Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 97 825 volte
Il termine "forasacco" fa riferimento alla parte delle piante graminacee che assomiglia a una spiga e rappresenta un grave rischio per la salute dei cani. È presente su tutto il territorio nazionale e produce dei semi che possono provocare infiammazione, dolore e ascessi su qualunque parte del corpo di un animale. Se è entrata una spiga di questa erba nel naso del tuo amico fedele, l'animale potrebbe iniziare improvvisamente a starnutire e sbuffare violentemente per parecchio tempo e poi starnutire regolarmente.
Passaggi
Diagnosticare la Presenza del Forasacco nel Naso
-
1Controlla se starnutisce. Il cane potrebbe iniziare a starnutire in maniera incontrollata e potresti anche notare una fuoriuscita di secrezioni sanguinolente. Questi sintomi sono quasi sempre un buon indicatore che l'erbaccia si è bloccata nel naso.[1]
-
2Verifica se fa degli starnuti inversi. Il suono di questi starnuti assomiglia un po' a quello che il cane emette quando "sbuffa". È una tecnica che il cane mette in atto per cercare di liberare il naso da qualche oggetto estraneo,[2] tra cui anche un forasacco o parti di esso. Se inizia a fare lo starnuto inverso, potrebbe significare che ha questo problema.
-
3Riconosci l'irritazione nasale. Puoi notarla se il cane si gratta o cerca di toccare con le zampe il muso, se si strofina la testa o il muso e se scuote il capo.[3] Se non riesci a vedere il forasacco, ma il cane manifesta i sintomi di irritazione nasale, potrebbe avere una spiga bloccata nella narice.Pubblicità
Individuare un Forasacco in altri Punti del Corpo
-
1Controlla spesso il cane alla ricerca di questi infestanti. Ispeziona il corpo attentamente dopo ogni passeggiata, soprattutto tra le dita delle zampe, sotto le ascelle e nelle orecchie. Togli i fili d'erba, se sono presenti, oppure rivolgiti al veterinario; se ne vedi alcuni sul corpo, potrebbe significare che ne ha anche nel naso o altrove.
-
2Riconosci i sintomi della presenza del forasacco in un orecchio. Un cane con un seme di questa pianta nell'orecchio potrebbe strofinare la testa sul terreno o agitarla violentemente da un lato all'altro. Potrebbe colpire l'orecchio con la zampa o piegare la testa a una strana angolazione, con l'orecchio infetto rivolto verso il basso. Potrebbe svilupparsi un'infezione e l'occhio che si trova sullo stesso lato del muso potrebbe assumere un aspetto insolito.[4]
-
3Riconosci i sintomi della presenza di un forasacco nell'occhio. Se una di queste spighe entra nell'occhio, il cane probabilmente inizia a manifestare grandi segnali di dolore; l'occhio e la zona circostante possono iniziare a gonfiarsi e potresti notare una fuoriuscita di liquido. Il cane tenderebbe sicuramente a chiudere fermamente le palpebre.[5]
-
4Riconosci i sintomi di questo infestante nella pelle. È abbastanza facile che rimanga incastrato nella pelle del cane. La zona circostante inizia a gonfiarsi e arrossarsi, potresti anche notare del fluido sanguinolento o chiaro che drena dal sito; il cane tende a leccare molto la pelle interessata e appare sicuramente sofferente.
- Le zone che vengono colpite più spesso dal forasacco sono l'area palmata tra le dita, il petto e/o le spalle.[6]
Pubblicità
Rimuovere il Forasacco
-
1Tranquillizza il cane. La prima cosa da fare è cercare di tenerlo calmo. Potrebbe essere agitato e/o provare dolore, è meglio quindi cercare di rasserenarlo prima di portarlo dal veterinario. Ciò potrebbe voler dire trattenerlo e bloccarlo per la sua comodità e la sicurezza di entrambi.
- Siediti sul pavimento con il cane e parlagli con un tono di voce tranquillo;
- Se è irrequieto, prova a usare i comandi di base per calmarlo;
- Se questo metodo non funziona, puoi usare un guinzaglio o anche una museruola.
