Che lo schermo del tuo smartphone sia LCD oppure OLED, se si graffia, si rompe a causa di una caduta o si rovina per qualsiasi motivo, non avrai certamente il migliore degli umori. Niente panico tuttavia, almeno non ancora; potrebbe esserci una soluzione semplice. Questo articolo spiega cosa fare se lo strato protettivo in vetro del tuo iPhone o smartphone Android si è rotto, come sbloccare o riparare un pixel rotto o bloccato e come eliminare i graffi superficiali dallo schermo rivestito in vetro o plastica del tuo telefono.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Gestire uno schermo rotto o in frantumi

  1. 1
    Assicurati che non sia solo la pellicola protettiva che hai installato sullo schermo a essersi danneggiata. Se hai installato una pellicola protettiva in vetro sullo schermo dello smartphone, il rivestimento in vetro dello schermo potrebbe essere ancora intatto. Solleva un angolo della pellicola protettiva usando una carta di credito e controlla lo stato dello schermo. Se è integro, allora dovrai semplicemente sostituire la pellicola protettiva.
    • Se pensi che si sia danneggiato anche lo schermo, non rimuovere la pellicola protettiva. Facendolo potresti rimuovere anche il vetro dello schermo o alcuni frammenti rendendo inutilizzabile il dispositivo.[1]
  2. 2
    Esegui il backup dello smartphone. Se il touchscreen del dispositivo funziona ancora e risponde ai comandi, prova a eseguire il backup, nel caso ti venga sostituito. In questo caso devi procedere con estrema delicatezza perché, se lo schermo del dispositivo è di vetro, potresti tagliarti.
    • Se possiedi un iPhone e Siri è attivo, ma lo schermo non risponde più ai comandi, puoi usare l'assistente personale Siri per eseguire il backup dei dati su computer.
    • Se hai un dispositivo Android e il digitalizzatore funziona ancora, ma lo schermo no, puoi provare a collegarlo a un monitor esterno o a un televisore usando un adattatore HDMI per poter eseguire il backup dei dati. In questo modo, potrai usare il touchscreen del dispositivo facendo riferimento all'immagine visualizzata sul televisore ed effettuare il backup dei dati.[2]
  3. 3
    Leggi i termini e le condizioni della garanzia per scoprire se la sostituzione dello schermo rientra nella copertura contrattuale. Se al momento dell'acquisto hai sottoscritto un'estensione integrativa della garanzia che copre anche i danni accidentali al dispositivo, contatta il rivenditore o il produttore per farti riparare il danno gratuitamente.
    • In alcuni casi la garanzia viene fornita direttamente dal produttore del dispositivo, come nel caso dei prodotti Apple. In altri casi, viene fornita dal rivenditore in cui hai acquistato il prodotto oppure da terze parti.
  4. 4
    Contatta un servizio di riparazione autorizzato nel caso in cui dovrai sostenere tu stesso i costi della riparazione. Se la rottura dello schermo non è un evento incluso nella garanzia (o se quest'ultima è scaduta), l'opzione migliore a tua disposizione consiste nel richiedere assistenza a un servizio di riparazione autorizzato e certificato dal produttore dello smartphone. In molti casi questi centri di assistenza offrono servizi di riparazione estremamente rapidi (in giornata o addirittura entro qualche ora).
    • Rivolgiti a un centro di assistenza autorizzato e certificato dal produttore dello smartphone in modo che la riparazione non invalidi la garanzia nel caso sia ancora attiva.
    • Se non riesci a individuare un centro di assistenza autorizzato per il tuo modello di smartphone, contattane uno sicuro e affidabile per effettuare la riparazione a tue spese. Tieni comunque a menta che la sostituzione dello schermo effettuata da centri di riparazione non autorizzati potrebbe avere delle ripercussioni sulla validità della garanzia del tuo dispositivo mobile.
  5. 5
    Valuta di eseguire la riparazione tu stesso, ma a tuo rischio e pericolo. La sostituzione dello schermo di uno smartphone richiede l'uso di attrezzi specifici, non il tipo di strumenti che normalmente si possono trovare in una classica cassetta degli attrezzi. Inoltre, se qualcosa dovesse andare storto durante la procedura di riparazione, non potrai più contattare il produttore o un centro di assistenza autorizzato per farti aiutare, dato che la garanzia non sarà più valida.
    • I passi da seguire per sostituire lo schermo di uno smartphone variano in base alla marca e al modello del dispositivo. Non esiste una procedura standard che vada bene in ogni occasione per eseguire una riparazione di questo tipo, nemmeno se dovessi trovare un tutorial o una guida sul web.
  6. 6
    Scopri se lo smartphone può essere riparato in autonomia a casa. Visita il sito web ifixit.com ed esegui una ricerca usando il modello del tuo dispositivo. Se sul sito trovi un tutorial che spiega come sostituire lo schermo del tuo smartphone specifico, leggilo attentamente e valuta se puoi eseguire la riparazione tu stesso senza dover chiedere aiuto a qualcuno. Controlla il prezzo di tutti gli attrezzi e strumenti che dovrai acquistare per eseguire la riparazione e scopri il costo del pezzo di ricambio (lo schermo intero o solo la protezione esterna in vetro) specifico per il tuo modello di smartphone.
    • Adesso confronta il costo totale che dovresti affrontare per l'acquisto dei pezzi di ricambio e degli attrezzi per effettuare la riparazione con il costo offerto da un centro di riparazione. Per esempio, il solo costo di uno schermo nuovo per iPhone Pro 12 Max è pari circa allo stesso costo dell'intera riparazione, se ti rivolgi a un centro assistenza Apple. Oltre a ciò dovresti acquistare tutta una serie di attrezzi e dedicare il tempo necessario per eseguire materialmente la riparazione per poi magari scoprire che qualcosa non ha funzionato e non sei più in grado di sbloccare l'iPhone. A fronte di tutto ciò, forse vale la pena affidarsi a un centro specializzato Apple che, tutto sommato, offre il servizio a un prezzo più vantaggioso.
    • Controlla i commenti degli utenti relativi ai tutorial di iFixIt. Spesso scoprirai (soprattutto nel caso degli iPhone) che anche seguendo la procedura di riparazione alla lettera possono comunque insorgere altri problemi, per esempio il sistema Face ID o la fotocamera che smettono di funzionare. Questo accade non perché i tutorial siano incompleti o imprecisi, ma semplicemente perché se non si è esperti, effettuare questo tipo di riparazioni è davvero molto complesso.
  7. 7
    Prima di portare lo smartphone al centro di riparazione rivesti lo schermo con del nastro adesivo trasparente o dello scotch. Questo passaggio serve a mantenere integro il vetro dello schermo evitando che possa andare in frantumi. Inoltre risulterà molto più semplice rimuovere il vetro per eseguire la riparazione.[3]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Eliminare i graffi dallo schermo

  1. 1
    Scopri di che materiale è fatto lo schermo. La maggior parte degli schermi dei moderni smartphone è fatta in vetro, ma in alcuni casi viene utilizzata la plastica. Esegui una ricerca in base al modello del tuo dispositivo e la parola chiave "schermo" per capire di che materiale è costituito. Si tratta di un passaggio molto importante, dato che il processo da seguire per eliminare i graffi varia in base al materiale con cui è stato costruito lo schermo.
  2. 2
    Prova a usare un kit di pulizia per il vetro. Se lo schermo del tuo smartphone è di vetro, i kit creati per lucidare i vetri delle automobili dovrebbero essere in grado di eliminare i graffi. Tuttavia, occorre seguire attentamente le istruzioni per l'uso del kit specifico che hai acquistato evitando però di passare più volte sullo stesso punto.
    • In questo caso, dovrai procedere con estrema delicatezza e attentenzione, dato che questi prodotti sono abrasivi; sono quindi effettivamente in grado di eliminare graffi e imperfezioni, ma possono anche assottigliare il vetro rendendolo più fragile e incline alla rottura.[4] Questi prodotti sono anche in grado di eliminare lo strato protettivo che serve a proteggere lo schermo dagli oli della pelle.
  3. 3
    Se lo schermo del tuo smartphone è in plastica, puoi usare il dentifricio. Molti dei metodi conosciuti e d'uso comune descritti su moltissimi siti web, come quello che prevede l'uso del dentifricio, non sono molto efficaci sugli schermi in vetro, ma possono essere di grande aiuto per quelli in plastica.
