Il nastro biadesivo è un prodotto molto utile da avere in casa, ma riuscire a toglierlo completamente può essere problematico. Il metodo migliore dipende dal tipo di superficie a cui è attaccato e a volte bisogna procedere per tentativi ed errori. Ecco alcuni validi consigli che ti permetteranno di rimuovere questo tipo di nastro.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Rimuovere il Nastro Biadesivo da Porte e Pareti

  1. 1
    Rimuovilo con l'asciugacapelli se è ostinato. Collega il phon alla presa di corrente più vicina e accendilo a una temperatura media o alta. Tienilo a pochi centimetri dal nastro in modo da usare il getto d'aria calda per indebolire soprattutto i bordi e gli angoli. Pian piano la colla si ammorbidirà. Dopo alcuni minuti, metti da parte l'asciugacapelli e prova ad alzare uno degli angoli con un'unghia. Dovresti riuscire a staccare quasi tutto il nastro, ma è probabile che dovrai usare di nuovo il phon.[1]
    • Se hai le unghie molto corte o non vuoi rovinare la tua manicure, aiutati con un coltello per il burro o un raschietto;
    • Se è rimasto un sottile strato di colla, puoi usare una spugnetta abrasiva imbevuta di acqua calda e sapone per frizionare la superficie. Evita di utilizzare detergenti a base di olio.
  2. 2
    Lava via i residui con acqua, aceto e detersivo. Mescola 280 ml di acqua con 60 ml di aceto e qualche goccia di sapone liquido. Immergi una spugna in questa soluzione, quindi strofina la zona interessata sulla parete o sulla porta con piccoli movimenti circolari. La miscela che hai ottenuto è delicata, perciò non dovrebbe rimuovere la pittura, ma potrebbe sbiadirla leggermente.
  3. 3
    Considera l'uso di una gomma magica per rimuovere eventuali residui. Inumidiscila con l'acqua e passala sulla zona interessata finché i residui non saranno spariti. La gomma magica è leggermente abrasiva, quindi non è adatta sul vetro e sulle superfici lucide. Non danneggia le pareti e le porte, ma potrebbe sbiadirle leggermente.
    • Puoi trovarla nella corsia dei detersivi al supermercato o nei negozi di ferramenta.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Rimuovere il Nastro Biadesivo dal Vetro

  1. 1
    Procurati l'occorrente. Se il nastro biadesivo è attaccato alla finestra, non puoi usare il calore, altrimenti il vetro rischia di rompersi. Non dovresti nemmeno adoperare prodotti troppo abrasivi, perché possono graffiarlo. In questo caso è consigliabile usare l'olio per rimuoverlo. Ecco un elenco di quello che ti serve:
    • Coltello da burro (puoi usare anche le unghie);
    • Detergente per vetri;
    • Spugna o materiale abrasivo per vetri;
    • Olio da cucina o per le pulizie domestiche (minerale o un prodotto come Goo Gone);
    • Alcol denaturato.
  2. 2
    Prova a rimuoverlo quanto più possibile. Cerca di sollevare un angolo con le unghie. Puoi anche utilizzare un coltello da burro o un raschietto, ma fai attenzione a non graffiare il vetro.
  3. 3
    Spruzza il detergente per vetri sul nastro. In alternativa, puoi preparare una soluzione mescolando 280 ml di acqua, 60 ml di aceto e qualche goccia di sapone liquido.[2]
  4. 4
    Strofina una spugna sulla zona facendo piccoli movimenti circolari. In questo modo, eliminerai parte dei residui più ostinati. Se la spugna ha due lati, uno morbido e uno abrasivo, prova a usare il secondo.
  5. 5
    Considera di adoperare l'olio e una spugna abrasiva per vetri. Se il detergente per vetri o la soluzione a base di aceto non sono stati efficaci, ti conviene utilizzare l'olio da cucina (come l'olio d'oliva) o un olio formulato per le pulizie domestiche (come Goo Gone). Spruzzalo sull'area interessata e frizionalo con la spugna finché i residui non saranno scomparsi.
  6. 6
    Termina con l'alcol denaturato. Imbibisci un panno morbido di alcol denaturato e strofinalo fino a rimuovere tutte le tracce di olio e nastro biadesivo.
    • Se rimane un po' di colla, strofina nuovamente la spugna abrasiva per vetri imbevuta di olio, quindi pulisci nuovamente con l'alcol denaturato, che andrà a eliminare i residui di olio ed evaporerà senza lasciare tracce.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Rimuovere il Nastro Biadesivo da altre Superfici