- Può essere più facile trattenere il cane, se c'è qualcuno che possa aiutarti.[7]
-
2Trova un veterinario. Non tutti hanno esperienza nel rimuovere i fili d'erba dal naso dei cani, è quindi una buona idea cercarne uno che sia in grado di procedere a questa operazione.[8] Forse puoi vedere anche tu il forasacco incastrato nel naso, ma solo un medico competente può toglierlo nel modo corretto.[9]
- Chiama il veterinario o cercane uno online, in modo da verificare che abbia effettivamente esperienza in questo tipo di intervento.
- La presenza della spiga nel naso potrebbe provocare una sinusite o anche qualcosa di peggio.
- Il naso dei cani è molto sensibile, potrebbe quindi essere necessario sottoporre l'animale a un'anestesia locale per togliere l'erbaccia.
-
3Porta il tuo amico a quattro zampe dal veterinario. Recati al suo ambulatorio; descrivigli i sintomi che manifesta l'animale e informalo del tuo timore che abbia un forasacco incastrato all'interno delle narici. Se dopo un esame fisico il veterinario conferma la tua ipotesi, potrà rimuovere l'erba in diversi modi.[10]
- Molto probabilmente farà un'anestesia.
- Il medico potrà usare un endoscopio, un tubicino sottile con una telecamera a fibra ottica che viene inserito nel naso per verificare che il responsabile del problema sia effettivamente un forasacco.
- Il veterinario può togliere l'erba usando un forcipe o un altro strumento da presa da applicare sull'endoscopio. Questa strumentazione medica ha dei braccetti molto più lunghi e sottili rispetto alle normali pinzette di casa.
- Potrà poi risciacquare la cavità nasale per liberarla da ogni residuo.
- Non conficcare nulla nelle cavità nasali nei punti che non vedi, senza l'intervento del veterinario.
-
4Cerca di rimuovere il forasacco, se non hai trovato un veterinario disponibile. Se puoi vedere il filo d'erba incastrato nel naso del cane e non puoi recarti da un veterinario, puoi tentare di toglierlo da solo. Prendi delle pinzette per afferrare in maniera decisa la spiga. Tira delicatamente ma fermamente lungo l'asse della narice.
- Non infilare la pinzetta nel naso del cane dove non puoi vedere.
- Se l'erba si strappa a metà, probabilmente la situazione non cambia, ma dovresti andare dal veterinario per far togliere il resto.
- Se non vedi altre tracce di forasacco e l'animale sembra meno irritato, probabilmente l'hai tolto completamente. Sottoponi il cane a una visita veterinaria per esserne certo.
Pubblicità
Consigli
- Esamina il cane ogni giorno. Spazzolagli con cautela il pelo e nel contempo presta attenzione se noti zone di pelle gonfie o rilevate. Controllagli l'interno e sotto le orecchie, tra le dita delle zampe, sotto le ascelle e nella zona inguinale.
- Se il tuo amico fedele ha il pelo lungo o particolarmente folto, devi spazzolarlo con maggiore scrupolo.
- Se temi che si sia incastrato un seme di questa pianta nella pelle, in una zampa, in un occhio o nell'orecchio, oppure se il cane ha mangiato l'erba e ora manifesta un problema alla gola, portalo dal veterinario il prima possibile.
Avvertenze
- I semi dei forasacchi possono spostarsi nell'organismo e bloccarsi nella colonna vertebrale, nei polmoni o in altri organi interni. Entrano attraverso il naso, le orecchie, le zampe, gli occhi, l'uretra o anche semplicemente dalla pelle e viaggiano nel corpo. I semi sono molto piccoli e per toglierli è necessaria a volte una procedura dolorosa, difficile e anche costosa. A seconda del punto in cui sono entrati nell'organismo, possono anche essere rischiosi per la vita e richiedere un intervento chirurgico tempestivo.
Riferimenti
- ↑ https://sites.google.com/site/southbaypuppyraisers/medical-news/medical-articles/foxtaildangertodogsincalifornia
- ↑ http://grudavet.com/2013/11/29/reverse-sneeze/
- ↑ http://www.petwave.com/Dogs/Health/Upper-Respiratory-Infection/Symptoms.aspx
- ↑ http://drbarchas.com/foxtails
- ↑ http://drbarchas.com/foxtails
- ↑ http://drbarchas.com/foxtails
- ↑ http://www.vetinfo.com/injured-dog-restraint.html#b
- ↑ http://www.dogster.com/lifestyle/dog-health-nose-foxtail
- ↑ http://www.dogster.com/lifestyle/dog-health-nose-foxtail