Quando i cani invecchiano, possono fare fatica a muoversi come prima, proprio come noi. Se sospetti che il tuo cane abbia perso forza nelle zampe posteriori, ti starai chiedendo se è possibile fargliela recuperare e in che modo. Fortunatamente, esistono dei sistemi per rinforzare le zampe posteriori di un cane anziano in modo che possa muoversi con più facilità. Questo articolo spiega come capire se le zampe posteriori del tuo cane si sono indebolite, illustra alcune delle ragioni per cui questo può accadere e offre alcuni consigli su come affrontare il problema.

Question 1 di 3:

Come si manifesta la debolezza delle zampe posteriori nei cani anziani?

  1. La difficoltà di movimento è il principale segnale indicatore della debolezza delle zampe posteriori. Anche se il tuo cane è anziano, dovresti prendere sul serio i segni che indicano che le sue zampe posteriori non funzionano come dovrebbero. Potrebbe essere sintomo di un grave problema di salute o di un forte dolore. Nota se si manifestano i seguenti sintomi:[1]
    • Difficoltà a camminare;
    • Difficoltà a stare in piedi;
    • Andatura instabile e cadute frequenti;
    • Zoppia;
    • Maggiore uso delle zampe anteriori rispetto alle posteriori.
    Pubblicità
Question 2 di 3:

Quali sono le cause della debolezza delle zampe posteriori nei cani anziani?

  1. 1
    Artrite: l'artrite è la causa più probabile. Le razze di grossa taglia e i cani in sovrappeso hanno maggiori probabilità di soffrire di artrite con l'avanzare dell'età. Alcuni sintomi di artrite nel cane sono difficoltà ad alzarsi, letargia e dolore quando viene accarezzato o toccato.[2]
  2. 2
    Malattia del disco intervertebrale: questa patologia, nota anche come discopatia, è abbastanza comune tra i cani anziani e può avere gravi complicazioni, come l'ernia del disco. Porta il tuo cane dal veterinario il prima possibile se lo vedi cadere improvvisamente.[3]
  3. 3
    Sindrome di Cushing: è una patologia ormonale che causa atrofia muscolare. I primi sintomi includono un aumento della sete e una minzione più frequente, ma a mano a mano che la malattia progredisce, causa il deterioramento dei muscoli. I beagle, i barboncini e i bassotti anziani corrono maggiormente il rischio di sviluppare questa patologia.[4]
  4. 4
    Mielopatia degenerativa canina: questa rara malattia genetica neurologica è fatale e, purtroppo, attualmente non esiste alcuna cura. Se il cane struscia spesso le unghie e le dita delle zampe mentre cammina e sembra avere spasmi nelle zampe posteriori, è possibile che stia manifestando i sintomi precoci della malattia.[5]
    • Sebbene sia una patologia irreversibile, la fisioterapia può aiutare il cane a mantenere il controllo delle zampe il più a lungo possibile. Questo può migliorare considerevolmente la qualità della vita dell'animale, quindi non arrenderti se il tuo cane soffre di questa malattia.[6]
  5. 5
    Chiedi una diagnosi al veterinario. Il cane può avere problemi alle zampe posteriori semplicemente perché è in sovrappeso, ma potrebbe anche soffrire di una patologia più seria legata all'età. Consulta un veterinario per capire di quale malattia si tratta, se presente.[7]
    Pubblicità
Question 3 di 3:

