Sei costretto a chiedere un passaggio al lavoro a un collega che fuma? Hai appena ereditato un baule di vestiti da una zia fumatrice? Sei ormai diventato insensibile all’odore del fumo di sigaretta, ma la tua nuova fidanzata ancora no? Rimuovere l’odore di fumo dai vestiti può sembrare un’impresa impossibile, tuttavia esistono alcuni metodi che vale la pena provare prima di rinunciarci per sempre.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Eliminare l’Odore di Fumo dai Vestiti con un Lavaggio

  1. 1
    Fai riempire la lavatrice di acqua. Usa la temperatura più alta prevista sull’etichetta dei vestiti.
  2. 2
    Aggiungi una tazza di aceto bianco. L’acidità del prodotto contribuisce a rompere le molecole di fumo e catrame che causano l’odore sgradevole.[1]
    • Per una maggiore efficacia, puoi anche aggiungere una tazza di bicarbonato alla soluzione.
  3. 3
    Immergi i vestiti nella soluzione e lasciali in ammollo per almeno un’ora.
    • Se non hai la possibilità di riempire la lavatrice di acqua per fare un preammollo (per esempio nel caso si tratti di una macchina a carica frontale), usa una bacinella grande, il lavandino o la vasca, quindi trasferisci gli indumenti in lavatrice per lavarli. In alternativa, aggiungi semplicemente dell’aceto e del bicarbonato durante il lavaggio, usando un programma di prelavaggio (nel caso la lavatrice lo preveda).
  4. 4
    Aggiungi il detersivo e procedi con il lavaggio normale. Annusa i vestiti alla fine del ciclo: se hanno ancora cattivo odore, ripeti il procedimento.
  5. 5
    Asciugali all’aria aperta, se possibile. Se lo desideri, spruzzali innanzitutto con uno spray elimina-odori. Se usi l’asciugatrice, aggiungi uno o più fogli antistatici.
  6. 6
    Controlla che la lavatrice non si sia impregnata dell’odore di fumo. Potresti doverla ripulire, soprattutto nel caso in cui sia nuova e ad alto rendimento. Segui le istruzioni specifiche per la tua lavatrice, oppure ripeti il procedimento consigliato senza inserire i vestiti.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Eliminare l’Odore Insacchettando i Vestiti

  1. 1
    Sistema i vestiti in una borsa di plastica molto grande con chiusura a zip, oppure usane una che puoi legare o chiudere con il nastro adesivo.
  2. 2
    Inserisci dei fogli antistatici per l’asciugatrice all’interno della borsa.[2] Usane uno per ogni 1-2 indumenti.
    • Alcuni fogli, soprattutto quelli profumati, possono macchiare i vestiti, se lasciati a contatto per un lungo periodo di tempo. Valuta di usare una borsa abbastanza grande da poterci posizionare all’interno i fogli senza che tocchino gli abiti.
  3. 3
    Sigilla la borsa, aspetta quindi sostituisci i fogli, se necessario. Controlla giornalmente il livello di odore e cambia i fogli antistatici almeno ogni due giorni: più aspetti, più lungo sarà il procedimento.
  4. 4
    Prova ad aggiungere del bicarbonato nella borsa, invece dei fogli antistatici, oppure usali entrambi.[3] Il bicarbonato è un ottimo assorbi-odori ed è per questo motivo che alcune persone ne mettono una scatola aperta dentro il frigorifero.
    • Usane un cucchiaio ogni 1-2 indumenti.
    • Aggiungine un cucchiaio all’interno della borsa, quindi scuotila per distribuirlo uniformemente.
    • Scuoti la borsa ogni due giorni – meglio se all’aperto – per eliminare il bicarbonato in eccesso, quindi aggiungine dell’altro.
  5. 5
    Lava i vesti normalmente, oppure consulta i passaggi relativi al lavaggio all’interno di questo articolo. Se lo desideri, puoi rimuovere il bicarbonato in eccesso, anche se può essere utile lasciarlo sui vestiti durante il lavaggio.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Arieggiare i Vestiti

