Molti pensano che la lavastoviglie si occupi autonomamente anche della propria pulizia interna, oltre che di quella dei piatti. Sfortunatamente non è insolito che pezzi di cibo si incastrino nel filtro, causando la formazione di cattivi odori e anche della muffa. La soluzione migliore è quella di pulirla con aceto e bicarbonato per eliminare contemporaneamente sia lo sporco sia la muffa.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Pulire il Filtro

  1. 1
    Tira fuori il carrello inferiore. Fallo semplicemente scorrere verso di te finché non si sgancia dai binari. Assicurati che non ci siano piatti nel carrello, prima di estrarlo.
  2. 2
    Rimuovi il filtro. È situato sul fondo della lavastoviglie. Solitamente è di forma circolare e si trova sotto allo spruzzatore girevole inferiore. Afferra la parte alta del filtro e fallo ruotare in senso antiorario per un quarto di giro. A questo punto dovresti riuscire a sganciarlo dall'impianto di scarico tirandolo leggermente verso l'alto.[1]
    • Alcuni vecchi modelli di lavastoviglie montano un trituratore al posto del filtro. Dato che i residui di cibo venivano frantumati, solitamente non è necessario pulirlo.[2]
  3. 3
    Lava il filtro della lavastoviglie nel lavandino della cucina. Posizionalo sotto il getto di acqua calda. Versa un po' di detersivo per i piatti su una spugna e usala per pulire il filtro. Strofinalo con delicatezza perché è piuttosto fragile.[3]
    • Se ci sono residui di cibo difficili da rimuovere, puoi prova a usare uno spazzolino da denti per staccarli dalle pareti del filtro.
    Consiglio dell'Esperto

    "Dovresti lavare il filtro della lavastoviglie circa ogni 3 mesi. Tiralo semplicemente fuori e sciacqualo sotto l'acqua corrente."

    Ashley Matuska

    Ashley Matuska

    Titolare di Dashing Maids
    Ashley Matuska è titolare e fondatrice di Dashing Maids, un'impresa di pulizie focalizzata sull'ecosostenibilità che si trova a Denver, nel Colorado. Lavora nel settore delle pulizie da più di 5 anni.
    Ashley Matuska
    Ashley Matuska
    Titolare di Dashing Maids
  4. 4
    Risciacqua il filtro e rimettilo al suo posto. Lavalo nuovamente sotto il getto di acqua calda, dopodiché rimettilo dov'era. Ruotalo in senso orario per un quarto di giro per riagganciarlo al fondo della lavastoviglie. Rimetti a posto anche il carrello dei piatti facendolo scorrere sugli appositi binari.
    • Non c'è bisogno di lasciare asciugare il filtro prima di rimetterlo nella lavastoviglie.[4]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Pulire l'Interno della Lavastoviglie con Aceto e Bicarbonato

  1. 1
    Misura 250 ml di aceto. Versalo in un contenitore che può essere lavato in lavastoviglie, quindi mettilo al centro del carrello superiore, quello generalmente riservato ai bicchieri. Chiudi lo sportello della lavastoviglie, seleziona un ciclo di lavaggio ad alta temperatura e accendila. L'aceto eliminerà lo sporco e la muffa che potrebbero essersi accumulati all'interno dell'elettrodomestico.[5]
    • Assicurati che la lavastoviglie sia vuota, a eccezione del recipiente con l'aceto, prima di accenderla.
  2. 2
    Spargi 250 g di bicarbonato all'interno della lavastoviglie. Controlla che sia completamente vuota prima di iniziare. Spargilo uniformemente sul fondo e lascialo agire per una notte intera. Il giorno seguente fai fare alla lavastoviglie un breve ciclo di lavaggio ad alta temperatura. Il bicarbonato eliminerà i cattivi odori causati dalla muffa.[6]
  3. 3
    Strofina gli eventuali residui di muffa con uno spazzolino da denti. L'aceto e il bicarbonato rimuoveranno facilmente quella presente sulle pareti, ma alcune delle fessure, giunture o parti in gomma (come la guarnizione dello sportello e i braccetti pieghevoli) potrebbero richiedere un po' di attenzione in più. Immergi le setole dello spazzolino nell'acqua insaponata e usalo per grattare via ogni traccia di muffa visibile.[7]
    • Presta particolare cura allo scarico e allo spruzzatore posti sul lato inferiore della lavastoviglie. L'umidità e i residui di cibo tendono ad accumularsi in quella zona, che può quindi diventare quella prediletta dalla muffa. Strofinali entrambi con attenzione.[8]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prevenire il Ritorno della Muffa

  1. 1
    Pulisci la lavastoviglie una volta al mese. Non aspettare di vedere la muffa per prenderti cura del tuo elettrodomestico. La muffa non è solamente una presenza disgustosa: può essere anche pericolosa per la salute. Pulendo regolarmente l'interno della lavastoviglie eviterai che possa riformarsi e mettere a rischio il tuo benessere.[9]
  2. 2
    Lascia lo sportello leggermente aperto tra un lavaggio e l'altro. L'umidità può rimanere intrappolata all'interno della lavastoviglie quando non la usi, creando un ambiente umido. Oltre a questo, anche la presenza di residui di cibo la rendono un terreno fertile per lo sviluppo della muffa. Lascia lo sportello un po' aperto per lasciar entrare l'aria ostacolando la formazione della muffa.[10]
  3. 3
    Accendi la lavastoviglie vuota. Anche se non ci sono piatti, aggiungi il detersivo nell'apposito scomparto. Se è disponibile, scegli il ciclo per sterilizzare le stoviglie. L'elevata temperatura dell'acqua garantirà una pulizia profonda.
    • Puoi usare un detersivo che contiene candeggina, se vuoi andare sul sicuro.
    • Ricordati di lasciare lo sportello leggermente aperto alla fine del ciclo di lavaggio.[11]
    Pubblicità

Consigli

  • Se la muffa riappare, il tubo di scarico potrebbe essere otturato. Dovresti provare a pulirlo.
  • Non lasciare a lungo i piatti sporchi nella lavastoviglie: è un altro fattore che può favorire lo sviluppo della muffa.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Ashley Matuska
Co-redatto da:
Titolare di Dashing Maids
Questo articolo è stato co-redatto da Ashley Matuska. Ashley Matuska è titolare e fondatrice di Dashing Maids, un'impresa di pulizie focalizzata sull'ecosostenibilità che si trova a Denver, nel Colorado. Lavora nel settore delle pulizie da più di 5 anni. Questo articolo è stato visualizzato 15 456 volte
Categorie: Casa & Giardino
Pubblicità