Questo articolo è stato co-redatto da Rio Jongsae Kim. Rio Jongsae Kim è un esperto di riparazione di scarpe e borse firmate e il titolare di Kim's Shoe & Bag Repair, un'attività che si trova a Vancouver. Con oltre 40 anni di esperienza, Rio e la sua attività si specializzano in riparazione e restauro di articoli in pelle e di lusso, tra cui scarpe, borse e altri accessori. L'esperienza di Rio e l'impegno che dedica al suo lavoro per offrire una riparazione e un restauro di qualità gli hanno permesso di apparire su Yahoo!, Insider e MSN.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 6 580 volte
Le macchie di grasso e olio sono una scocciatura, in special modo se a essersi sporcate sono le tue scarpe preferite. Forse stai pensando che sia tutto perduto e che le macchie siano permanenti, ma fortunatamente non è così. Per rimuovere una macchia di unto dalle scarpe da ginnastica o in tela, basta usare il borotalco. Se le scarpe sono di pelle, è meglio usare uno smacchiatore spray, mentre per le scarpe di camoscio occorre l'amido di mais. Scopri come fare tornare le tue scarpe perfettamente pulite in poco tempo proseguendo nella lettura dell'articolo!
Passaggi
Scarpe da Ginnastica o di Tela
-
1Ricopri la macchia d'olio con il borotalco e lascialo agire per 5-10 minuti. Il borotalco assorbe il grasso e l'olio, quindi estrarrà l'unto dal tessuto delle calzature. Assicurati che la macchia sia interamente ricoperta di borotalco e lascia agire il prodotto indisturbato per almeno 5 minuti.[1]
- Se preferisci, puoi usare l'amido di mais invece del borotalco.
-
2Rimuovi il borotalco con l'aiuto di uno spazzolino da denti. Non strofinare per non fare penetrare di nuovo l'unto nel tessuto. Spolvera la macchia con lo spazzolino tenendo le scarpe sopra il lavandino o un foglio di carta da giornale per poi buttarlo via.[2]
- Puoi usare anche una comune spazzola da scarpe pulita.
-
3Strofina la macchia con una goccia di detersivo per i piatti e l'acqua calda. Se la macchia d'olio non è recente e ha avuto il tempo di fissarsi sulle scarpe, il borotalco da solo potrebbe non essere sufficiente per rimuoverla completamente. Bagna uno straccio pulito con l'acqua calda e poi strizzalo. A questo punto versa una goccia di detersivo per i piatti sullo straccio e usalo per strofinare delicatamente la macchia. Continua a strofinare finché non si è ridotta o è sparita del tutto.[3]
- Il detersivo per i piatti è ottimo per rimuovere le macchie di unto dato che è formulato per sgrassare le stoviglie.
-
4Lascia asciugare le scarpe all'aria. Riponile in un luogo fresco, asciutto e ben ventilato per un giorno in modo che si asciughino naturalmente all'aria. Cerca di non indossarle finché non sono completamente asciutte.[4]
Suggerimento: arrotola un paio di calze e infilalo all'interno delle scarpe in modo che mantengano la forma mentre si asciugano.
Pubblicità
Scarpe di Pelle
-
1Tampona la macchia d'olio con la carta. Se la macchia è recente, dovresti riuscire a rimuovere la maggior parte dell'olio tamponandolo con un fazzoletto o la carta assorbente. Procedi con delicatezza e non strofinare, per evitare di spingere l'olio in profondità.[5]
- Se la macchia non è recente e ha avuto il tempo di fissarsi, probabilmente non otterrai alcun risultato tamponandola semplicemente.
-
2Tratta la macchia con uno smacchiatore spray. Gli smacchiatori per gli oggetti in pelle agiscono come il borotalco penetrando all'interno del materiale senza rovinarlo. Tieni la bomboletta a circa 15 cm di distanza dalle scarpe e spruzza il prodotto sulla macchia fino a ricoprirla totalmente.[6]
- Puoi acquistare uno smacchiatore adatto per la pelle nei negozi di accessori in pelle o di prodotti per la pulizia.