  1. 1
    Appendili all’esterno. Può sembrare un consiglio banale, ma qualche volta il metodo più semplice è proprio quello che fa per te. Lascia che l’aria aperta e il tempo facciano il proprio lavoro.
    • Usa un filo stendibiancheria, se ne hai uno, oppure appoggia gli indumenti su una ringhiera o sullo schienale di una sedia.
    • È sufficiente che il clima sia secco, anche se l’ideale è una giornata di sole, con una brezza leggera.
  2. 2
    Appendi i vestiti all’interno. Nel caso in cui il clima non sia adatto, trova uno spazio interno isolato – la cantina, la mansarda, il garage o anche il porticato – in cui appenderli.
    • Più li lasci stesi all’aria (all’interno o all’esterno), migliore sarà il risultato.
  3. 3
    Spruzza i vestiti. Valuta di usare uno spray elimina-odori adatto ai tessuti, prima di esporli all’aria aperta.
    • Prima di tutto, fai una prova su una parte di tessuto piccola e nascosta, in modo da assicurarti che lo spray non lasci macchie.
    • Potrebbe essere utile provare degli spray specifici per l’odore di fumo. Puoi trovarne una vasta scelta nei negozi e online.
    • Alcuni spray elimina-odori hanno una doppia funzione, ovvero possono essere usati sia come spray che come additivi in lavatrice. Controlla la scheda del prodotto.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Prova Altri Metodi per Eliminare l’Odore di Fumo

  1. 1
    Considera diverse opzioni per l’insacchettamento. Alcune persone preferiscono usare altri rimedi all’interno di una borsa sigillata, come per esempio i rotoli di giornale, i fondi di caffè in sacchetti di tessuto, il carbone attivo o i trucioli di cedro. Prova diverse combinazioni, finché non trovi quella che preferisci.
  2. 2
    Sperimenta altri metodi di lavaggio. Puoi anche provare a usare l’ammoniaca e/o il borato di sodio nel ciclo di lavaggio. Segui le istruzioni sul prodotto e fai attenzione, soprattutto se ci sono dei bambini in casa, perché questi prodotti contengono degli agenti chimici pericolosi.
    • Nel caso in cui tu sia particolarmente creativo, sappi che alcune persone sostengono che aggiungere un misurino di collutorio o una lattina di Coca-Cola durante il lavaggio può aiutare a rimuovere l’odore di fumo.
  3. 3
    Prova a usare un detersivo specifico per coperte da cavallo. Esistono dei detergenti specifici che possono essere utilizzati tranquillamente anche per i vestiti. Se sono in grado di eliminare l’odore di stalla e di cavallo, dovrebbero essere efficaci anche per quello di sigaretta.
  4. 4
    Usa un detergente professionale. Se si tratta di abiti che possono essere puliti soltanto a secco e stenderli all’aria o chiuderli in un sacchetto non è stato sufficiente, non ti resta altra scelta.
    • Un buon detergente professionale dovrebbe prevedere diverse opzioni per la pulizia degli abiti che odorano di fumo. Fai un giro nei negozi della tua zona alla ricerca di quello che fa al caso tuo.
  5. 5
    Valuta con cura se utilizzare un generatore di ozono. Se hai molti vestiti che odorano di fumo (per esempio perché hai appena ereditato il vestiario di un fumatore), sappi che alcune persone raccomandano di appenderli per un paio di giorni in una stanza chiusa in cui sia posizionato un generatore di ozono. Ricordati di seguire sempre le istruzioni relative al macchinario in questione.
    • Se opti per questo metodo, sii molto prudente: l’ozono è nocivo per la salute e non esistono sufficienti prove scientifiche a conferma delle proprietà detergenti e disinfettanti dichiarate dai produttori di tali macchinari. Ciononostante, è stato dimostrato che un generatore di ozono è in grado di eliminare l’odore di fumo dagli abiti di seconda mano.
    Pubblicità

Avvertenze

  • C’è una crescente preoccupazione riguardo al fatto che “il fumo di terza mano” – ovvero il residuo che si deposita sui vestiti e altrove – possa provocare danni alla salute. Quindi potresti avere delle ragioni più importanti per applicare questi metodi, rispetto alla semplice eliminazione del cattivo odore.[4]
  • Il modo più efficace per evitare che i vestiti abbiano odore di fumo è evitare le sigarette e il modo migliore per farlo è non fumare, ovvero non cominciare affatto.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 22 633 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità