L'odore ripugnante dello zolfo sui vestiti è piuttosto sgradevole e per alcune persone è paragonabile all'odore di uova marce. Può essere molto difficile rimuoverlo dai vestiti, anche con ripetuti lavaggi ed esposizioni all'aria aperta. Fortunatamente, qualche semplice prodotto per uso domestico potrebbe essere tutto quello che ti serve per sbarazzarti una volta per tutte di questo terribile odore.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Usare il Bicarbonato

  1. 1
    Prima di lavare i vestiti, immergili in una soluzione a base di bicarbonato. Si tratta di un comune prodotto casalingo utilizzato non solo per cuocere al forno, ma anche per rimuovere odori sgradevoli e macchie; pertanto è il rimedio perfetto quando si tratta di odori persistenti. È un ottimo deodorante, in quanto neutralizza chimicamente gli odori.[1]
    • Non lavare i vestiti prima di averli immersi nel bicarbonato;
    • Versa una tazza di bicarbonato in un secchio grande o nella vasca da bagno, oppure mezza tazza in un secchio piccolo o nel lavandino. Lascia i vestiti in ammollo nella soluzione durante tutta la notte - per 8 o più ore.[2]
    • Questo metodo è perfetto nel caso in cui gli abiti possano essere lavati in lavatrice; se devono essere lavati a secco, portali in lavanderia.
  2. 2
    Lava i vestiti. Per rimuovere meglio le tracce di cattivi odori, aggiungi mezza tazza di bicarbonato al normale detersivo quando lavi i capi in lavatrice. Aiuterà a neutralizzare gli odori e i tuoi vestiti saranno puliti e profumati.
    • Lavali alla temperatura indicata sull'etichetta: per alcuni tessuti e colori è meglio l'acqua calda, per altri l'acqua fredda.
    • Stendili e falli asciugare all'aria. Puoi stenderli all'interno o all'esterno. Non usare l'asciugatrice.
  3. 3
    Metti i vestiti in un sacco con del bicarbonato, nel caso in cui abbiano un odore intenso di zolfo. Se hai già provato a immergerli nella soluzione ma non ha funzionato, prova questo espediente prima di rilavarli. Mettili in un sacco di plastica con mezza tazza di bicarbonato; sigilla la borsa e lasciala chiusa per un paio di giorni, quindi rimettili nuovamente in ammollo nella stessa soluzione. Infine rilavali.[3]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Usare l'Aceto

  1. 1
    Metti in ammollo i vestiti con l'aceto. Esistono diversi tipi di aceto; in questo caso hai bisogno di quello bianco, un tradizionale rimedio naturale per rimuovere lo sporco e gli odori persistenti. Di solito è piuttosto economico ed è disponibile in qualsiasi supermercato o negozio di generi alimentari.[4]
    • Versa mezza tazza di aceto in un secchio o nella vasca riempita d'acqua. Immergi i vestiti e lasciali in ammollo da 30 minuti a un'ora, avendo cura di non superare le due ore.
  2. 2
    Lava i vestiti con l'aceto. Aggiungendo mezza tazza di aceto bianco al detersivo nella lavatrice rimuoverai qualsiasi odore, incluso quello di zolfo.
    • Lavali alla temperatura indicata sull'etichetta, in modo che non sbiadiscano né si restringano. Se è indicato che il capo necessita di un lavaggio a secco, portalo in lavanderia invece di lavarlo a casa.
    • L'aceto agisce anche come ammorbidente.[5]
  3. 3
    Risciaquali. Per rimuovere completamente l'odore dell'aceto, rilava i vestiti con il detersivo normale. Si tratta di un odore particolarmente forte, soprattutto se hai usato il prodotto per mettervi in ammollo i vestiti, pertanto potrebbe essere necessario un secondo lavaggio.
    • Stendili all'interno o all'estero per asciugarli. Ripeti il procedimento nel caso in cui abbiano ancora odore di zolfo una volta asciutti.
    • Non asciugare i vestiti nell'asciugatrice finché non sei sicuro di aver rimosso completamente l'odore di zolfo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Asciugare i Vestiti all'Aria

  1. 1
    Stendili all'esterno per asciugarli. Sistema un filo stendibiancheria in veranda o in giardino e stendi i panni affinché si asciughino all'aria aperta. È possibile rimuovere meglio gli odori appendendo i vestiti bagnati all'aria, soprattuto se c'è un po' di vento: la brezza fresca è la soluzione ideale.[6]
    • Non stendere i vestiti all'aperto se il clima è freddo o umido, ovvero piove o nevica.
    • Per evitare che i colori sbiadiscano, non stendere gli abiti dai colori accesi o scuri a contatto diretto con la luce solare. Se sono bianchi o di un colore pastello, la luce del sole non è un problema.
    • Se il clima della tua zona è sempre freddo, stendili all'interno piuttosto che all'esterno.
  2. 2
    Stendili sopra la vasca da bagno riempita di aceto. L'aceto ha la capacità di assorbire i cattivi odori, pertanto appendi i vestiti nelle sue vicinanze per eliminare l'odore di zolfo. Versa due tazze di aceto nella vasca riempita di acqua calda e appendici sopra gli abiti ad asciugare dopo il lavaggio.
  3. 3
    Non asciugare i vestiti nell'asciugatrice, altrimenti rischierai che l'odore di zolfo si diffonda in tutta la casa. Potrebbe essere necessario qualche lavaggio o ammollo prima che l'odore scompaia del tutto, pertanto evita di usare l'asciugatrice finché non sei sicuro che se ne sia andato completamente.
    Pubblicità

Avvertenze

  • L'odore di putrido che si genera durante alcuni processi biologici proviene dal solfuro di idrogeno prodotto da diversi organismi viventi, tra cui le uova.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Susan Stocker
Co-redatto da:
Esperta di Pulizie Ecologiche
Questo articolo è stato co-redatto da Susan Stocker. Susan Stocker gestisce e possiede Susan's Green Cleaning, l'impresa di pulizie ecologiche numero 1 a Seattle. È molto conosciuta nella zona per offrire un servizio clienti eccelso, che nel 2017 le ha permesso di aggiudicarsi il premio Better Business Torch Award per l'Etica e l'Integrità. È inoltra nota per il veemente sostegno nei confronti di salari equi, benefici per i dipendenti e pratiche di pulizia ecologica. Questo articolo è stato visualizzato 44 321 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità