Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 4 236 volte
Non è insolito che sui tessuti cresca la muffa, in special modo se non li lasciamo asciugare completamente prima di riporli nell'armadio o se li conserviamo in un ambiente umido. La muffa sugli abiti si manifesta sotto forma di macchie scolorite. Per rimuoverla, devi lavare o strofinare il capo ammuffito con un agente detergente, per esempio uno smacchiatore per tessuti, il borace, la candeggina o il bicarbonato.
Passaggi
Usare uno Smacchiatore per Tessuti e l'Aceto
-
1Inizia a rimuovere la muffa strofinando con uno spazzolino. Prendi un vecchio spazzolino da denti e strofinalo sulle parti in cui il tessuto è ammuffito. Cerca di rimuovere la maggior quantità di muffa possibile strofinando con delicatezza.[1] Quando hai finito, butta via subito lo spazzolino.
- Lavora in una zona ben ventilata della casa o meglio ancora all'aperto. Le spore della muffa possono volare e venire trasportate altrove dall'aria, per esempio sugli altri vestiti, o peggio ancora potresti inalarle mentre respiri.
-
2Tratta la muffa con uno smacchiatore per i tessuti. Dopo aver strofinato le fibre ammuffite con lo spazzolino da denti, applica una dose generosa di smacchiatore. Lascia agire il prodotto per 30 minuti, in modo che abbia il tempo di penetrare nel tessuto e uccidere la muffa.[2]
- Puoi acquistare uno smacchiatore per tessuti al supermercato, cercalo nell'area dedicata ai detersivi per il bucato.
-
3Lava l'indumento da solo con l'acqua calda. Mettilo in lavatrice e imposta un ciclo di lavaggio ad alta temperatura. Non aggiungere altri vestiti o capi di biancheria perché c'è il rischio che le spore della muffa possano trasferirsi sui tessuti finora incontaminati.[3]
- Se la lavatrice richiede un peso minimo per funzionare, puoi aggiungere qualche straccio o un vecchio asciugamano.
-
4Sfrutta le proprietà dell'aceto. Quando il cestello della lavatrice è pieno d'acqua, puoi aggiungere 200 ml di aceto per assicurarti che la muffa venga rimossa dal tessuto. Leggi le istruzioni d'uso della lavatrice per sapere in quale vaschetta versarlo.[4]
- L'aceto è in grado di rimuovere anche il cattivo odore che potrebbe aver impregnato il capo ammuffito.
-
5Lascia asciugare l'indumento all'aria. Non saprai se la muffa è scomparsa finché il capo non sarà perfettamente asciutto. In quel momento potrai controllare se il colore è tornato al suo stato originale. Lascia asciugare l'indumento all'aria, appeso allo stendibiancheria o appoggiato su una superficie piana.[5]
- Se le condizioni meteorologiche lo consentono, puoi metterlo ad asciugare all'aperto, meglio se in pieno sole. Nel caso fossero rimaste delle spore di muffa sul tessuto, verranno uccise dal calore emanato dai raggi solari.[6]
Pubblicità
Usare la Candeggina
-
1Lava il capo in lavatrice ad alta temperatura. Qualunque sia l'indumento o l'oggetto in tessuto in questione, se è stato colpito dalla muffa è d'obbligo lavarlo con l'acqua molto calda. L'acqua bollente consente di rimuovere, ma anche di uccidere la muffa, mentre l'acqua fredda o tiepida è inefficace.[7]
- La candeggina si può utilizzare solo per rimuovere la muffa dai capi bianchi perché danneggia tutti gli altri colori. Se l'indumento ammuffito è scuro o colorato, usa un altro metodo.
-
2Aggiungi il detersivo da bucato. Dopo l'ammollo nell'acqua bollente, utilizza il detersivo da bucato come fai normalmente.[8]
-
3Aggiungi la candeggina. Quando vedi che si è formata la schiuma, versa 250 ml di candeggina nell'apposita vaschetta. Leggi il manuale di istruzioni per sapere qual è quella corretta.[9]
- Sul flacone della candeggina potrebbero esserci delle indicazioni riguardo alle quantità da usare in base al tipo di bucato. Se specificano di utilizzarne più o meno di 250 ml, rispetta le avvertenze d'uso.
-
4Porta a termine il ciclo di lavaggio come d'abitudine. Dopo aver aggiunto il detersivo e la candeggina, attendi che il ciclo di lavaggio e risciacquo giunga al termine. Una volta completo, la muffa dovrebbe essere stata rimossa del tutto.[10]
- Se noti che c'è ancora della muffa sul tessuto, non mettere l'indumento ad asciugare. Da solo, il calore dell'asciugatrice o quello del sole non riuscirà a uccidere la muffa.
Pubblicità
Usare il Borace
-
1Lava l'indumento ad alta temperatura. L'acqua calda è molto più efficace quando si tratta di rimuovere le macchie di muffa dai tessuti. Metti il capo in lavatrice e versa il detersivo da bucato nell'apposita vaschetta.[11] Non aggiungere altri indumenti, a meno che non siano anch'essi ammuffiti.
-
2Sciogli mezza tazza di borace nell'acqua bollente. Versa dell'acqua molto calda in una pentola o in una zuppiera, aggiungi 120 g di borace e poi mescola con un cucchiaio finché la polvere non si è sciolta completamente.[12]
-
3Aggiungi l'acqua calda con il borace al bucato in lavatrice. Quando sei certo che il borace si sia sciolto completamente nell'acqua calda, versa lentamente la miscela nella vaschetta o nel cestello della lavatrice.[13]
-
4Porta a termine il normale ciclo di lavaggio. Il risciacquo finale dovrebbe riuscire a rimuovere tutte le sostanze detergenti che hai aggiunto per rimuovere le macchie di muffa.[14]
- Lascia asciugare gli abiti o i capi in tessuto all'aria al termine del lavaggio.
Pubblicità
Consigli
- Fai molta attenzione quando maneggi la candeggina o qualunque altra sostanza caustica. Proteggiti gli occhi e la pelle dagli eventuali schizzi.
- Se le macchie di muffa non vengono via, porta il capo in lavanderia per farlo lavare a secco. I solventi utilizzati sono in grado di uccidere e rimuovere efficacemente la muffa.
Riferimenti
- ↑ http://www.mamaslaundrytalk.com/how-to-remove-mildew-from-clothes/
- ↑ http://www.mamaslaundrytalk.com/how-to-remove-mildew-from-clothes/
- ↑ http://www.mamaslaundrytalk.com/how-to-remove-mildew-from-clothes/
- ↑ https://moldblogger.com/how-to-remove-mold-and-the-smell-from-clothing/
- ↑ http://www.mamaslaundrytalk.com/how-to-remove-mildew-from-clothes/
- ↑ http://vkool.com/how-to-remove-mildew-from-fabric/
- ↑ http://moldpedia.com/remove-mold-mildew-clothes-fabric
- ↑ http://moldpedia.com/remove-mold-mildew-clothes-fabric
- ↑ http://moldpedia.com/remove-mold-mildew-clothes-fabric
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 4 236 volte