Le macchie scure possono essere causate dall'iperpigmentazione (più diffusa fra le persone che hanno la carnagione scura [1] ) o dalla fuoriuscita dei follicoli sulla superficie cutanea. Se dopo la rasatura noti la comparsa di follicoli piliferi scuri, ti conviene provare a fare la ceretta o a strapparli con una pinzetta. L'iperpigmentazione provocata dalla depilazione con il rasoio viene chiamata iperpigmentazione post-infiammatoria (PIH) [2] . Le macchie scure solitamente vanno via da sole nel giro di pochi mesi, ma esistono diversi rimedi casalinghi efficaci per schiarire la zona interessata in meno tempo. Prova a cambiare il metodo di depilazione per prevenire irritazioni da rasoio e peli incarniti, responsabili dell'iperpigmentazione. Se il problema dovesse persistere, consulta un dermatologo.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Rimedi Casalinghi

  1. 1
    Prova a fare la ceretta o a usare una pinzetta. Le macchie scure che si manifestano in seguito alla rasatura possono essere causate dall'iperpigmentazione o dalla fuoriuscita superficiale dei follicoli piliferi. Nel secondo caso puoi rimediare facendo la ceretta o strappando i peli dalla zona interessata con una pinzetta [3] .
    • Trattare l'iperpigmentazione è un po' più complesso, in quanto alcune zone subiscono alterazioni cromatiche a causa di irritazioni o infiammazioni. Fra le cause più comuni si annoverano acne, peli incarniti e infezioni batteriche.
  2. 2
    Applica una protezione solare ad ampio spettro sulla zona interessata tutti i giorni. Fallo prima di uscire, specialmente se ti esporrai al sole. Scegli un prodotto con fattore di protezione solare, SPF, pari o superiore a 30. Esporsi al sole senza protezione non farà che peggiorare il problema [4] .
  3. 3
    Schiarisci le macchie scure con del succo di limone. Spremi il succo di un limone in una ciotolina. Imbevi un batuffolo di cotone e tamponalo direttamente sulla zona interessata. Ripeti l'applicazione due volte al giorno per far sbiadire delicatamente le macchie scure [5] .
    • Usa del limone fresco anziché quello confezionato.
    • Il succo di limone contiene acido citrico, un esfoliante naturale. Le cellule che si formeranno non verranno intaccate dall'iperpigmentazione post-rasatura [6] .
  4. 4
    Applica una crema sbiancante alla vitamina C. Ha più o meno la stessa funzione del succo di limone. Sebbene il succo sia più facile da usare e meno costoso, una crema può aiutare a evitare di seccare o irritare la pelle (potenziali effetti avversi del limone) [7] .
    • Cerca una crema contenente una percentuale di vitamina C o acido ascorbico compresa fra il 5 e il 10%.
  5. 5
    Prova l'aloe vera. Se possiedi una pianta, tagliane un pezzetto e rimuovi la secrezione dalla parte interna delle foglie (ha una consistenza simile a un gel). Se non hai la pianta, compra del gel di aloe vera puro al supermercato o in farmacia. Applicalo sulla zona interessata, lascialo in posa per 30 minuti e risciacqualo con dell'acqua fresca [8] .
    • Applicalo sulle macchie scure due volte al giorno.
    • L'aloe contiene sostanze naturali che combattono l'infiammazione e promuovono la rigenerazione cutanea [9] .
  6. 6
    Usa dell'estratto di radice di liquirizia. Cerca un unguento che lo contenga e applicalo sulle macchie scure seguendo le istruzioni riportate sulla confezione [10] . Puoi anche prepararlo in casa portando a ebollizione 2 cucchiai di radice di liquirizia essiccata e 1,5 l di acqua. Abbassa la fiamma, copri la pentola e lascia cuocere a fuoco lento per 40 minuti. Applicalo sulla pelle con un panno o una compressa fredda [11] .
    • Meglio consultare un medico prima di provare la radice di liquirizia e altri estratti vegetali, specialmente in caso di disturbi preesistenti come il diabete. Evitala in caso di gestazione o possibile gravidanza [12] .
    • Si crede che la radice di liquirizia abbia proprietà infiammatorie e sia efficace per combattere i disturbi della pelle [13] .
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Prevenire le Macchie Scure

