Questo articolo è stato co-redatto da Michelle Driscoll, MPH. Michelle Driscoll è la Titolare di Mulberry Maids in Colorado. Ha conseguito un Master in Salute Pubblica presso la Colorado School of Public Health nel 2016 ed è consapevole dei benefici che può apportare alla salute un ambiente pulito.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 97 518 volte
L'acciaio inossidabile in genere si usa per costruire e rivestire elettrodomestici esteticamente gradevoli in cucina. Se possiedi qualcosa realizzato con questo metallo, devi sapere che non è esattamente "a prova di macchia"; in realtà trattiene lo sporco ed evidenzia le impronte digitali molto più rispetto agli altri materiali. Gli adesivi sono una delle cose più difficili da rimuovere da questa superficie, perché si corre il rischio di graffiarla durante il tentativo di pulizia. La maggior parte delle colle è liposolubile piuttosto che idrosolubile, i detergenti a base d'acqua non sono quindi efficaci. Puoi usare dell'olio da cucina per togliere l'adesivo e l'aceto per pulire e lucidare il metallo.
Passaggi
con l'Olio
-
1Innanzitutto stacca quanto più possibile l'adesivo. Prima di usare l'olio, cerca di staccare l'adesivo più che puoi mentre è ancora asciutto. Solleva un bordo con le dita e tira lentamente e uniformemente verso l'alto. Continua finché non ti è possibile andare oltre.
- Se l'adesivo si strappa, afferralo da un'altra estremità e riprova.
-
2Proteggi la superficie di lavoro con fogli di giornale. Forse non è sempre possibile, per esempio quando cerchi di togliere un adesivo dallo sportello del frigorifero, ma se devi lavorare su un tavolo o il bancone della cucina fai in modo di proteggerlo da schizzi, dato che l'olio può macchiare alcuni materiali.
-
3Appoggia l'oggetto di acciaio inox sulla zona di lavoro. Così facendo eviti che l'olio goccioli sul tavolo. Fai attenzione durante questa fase; se si tratta di un piccolo elettrodomestico, come un tostapane, accertati che non sia in equilibrio su un elemento sporgente, altrimenti potrebbe muoversi e far gocciolare l'olio.
-
4Bagna una porzione di straccio nell'olio minerale, in quello per bambini o nell'olio di oliva. Non impregnare completamente il tessuto, ma solo una superficie sufficiente per spalmare il liquido.[1] Puoi usare un panno o della carta da cucina, meglio ancora se piegato su se stesso alcune volte per garantire una corretta assorbenza.
-
5Tampona l'adesivo con lo straccio bagnato d'olio. Assicurati di trattare tutta la superficie della decalcomania. È molto importante che l'olio penetri nei bordi dell'adesivo, dove la colla è più forte; lascia che agisca per alcuni minuti, ma non più di 5, sebbene la durata dipenda in realtà dalla forza dell'adesivo.[2]
- Prova a spruzzare sull'adesivo uno spray da cucina.
Consiglio dell'EspertoFondatrice di Mulberry MaidsMichelle Driscoll, MPH
Fondatrice di Mulberry MaidsL'olio è il metodo migliore per le superfici metalliche verniciate. Presta particolare attenzione quando lavori sul metallo verniciato, a seconda del tipo di vernice utilizzata o della sua delicatezza. Lasciare l'adesivo in ammollo nell'olio più a lungo è probabilmente l'opzione più sicura. Usando sostanze più forti, come l'acetone, potresti rimuovere parte della vernice dal metallo.
-
6Usa il panno sporco d'olio per strofinare via la decalcomania. Il liquido dovrebbe aver ridotto la capacità di aderenza della colla, permettendoti di conseguenza di staccarla.[3] Segui sempre la direzione delle venature del metallo, altrimenti rischi di danneggiare la finitura della superficie.
- Per individuare le venature, inclina l'oggetto di metallo finché non riflette la luce. Dovresti vedere delle leggere striature brillanti orizzontali o verticali; rispettane la direzione quando strofini l'acciaio.
-
7Applica dell'altro olio sui residui di colla. Aspetta 5 minuti e strofina nuovamente l'area con il panno unto; questo secondo trattamento dovrebbe essere necessario solo per adesivi particolarmente ostinati.
-
8Sfrega tutta la superficie metallica con il panno imbevuto di olio. Così facendo rimuovi le impronte digitali e gli altri segni;[4] ricorda di seguire sempre la direzione delle venature per semplificare il lavoro.Pubblicità
con il Calore e l'Olio di Cocco
-
1Usa una fiamma libera per scaldare l'adesivo. Se stai cercando di staccarlo da un elettrodomestico leggero, tieni quest'ultimo sopra una fiamma, in modo che il fuoco tocchi l'adesivo; se devi invece pulire un oggetto che non puoi sollevare, devi avvicinare la fiamma all'adesivo. Applica il calore per circa 30 secondi su tutta la superficie della decalcomania.[5]
- Puoi usare un accendino, una candela o un fiammifero.
- Non preoccuparti dei segni neri sul metallo; purché non lasci la fiamma a lungo su un solo punto, puoi eliminare facilmente le bruciature con un panno.
-
2Stacca l'adesivo. Dopo averlo scaldato, la colla resistente dovrebbe essersi fusa e bruciata; dovresti pertanto essere in grado di togliere la decalcomania usando le dita e senza troppo sforzo.[6] Se incontri delle difficoltà, puoi scaldare ulteriormente l'adesivo.
-
3Elimina ogni traccia di colla con l'olio di cocco. Ti bastano poche gocce di prodotto da spalmare con le dita sui residui; in alternativa puoi usare della carta da cucina o uno straccio morbido per sbarazzarti della sporcizia appiccicosa. Non dovresti avere problemi.[7]
- L'olio di cocco è efficace anche per togliere le bruciature causate dalla fiamma.
Pubblicità
con l'Alcol
-
1Versa un po' di alcol denaturato sulla carta da cucina e appoggiala sull'adesivo. Via via che il liquido si trasferisce sulla decalcomania dovrebbe iniziare a sciogliere la colla; dovrebbero essere sufficienti solo pochi minuti.[8]
-
2Strofina l'adesivo con la carta assorbente. Una volta che l'alcol ha avuto modo di agire, la maggior parte della colla dovrebbe essersi sciolta. Quasi tutto l'adesivo dovrebbe staccarsi senza difficoltà; strofinalo con la carta da cucina per rimuoverne quanto più possibile.[9]
-
3Raschia via i residui con le unghie. Ricorda di seguire la direzione delle venature del metallo durante questa procedura, altrimenti il materiale perde la lucentezza e potrebbe perfino graffiarsi. Grazie all'azione dell'alcol dovresti riuscire a rimuovere qualsiasi traccia di colla.[10]Pubblicità
Pulire e Lucidare l'Acciaio
-
1Bagna l'angolo di uno straccio morbido con l'aceto e strofina il metallo. Tratta tutta la superficie per eliminare l'olio. L'aceto bianco distillato è perfetto per le pulizie domestiche e per lucidare l'acciaio inox.[11]
-
2Ripassa il metallo con un panno bagnato d'acqua calda. Devi impregnare bene il tessuto, in modo che l'acqua elimini ogni traccia di olio o aceto; strofina seguendo le venature del metallo.
-
3Asciuga completamente con uno straccio pulito. Non lasciare alcuna goccia d'acqua sull'acciaio per evitare che rimangano delle macchie.Pubblicità
Consigli
- Pulisci spesso l'acciaio per impedire che annerisca o che si corroda a causa di sporcizia, sale, latte o altri alimenti acidi.
- Asciuga sempre il metallo con un panno per evitare i depositi di calcare o le macchie.
- Puoi usare il WD-40 per eliminare i residui di colla rispettando la stessa procedura dell'olio da cucina.
Avvertenze
- Non usare mai la lana d'acciaio o le spugne abrasive sulle superfici di acciaio inox.
- Non usare soluzioni corrosive, come i detergenti a base di benzene o la candeggina.[12]
Riferimenti
- ↑ http://www.apartmenttherapy.com/how-to-clean-stainless-steel-a-48704
- ↑ https://www.bobvila.com/articles/how-to-remove-sticker-residue/# .WOU99JArLEY
- ↑ https://www.bobvila.com/articles/how-to-remove-sticker-residue/# .WOU99JArLEY
- ↑ http://www.apartmenttherapy.com/how-to-clean-stainless-steel-a-48704
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=I3157Krq9js
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=I3157Krq9js
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=I3157Krq9js
- ↑ https://www.bobvila.com/articles/how-to-remove-sticker-residue/# .WOwW7JArLEZ
- ↑ https://www.ontimesupplies.com/office-supplies-online-blog/how-to-guides/how-to-remove-adhesive-from-metal-plastic-glass-and-clothes/