Rimuovere le unghie in acrilico può essere complicato, dato che viene utilizzato un adesivo molto potente. Per fortuna ci sono alcuni trucchi che ti consentiranno di toglierle in casa senza dover spendere un soldo.

Laura Martin, cosmetologa autorizzata, afferma: "Le unghie in acrilico sono durevoli e offrono ampio spazio alla creatività, ma il materiale di cui sono composte ha uno svantaggio: è difficile da rimuovere. Staccandole in modo inappropriato, corri il rischio di danneggiare l'unghia naturale sottostante, ma se segui i passaggi dell'articolo puoi gioire delle tue unghie in acrilico e proteggere al contempo quelle naturali."

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Usare l'Acetone

  1. 1
    Accorcia le unghie finte. Usa il tagliaunghie per accorciare le unghie in acrilico. Elimina quanta più superficie possibile. Se a causa dello spessore sono difficili da tagliare, prova ad accorciarle con una lima a grana grossa. Fai attenzione a non tagliare anche l'unghia naturale, altrimenti la pelle sanguinerà.
  2. 2
    Rimuovi lo strato di top coat. Usa una lima a grana sottile per rimuovere lo strato di top coat superficiale e assottigliare quanto più possibile la parte in acrilico. Compi dei movimenti ampi con la lima lungo l'intera superficie dell'unghia.
    • Fai attenzione a non limare anche l'unghia naturale per non danneggiarla.
  3. 3
    Versa l'acetone in una ciotola. Utilizza una ciotola di vetro e riempila per circa metà con l'acetone. Non scaldare l'acetone nel microonde e non usarlo vicino a una fonte di calore, dato che è altamente infiammabile.
    • L'acetone rilascerà nell'aria i suoi vapori, quindi usalo in una stanza ben ventilata.
    • Non fumare mentre stai usando l'acetone.
    Consiglio dell'Esperto

    "Posiziona la ciotola al centro di una zuppiera che contiene acqua calda per accelerare il processo. Assicurati che l'acqua non superi il bordo della ciotola per evitare che diluisca l'acetone."

    Laura Martin

    Laura Martin

    Cosmetologa Autorizzata
    Laura Martin è una Cosmetologa Autorizzata che vive in Georgia. Lavora come parrucchiera dal 2007 e insegnante di cosmetologia dal 2013.
    Laura Martin
    Laura Martin
    Cosmetologa Autorizzata
  4. 4
    Applica la vaselina sulla pelle intorno alle unghie. L'acetone dissolve la plastica ed è aggressivo anche sulla pelle, quindi è importante proteggerla. La vaselina creerà una barriera per evitare che l'acetone irriti la pelle e in particolare le pellicine.
    • Fai attenzione a non applicare la vaselina anche sulle unghie, altrimenti l'acetone non riuscirà a raggiungere la superficie dell'unghia in acrilico e a dissolverla.
    • Usa un cotton fioc con i bastoncini in legno per applicare la vaselina con maggiore precisione.
  5. 5
    Applica l'acetone sulle unghie. Satura un batuffolo di cotone per ogni unghia. Appoggia i batuffoli intrisi di acetone sulle unghie in acrilico, dopodiché avvolgi la punta delle dita con la carta stagnola. Lascia in posa l'acetone per 30 minuti.
    • Puoi usare il nastro adesivo di carta se non hai a portata di mano la stagnola.
    • Se hai già usato l'acetone e non ha provocato reazioni indesiderate sulla pelle, puoi mettere le unghie in ammollo direttamente nella ciotola.
  6. 6
    Rimuovi la stagnola e il cotone dalle dita. A questo punto dovresti riuscire a staccare le unghie in acrilico semplicemente manipolandole un po'.
    • Se hai tenuto le unghie in ammollo nell'acetone, staccale con delicatezza usando un bastoncino in legno d'arancio per le cuticole.
    • Se le unghie in acrilico sono ancora saldamente attaccate a quelle naturali, ripeti il processo per altri 20 minuti e poi riprova a staccarle.
  7. 7
    Rimuovi i residui di acrilico con la lima. L'acetone dovrebbe averlo ammorbidito, quindi approfittane per rimuoverlo completamente con una lima a mattoncino. Se nel frattempo l'acrilico inizia a indurirsi di nuovo, usa un batuffolo di cotone imbevuto di acetone per farlo tornare morbido.
  8. 8
    Modella le tue unghie naturali. Usa il tagliaunghie e una lima per levigare i bordi. Dagli la forma che desideri utilizzando una lima a grana fine e lucidale con una lima a mattoncino.
    • Ricorda che la lima va usata in un'unica direzione per evitare di danneggiare le unghie; non muoverla avanti e indietro.
    • Gli strati più superficiali dell'unghia naturale potrebbero essersi staccati insieme a quella in acrilico, quindi fai attenzione quando la lucidi per non rischiare di danneggiarla.
  9. 9
    Applica una crema idratante per le mani. L'acetone secca notevolmente la pelle, quindi lavati le mani con acqua e sapone, asciugale e poi applica una buona crema idratante. Se preferisci, puoi usare un olio, per esempio quello di oliva o jojoba.
    • Applica la crema idratante o l'olio anche sulle unghie e sulle cuticole per mantenerle idratate.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Usare il Filo Interdentale

  1. 1
    Trova un aiutante. Questo metodo richiede che ci sia una persona che ti aiuti, dato che servono due mani per tendere il filo interdentale sotto alle unghie. Se le tue unghie naturali sono molto rovinate o se temi che lo diventino, probabilmente questo metodo non è l'opzione migliore, dato che può capitare che si stacchino anche gli strati più superficiali dell'unghia naturale insieme al materiale acrilico.
  2. 2
    Fai leva sotto la punta dell'unghia in acrilico. Utilizza un bastoncino per le cuticole per fare leva sotto l'estremità dell'unghia, in modo da sollevarla.
  3. 3
    Chiedi alla persona che ti aiuta di far scivolare il filo interdentale sotto la parte di unghia rialzata. Dovrà impugnare le estremità del filo con le due mani per tenerlo teso.
  4. 4
    A questo punto il tuo aiutante dovrà muovere il filo avanti e indietro per farlo avanzare sotto l'unghia in acrilico. Oltre a muoverlo, dovrà tirarlo delicatamente verso l'alto in modo che il materiale acrilico inizi a staccarsi dall'unghia naturale. Il movimento a zig-zag deve continuare finché l'unghia in acrilico non si stacca.
    • È importante che la persona non tiri il filo verso l'alto prematuramente o con troppa forza, altrimenti l'unghia naturale potrebbe stapparsi.
    • Lo stesso processo va ripetuto finché non sono state rimosse tutte le unghie.
  5. 5
    Lima le tue unghie naturali. È probabile che abbiano il profilo e la superficie irregolare, quindi modellale e lucidale con delicatezza. Quando hai terminato, applica una buona crema idratante sulle mani e sulle cuticole.
  6. 6
    Finito. A questo punto non dovrebbero esserci tracce di materiale acrilico sulle tue unghie.
    Pubblicità

Consigli

  • Non usare una ciotola di plastica per l'acetone perché potrebbe sciogliersi e l'acetone potrebbe finire dappertutto.
  • Puoi acquistare un kit professionale per rimuovere le unghie in acrilico in profumeria.
  • Usa l'acetone per ammorbidire leggermente le unghie in acrilico prima di provare a staccarle con il filo interdentale.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se non viene messo in pratica nel modo corretto, il metodo del filo interdentale può danneggiare seriamente e in modo permanente la superficie dell'unghia naturale.
  • L'acetone è altamente infiammabile, quindi tienilo lontano dalle fonti di calore e dalle fiamme libere.
  • Se senti dolore mentre cerchi di rimuovere le unghie in acrilico o se non vengono via nonostante ripetuti tentativi, fermati e fatti aiutare da un'estetista.
  • L'uso delle unghie in acrilico comporta un lieve rischio di infezione, dato che potrebbe crearsi una fessura tra il materiale acrilico e l'unghia naturale. Se noti un cambiamento nello spessore o nella colorazione delle tue unghie naturali, parlane con il medico o con un dermatologo.
  • Non cercare di rimuovere le unghie in acrilico con la limetta perché potresti danneggiare il letto ungueale.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Usare l'Acetone

  • Tagliaunghie
  • Lima per le unghie a grana grossa
  • Lima per le unghie a grana fine
  • Acetone
  • Ciotola di vetro
  • Vaselina
  • Carta stagnola
  • Cotone
  • Lima a mattoncino
  • Bastoncino per le cuticole in legno d'arancio
  • Acque e sapone delicato per le mani
  • Crema per le mani idratante

Usare il Filo Interdentale

  • Filo interdentale
  • Tagliaunghie
  • Lima per le unghie a grana fine
  • Lima per le unghie a mattoncino
  • Crema per le mani idratante

Informazioni su questo wikiHow

Kristin Pulaski
Co-redatto da:
Onicotecnica Professionale
Questo articolo è stato co-redatto da Kristin Pulaski. Kristin Pulaski è una nail artist professionista e fondatrice di Paintbucket, un salone di manicure gestito in proprio con sede a Williamsburg, Brooklyn. Ha più di 3 anni di esperienza nella gestione di Paintbucket e possiede la licenza di onicotecnica. Paintbucket offre manicure, pedicure e ricostruzioni in soft gel, insieme a pacchetti personalizzati per matrimoni e feste nuziali. Si è laureata in Scienze Manageriali presso il Manhattan College. Questo articolo è stato visualizzato 76 889 volte
Sommario dell'ArticoloX

Prima di rimuovere le unghie in acrilico, tagliale più corte possibile con un tagliaunghie e applica la vaselina sulla pelle intorno alle unghie. Poi, imbevi 10 batuffoli di cotone con l'acetone e applicane uno sopra ciascuna unghia. Assicurati che ogni batuffolo copra interamente l'unghia, poi avvolgi ogni dito con la carta stagnola e attendi 30 minuti. Quando toglierai la carta le unghie in acrilico dovrebbero staccarsi senza problemi! Per consigli su come rimuovere unghie particolarmente ostinate, leggi l'articolo!

Pubblicità