Sottoporsi a un intervento di chirurgia oculare è sempre un evento importante, a prescindere dal motivo. I tempi di recupero dipendono dal tipo di procedura che devi subire. Tuttavia, devi concedere all'occhio il tempo di riposare e guarire correttamente, indipendentemente dal fatto che si tratti di un'operazione di cataratta, retinica, corneale o di un altro tipo di intervento.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Proteggere l'Occhio

  1. 1
    Fai in modo che non entri acqua nell'occhio. Sebbene spruzzare il viso con l'acqua sia una bella sensazione, questa azione può anche favorire la diffusione delle infezioni e causare un grave dolore all'occhio operato. Il periodo durante il quale non devi bagnarlo varia in base al tipo di intervento che hai subito. Ad esempio, dopo una procedura LASIK dovresti indossare una maschera per circa una settimana quando ti fai la doccia.[1] Chiedi maggiori dettagli all'oculista.
    • Questa regola non è valida per tutti i tipi di chirurgia agli occhi, quindi attieniti sempre alle indicazioni del medico. Ad esempio, dopo un intervento alla retina probabilmente non ci sono problemi se qualche goccia d'acqua entra nell'occhio il giorno successivo alla procedura.
    • Procedi con delicatezza ogni volta che asciughi il viso.
  2. 2
    Modifica le tue abitudini di igiene. Invece di schizzare l'acqua sul viso per lavarlo, bagna un asciugamano e utilizzalo per strofinare delicatamente la faccia. Non è facile fare la doccia dopo aver subito un intervento, dato che devi evitare che l'acqua goccioli negli occhi (tranne nei casi di operazioni retiniche). Aspetta che il chirurgo ti dia il suo consenso e nel frattempo fai il bagno, evitando che l'acqua superi il livello del collo.[2] Per lavare i capelli, inclina la testa all'indietro, in modo che il viso resti asciutto.
  3. 3
    Non applicare prodotti cosmetici sul contorno occhi.[3] Non dovresti mettere alcuna sostanza estranea sulla cute vicino all'occhio operato finché l'oculista non ti dirà che puoi farlo. Questo riguarda non solo il make-up, ma anche le creme e le lozioni che usi regolarmente sul viso. Le irritazioni oculari generate da questi prodotti possono evolversi facilmente in infezioni e mettere in pericolo la salute dell'occhio.
    • Ovviamente, puoi applicare il rossetto o un lucidalabbra, ma evita che qualunque tipo di trucco entri in contatto con l'occhio.
  4. 4
    Proteggi gli occhi dalla luce solare diretta. Dopo l'intervento non sarai in grado di adattarti rapidamente alla luce e questa potrebbe causare fotosensibilità e dolore.[4] Proprio per questa vulnerabilità, proteggi gli occhi da tutti i fattori che possono affaticare il bulbo oculare.
    • Quando vai all'aperto indossa gli occhiali da sole per tutto il periodo consigliato dall'oftalmologo. Questo può variare da tre giorni a una settimana, ma dipende dal tipo di intervento. Anche in questo caso, rispetta scrupolosamente i consigli del chirurgo.
  5. 5
    Indossa una protezione oculare quando dormi. In certi casi, durante le prime due settimane dopo la procedura, il chirurgo ti consiglierà di usare una protezione specifica quando vai a letto. In questo modo l'occhio non viene schiacciato o strofinato involontariamente contro il cuscino.
  6. 6
    Evita la polvere e il fumo.[5] Almeno durante la prima settimana, considera questi irritanti come delle possibili fonti di infezione. Indossa degli occhiali protettivi, se corri il rischio che delle particelle di polvere entrino negli occhi. I fumatori dovrebbero cercare di sospendere questa loro abitudine per almeno una settimana e comunque dovrebbero indossare degli occhiali di protezione ed evitare il fumo il più possibile.[6]
  7. 7
    Non strofinare gli occhi.[7] Potresti provare prurito dopo l'intervento, ma resisti alla tentazione di strofinare l'occhio leso; così facendo potresti alterare le delicate incisioni sulla superficie del bulbo e allo stesso tempo trasferire dei batteri pericolosi.
    • L'oculista ti darà molto probabilmente una protezione per l'occhio, come un cerotto o una "conchiglia" di protezione. Puoi rimuovere la protezione ogni volta che devi instillare i colliri prescritti.[8]
    • Ricorda di indossare la protezione per tutto il tempo consigliato dal chirurgo. Quando dormi, fai attenzione a non applicare pressione sull'occhio operato e mantieni ogni posizione specifica indicata dall'oculista.
  8. 8
    Fai attenzione ai batteri.[9] Lava le mani ogni volta che corri il rischio di esporti ai germi, ad esempio quando vai in bagno, all'aperto, viaggi e via dicendo. Non circondarti di troppa gente nei primi giorni successivi all'intervento; stai a casa per ridurre l'esposizione agli agenti patogeni ed evitare potenziali contagi.
  9. 9
    Informa immediatamente l'oculista di ogni sintomo grave. Dovresti comunicare al chirurgo tutti i sintomi che presenti dopo l'intervento e rispettare gli appuntamenti di controllo successivi, per evitare qualunque tipo di problema. Se i normali disagi postoperatori durano a lungo, devi informare tempestivamente il medico. Se ti è possibile, annota quando sono iniziati i sintomi e informa subito l'oftalmologo se:
    • Dopo un intervento di cataratta il dolore continua ad aumentare, non vedi o noti lampi e corpi mobili fluttuanti.[10]
    • Dopo un'operazione LASIK il dolore aumenta o la vista peggiora nei giorni successivi.[11]
    • A seguito di un intervento per il distacco della retina noti del nuovi lampi di luce, il numero dei corpi mobili è aumentato, hai perso parte del campo visivo. In genere è normale vedere ancora qualche bagliore, ma questi dovrebbero diminuire con il tempo; in caso contrario, contatta l'oculista.
    • Dopo qualunque intervento provi un intenso dolore, noti delle secrezioni sanguinolente o perdi la vista.
  10. 10
    Prenditi cura di te.[12] Per restare in buona salute dopo una procedura chirurgica, consuma pasti bilanciati con proteine magre, frutta, verdura, cereali integrali, latticini e succhi puri. Mantieni una buona idratazione per accelerare il processo di guarigione. In genere, si consigliano fino a 3 l di liquidi al giorno per gli uomini e 2,2 l per le donne.[13]
  11. 11
    Prendi delle vitamine ricostituenti.[14] Sebbene queste non sostituiscano un'alimentazione equilibrata, i prodotti multivitaminici possono aiutare a integrarla. In particolare, la vitamina C promuove la guarigione; la vitamina E, la luteina e la zeaxantina proteggono i nuovi tessuti dai radicali liberi che danneggiano il corpo. Infine, la vitamina A è molto importante per la vista.[15] [16] [17] Queste sono le dosi giornaliere consigliate per le vitamine:[18]
    • Vitamina C: 90 mg per gli uomini; 75 mg per le donne; i fumatori dovrebbero incrementare questi valori di altri 35 mg.
    • Vitamina E: 15 mg di vitamina naturale oppure 30 mg di quella sintetica.
    • Luteina e zeaxantina: 6 mg[19] .
  12. 12
    Limita l'esposizione alla luce del monitor del computer.[20] In base al tipo di intervento eseguito e all'andamento della convalescenza, l'oculista potrebbe fornirti delle istruzioni specifiche per quanto riguarda il tempo di esposizione alla luce dello schermo. Ad esempio, non dovresti guardare alcun monitor per almeno 24 ore a seguito di un'operazione LASIK. Chiedi consiglio al medico in merito a questo argomento.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Utilizzare Correttamente i Farmaci