Come Rinforzare le Zampe Posteriori di un Cane Anziano

  1. 1
    Usa degli esercizi di mobilizzazione passiva (PROM, Passive Range of Motion) per aumentare la flessibilità muscolare. Tenendo il cane sdraiato su un lato, solleva una zampa posteriore; posiziona una mano sopra l'articolazione della zampa per stabilizzarla, quindi usa l'altra mano per muovere la parte inferiore dell'arto. Piega delicatamente l'articolazione, muovendo la zampa avanti e indietro fin dove riesce ad arrivare naturalmente. Ripeti l'esercizio sull'altra zampa posteriore. Eseguilo più volte al giorno.
    • Gli esercizi di mobilizzazione passiva attenuano le infiammazioni, favoriscono la produzione del liquido sinoviale e distendono i muscoli. Se eseguiti regolarmente, possono mitigare l'artrite e aiutare il cane a recuperare mobilità.
    • Se il cane sembra provare dolore o disagio mentre praticate l'esercizio, contatta il veterinario.
  2. 2
    Fallo alzare e sedere ripetutamente per allenare le zampe posteriori. Questi esercizi vengono spesso utilizzati in fisioterapia per aumentare la forza e la stabilità. Fai sedere e alzare il cane alcune volte di seguito, premiandolo ogni volta che lo fa. Se il cane è in grado di eseguire l'esercizio, ripetilo due volte al giorno.[8]
    • La postura corretta è importante affinché l'esercizio sia efficace. Quando è seduto, il cane dovrebbe assumere la posizione della "sfinge", con il corpo allungato sul pavimento e le zampe ravvicinate. Poi, per alzarsi in piedi, dovrebbe tenere le zampe anteriori ben piantate a terra mentre porta in avanti le zampe posteriori.[9]
  3. 3
    Porta a spasso il cane un paio di volte al giorno per rafforzare i suoi muscoli. L'esercizio fisico è fondamentale per la salute del cane, specialmente quando comincia a invecchiare. Una breve passeggiata, anche di 5 minuti, può aiutare il cane a recuperare le forze. Tienilo d'occhio per assicurarti che non si stia sforzando troppo; se cade o dà segni di sofferenza, devi farlo riposare.[10]
    • Camminare su una superficie irregolare può aiutare il cane a ritrovare coordinazione ed equilibrio. Prova a farlo camminare su un materasso: questo esercizio gli permetterà di usare una diversa serie di muscoli mentre si muove.[11]
    • Se al tuo cane piace l'acqua, portarlo a nuotare può essere un ottimo modo per farlo allenare senza mettere sotto pressione le articolazioni. Portalo in una piscina o in uno specchio d'acqua ferma, ma tienilo costantemente d'occhio per evitare che si affatichi troppo. Se ti accorgi che fa fatica a stare a galla, tiralo immediatamente fuori dall'acqua.[12]
  4. 4
    Prova degli integratori per le articolazioni per migliorare la mobilità del cane. La gran varietà di integratori disponibili può rendere difficile la scelta, ma molti veterinari raccomandano due prodotti in particolare: glucosamina cloridrato e condroitina solfato. Sebbene la scienza alla base degli integratori sia stata oggetto di alcuni dibattiti, esistono diverse prove aneddotiche che attestano l'efficacia di questi prodotti. Se sei interessato, parla con il tuo veterinario del dosaggio e della composizione più indicati per il tuo cane.[13]
  5. 5
    Fai in modo che il cane mantenga un peso sano per alleviare la pressione sulle articolazioni. Fornire un'alimentazione corretta è il modo migliore per evitare che un cane ingrassi troppo. Assicurati che mangi cibo nutriente e ricco di proteine; dargli carni magre, come il pollo, e usare le verdure come snack può mantenere il suo peso sotto controllo. I cani in sovrappeso o obesi corrono maggiormente il rischio di avere problemi alle zampe posteriori.[14]
    • Per verificare rapidamente se il tuo cane è in sovrappeso, prova a fare il test delle costole. Fai scorrere delicatamente le dita lungo i lati della gabbia toracica del cane: dovresti essere in grado di sentire facilmente, ma non di vedere, ogni costola. Se riesci a prendere tra le dita più di un centimetro di pelle e grasso all'altezza delle costole, probabilmente è il caso di provare a ridurre il peso del cane.[15]
  6. 6
    Ricorri ad antidolorifici e antinfiammatori per farlo sentire meglio. Anche se questi tipi di farmaci non curano le cause alla radice del problema, possono aiutare il cane a sopportare meglio l'artrite o le lesioni riducendo l'infiammazione. Se il tuo cane soffre molto, è una buona idea parlare di questi farmaci con il veterinario.
  7. 7
    Prova l'agopuntura per stimolare la naturale capacità di guarigione del cane. Durante una sessione di agopuntura, un professionista posiziona degli aghi in punti specifici sul corpo del cane per stimolare il flusso sanguigno e il sistema nervoso. Riducendo l'infiammazione e il dolore, l'agopuntura può aiutare il tuo cane a stare meglio. Diversi studi veterinari praticano l'agopuntura, quindi prova a informarti.
  8. 8
    Prova la terapia laser se vuoi trattare un'infiammazione con una tecnica all'avanguardia. Questa procedura viene eseguita da veterinari, è veloce e completamente indolore. Attraverso la stimolazione mediante un laser, le cellule del cane vengono attivate in modo da favorire la riduzione dell'infiammazione e del dolore. La terapia laser può migliorare la qualità della vita di cani affetti da artrite o discopatia.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Ray Spragley, DVM
Co-redatto da:
Veterinario
Questo articolo è stato co-redatto da Ray Spragley, DVM. Il Dottor Ray Spragley è un veterinario e titolare/fondatore del centro Zen Dog Veterinary Care PLLC a New York. Avendo fatto esperienza in diverse istituzioni e studi privati, le specializzazioni e gli interessi del Dottor Spragley includono trattamento non chirurgico della rottura del legamento crociato craniale, patologia del disco intervertebrale e trattamento del dolore provocato da osteoartrite. Si è laureato in Biologia alla SUNY Albany e in Scienze Veterinarie alla Ross University School of Veterinary Medicine. Ha anche conseguito la certificazione di fisioterapista per la riabilitazione canina attraverso il Canine Rehab Institute e di agopuntore veterinario attraverso la Chi University. Questo articolo è stato visualizzato 3 664 volte
Categorie: Cani
Pubblicità