wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 30 293 volte
La gommalacca è una resina derivata dalla secrezione di un gruppo di insetti emitteri della famiglia coccidi. Se lavorata, va a formare delle particelle cerose che poi vengono disciolte in alcol industriale per ottonere la gommalacca liquida. Per le sue caratteristiche di durezza, brillantezza e solubilità, viene utilizzata, oltre che per la preparazione della ceralacca, nella produzione di vernici, come appretto e come ingrediente di mastici. Questo articolo spiega come rimuovere la gommalacca usata principalmente come finitura per il legno o come sigillante.
Passaggi
Controllare che la finitura del legno sia in gommalacca
-
1Cerca di scoprire quanto è antico il legno o il mobile da trattare. La gommalacca era una finitura in legno molto comune prima del 1920 e sapere che il legno è antecedente a quella data può essere sufficiente per indicare la presenza di una finitura in gommalacca. La gommalacca è anche l'ingrediente principale della lucidatura francese ed è stata utilizzata per questo scopo su mobili di qualità nel corso dell'ultimo secolo.
-
2Controlla la finitura. Che siano vecchi o nuovi, ecco il modo per controllare la finitura dei mobili o legno:
- Tampona con batuffolo di cotone imbevuto di alcol denaturato una sezione del rivestimento in legno. Cerca di farlo in un punto non visibile.
- Se si tratta di finitura in gommalacca, si liquefarà e scioglierà.
- Se la finitura risulta come ammorbidita ma non si scioglie significa che la gommalacca è presente nel rivestimento ma è stata mescolata con altri tipi di lacca.
- Se ottieni qualsiasi altro tipo di reazione probabilmente si tratta di una diversa finitura. In caso di dubbio, rivolgiti a un esperto di restauro di mobili.
Pubblicità
Decidere se la gommalacca deve essere veramente rimossa
-
1Cerca sempre di migliorare la situazione e non di peggiorarla, soprattutto nel restauro dei mobili e nella lavorazione del legno! Se la finitura in gommalacca appare macchiata o semplicemente sporca, prova uno di questo metodi:
- Pulisci la superficie usando un materiale abrasivo come ad esempio la pietra pomice o la carta vetrata.
- Rimuovi le macchie o lo sporco.
- Strofina con un panno.
-
2Pulisci con un panno pulito. Se la superficie appare di nuovo liscia, ti sei risparmiato il lavoro di rimozione della gommalacca.Pubblicità
Applicare alcol denaturato sulla gommalacca
Per macchie più profonde, irregolari o parti mancanti nella rifinitura, rimuovere la gommalacca è probabilmente la scelta migliore. Ecco come fare:
Rimuovere la gommalacca
-
1Indossa un paio di guanti di gomma per proteggere le mani.
-
2Strofina la gommalacca con una spugnetta in acciaio cercando di rimuovere completamente la gommalacca.
- Questa operazione richiede un certo sforzo e uno sfregamento intenso. Potrebbe essere necessario fare delle pause e poi ricominciare, anche a seconda delle dimensioni del lavoro. Avere un aiuto esterno è sempre una buona soluzione!
-
3Per le zone curve, scanalate o più difficili, usa un taglierino. Questo sarà in grado di raggiungere le parti più strette dove la spugnetta non può arrivare.
-
4Togli il resto della gommalacca strofinando con uno straccio. Cambia lo straccio di frequente per evitare di riapplicare la gommalacca già eliminata dalla superficie.
-
5Rimuovi tutti gli eventuali residui e detriti prima di procedere con l'aggiunta di una nuova finitura. È importante carteggiare la superficie prima di applicare una nuova protezione.Pubblicità
Consigli
- Sono disponibili dei prodotti appositi per la rimozione della gommalacca. Decidi se è il caso di acquistare un prodotto professionale facendoti consigliare dal rivenditore o dal produttore.
- La gommalacca è disponibile in una vasta gamma di colori - nella verniciatura a stoppino il colore è bruno-dorato e viene usata la gommalacca di migliore qualità; nella lucidatura classica francese si ha un sottotono aranciato, mentre la gommalacca schiarita viene usata per legni dai colori pallidi e quella trasperente si ottiene rimuovendo la cera dalla gommalacca schiarita.
Avvertenze
- Potrebbe essere necessario riapplicare l'alcool denaturato più volte poiché si asciugherà molto velocemente.
- Nonostante si tratti di un materiale naturale, alcune finiture possono essere difficili da rimuovere. Ciò può essere dovuto a una combinazione di fattori come età, metodo di applicazione e altri strati di diverso materiale. Se dopo un paio di tentativi non vedi risultati affidati a una consulenza professionale.
- Se desideri riapplicare una nuova finitura in gommalacca, devi essere consapevole del fatto che sarà molto facile da graffiare e che sarà suscettibile ai danni causati da acqua e alcol. È inoltre necessario essere molto abili nell'applicazione e nella lucidatura.