- Non preoccuparti se applichi lo spray oltre il perimetro della macchia.
-
3Lascia agire lo smacchiatore per almeno 2 ore. Deve avere il tempo di estrarre l'olio dalla pelle, quindi lascialo in posa sulla macchia per alcune ore. Metti le scarpe in un luogo fresco, asciutto e lascia agire il prodotto indisturbato.[7]
- Se la macchia è molto vecchia o estesa, potrebbero servire fino a 3 ore.[8]
-
4Rimuovi i residui lasciati dallo smacchiatore usando una spazzola con le setole morbide quando iniziano a formarsi delle crepe. Per capire se lo smacchiatore ha assorbito completamente l'unto, attendi che inizi ad apparire crepato. A quel punto prendi uno spazzolino da denti o una spazzola da scarpe e strofina delicatamente per rimuovere il prodotto. Potrebbero servire alcuni minuti prima di riuscire a rimuovere tutti i residui strofinando.[9]
Suggerimento: se rimangono dei residui bianchi sulle scarpe lasciati dallo smacchiatore, rimuovili delicatamente con l'aiuto di un panno umido.
Pubblicità
Scarpe di Camoscio
-
1Applica l'amido di mais sulla macchia di olio. La polvere assorbirà l'unto e lo estrarrà dal camoscio senza danneggiarlo. Ricopri completamente la macchia con uno strato sottile di amido di mais. Aggiungine ancora sulle parti della macchia che sono più scure delle altre.[10]
- Se non hai a disposizione l'amido di mais, puoi usare il borotalco.
-
2Lascia agire l'amido di mais sulla macchia per almeno un'ora. Estrarrà l'olio dal camoscio e lo assorbirà semplificando le operazioni di pulizia. Riponi le scarpe in un luogo fresco e asciutto dove l'amido di mais possa agire indisturbato per almeno un'ora.[11]
- Se la macchia è vecchia o estesa, lascia agire l'amido di mais per diversi giorni (fino a una settimana).
-
3Rimuovi l'amido di mais spolverando le scarpe con uno straccio pulito. Passalo delicatamente sulle scarpe senza strofinare, altrimenti l'unto penetrerà di nuovo all'interno del camoscio. Assicurati di aver rimosso completamente l'amido prima di indossare nuovamente le scarpe.[12]
Avvertenza: non usare mai il detersivo per i piatti o da bucato sulle scarpe in camoscio perché potrebbero rovinarsi in modo permanente.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
Scarpe da Ginnastica o di Tela
- Borotalco
- Spazzolino da denti o spazzola da scarpe
- Detersivo per i piatti
- Straccio pulito
Scarpe di Pelle
- Carta assorbente o fazzoletto di carta
- Smacchiatore spray per gli oggetti in pelle
- Spazzolino da denti o spazzola da scarpe
Scarpe di Camoscio
- Amido di mais
- Straccio pulito
Riferimenti
- ↑ https://www.diyncrafts.com/7271/lifehacks/20-brilliant-uses-for-baby-powder
- ↑ https://www.diyncrafts.com/7271/lifehacks/20-brilliant-uses-for-baby-powder
- ↑ https://www.goodhousekeeping.com/home/cleaning/tips/a20519/new-uses-baby-powder/
- ↑ https://www.goodhousekeeping.com/home/cleaning/tips/a20519/new-uses-baby-powder/
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=GemOkI6nomM&feature=youtu.be&t=65
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=GemOkI6nomM&feature=youtu.be&t=129
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=GemOkI6nomM&feature=youtu.be&t=161
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=GemOkI6nomM&feature=youtu.be&t=161
- ↑ https://www.esquire.com/style/mens-fashion/a55028/suede-shoes-stain/