A volte può essere difficile capire se una cagnolina è incinta finché non arriva alle ultime 9 settimane di gestazione, quando la pancia aumenta di dimensioni e a quel punto è impossibile non notarla. Il modo migliore per scoprirlo è quello di portarla dal veterinario, ma è anche utile imparare a conoscere i cambiamenti fisici e comportamentali che possono subentrare. La femmina di cane mostra alcuni segni quando è incinta che sono ben specifici durante la prima fase della gravidanza, in quella centrale e in quella subito precedente il parto.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Cambiamenti Fisici

  1. 1
    Controlla il cambiamento di colore dei capezzoli. Una delle prime indicazioni che fanno pensare che la cagnolina possa essere incinta è il colore dei capezzoli, che diventano rosa. Infatti in gravidanza appaiono più colorati, gonfi e prominenti del normale. Questi sono segnali che puoi notare 2-3 settimane dopo il concepimento.
  2. 2
    Sii consapevole dei cambiamenti del suo corpo. Solitamente non cambia fino alla seconda metà della gravidanza. Tra la quarta e la quinta settimana la vita si ispessisce e la pancia inizia a gonfiarsi.
  3. 3
    Non aumentarle le razioni di cibo troppo presto. Devi aspettare fino all'ultimo terzo della gravidanza prima di incrementarle il cibo, anche se molti proprietari tendono a nutrire di più le cagnoline troppo presto. Le calorie che assumono in più portano a fissare il grasso nell'addome, che spesso viene scambiato per un segno di gravidanza. Una persona non particolarmente esperta non riesce a distinguere tra una pancia più gonfia per la presenza di feti e una semplicemente grassa.
  4. 4
    Controlla i continui cambiamenti del corpo. Nell'ultimo terzo della gravidanza (sesta-nona settimana), la pancia si arrotonda e si distende. Le ghiandole mammarie iniziano a crescere e diventare ovviamente più gonfie, dato che si preparano a produrre il latte.
  5. 5
    Presta attenzione e controlla il movimento dei cuccioli. Nella terza fase della gestazione puoi vedere i fianchi della cagnolina che si muovono quando i cuccioli si spostano nel suo grembo. Se appoggi il palmo sul lato dell'addome dove vedi l'increspatura, potresti sentire il movimento.
    • Non restare troppo deluso se non riesci a sentire nulla. I cuccioli si trovano in profondità all'interno della pancia e ogni cucciolo galleggia in una sacca di liquido, quindi non è possibile sentirne bene il contorno.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Cambiamenti nel Comportamento

  1. 1
    Non aspettarti dei cambiamenti drastici. Ogni femmina di cane reagisce in modo del tutto personale alla gravidanza. Alcune possono essere più silenziose e stancarsi prima, ma anche un cane che non sta bene può essere tranquillo, quindi questo non è un vero segnale affidabile di maternità. Solitamente ogni cagnolina si comporta per lo più come al solito fino al terzo e ultimo stadio di gestazione.
    • In questa fase finale le dimensioni maggiori del corpo le rendono più difficili i movimenti e potrebbe desiderare di dormire di più.
  2. 2
    Aspettati dei cambiamenti nel suo appetito. Verso la fine della gravidanza l'utero cresce e diventa più grande, occupando maggiore spazio nel suo ventre. A questo punto non riesce più a fare grandi pasti, così inizierà a prediligere dei piccoli spuntini da mangiare più spesso.
  3. 3
    Verifica quando inizia a prepararsi "il nido". Quando manca poco alla data del parto, la futura mamma inizia a preparare un posto dove partorire. Raccoglierà delle coperte o indumenti da mettere in un luogo appartato per allestire un ambiente caldo e sicuro adatto all'arrivo imminente dei suoi cuccioli.
    • In genere il periodo in cui inizia a prepararsi il nido varia da 2-3 settimane fino a 2-3 giorni prima del parto.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Ottenere una Diagnosi Professionale

  1. 1
    Falla visitare da un veterinario. Se pensi che la tua cagnolina sia incinta, vale la pena portarla dal medico per confermare il sospetto. Il veterinario può utilizzare varie tecniche per fare una diagnosi.
  2. 2
    Esame fisico. Il veterinario esaminerà il cane prestando particolare attenzione e toccando delicatamente la sua pancia. Con la palpazione (contatto con le mani all'esterno del suo ventre) a volte può sentire l'utero e i lineamenti di un cucciolo all'interno. Tuttavia, questo metodo è molto più difficile di quanto sembri, perché è facile scambiare un cucciolo per feci nell'intestino, e viceversa.
    • Il periodo migliore per sentire se è incinta è tra il 28esimo e 35esimo giorno dopo il concepimento. Prima di questo momento non ci sono sufficienti cambiamenti per poter valutare la gravidanza attraverso la palpazione. Superato questo periodo, i cuccioli possono essere scambiati per altri elementi nel corpo, come il cibo nell'intestino.
  3. 3
    Controllo dei battiti cardiaci. Verso la fine della gravidanza (dalla sesta settimana in poi), il veterinario a volte può sentire i battiti cardiaci dei feti appoggiando uno stetoscopio al ventre della cagnolina. Tuttavia, questo metodo è molto più difficile rispetto all'auscultare i neonati degli esseri umani, a causa del fruscio della pelliccia del cane e per il fatto che i cani hanno pance rotonde, non piatte.
  4. 4
    Esame del sangue. Il metodo standard per verificare lo stato di gravidanza è un esame del sangue per rilevare la presenza di un ormone specifico chiamato relaxina.
    • L'ormone è riscontrabile solo dopo 28 giorni dal concepimento. Se il test viene eseguito prima di questa data, è possibile ottenere dei falsi negativi, in cui si pensa che la cagnolina non sia incinta mentre in realtà lo è.
    • Se in qualsiasi momento riscontri un esito positivo, anche prima del 28esimo giorno, la gravidanza è comunque certa.
  5. 5
    Ecografia. Una tecnica diagnostica che può confermare precocemente la gravidanza è un'ecografia. Un tecnico esperto nell'uso di questa strumentazione può vedere i cuccioli attraverso lo scanner circa dal 16esimo giorno in poi.
    • Se la cagnolina è docile l'esame può essere fatto senza bisogno di sedazione.
    • Probabilmente sarà necessario rasarle il pelo sull'addome, se è di una razza particolarmente pelosa, in modo che la sonda possa avere un buon contatto con la pelle.
  6. 6
    Informati se è possibile sottoporla a una radiografia. Con l'ampio uso della diagnostica per immagini, ormai, si è ridotta la necessità dei raggi X in gravidanza. Lo scopo principale per fare ancora una radiografia durante la gravidanza canina è per contare quanti cuccioli sono presenti nel grembo materno.
    • È importante sapere quanti sono i nascituri, in modo che il proprietario saprà con certezza quando tutti i cuccioli saranno stati espulsi. Così potrà allertarsi se il parto si interrompe, ma c'è ancora un cucciolo all'interno.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Riconoscere i Segni Precoci della Gravidanza

  1. 1
    Sii paziente. A volte potresti non notare alcun segno nelle prime 2-3 settimane (che è il primo terzo della gravidanza). Il suo appetito dovrebbe rimanere normale.
    • Le cagnoline gravide soffrono delle nausee mattutine, proprio come le persone, ma non prima delle tre settimane successive al concepimento. Dura solitamente una o due settimane. Inoltre, al 21esimo giorno, puoi fare una verifica controllando le sue gengive. Se è gravida, le gengive saranno bianche piuttosto che rosa. Questo perché i feti si stanno sviluppando nel suo utero e quindi il sangue del suo corpo tende a raccogliersi in quella zona; le sue gengive saranno di conseguenza bianche per un paio di giorni. Non c'è nulla di cui preoccuparsi, ma se dovesse continuare oltre i due giorni, rivolgiti al veterinario.
  2. 2
    Presta attenzione se noti eventuali cambiamenti di umore. Alcune persone a volte sospettano che la propria cagnolina sia incinta perché diventa un po' più tranquilla del solito, ma spesso si tratta più di un'osservazione aneddotica che di fatti provati. La gravidanza provoca dei cambiamenti nei livelli ormonali, influenzando ogni animale in modo diverso.
    • Alcune cagnoline possono diventare più silenziose del solito, altre invece più affettuose e alla ricerca di continue coccole, mentre altre ancora potrebbero ritirarsi e volere solo essere lasciate tranquille.
  3. 3
    Controlla se manifesta segni di malattia. Anche se un apparente cambiamento di umore o di comportamento può indicare una gravidanza, in realtà può anche essere un segnale di malessere. Pertanto, è importante controllare attentamente la presenza di altri sintomi che possono indicare una cattiva salute, come perdita di appetito, vomito, diarrea, tosse, starnuti o perdite vaginali.
    • Se è stata fatta accoppiare, ma nei giorni o settimane successivi perde l'appetito, è improbabile che sia da imputarsi alla gravidanza e dovrebbe essere visitata da un veterinario. Questo è ancora più importante se noti una perdita vaginale (che non è normale durante la gravidanza) o se sta vomitando continuamente.
    Pubblicità

Consigli

  • Assicurati di essere delicato con l'addome della tua cagnolina, anche se non sei certo che sia incinta. Non devi correre il rischio di ferire i cuccioli.
Pubblicità

Avvertenze

  • Una mamma che sta partorendo e che non è abituata a essere maneggiata e toccata, potrebbe essere più propensa a mordere, quindi fai attenzione! Tieni i bambini e gli sconosciuti lontano dal suo "nido" o dall'area dei cuccioli.
  • Una falsa gravidanza è un evento comune nei cani. Poche settimane dopo essere andata in calore, potrebbe mostrare segni di gravidanza, come i capezzoli dilatati e un aumento dell'appetito, senza in realtà essere incinta. Verifica con il veterinario per essere assolutamente sicuro che la tua cagnolina aspetti dei cuccioli.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Jamie Freyer, DVM
Co-redatto da:
Veterinario Abilitato
Questo articolo è stato co-redatto da Jamie Freyer, DVM. La Dottoressa Jamie Freyer è laureata in Medicina Veterinaria ed esercita la professione a Washington. Con oltre 10 anni di esperienza in pratica clinica e nel settore della veterinaria in generale, è specializzata in medicina e chirurgia veterinaria, comportamento degli animali e genetica animale. Si è laureata in Scienze Biologiche alla University of Portland e in Veterinaria alla Oregon State University. Questo articolo è stato visualizzato 150 535 volte
Categorie: Cani
Pubblicità