Questo articolo è stato co-redatto da Elias Weston. Elias Weston è un esperto di pulizie e fondatore dell'attività Seatown Cleaners a Seattle. Si specializza nell'aiutare i clienti a trovare facilmente servizi di pulizia con prenotazione immediata e prezzi flessibili. Seatown Cleaners offre servizi di pulizia standard, approfondita e per traslochi utilizzando prodotti e tecniche ecologiche. Ogni impiegato viene accuratamente esaminato e ogni sessione è protetta da una garanzia di rimborso al 100%.
Questo articolo è stato visualizzato 24 080 volte
Molte persone non sanno che anche i profumi trasparenti possono macchiare e lasciare residui sui vestiti. Dal momento che parecchie fragranze sono a base di alcool, quando vengono spruzzate direttamente su un tessuto tendono a lasciare macchie dall'apparenza e dalla consistenza oleosa. Per questo è sempre meglio applicare profumi e colonie prima di vestirsi. Ad ogni modo, non disperare se dovesse essersi macchiata la tua camicia preferita: è possibile usare diversi metodi per rimuovere interamente la macchia e rendere il capo come nuovo.
Passaggi
Smacchiare il Cotone e Altri Tessuti Lavabili
-
1Prova a trattare la macchia con l'acqua. Se stai cercando di rimuovere una macchia di profumo da tessuti come cotone, lino, nylon, poliestere, spandex o lana, tamponala prima con una spugna o un panno umido. Assicurati di non strofinare. Tampona la zona interessata in maniera delicata procedendo dal centro della macchia verso fuori [1] .
- Questo metodo è particolarmente indicato per le macchie fresche, in quanto inumidirle evita che si estendano e si fissino nel tessuto. Se la macchia è recente, tamponarla dovrebbe bastare per assorbirla e rimuoverla.
-
2Prepara una soluzione usando un detersivo per piatti. Se la macchia di profumo che devi eliminare non è recente, tamponarla con un panno umido potrebbe non bastare. Per combatterla con maggiore efficacia, prepara una soluzione composta da 1 parte di glicerina, 1 parte di detersivo per piatti e 8 parti di acqua [2] .
- Se la macchia è poco estesa, usa 1 cucchiaino o 1 cucchiaio di glicerina, 1 cucchiaino o 1 cucchiaio di detersivo per piatti e 8 cucchiaini o cucchiai di acqua.
- Agita la soluzione per mescolarla bene.
-
3Applica l'acqua saponata sulla macchia. Preparata la soluzione, versane una piccola quantità sulla macchia. Assicurati di applicarla solo sull'area interessata ed evita la zona circostante [3] .
-
4Colloca un tovagliolo di carta sulla soluzione. Applicata l'acqua saponata, piega un tovagliolo di carta e sistemalo sulla macchia. Lascia agire la soluzione sul tessuto per circa 10 minuti [4] .
- A mano a mano che la soluzione dissolverà la macchia, il tovagliolo la assorbirà dal tessuto.
-
5Cambia il tovagliolo durante la procedura. Dopo 10 minuti circa controlla il tovagliolo. Se vedi che i residui oleosi della macchia sono stati parzialmente assorbiti dal tovagliolo, sostituiscilo con uno pulito, piegandolo prima di metterlo sulla zona interessata. Ripeti questo procedimento fino a rimuovere completamente la macchia.
- Se ti accorgi che il tessuto si sta asciugando, aggiungi maggiori quantità di acqua saponata.
- Se la macchia non va via, lascia il primo tovagliolo che hai usato e continua a controllarlo fino a quando non l'avrà assorbita almeno parzialmente.
-
6Applica alcol isopropilico sulla macchia. Se dopo aver provato a rimuovere la macchia con l'acqua saponata ti accorgi che non è andata via del tutto, prendi un batuffolo di cotone, imbevilo di alcool e tamponalo sulla zona interessata. Versa quindi un cucchiaino circa di alcool su un tovagliolo di carta piegato e collocalo sulla macchia [5] .
- L'alcool agisce in maniera simile all'acqua saponata, solo che ha un'efficacia leggermente superiore.
-
7Sostituisci la carta. Dopo 10 minuti circa controlla il tovagliolo. Cambialo se ha assorbito almeno in parte la macchia. Se non ha assorbito nulla, rimettilo sulla zona interessata e continua a controllarlo fino a quando non avrà imbevuto la macchia.
- Aggiungi maggiori quantità di alcol se ti accorgi che la macchia si sta asciugando.
- Ripeti la procedura fino alla rimozione completa della macchia.
- Se la macchia è stata rimossa completamente, risciacqua il capo con semplice acqua di rubinetto per eliminare i residui di soluzione o alcol, quindi appendilo per farlo asciugare.
-
8Immergi il capo in una soluzione a base di acqua e bicarbonato di sodio prima di lavarlo. Se i metodi precedenti non avessero dato buoni risultati, immergi il capo in una soluzione composta da una parte di acqua e una di bicarbonato per 10-15 minuti. Successivamente lavalo e asciugalo come al solito [6] .Pubblicità
Smacchiare la Seta o il Triacetato
-
1Impregna la macchia di acqua. Fai scorrere dell'acqua sulla zona interessata dalla macchia. Sebbene la seta e il triacetato non siano tessuti particolarmente assorbenti, cerca di impregnare bene il capo. L'acqua impedisce alle macchie fresche di fissarsi, inoltre permette di separare quelle meno recenti dal tessuto, in modo che possano essere eliminate.
-
2Versa un paio di gocce di glicerina sulla macchia. Dopo averla impregnata di acqua, versa qualche goccia di glicerina e tamponala delicatamente con un dito fino a ricoprire la macchia [7] .
- La glicerina aiuta ad ammorbidire anche le macchie meno recenti affinché possano essere eliminate.
-
3Risciacqua la zona interessata. Dopo aver versato la glicerina sulla macchia, risciacqua bene il capo sotto il getto d'acqua, massaggiando delicatamente la zona interessata con un dito. A risciacquo ultimato dovresti essere riuscito a eliminare completamente (o in parte) la macchia di profumo [8] .
-
4Tampona la zona interessata con una soluzione all'aceto. Se la glicerina non ti ha permesso di eliminare completamente la macchia, prepara una soluzione usando 1 parte di acqua e 1 di aceto bianco. Versane una piccola quantità su un panno o una spugna e tampona la macchia procedendo dal centro all'esterno [9] .
-
5Tampona la macchia con l'alcol denaturato. Se non dovessi ottenere buoni risultati né con la glicerina né con l'aceto, versa qualche goccia di alcol denaturato su un panno in garza o una spugna. Usalo per tamponare la macchia [10] .
- L'alcol denaturato è velenoso, quindi usalo con cautela e tienilo lontano dalla portata dei bambini.
-
6Risciacqua e asciuga il capo. Dopo aver smacchiato la seta o il triacetato, risciacqua il capo con semplice acqua per rimuovere tutti i residui di prodotto. Appendilo per farlo asciugare.Pubblicità
Smacchiare il Cuoio o la Pelle Scamosciata
-
1Tampona gli eccessi di profumo. Arrotola un tovagliolo di carta o un panno in garza asciutto e tampona delicatamente il cuoio o la pelle scamosciata. Questo metodo è particolarmente efficace sulle macchie fresche, mentre potrebbe non esserlo su quelle meno recenti, che si sono ormai asciugate [11] .
- L'acqua non va mai usata su cuoio o pelle scamosciata.
-
2Prepara una soluzione. Versa acqua tiepida in una grande ciotola riempiendola a metà, quindi aggiungi qualche goccia di detersivo liquido delicato. Mescola gli ingredienti ruotando la ciotola o agitando l'acqua con una mano per ottenere una schiuma densa [12] .
-
3Preleva la schiuma e applicala sulla macchia. Raccogli la schiuma che hai ottenuto con le mani e versala su una spugna pulita. Tamponala delicatamente sulla zona interessata [13] .
-
4Asciuga il tessuto. Dopo aver applicato l'acqua saponata, rimuovila con un tovagliolo di carta o un panno asciutto. Dovresti notare che la soluzione ha rimosso completamente o parzialmente la macchia [14] .
-
5Versa l'amido di mais sulla macchia. Se non è andata via, cospargi una manciata di amido di mais sulla zona interessata fino a ricoprirla leggermente. Lascialo agire per circa mezz'ora [15] .
- L'amido di mais agisce assorbendo la macchia.
-
6Spazzola via l'amido di mais. Dopo averlo lasciato agire per circa mezz'ora, spazzolalo delicatamente via dal cuoio o dalla pelle scamosciata con una spazzola asciutta dalle setole rigide. Aggiungine di più se dovessi accorgerti che la macchia non è andata via del tutto. Ripeti la procedura fino ad assorbire e rimuovere completamente la macchia [16] .Pubblicità
Consigli
- Ricorda che il profumo va sempre applicato prima di vestirsi per evitare di macchiare i vestiti!
- Non tutti i tessuti sono uguali. Se non sai quali metodi usare per il capo che hai macchiato, informati bene su quali sono i prodotti più sicuri per il tessuto in questione.
Avvertenze
- L'alcol denaturato è velenoso e non va assolutamente ingerito, quindi usalo e conservalo con cautela.
Riferimenti
- ↑ http://home.howstuffworks.com/how-to-remove-cologne-and-perfume-spots.htm
- ↑ http://home.howstuffworks.com/how-to-remove-cologne-and-perfume-spots.htm
- ↑ http://home.howstuffworks.com/how-to-remove-cologne-and-perfume-spots.htm
- ↑ http://home.howstuffworks.com/how-to-remove-cologne-and-perfume-spots.htm
- ↑ http://www.howtocleanstuff.net/how-to-remove-perfume-stains/
- ↑ http://www.boldsky.com/home-n-garden/improvement/2012/remove-perfume-stains-cloth-tips-150312.html
- ↑ http://home.howstuffworks.com/how-to-remove-cologne-and-perfume-spots.htm
- ↑ http://home.howstuffworks.com/how-to-remove-cologne-and-perfume-spots.htm
- ↑ http://home.howstuffworks.com/how-to-remove-cologne-and-perfume-spots.htm
- ↑ http://cleaning.tips.net/T004250_Removing_Stains_from_Silk.html
- ↑ http://home.howstuffworks.com/how-to-remove-cologne-and-perfume-spots.htm
- ↑ http://home.howstuffworks.com/how-to-remove-cologne-and-perfume-spots.htm
- ↑ http://home.howstuffworks.com/how-to-remove-cologne-and-perfume-spots.htm
- ↑ http://home.howstuffworks.com/how-to-remove-cologne-and-perfume-spots.htm
- ↑ http://home.howstuffworks.com/how-to-remove-cologne-and-perfume-spots.htm
- ↑ http://home.howstuffworks.com/how-to-remove-cologne-and-perfume-spots.htm