  1. 1
    Utilizza l'asciugacapelli per togliere il nastro dalla carta. Collega il phon alla presa della corrente, accendilo a una temperatura media o alta e direzionalo sull'adesivo. Dopo alcuni minuti, prova a staccare il nastro dalla superficie usando le unghie. Questo metodo è efficace soprattutto sulla carta.[3]
    • Fai attenzione se si tratta di una fotografia, in quanto il calore potrebbe danneggiarla.
  2. 2
    Prova qualche detergente. Molti prodotti, come Goo Gone, rimuovono efficacemente il nastro biadesivo, ma possono danneggiare le superfici in plastica. Tienilo a mente se intendi utilizzarli su questo materiale. Ti basta versare una piccola quantità di detergente sul nastro e lasciarlo agire per qualche minuto. Dopodiché puoi tirare via l'adesivo. Se non è ostinato, prova a strofinare una spugnetta abrasiva finché non si stacca. Le sostanze chimiche contenute nel prodotto scioglieranno la colla.
    • Questo metodo è più efficace sul vetro. Evita di usarlo su carta, cartone e tessuti in quanto potrebbero macchiarsi.
  3. 3
    Considera di adoperare un olio per uso alimentare. La sua azione è simile a quella di altri prodotti commerciali, come Goo Gone, ma non contiene sostanze chimiche dannose, quindi è più sicuro sulle superfici sensibili come la plastica. Ti basta versarlo sulla zona interessata e lasciarlo agire per alcuni minuti, quindi strofina con una spugna abrasiva.
    • Non usarlo su carta, cartone e superfici in tessuto, perché potrebbero macchiarsi.
  4. 4
    Prova con l'acetone o il solvente per lo smalto per unghie sulle superfici non verniciate. Indeboliscono la colla del nastro, rendendola più facile da rimuovere. Come l'alcol, evaporano senza lasciare tracce. Sfortunatamente, disgregano anche vernici e finiture colorate, quindi non sono adatti sulle superfici in plastica o dipinte. Ti basta versare un po' di prodotto sull'adesivo e lasciarlo agire per alcuni minuti prima di staccarlo. È un metodo efficace sui tessuti, in quanto non c'è rischio che li macchi.
    • È indicato su carta e cartone, ma fai attenzione perché potrebbe deformare e spiegazzare la carta (come con qualsiasi altro liquido).
    • Se utilizzi il solvente per lo smalto, prova a sceglierne uno senza additivi, tra cui vitamine e sostanze rinforzanti per unghie. Inoltre, evita quelli colorati perché potrebbero macchiare la superficie.
  5. 5
    Adopera l'alcol denaturato sulla plastica. Funziona come l'acetone, ma non è molto aggressivo. In altre parole, è poco probabile che rovini vernici o finiture, ma potrebbe lasciare residui di colla. In questo caso, dovrai toglierli strofinando una spugna abrasiva. Tuttavia, è efficace sulle superfici in tessuto.
  6. 6
    Prova a usare lo scotch di carta.[4] Tagliane un pezzo e attaccalo sulla parte superiore del nastro. Assicurati di farlo aderire per bene. Tiralo lentamente verso di te. In questo modo, dovrebbe sollevare anche il nastro biadesivo.
    • Puoi anche usare il nastro isolante o lo scotch.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Rimuovere i Residui di Colla

  1. 1
    Utilizza l'olio per rimuovere i residui dalla plastica e dal vetro. Puoi scegliere un olio da cucina, come l'olio d'oliva, l'olio minerale o un olio detergente, come Goo Gone. Inumidisci un batuffolo di cotone e strofinalo sulla superficie finché le tracce di colla non saranno scomparse. Bagna un altro batuffolo di cotone con l'alcol denaturato e passalo nuovamente sull'area in modo da eliminare i residui oleosi.
    • Se lavori su una superficie piuttosto ampia e posizionata orizzontalmente, versane un po' sulla zona interessata e lascialo agire per qualche minuto.
    • Non adoperarlo su superfici in legno o sulle pareti non rifinite, altrimenti penetra all'interno e le macchia.
  2. 2
    Prova a usare l'acetone sul vetro. Non applicarlo su aree verniciate, rifinite o in plastica. Può danneggiare il colore e liquefare alcuni tipi di plastica. Per le tracce di colla più lievi, bagna un batuffolo di cotone con un po' di acetone e strofinalo fino a eliminarle del tutto. Se sono più ostinate, riempi un flacone spray con l'acetone e spruzzalo sulla zona interessata. Lascialo agire per alcuni minuti prima di togliere tutti i residui.
    • Puoi abbinare questo metodo a quello dell'olio;
    • In genere, l'acetone è sicuro sulla maggior parte dei tessuti, ma effettua prima una prova su una zona nascosta per verificare se la stinge.
  3. 3
    Utilizza l'alcol denaturato per rimuovere i residui da qualsiasi superficie. È sicuro su pareti, plastica, legno (verniciato e non verniciato), tessuti e vetro. Non dovrebbe rovinare la vernice e le finiture, ma potrebbe sbiadirle. Se è denaturato al 90%, è più efficace, ma per le superfici tinte ti conviene utilizzare una percentuale inferiore, al 70%.
    • Per le superfici lisce, imbibisci un batuffolo di cotone di alcol denaturato e passalo sulla zona interessata finché le tracce non saranno sparite;
    • Per le superfici più ruvide, utilizza invece un asciugamano o un panno. Impedirà che la peluria resti intrappolata;
    • In caso di residui ostinati, riempi un flacone spray con alcol denaturato e spruzzalo sull'area. Lascialo agire per alcuni minuti, quindi pulisci con un panno o un asciugamano.
  4. 4
    Prova a usare una miscela a base di aceto, acqua e detersivo per piatti. Unisci una parte di aceto con otto parti di acqua. Aggiungi una o due gocce di detersivo e mescola. Impregna le tracce di colla con la miscela che hai ottenuto e lasciala agire per alcuni minuti. Asporta i residui con un tovagliolo di carta o stoffa. Non dovrebbe creare danni sulla maggior parte delle superfici, ma potrebbe sbiadire o macchiare le pareti.
  5. 5
    Prova a usare le dita o una gomma. Se le tracce di colla sono leggere, puoi sfregarle. Se al termine di questa operazione l'area sembra un po' opaca, puliscila con l'alcol denaturato.
    Pubblicità

Consigli

  • Invece di usare l'asciugacapelli, esponi la superficie al sole per un paio d'ore circa.
  • Tieni presente che probabilmente dovrai ritoccare la vernice. Sebbene la maggior parte dei metodi riportati siano sicuri su pareti e porte, c'è il rischio che si sbiadiscano leggermente.
Pubblicità

Avvertenze

  • Utilizza con estrema cautela i detergenti a base di olio, come Goo Gone. Possono rovinare le superfici di plastica e sciogliere alcuni tipi di vernice, comprese quelle a base di lattice.[5]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 24 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 155 645 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità