Questo articolo è stato co-redatto da Kateryna Zabashta. Kateryna Zabashta è un'allevatrice di cani e titolare dell'attività Emma's Frenchies nella San Francisco Bay Area. Con più di cinque anni di esperienza, è specializzata in alimentazione del cane, cura generale e allevamento di bulldog francesi.
Questo articolo è stato visualizzato 204 023 volte
Se la tua cagnolina si è accoppiata con un cane e nessuno dei due è stato castrato o sterilizzato, allora è molto probabile che sia incinta. Tuttavia, non tutti gli accoppiamenti si concludono con una gravidanza, soprattutto se questo è avvenuto in un momento in cui la cagna non era in ovulazione. Quindi, se c’è stato comunque un rapporto tra i due, come puoi determinare se la tua cagnolina è incinta? Questo tutorial ti viene in aiuto per capire quando la tua cagna è in calore o aspetta dei cuccioli.
Passaggi
Stabilire Quando la Cagnolina è in Calore
-
1Determina se la tua femmina di cane è sterilizzata. Se è in casa con te da quando era cucciola, ovviamente sai se è stata sterilizzata (ossia se le è stato asportato l'utero) o meno. Se però l’hai adottata in età adulta da un canile o da un centro di recupero, potresti non esserne a conoscenza. Una cagna “intera” (non sterilizzata) entra in calore due volte all'anno, per cui, se vive con te da oltre nove mesi e non è mai stata in calore, è probabile che sia stata sottoposta all’intervento.
- Sebbene il periodo del calore, o estro, sia diverso in ogni esemplare, la media è di circa 18 giorni. Le cagnoline di solito vivono il loro primo calore tra i 6 e i 24 mesi di età.
- Leggi i prossimi passaggi per riconoscere i segni dell’estro.
-
2Controlla se ci sono anomalie vaginali. Quando la femmina è in calore, puoi osservare dei cambiamenti nella sua area vaginale.
- La vulva si allarga e si gonfia: questo gonfiore della zona esterna della vagina spesso dura circa quattro settimane, cominciando poco prima dell'inizio del calore fino a poco dopo il termine di questo periodo.
- Perdite vaginali: nei primi sette o dieci giorni dell’estro la cagna può avere perdite di sangue. In questa fase è utile mettere un telo bianco nella sua cuccia per verificare l’eventuale presenza di sangue. Se è particolarmente meticolosa, potrebbe dedicare molto tempo a lavarsi la vulva, quindi potresti non notare la perdita. Questa fuoriuscita diventa più chiara dopo i primi 7 giorni dell’estro (quando è in ovulazione e ci sono maggiori probabilità che possa rimanere incinta) e poi si ripresenta negli ultimi 7-10 giorni di calore.
-
3Prendi nota dei cambiamenti comportamentali. Quando la cagna è in calore, attraversa un’importante fase ormonale che in genere prevede un cambiamento nel suo comportamento. Tutto ciò dipende anche dalla personalità dell’animale; se, in genere, è di temperamento calmo, potrebbe diventare agitata e irascibile, così come se tendenzialmente ama stare in casa, potrebbe improvvisamente avere il desiderio di fuggire e di allontanarsi.
- A parte questi cambiamenti, la cagnolina dovrebbe comunque stare bene. Se le manca energia, non ha appetito, vomita o beve molto, devi rivolgerti a un veterinario per avere un consiglio. Se si manifestano altri problemi all’utero, come la piometra (la formazione di pus nell’utero) in alcuni casi i sintomi potrebbero essere simili al calore e potrebbero compromettere la vita dell’animale, se non trattati.
Pubblicità
Valutare una Possibile Gravidanza
-
1Tieni presente che ciò è possibile solo se si è accoppiata con un cane. Ovviamente ci vuole la partecipazione di un cane maschio affinché l’esemplare femmina resti incinta. Prova a ricordare se è stata con un maschio, se è fuggita di casa e se può averne incontrato uno con cui accoppiarsi.
-
2Valuta se il maschio è castrato. In questo caso può accoppiarsi con una femmina, ma non può produrre gli spermatozoi necessari per fecondarla, mentre, al contrario, se è intero, è in grado di metterla incinta. Se ne hai la possibilità, contatta i proprietari del cane per avere questa conferma.
- L'eccezione si ha quando il cane è stato castrato nell’ultimo periodo - meno di 4 settimane prima dell'accoppiamento. In questo caso vi è un rischio teorico che dello sperma sia rimasto nei dotti deferenti e che possa uscire durante l'accoppiamento. Si tratta di un rischio minimo, ma non deve essere completamente escluso.
