wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 34 070 volte
La candeggina è uno dei prodotti per la pulizia e la disinfezione più conosciuti e utilizzati. Tutto appare più brillante dopo che è stato pulito con la candeggina; purtroppo, però, oltre a brillare acquista un forte odore sgradevole. Ogni volta che usi la candeggina il cattivo odore permea anche la pelle delle mani e talvolta è talmente intenso che può infastidire anche il naso di chi ti sta accanto oltre al tuo; quindi è importante eliminarlo il prima possibile.
Passaggi
Neutralizzare l'Odore della Candeggina
-
1Neutralizza l'odore di candeggina con un elemento acido. Dato che la candeggina è un ossidante basico, puoi neutralizzarne l'effetto, e di conseguenza l'odore, sfruttando l'acidità naturale di alcuni alimenti.[1] Miscelare un liquido alimentare acido con la candeggina è un modo efficace per correggerne il pH ed eliminare il cattivo odore. Puoi neutralizzare la candeggina utilizzando uno degli ingredienti dell'elenco:
- Aceto o succo di limone, lime, arancia o pompelmo (va bene qualunque agrume);
- Succo di pomodoro (vanno bene anche il concentrato o la passata di pomodoro).
-
2Passa il succo o l'aceto ovunque sulle mani. Strofinalo bene dappertutto per almeno un minuto per dargli il tempo di penetrare all'interno dei pori e neutralizzare il cattivo odore.
-
3Risciacqua le mani con l'acqua fredda. Il cattivo odore dovrebbe essere svanito.
-
4Tieni le mani a bagno nel liquido se l'odore persiste. Se strofinarle non è bastato o se non desideri usare l'ingrediente puro sulla pelle, diluiscilo con l'acqua in parti uguali (1:1). Tieni le mani a bagno in questa miscela per 2-3 minuti.
-
5Crea uno scrub esfoliante con i prodotti che hai in casa. Usare una sostanza o un alimento che sia al contempo secco e molto acido è un ottimo modo per correggere il pH della candeggina ed eliminare l'odore sgradevole dalle mani. Usa uno di questi due elementi per creare lo scrub e neutralizzare la candeggina:
- Bicarbonato;
- Caffè macinato.[2]
-
6Fai lo scrub. Prendi l'ingrediente selezionato e strofinalo sulle mani. Prenditi il tempo che ci vuole e massaggialo bene dappertutto, come fai normalmente con lo scrub o la crema idratante. Continua a strofinare per un minuto, dopodiché getta la polvere in eccesso nel cestino dei rifiuti e poi lavati le mani con l'acqua calda. Strofinando aiuterai la sostanza a penetrare nei pori. Naturalmente, se non ti piace l'odore del caffè, è meglio optare per il bicarbonato.Pubblicità
Idratare e Profumare le Mani
-
1Usa un sapone, un olio o una crema. Nella maggior parte dei casi gli alimenti e gli oli vegetali hanno un ottimo profumo; inoltre, molti apportano l'ulteriore beneficio di idratare la pelle.[3] Dato che la candeggina rende le mani secche, il vantaggio è duplice: avrai la pelle idratata e profumata. Le opzioni includono:
- Olio di cocco;
- Olio di mandorle;
- Olio di oliva;
- Crema per le mani all'aloe vera (assicurati che la percentuale di aloe sia elevata perché è un fattore che incide notevolmente sull'efficacia della crema);
- Crema per le mani con olio di melaleuca (come per la crema all'aloe vera, assicurati che la percentuale di olio sia elevata per ottenere un buon risultato);
- Crema per le mani agli agrumi;
- Sapone per le mani agli agrumi. Le saponette a base di ingredienti naturali arricchite con gli oli degli agrumi combinano l'azione detergente del sapone con quella idratante ed emolliente degli oli. Le puoi trovare in erboristeria o nei negozi specializzati in alimenti e prodotti biologici e naturali.
-
2Applica solo poco olio alla volta. Quando usi gli oli, fai attenzione a non esagerare con le quantità, altrimenti potresti ritrovarti con le mani unte e dover aggiungere un passaggio per rimuovere l'olio in eccesso.
-
3Applica una quantità di crema minima. Se hai scelto di usare una crema, la dose deve bastare a ricoprire completamente le mani e a farti capire se sta funzionando e se ne serve ancora.
-
4Insaponati le mani se hai scelto di usare una saponetta agli agrumi. Bagna le mani con l'acqua calda e poi insaponale per bene in modo che il sapone intrappoli e rimuova le molecole di candeggina presenti sulla pelle.Pubblicità
Usare Fiori, Piante e Erbe
-
1Usa gli oli essenziali. Hai la possibilità di scegliere tra un'ampia gamma di oli per trovare quello che ti piace di più. Tieni presente che nella maggior parte dei casi gli oli essenziali non si possono applicare direttamente sulla pelle,[4] dato che sono troppo potenti. Vanno diluiti con un olio vettore, cioè un olio più delicato, e applicati secondo le necessità. La lista di oli essenziali profumati include quelli di:
- Limone;
- Eucalipto;
- Lavanda;
- Menta piperita;
- Camomilla;
- Maggiorana.
-
2Ora scegli un olio vettore. Le opzioni includono:
- Olio di mandorle dolci;
- Olio di semi di canapa;
- Olio di cocco frazionato;
- Olio di oliva;
- Olio di girasole.
-
3Segui le istruzioni riportate sulla boccetta di olio essenziale per diluirlo nell'olio vettore. Nella maggior parte dei casi si utilizza una soluzione al 2%, che si traduce in circa una goccia di olio essenziale ogni 30 ml di olio vettore.[5]
-
4Usa i petali dei fiori del tuo giardino. Raccogli alcune delle erbe o dei fiori più profumati oppure acquistali al supermercato o dal fiorista. Strofina i petali o le foglie sulle mani e sulle dita in modo che rilascino i loro oli fragranti. Le piante da giardino più profumate includono:
- Rose;
- Gerani;
- Lavanda;
- Rosmarino;
- Menta piperita;
- Mentastro verde (o menta romana).
Pubblicità
Consigli
- Un'altra opzione è quella di affettare un limone e strofinarlo sulle mani.
- Usa i guanti quando pulisci la casa con la candeggina. Il modo migliore per risolvere il problema è prevenirlo. Ricorda il detto "un grammo di prevenzione vale un chilo di cura".
- Risciacqua le mani con l'acqua fredda prima di profumarle. Contrariamente all'opinione popolare, è meglio risciacquarle con l'acqua fredda perché quella calda apre i pori consentendo alle molecole di candeggina di penetrare più a fondo nella pelle. A contatto con l'acqua fredda i pori si restringono, quindi è più semplice eliminare l'odore di candeggina.
- Quando si tratta di usare un elemento acido per neutralizzarne uno basico, è bene rispettare la regola che dice "se non puoi mangiarlo, non usarlo", dato che gli acidi non commestibili possono danneggiare la pelle in modo grave.
- Controlla che non ci siano piccole ferite o pellicine sulle mani e intorno alle unghie. Se la pelle è lesionata o infiammata, non usare un liquido acido per rimuovere l'odore di candeggina, altrimenti sentirai un forte bruciore.
- Puoi miscelare il bicarbonato con alcune gocce d'acqua per ottenere una pasta facile da spalmare e strofinare sulle mani.
- Molte persone usano il latte per rimuovere dalla pelle l'odore di pesce e di altri cibi; in alcuni casi può funzionare anche con la candeggina.
- Secondo alcuni, anche il dentifricio alla menta è una buona alternativa.
Avvertenze
- Dovresti proteggere le mani indossando i guanti di gomma ogni volta che usi la candeggina.
- Gli oli essenziali non vanno applicati direttamente sulla pelle. Segui le istruzioni sulla boccetta per prevenire possibili reazioni indesiderate.
- Gli acidi non commestibili possono danneggiare gravemente la pelle, pertanto non provare a usarli per rimuovere l'odore di candeggina. Se ti sei reso conto di aver utilizzato un acido non commestibile, vai immediatamente al pronto soccorso.
- Sii cauto nello scegliere le sostanze da usare per eliminare l'odore di candeggina. Certi liquidi, per esempio l'aceto, possono innescare una reazione chimica pericolosa quando vengono a contatto con la candeggina.
Cose che ti Serviranno
- Succo di limone, lime, arancia o pompelmo
- Bicarbonato
- Caffè macinato
- Sapone, olio o crema a base di ingredienti naturali
- Olio essenziale
- Olio vettore
- Fiori o erbe profumati (che hai comprato o raccolto nel tuo giardino)
- Acqua corrente
Riferimenti
- ↑ https://sciencing.com/bleach-neutralizers-6658259.html
- ↑ https://grandfolk.com/guide/get-bleach-smell-hands/
- ↑ https://www.kaleandcaramel.com/body-beauty/how-to-use-natural-oils-to-moisturize-face-body/
- ↑ https://aromaticstudies.com/undiluted-application-of-essential-oils/
- ↑ http://www.aromaweb.com/articles/dilutingessentialoils.asp