con l'aceto di vino bianco. Lascialo agire per un'ora.
  2. 2
    Aggiungi dell'acqua del rubinetto fino a riempire completamente il serbatoio. Per una perfetta pulizia del bollitore, usa il manico di un cucchiaio in legno per rompere i residui di carbonato di calcio prima dell'aggiunta dell'acqua.
  3. 3
    Accendi il tuo elettrodomestico per scaldare l'acqua e consentirle di fluire attraverso il dispositivo. Getta l'acqua e svuota completamente i serbatoi.
  4. 4
    Ripeti il processo altre due volte utilizzando della semplice acqua del rubinetto per rimuovere ogni traccia di aceto.[1]
  5. 5
    Usa un metodo similare per eliminare il calcare dalla lavastoviglie e dalla lavatrice. Versa 250-500 ml di aceto di vino bianco sul fondo del cestello. Lascialo agire per un paio d'ore.
  6. 6
    Esegui un ciclo di lavaggio con l'acqua calda senza caricare l'elettrodomestico.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Rimuovere il Calcare dal Water

  1. 1
    Riduci leggermente il livello dell'acqua regolandolo sotto il coperchio della vaschetta. Il detergente risulterà meno diluito e di conseguenza più efficace sui depositi di calcare.
  2. 2
    Miscela 500-750 ml di aceto di vino bianco e di borace i parti uguali.Versa la soluzione direttamente nella tazza del water. Lasciala agire per due ore.[2]
  3. 3
    Strofina vigorosamente la tazza del water con un apposito spazzolino per il bagno. Usa una pietra pomice per rimuovere il calcare più ostinato. Fai scorrere l'acqua.
  4. 4
    Per i depositi più difficili da eliminare, acquista una bottiglia di detergente per CLR (calcio, calcare, ruggine). Usalo seguendo le indicazioni sulla confezione per rimuovere il calcare ostinato o il calcare miscelato alla ruggine.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Rimuovere il Calcare dalla Doccia e dai Lavandini

  1. 1
    Smonta il soffione della doccia. Immergine le singole parti nell'aceto. Dopodiché risciacquale e rimontale.
  2. 2
    Riempi un sacchetto con l'aceto di vino bianco. Avvolgilo intorno alle parti del soffione che non possono essere smontate e fissalo con un elastico di gomma. Lascialo agire per almeno un'ora. Rimuovi il sacchetto. Fai scorrere l'acqua calda attraverso il soffione.
  3. 3
    Immergi dei fogli di carta assorbente nell'aceto ed avvolgili intorno alle parti metalliche ricoperte di calcare di lavandini, rubinetti, etc. Lasciali in posizione per almeno due ore, inumidendoli più volte nell'aceto in base alle necessità.
    • Strofina le parti con l'acqua calda ed una spugna.[3]
  4. 4
    Pulisci le parti in plastica con una soluzione di aceto diluita. Usa una parte di aceto e tre parti di acqua. Versa la soluzione in una bottiglia spray e spruzzala sulle aree in plastica per poi risciacquarle con l'acqua calda.
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi sostituire l'aceto di vino bianco con ammoniaca o succo di limone. Ricorda però che l'ammoniaca produce vapori nocivi e deve essere utilizzata solo nelle aree ben ventilate. L'aceto di vino bianco viene usato più comunemente del succo di limone perché è più economico.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Aceto di vino bianco
  • Borace
  • Acqua
  • Cucchiaio di legno
  • Detergente per CLR (calcio, calcare, ruggine)
  • Pietra pomice
  • Spazzolino per il water
  • Carta assorbente
  • Sacchetto di plastica

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 8 992 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità