Se ti hanno spruzzato una sostanza urticante sul viso o ti è entrata in qualche modo negli occhi, il tuo unico desiderio è lavarla via. Lo spray al peperoncino provoca una sensazione di bruciore terribile negli occhi che ti obbliga a chiuderli; può anche causare infiammazione della pelle e rendere difficile la respirazione, diventando quindi particolarmente pericoloso per chi soffre d'asma. Esistono diversi modi per liberare gli occhi da questa sostanza, ma non aspettarti che il dolore scompaia immediatamente.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Reagire Rapidamente

  1. 1
    Non toccarti gli occhi. Lo spray al peperoncino è una sostanza a base d'olio che provoca una grave irritazione agli occhi e alla pelle. Se è entrata negli occhi, devi resistere alla tentazione di strofinarli o di toccare il viso, altrimenti non fai altro che diffonderla ancora di più e allargare l'area colpita.[1]
    • Non toccare il viso, ma cerca di far lacrimare gli occhi ammiccando molto.
    • Il movimento delle palpebre innesca la produzione del liquido lacrimale, il quale aiuta a espellere i residui del prodotto.
  2. 2
    Togli le lenti a contatto. Se le indossi mentre la sostanza urticante entra negli occhi, devi toglierle immediatamente, altrimenti i residui dello spray si fissano su di esse e gli occhi continuano a irritarsi; la pulizia delle lenti non è sufficiente per eliminare lo spray.[2]
    • Una volta rimosse le lenti, immergi il viso in acqua fresca e pulita.
    • Continua ad aprire e chiudere gli occhi sott'acqua diverse volte.
  3. 3
    Aspettati che il bruciore duri a lungo. Anche se riesci a risciacquare gli occhi ed espellere gli elementi irritanti, il disagio può persistere per mezz'ora fino anche a oltre 2 ore; inoltre, l'edema delle mucose della gola può rendere difficile la respirazione per un periodo che arriva anche a un'ora.
    • Se i sintomi sono particolarmente gravi o durano oltre questo lasso di tempo, dovresti andare all'ospedale o al pronto soccorso.
    • Se soffri d'asma, lo spray al peperoncino può provocare grosse difficoltà di respirazione e dovresti cercare immediate cure mediche.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare l'Acqua

  1. 1
    Risciacqua gli occhi con acqua. Lo spray al peperoncino lascia un residuo oleoso sulla pelle e negli occhi che devi eliminare il più rapidamente possibile. La maniera più semplice di procedere consiste sostanzialmente nel risciacquare il viso e gli occhi con acqua fresca; continua in questo modo per almeno 15 minuti.
    • In seguito esponi la pelle colpita dal prodotto urticante all'aria aperta, in modo che gli irritanti possano evaporare dopo aver abbondantemente lavato gli occhi.
    • Se hai la possibilità di raggiungere un lavandino o una fontanella d'acqua potabile, usali; in alternativa, prendi qualsiasi acqua pulita che hai a disposizione. Puoi anche metterti sotto l'acqua fredda della doccia per risciacquare gli occhi.[3]
  2. 2
    Lava la pelle con acqua e sapone. Risciacquare il viso e gli occhi con l'acqua aiuta a lavare via i residui oleosi del peperoncino; se vuoi eliminarli dalla pelle, però, dovresti usare un sapone neutro, non a base di olio, oppure un detersivo per i piatti. Prepara una soluzione con 1 parte di detergente neutro e 3 parti di acqua fresca.[4]
    • Tieni gli occhi ben chiusi e immergi il viso nella soluzione saponata per 20 secondi.
    • Risciacqua poi la pelle e ripeti 10 volte.
    • Cambia la miscela d'acqua e sapone a ogni risciacquo, per evitare di rimettere la faccia nell'acqua contaminata con la sostanza pungente.

    Attenzione: fai attenzione che il sapone non entri negli occhi, altrimenti si irriteranno ulteriormente.

  3. 3
    Usa una soluzione salina. Anche quando la sensazione di bruciore agli occhi inizia a diminuire, alcuni residui potrebbero essere ancora presenti. Per risolvere tale problema puoi usare un collirio salino per sbarazzarti delle ultime tracce di sostanza al peperoncino; è sufficiente instillare direttamente alcune gocce e ammiccare ripetutamente.
    • Puoi acquistare questo tipo di collirio nelle farmacie, nei supermercati e nelle parafarmacie.
    • Ricorda che non devi strofinare gli occhi neppure dopo aver messo le gocce oculari.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Usare il Latte

  1. 1
    Bagna il viso con il latte. Le persone vittime dello spray al peperoncino lo usano spesso, perché può alleviare la sensazione di bruciore, sebbene non ne elimini la sostanza oleosa e i residui. Puoi usare il latte per lenire il dolore irritante sulla pelle e migliorare l'efficacia del risciacquo degli occhi; spruzza un po' di quello intero sulla faccia, tenendo gli occhi chiusi.
    • Il latte è meno efficace dell'acqua o della soluzione salina per eliminare le tracce rimaste dello spray urticante; gli esperti raccomandano anche particolare prudenza, dato che non è un prodotto sterile.[5]
    • Un altro modo di utilizzarlo consiste nel versarlo in una bottiglietta spray pulita e, tenendo gli occhi chiusi, spruzzarlo su tutto il viso. Questo rimedio riduce l'irritazione cutanea e semplifica le procedure di risciacquo degli occhi con l'acqua. Tuttavia tieni presente che il dolore che deriva dallo spray al peperoncino è immediato, intenso e potresti non avere il tempo di mettere in pratica questo rimedio.
    • La ricerca ha riscontrato che non esiste una grande differenza tra l'utilizzo del latte e dell'acqua contro il dolore.[6]
  2. 2
    Usa un asciugamano imbevuto di latte. Bagnalo con questo liquido e appoggialo sulla pelle per ridurre la sensazione di bruciore. Immergilo nel latte intero, siediti, chiudi gli occhi e appoggialo sul viso; questo metodo non rimuove gli ingredienti dello spray, ma allevia la sofferenza e l'irritazione sulle palpebre e sulla pelle circostante.
    • Puoi anche immergere la faccia nel latte per ottenere un effetto simile.
  3. 3
    Risciacqua con acqua. Al termine del trattamento è importante risciacquare accuratamente la pelle, dato che il latte non sostituisce l'acqua nell'espellere i residui fastidiosi dagli occhi, ma permette di lenire altri sintomi dolorosi che aggravano il disagio. Dopo il risciacquo, ricorda di non coprire viso e occhi con alcuna fasciatura o panno, ma lasciali esposti all'aria.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Non usare mai prodotti oleosi o lozioni che potrebbero intrappolare i residui del prodotto irritante sulla pelle e che potrebbero anche causare delle vesciche.
  • Non usare il detersivo per i piatti per lavare direttamente gli occhi, perché causa una sensazione pungente intensa oltre a quella che già provi per lo spray al peperoncino.
  • Se hai inalato il prodotto urticante, prova a succhiare mezzo limone per alleviare il bruciore.
  • Se i rimedi descritti in questo articolo non sono efficaci, chiedi maggiori dettagli al tuo medico o rivolgiti al pronto soccorso.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Kerry Assil, MD
Co-redatto da:
Oftalmologo Iscritto all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Kerry Assil, MD. Il Dottor Kerry Assil è un oculista iscritto all’albo, direttore medico e CEO dell'Assil Eye Institute (AEI), uno studio di oftalmologia di Los Angeles. Avendo più di 25 anni di esperienza ed essendo uno dei maggiori esperti mondiali di chirurgia oftalmica, il Dottor Assil ha formato oltre 14.000 medici nel settore della chirurgia refrattiva e della cataratta, ha eseguito oltre 70.000 interventi chirurgici oculistici e ha scritto oltre 100 libri di testo, capitoli e articoli su chirurgia refrattiva e cataratta. Ha insegnato come Distinguished Professor ad Harvard, Johns Hopkins, Duke, Baylor, Tokyo e UCLA, tra le altre università. Fa parte del comitato consultivo di oltre 20 aziende di dispositivi oftalmici, farmaceutiche e scientifiche. Essendo un'autorità per quanto riguarda i progressi nel campo della chirurgia per il recupero della vista e refrattiva, è stato invitato da molti media. Il Dottor Assil continua a compiere progressi significativi nel suo campo con numerose invenzioni e l'introduzione di tecnologie all'avanguardia. Questo articolo è stato visualizzato 23 965 volte
Categorie: Cura degli Occhi
Pubblicità