    • Deposita un po' di dentifricio sulla punta di un cotton fioc o su un panno morbido. In questo caso, ricorda di usare un dentifricio normale e non quello in gel.
    • Strofina delicatamente l'area graffiata dello schermo con movimenti lenti e circolari. Non applicare una pressione eccessiva.
    • Al termine del trattamento, inumidisci un panno in microfibra o un panno pulito che non lascia residui di tessuto con una piccolissima quantità di acqua e usalo per eliminare il dentifricio dallo schermo.
  4. 4
    Installa quindi una pellicola protettiva sullo schermo per evitare che si possa danneggiare in futuro. Le pellicole protettive in vetro offrono un'ottima protezione contro i graffi e sono utili anche nel caso di una caduta accidentale del dispositivo. Puoi acquistare queste pellicole protettive in qualsiasi negozio di elettronica oppure online.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Riparare un pixel bloccato o spento

  1. 1
    Determina se il problema è dato da un pixel bloccato oppure spento. Indipendentemente dal fatto di avere uno schermo LCD oppure OLED, i pixel possono bloccarsi oppure spegnersi.
    • I pixel bloccati appaiono di colore rosso, verde o blu e sono estremamente visibili su sfondi a tinta unita e neri.
    • I pixel spenti appaiono sempre come dei punti neri; quindi, nel caso di uno sfondo molto scuro o nero, non sono visibili.
    • I pixel bloccati possono essere recuperati, mentre i pixel spenti potrebbero non essere riparabili.
  2. 2
    Prova a usare un'app apposita o segui le istruzioni di un sito web specializzato in queste problematiche. Se il pixel in questione è bloccato, esistono siti web e applicazioni in grado di risolvere il problema in pochi minuti. Se non vuoi installare un'applicazione, puoi visitare il sito web JScreenFix usando il browser del dispositivo mobile. Seleziona il link Launch JscreenFix, quindi trascina il riquadro apparso a video nel punto dello schermo in cui si trova il pixel bloccato e lascia la pagina aperta e lo schermo illuminato per 10 minuti circa.[5]
    • In alcuni casi occorre ripetere la procedura più volte per riuscire a risolvere il problema.
  3. 3
    Applica una leggera pressione sul punto in cui si trova il pixel bloccato. Se il problema persiste (il pixel rimane bloccato o è spento), prova ad applicare una leggera pressione sull'area dello schermo interessata. Segui queste istruzioni:
    • Se possiedi un pennino per tablet, usalo per eseguire questa prova. In caso contrario, usa un altro oggetto sottile e dalla punta arrotondata, come una penna.
    • Avvolgi la punta dello strumento che hai scelto con un tessuto morbido che non lascia residui. Alcuni utenti hanno segnalato di trovare molto funzionale anche un panno caldo. Se scegli di scaldarlo immergendolo nell'acqua calda, assicurati che non sia bagnato fradicio prima di usarlo.
    • A questo punto, premi con delicatezza il pixel problematico con la punta dello strumento per circa 10 secondi, spegni lo schermo del dispositivo, attendi alcuni secondi, quindi riattivalo. Prosegui esercitando pressione sul pixel. In alternativa, puoi provare a picchiettare l'area con la punta dello strumento, ma sempre con delicatezza.
    • Ripeti il processo più volte finché il pixel non ritorna a funzionare normalmente.
  4. 4
    Se il problema persiste e non riesci a risolverlo in autonomia, rivolgiti a un centro specializzato in questo tipo di problematiche. Se la garanzia del dispositivo è ancora valida, questo tipo di problematiche potrebbero rientrare nella copertura gratuita senza alcun costo aggiuntivo. In caso contrario, questi centri di riparazione sono in grado di risolvere il problema a prezzi molto bassi.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Linh Le
Co-redatto da:
Specialista Certificato Riparazione Dispositivi Mobili
Questo articolo è stato co-redatto da Linh Le. Linh Le è uno specialista certificato di riparazione di dispositivi mobili e titolare del centro SC Mobile Repairs a San Clemente, in California. Con oltre 12 anni di esperienza, è specializzato in riparazione hardware di smartphone, tablet e smartwatch. Possiede una certificazione iTech Mobile Device Repair e una certificazione iOS. Si è laureato alla Franciscan University of Steubenville. Questo articolo è stato visualizzato 4 781 volte
Pubblicità