Questo articolo è stato co-redatto da Ashley Matuska. Ashley Matuska è titolare e fondatrice di Dashing Maids, un'impresa di pulizie focalizzata sull'ecosostenibilità che si trova a Denver, nel Colorado. Lavora nel settore delle pulizie da più di 5 anni.
Questo articolo è stato visualizzato 24 579 volte
I pavimenti in legno hanno tante buone qualità. Sono facili da pulire, durano a lungo, e sono esteticamente molto belli. Se togliendo la moquette hai trovato un pavimento del genere, potrebbe esserci uno strato di colla da rimuovere. Puoi farlo senza danneggiare il pavimento, ma ci vogliono alcuni attrezzi e un bel po' di tempo.
Passaggi
Rimuovere la colla
-
1Non usare questo metodo con le colle che contengono amianto. Alcuni adesivi, come il mastice, spesso erano mescolati all'amianto fino alla fine degli anni 80, e in alcuni casi vengono utilizzati ancora oggi.[1] Queste colle venivano solitamente usate per fissare il pavimento alle piastrelle o ai condotti dell'aria o del riscaldamento, non per incollare la moquette, e spesso avevano un colore nero. Se hai il sospetto che la tua colla contenga amianto, non usare questo metodo, poiché carteggiando la colla secca rilasceresti pericolose fibre di amianto nell'aria. Usa un solvente, o rivolgiti ad un professionista per la rimozione dell'amianto.
-
2I vantaggi. Grattare via la colla può essere un lavoro noioso, ma sempre meno che usare un solvente. Il vantaggio maggiore è che non rischi di decolorare il legno o di chiuderne i pori. Dopo aver grattato via la colla, dovrebbe essere semplice applicare una nuova mano di vernice al legno. Se invece vuoi mantenere la verniciatura originale, oppure vuoi ricoprire il pavimento con della moquette nuova, il solvente può farti risparmiare tempo.
- Nota: ti conviene affittare un'idropulitrice per fare un lavoro semplice e pulito.
-
3Usa una spatola di plastica per grattare via la colla. Se sei fortunato, l'adesivo verrà via facilmente. Alcune zone potrebbero richiedere una pressione maggiore. Usa un attrezzo di plastica, non di metallo, per evitare di graffiare il pavimento. Se fai fatica a rimuovere la colla, prova a usare il metodo del ghiaccio secco descritto qui sotto, oppure usa un solvente.
- Usa la spatola più larga che hai per fare prima.
-
4Come usare il ghiaccio secco. Se hai intenzione di applicare una nuova mano di vernice, il ghiaccio secco è l'opzione migliore per facilitare il distacco della colla senza danneggiare il legno. Metti dei pezzi di ghiaccio secco su un vassoio e fai scivolare il vassoio su ogni sezione di pavimento prima di raschiare. La colla si indebolirà e sarà più facile da rimuovere. Segui sempre queste regole di sicurezza prima di comprare il ghiaccio secco:[2]
- Indossa guanti spessi quando maneggi di ghiaccio, poiché la temperatura estremamente fredda può causare delle dolorose ustioni sulla pelle.
- L'area stoccaggio e di lavorazione deve essere ben ventilata, e allontanati immediatamente se hai dei problemi a respirare. Il ghiaccio secco è anidride carbonica allo stato solido, e può saturare uno spazio ristretto rendendo l'aria irrespirabile.
- Non conservare in un contenitore a tenuta stagna, potrebbe esplodere per via del gas prodotto.
-
5Smaltisci i residui di colla. Pulisci il pavimento con l'idropulitrice o una scopa. Se la legge lo prevede, porta i detriti in un centro di raccolta invece di buttarli nella spazzatura ordinaria. Alcune colle contengono sostanze tossiche. Se non hai usato solventi, potrebbe essere possibile smaltire la colla nei normali cassonetti, ma chiedi al centro di raccolta locale per avere maggiori informazioni sui regolamenti in materia.
-
6Carteggia il pavimento (facoltativo). Il pavimento potrebbe aver bisogno di essere carteggiato per eliminare eventuali righe. Usa della carta vetro di grana 16 o 24, ma lavora piano per evitare di danneggiare il legno. La carteggiatura serve anche ad eliminare la vernice vecchia prima di applicare una nuova mano.
- Carteggiare direttamente la colla e sconsigliato, poiché la carta vetro si consumerà velocemente e dovrà essere sostituita. Il calore provocato dalla frizione potrebbe anche sciogliere la colla creando ulteriori problemi.
Pubblicità
Rimuovere la colla con il solvente
-
1Sii consapevole dei rischi di questo metodo. Se la colla è ben attaccata al legno, sarà necessario ricorrere ad un solvente. Il liquido penetrerà tra i pori del legno, rimuovendo anche la vecchia vernice. Dopo aver usato il solvente potrebbe essere difficile applicare una nuova mano di vernice. Importante indossare guanti e lavorare in una stanza ben ventilata, usando un ventilatore se necessario, poiché la maggior parte dei solventi rilasciano fumi tossici.
- Un solvente può potenzialmente decolorare o danneggiare un pavimento in legno, specialmente se non c'è uno strato di vernice protettiva. Prima di usare qualunque prodotto per la prima volta, è bene testarlo su un'area che normalmente rimane nascosta dai mobili, per vedere se ci sono effetti negativi prima di usarlo sul resto del pavimento.