  1. 1
    Evita di depilarti a secco. Raditi sempre dopo o durante la doccia o il bagno, indipendentemente dalla zona del corpo che vuoi depilare. L'acqua calda indebolisce i peli e li fa sollevare dalla pelle, in modo che la rasatura sia più delicata. Inoltre, applica sempre una crema o un gel depilatorio prima di procedere per lubrificare la cute [14] .
    • Evita di raderti solo con acqua e sapone. Non è abbastanza per lubrificare la pelle e può causare macchie, tagli o altri tipi di irritazione.
  2. 2
    Lascia agire la crema o il gel depilatorio per un minuto circa prima di raderti. In questo modo potrà raggiungere la base di ciascun fusto. Questo aiuta a far sollevare leggermente il pelo, a idratare la pelle e a evitare che il rasoio causi irritazioni o peli incarniti [15] .
    • Radere il pelo "sollevato" sulla pelle idratata è più facile. Sarà meno probabile che il rasoio provochi irritazioni o peli incarniti.
  3. 3
    Usa un rasoio affilato, mentre evita quelli dalle lame smussate. Cambialo ogni tre-sei utilizzi, più spesso se necessario. Controlla la striscia lubrificante prima di iniziare a depilarti. Se si è consumata o quando cominci a raderti ti accorgi che la lama è smussata, sostituiscilo [16] .
    • Pianifica di cambiare il rasoio dopo 3-6 utilizzi. Potrebbe essere necessario sostituirlo più spesso, in base alla qualità della lama e la ruvidezza della tua barba.
  4. 4
    Raditi delicatamente seguendo la direzione di crescita dei peli, indipendentemente dalla zona. Radersi andando contro la direzione di crescita può causare peli incarniti, irritazioni e tagli, tutte cause dell'iperpigmentazione. Procedi con delicatezza e lentezza, evitando di esercitare una pressione eccessiva sul rasoio [17] .
    • Risciacqua il rasoio con dell'acqua calda dopo due o tre passate per evitare che si accumulino troppi peli fra le lame.
  5. 5
    Lava la pelle successivamente alla rasatura. Completato il procedimento, massaggia un detergente delicato sull'epidermide. Risciacqua con acqua fredda e tampona con un asciugamano [18] .
    • Evita i detergenti che contengono alcol. Se preferisci i prodotti naturali, considera l'acqua di amamelide o l'olio di melaleuca.
  6. 6
    Concludi con un balsamo o una crema idratante post-depilazione. Idratarsi in seguito alla rasatura promuove la guarigione della pelle e aiuta a prevenire irritazioni. Massaggia il prodotto sulla zona interessata, cercando di non esagerare: ne basta un velo. Lasciare residui può ostruire i pori e appesantire il fusto dei peli, provocando la formazione di peli incarniti [19] .
    • Se possibile, usa un prodotto formulato per il tuo tipo di pelle: normale, grassa, secca o sensibile.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

  1. 1
    Vai dal tuo medico di base per farti consigliare un dermatologo. Se le macchie scure dovessero persistere per mesi e i rimedi casalinghi si rivelassero inefficaci, considera un'altra soluzione. Rivolgiti al tuo medico di base per farti raccomandare un dermatologo. Puoi anche cercarne uno online, per esempio su questo sito.
    • Se non puoi permetterti una visita privata, vai all'ospedale, dove dovrai pagare solo un ticket per sottoporti a un esame.
  2. 2
    Illustra le tue abitudini di cura della pelle al dermatologo. Spiegagli come ti radi, come ti prendi cura dell'epidermide e quali prodotti usi. Se il problema interessa le ascelle, chiedigli se è il caso di cambiare antitraspirante o deodorante [20] .
    • Dovresti anche prepararti a parlare di altre abitudini, come alimentazione, esposizione al sole e uso della protezione solare, prodotti sbiancanti utilizzati.
  3. 3
    Escludi altre cause. Pur essendo sicuro che le macchie siano dovute alla rasatura, dovresti discuterne con un dermatologo per valutare altri motivi. Sottoporsi a un emocromo completo ed esaminare la propria cartella clinica insieme allo specialista permette di elaborare una diagnosi accurata [21] .
    • Peli incarniti, infezioni batteriche minori e croniche, squilibri ormonali e alimentari sono fra le cause principali delle macchie scure. Il dermatologo ti aiuterà a capire come procedere, che sia cambiando metodo di depilazione o modificando l'alimentazione.
    • Parlagli di tutti gli eventuali disturbi di cui soffri, in quanto lo aiuteranno a stabilire il trattamento che fa al caso tuo.
  4. 4
    Informati sui trattamenti mirati per la depigmentazione. Il tuo dermatologo potrebbe prescriverti una crema a base di idrochinone, mechinolo o un retinoide. La ricetta e la concentrazione dipendono dal proprio tipo di pelle [22] .
    • Questi medicinali tendono a essere molto costosi e non vengono coperti da alcuna assicurazione in quanto hanno un fine estetico. Chiedi al tuo dermatologo se esistono delle alternative generiche.
  5. 5
    Evita i medicinali da banco caratterizzati da concentrazioni elevate. Certi trattamenti che non richiedono alcuna prescrizione sono a base di idrochinone o retinolo, ma bisogna usarli solo dopo averne parlato con un dermatologo. In particolare, dovresti evitare i farmaci con una concentrazione di idrochinone superiore al 2% [23] .
    • L'idrochinone in alte concentrazioni senza ricetta viene associato a numerosi effetti collaterali.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Aanand Geria, MD
Co-redatto da:
Dermatologo Iscritto all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Aanand Geria, MD. Il Dottor Aanand Geria è un dermatologo iscritto all’albo, un clinical instructor che lavora presso l’ospedale Mt. Sinai e il titolare del centro Geria Dermatology, un centro di dermatologia con sede a Rutherford, nel New Jersey. Del suo lavoro si è parlato su "Allure", "The Zoe Report", "NewBeauty", "Fashionista" e "Healthline", inoltre ha lavorato per le riviste "Journal of Drugs in Dermatology", "Cutis" e "Seminars in Cutaneous Medicine and Surgery". Si è laureato alla Penn State University e alla Rutgers New Jersey Medical School. Ha poi realizzato un tirocinio presso il Lehigh Valley Health Network e un internato in dermatologia all'Howard University College of Medicine. Questo articolo è stato visualizzato 24 976 volte
Categorie: Depilazione
Pubblicità