-
3Prendi nota della data in cui si è accoppiata. Questo aspetto può darti delle informazioni sostanziali sulla possibilità che sia incinta; per esempio, se l'evento è accaduto tre mesi fa, non può aspettare dei cuccioli. Questo perché il periodo di gestazione medio (durata della gravidanza) è di 62 - 65 giorni (con un intervallo compreso tra 57-72 giorni); quindi, se fosse rimasta incinta, dopo 90 giorni avrebbe già partorito.
-
4Calcola il periodo in cui la tua cagna è entrata in calore. Questo può aiutare il veterinario a stabilire gli esami più adatti a cui sottoporla per rilevare una possibile gravidanza. I metodi per diagnosticare la gravidanza variano dall’osservazione dei cambiamenti ormonali, quelli fisici, fino all’individuare gli embrioni nel grembo materno. L’esame più affidabile per una risposta definitiva varia in base al numero di giorni trascorsi dall’accoppiamento.
- Se la cagna ha avuto un rapporto sessuale e non ha ancora terminato la fase dell’estro, è ancora troppo presto per sapere se è incinta.
Pubblicità
Cercare i Segni Precoci della Gravidanza
-
1Osserva se la cagnolina mostra letargia e altri cambiamenti comportamentali. Molti proprietari si accorgono che la loro cagna cambia carattere durante la gravidanza: sembra più assonnata, più letargica e inizia a preparare delle tane. Tuttavia, tieni presente che questi sono segni associati anche alla pseudogravidanza - o falsa gravidanza - quando la cagna si comporta come se fosse incinta anche se, in realtà, non la è. Alcune femmine con falsa gravidanza iniziano anche a produrre latte, quindi le ghiandole mammarie ingrossate non sono prova certa di gravidanza.
-
2Presta attenzione se i suoi capezzoli crescono. Uno dei segni più affidabili di gravidanza è quando i capezzoli di un cane femmina si ingrossano e diventano rosa. Dovresti notare che diventano più grandi e spesso sviluppano una tonalità rosa.
- La cagna incinta non produce latte fino alla fine della gestazione (o, a volte, solo dopo la nascita dei cuccioli).
- Sappi comunque che devi sottoporla a degli esami per avere la certezza che sia incinta. Dei capezzoli rosa e prominenti che si mostrano quattro settimane circa dopo l'accoppiamento sono un segnale piuttosto chiaro di gravidanza, ma non sono mai una certezza.
-
3Controlla se l’addome si allarga. Proprio come avviene nelle donne, anche un ingrossamento della pancia della cagnolina è un segnale piuttosto evidente, ma deve essere interpretato con cautela. In una femmina sana e in forma, il corpo non mostra dei cambiamenti evidenti fino ai 50-55 giorni di gravidanza, quando l'utero è sufficientemente grande da occupare gran parte dell’addome.
- Sappi che la futura mamma non ha bisogno di assumere calorie in eccesso finché non entra nell'ultimo terzo della gravidanza (dopo circa 40 giorni). Questo significa che, se le dai da mangiare di più all'inizio della gravidanza sospetta, rischi di farla aumentare di peso, ma molto probabilmente si tratterà solo di grasso e non necessariamente dei cuccioli.
-
4Impara a riconoscere le caratteristiche che imitano la gravidanza. Se la cagna è in difficoltà durante la gravidanza, deve essere aiutata. Tuttavia, come già accennato, c’è anche la possibilità che non sia incinta, ma potrebbe manifestare dei sintomi analoghi, come la falsa gravidanza e la piometra. Sebbene una falsa gravidanza (di solito causata da uno squilibrio ormonale dopo il periodo di calore) non sia pericolosa per la sua vita, la piometra la è sicuramente. Quest'ultima è una vera patologia che consiste in una grave infezione purulenta dell’utero che provoca l’avvelenamento del sangue e insufficienza dell'organo e, se non viene trattata, la morte.
- I sintomi della piometra possono sembrare quelli della gravidanza, l’addome si gonfia e la cagnolina è priva di energie. Tuttavia, potrebbe anche manifestare perdita di appetito e aumento della sete. Se ti accorgi che la tua amica a quattro zampe manifesta questi sintomi, chiama subito il veterinario.
Pubblicità
Sottoporla a Esami per la Gravidanza presso lo Studio del Veterinario
-
1Sottoponila alla palpazione addominale per cercare i segni iniziali. Durante questo esame, il veterinario tocca la pancia della cagna per controllare la presenza di cuccioli. Perché l’esame possa fornire un dato certo, devono essere trascorse almeno 3 settimane dall'accoppiamento. Nella fase iniziale è più probabile che il medico senta l’utero allargato e ingrossato piuttosto che i cuccioli (che sono ancora come piccole gocce di gelatina).
- Il momento migliore per la palpazione addominale è dal 28esimo giorno. Questo perché i cuccioli in questo periodo della gravidanza sono abbastanza grandi da formare una "protuberanza" nel grembo materno, proprio come delle perline infilate lungo una collana.
- Dal 35esimo giorno, ogni cucciolo è circondato da una membrana individuale piena di fluido e il veterinario dovrebbe percepire i feti come qualcosa di simile a una fluida fila di salsicce.
-
2Sii consapevole del fatto che con la palpazione addominale può essere difficile determinare lo stato di gravidanza. A 28 giorni ogni cucciolo ha un diametro al massimo di 25 mm, il che rende complicato distinguere gli embrioni nell’utero dal cibo nell'intestino o dalle feci. Inoltre, se la cagna è tesa e contrae le pareti addominali, può essere impossibile sentire qualcosa di utile, sarebbe un po’ come cercare di vedere attraverso una finestra che è stata dipinta. Nello stesso modo, un singolo cucciolo può facilmente essere scambiato per un altro organo, come la vescica, un rene o anche le feci nell'intestino.
- Non sentirti troppo frustrato nei confronti del veterinario se ti consiglia di sottoporre la cagna a un test di gravidanza, perché in effetti la palpazione addominale può essere davvero inconcludente.
-
3Sottoponila a un esame del sangue dopo il 28esimo giorno. Questo permette di verificare se i livelli dell’ormone della gravidanza, il progesterone, sono alti. Per essere affidabile, l’analisi deve essere eseguita quando sono trascorse 4 settimane. Prima di questo periodo potresti ottenere dei risultati falsi positivi, perché i livelli elevati potrebbero essere causati dal decadimento ritardato dell'ormone presente durante l'ovulazione. Tuttavia, dopo un mese, i livelli alti di progesterone confermano la gravidanza.
-
4Sottoponila a un’ecografia, se vuoi avere una diagnosi precoce. Questo esame è in grado di confermare in maniera certa la gravidanza, perché, grazie all’esperienza di un operatore specializzato, anche i piccoli cambiamenti nel grembo materno possono essere rilevati fin dal 18esimo giorno. Un altro vantaggio è che il tecnico riesce ad avere un'idea piuttosto precisa di quanti cuccioli ci sono nell’utero, dato importante da sapere per quando giungerà il momento del parto.
- Le unità feto-placentari possono essere visibili dal 18esimo giorno e già dal 28esimo si riescono a notare i battiti cardiaci fetali.
- Sappi che l'ecografia è una procedura non invasiva che viene eseguita quando la futura mamma è cosciente. Lo strumento a ultrasuoni invia un fascio di onde sonore ad alta frequenza verso l'utero della cagna che crea degli "echi", che, a loro volta, vengono convertiti in immagini. Si tratta di una procedura sicura. È necessario tagliare un po’ il pelo sull’addome dell’animale in modo che la sonda possa aderire bene alla pelle.
-
5Capisci perché non è consigliata la radiografia. I raggi X sono stati ampiamente sostituiti dagli esami a ultrasuoni per rilevare la gravidanza nei cani. Dato che i raggi X devono essere eseguiti quando lo scheletro fetale è calcificato, cosa che avviene dopo il 49esimo giorno, la diagnosi viene fatta relativamente tardi. Per quanto riguarda invece la sicurezza, sebbene il rischio di irradiare i cuccioli nel grembo materno difficilmente sia pericoloso, è probabile che la cagnolina debba essere sedata, perché le norme vigenti per la sicurezza degli operatori delle macchine a raggi X prevedono che non possano trovarsi nella stanza durante l’attivazione degli strumenti. Dal momento che molte femmine, soprattutto quando sono in uno stato avanzato di gravidanza, non riescono a sentirsi comode quando sono sdraiate, c’è il rischio che possano alzarsi e muoversi durante l’esame, pertanto l'unica soluzione possibile è quella di sedarle.
- Si dovrebbe evitare di anestetizzare una cagna incinta per evitare una brusca ipotensione nei cuccioli. Per tutti questi motivi, la radiografia non viene più utilizzata per diagnosticare la gravidanza canina.
Pubblicità
Consigli
- Questo articolo non è destinato a sostituire la consulenza di un veterinario esperto!