- Noleggia un'idropulitrice per semplificare il lavoro.
-
2Cerca di capire quale colla è stata usata. La moquette solitamente veniva incollata con adesivi a base di catrame o colle generiche per tappeti. I prodotti a base di catrame avranno colore marrone scuro, mentre gli adesivi da tappeto sono gialli. Il processo di rimozione è simile per entrambi i tipi, ma il prodotto usato è differente.
-
3Per le colle a base di catrame applica alcol minerale. L'alcol minerale può essere comprato nelle ferramenta o on-line. È il prodotto migliore per rimuovere le colle scure. Applicano seguendo le istruzioni sulla confezione e strofina con una vecchia spugna, un pennello, un panno di cotone o una vecchia maglietta.
- Può volerci un tempo considerevole per rimuovere tutta la colla, anche con un solvente. Applica il solvente su una porzione di pavimento alla volta se la stanza larga, altrimenti asciugherà prima del necessario.
-
4Per le colle gialle usa un solvente commerciale a base di olio di arancia. Con questo prodotto il rischio di rovinare il pavimento sarà minore. Cercalo nelle ferramenta o on-line, e applicalo seguendo le istruzioni. Solitamente il prodotto viene steso con un panno morbido o con una vecchia maglietta di cotone.
- Se non vuoi usare un prodotto commerciale ci sono altre opzioni elencate alla fine di questa sezione.
-
5Attendi mentre il solvente fa effetto. Prodotti diversi, su colle diverse, impiegheranno un tempo variabile ad agire, quindi segui i consigli sulla confezione. Il solvente dovrebbe addensarsi, ma potrebbe volerci da pochi minuti a un'ora.
-
6Gratta via la colla con una spatola di plastica. Una volta che l'alcol minerale o il solvente è penetrato nella colla, puoi cominciare a rimuoverla con una spatola di plastica. Non usare una spatola di metallo per non graffiare il pavimento.
-
7Tratta le aree più difficili con dell'altro solvente. Una volta rimossa la maggior parte della colla con la spatola, bagna uno straccio con il solvente e usalo per strofinare le parti più incrostate. Se la colla proprio non viene via puoi usare una spatola di metallo, ma fai molta attenzione a non danneggiare il pavimento e a non farti male.
-
8Smaltisci il solvente come un materiale pericoloso. Usa un'idropulitrice se possibile per rimuovere il solvente velocemente e in sicurezza.. Se non hai questo attrezzo segui le istruzioni del prodotto. Una volta raccolto, in materiale dovrebbe essere smaltito secondo le leggi locali, mai nella spazzatura ordinaria o attraverso gli scarichi.
-
9Prova altri solventi se il primo tentativo non è andato a buon fine. Se la colla è particolarmente difficile da rimuovere, o se i solventi indicati sopra non sono disponibili, prova un altro prodotto o applica nuovamente lo stesso nei punti più difficili. Prova sempre il prodotto su un angolo non esposto prima di cominciare. Alcune azioni alternative:
- La colla gialla può essere rimossa applicando olio vegetale con un panno morbido, ma può macchiare i pavimenti che non hanno uno strato di vernice protettiva.
- Prova ad applicare una modica quantità di WD40 con uno straccio di cotone, lasciando agire per 15-30 minuti. Usandone troppo rischi di decolorare o danneggiare il legno.
- L'alcol denaturato rischia di danneggiare la superficie, ma può essere utile laddove la colla non viene via.
- I solventi commerciali solitamente funzionano bene, ma danneggiano facilmente i pavimenti in legno massello.
-
10Rimuovi ogni traccia di sostanze tossiche (facoltativo). Se hai animali o bambini in casa è consigliabile rimuovere ogni traccia di solvente dal pavimento. Strofina la superficie con un detergente delicato, usando un panno bagnato. Se rimane odore, applica una soluzione di acqua e aceto per rimuoverlo.
- Tieni a mente che l'acqua può danneggiare il pavimento se non è verniciato, o se la vernice è stata rimossa dal solvente.
-
11Asciugare il pavimento per 24 ore. Dopo aver rimosso la colla asciugare il pavimento per almeno 24 ore. Lascia le finestre aperte nella stanza per garantire una buona ventilazione. Il pavimento ora è pronto per essere utilizzato o per essere verniciato.
- Una carteggiatura può essere utile se rimangono tracce di colla, o se il solvente a sciolto parzialmente la vernice e il resto deve essere rimosso prima di applicare una nuova mano.
Pubblicità
Consigli
- I solventi spray sono più facili da applicare di quelli liquidi.
Avvertenze
- Dopo aver rimosso la colla, evita di lavare il pavimento con acqua e sapone per non rischiare di danneggiare il legno.
- Lavora sempre in un ambiente ben ventilato quando usi un solvente, poiché questi prodotti producono fumi tossici.
- La maggior parte dei solventi sono facilmente infiammabili. Tienili lontani da fonti di calore e fiamme.
- L'acetone non è raccomandato poiché evapora troppo velocemente.
Cose che ti Serviranno
- Spatola di plastica
- Spatola di metallo (ultima opzione)
- Alcol minerale
- Solvente
- Spugna o pennello
- Straccio di cotone
- Idropulitrice
- Carteggiatrice
- Vernice