  1. 1
    Usa i colliri come ti è stato indicato. Il medico in genere prescrive uno di questi tipi di farmaci topici: un antibatterico o un antinfiammatorio. Il primo protegge dalle infezioni, mentre il secondo evita l'edema.[21] Se hai difficoltà a instillare da solo i colliri, chiedi a un amico o familiare di aiutarti.
    • L'oculista potrebbe anche prescriverti dei colliri per tenere la pupilla dilatata, come l'atropina, in questo modo si riduce il dolore e la formazione di tessuto cicatriziale. In certi casi si rendono necessari anche delle gocce oculari per abbassare la pressione interna dell'occhio, soprattutto se è stato iniettato del gas o dell'olio durante l'intervento.
  2. 2
    Instilla i colliri. Inclina la testa all'indietro e rivolgi lo sguardo verso l'alto per evitare di ammiccare; abbassa la palpebra inferiore con un dito e lascia cadere le gocce nel sacco congiuntivale; chiudi gli occhi ma non strofinarli. Aspetta almeno cinque minuti fra una goccia e l'altra.
    • Evita di toccare il beccuccio contagocce.
  3. 3
    Impara come applicare la pomata oftalmica.[22] La procedura è molto simile a quella che devi rispettare per i colliri. Inclina la testa indietro e abbassa delicatamente la palpebra inferiore per aprire il sacco congiuntivale. Capovolgi il tubetto di pomata sopra l'occhio e spremilo per far cadere il prodotto sulla congiuntiva. Al termine chiudi l'occhio per circa un minuto e lascia che la pomata si diffonda su tutta la superficie oculare e inizi a fare effetto.
  4. 4
    Pulisci l'occhio come ti ha spiegato l'oftalmologo.[23] Il medico ti dirà di pulire la zona circostante due volte al giorno. In certi casi dovrai far bollire dell'acqua e metterci un panno pulito per sterilizzarlo. Lavati le mani per essere certo che siano pulite e poi strofina delicatamente il panno sulle palpebre e sulla linea delle ciglia. Non trascurare gli angoli degli occhi.
    • Lava il panno in acqua bollente oppure usa un panno pulito e asciutto per ogni processo di pulizia. Il tessuto deve essere sterile, dato che l'occhio operato è vulnerabile alle infezioni.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Tornare alla Vita Normale

  1. 1
    Riprendi a eseguire attività poco impegnative.[24] Puoi fare qualche movimento durante il giorno, già dal giorno stesso in cui vieni dimesso dall'ospedale. Tuttavia, evita azioni faticose, come il sollevamento pesi, la corsa, il ciclismo o il nuoto, per tutto il tempo indicato dall'oculista. Il sollevamento e la fatica aumentano la pressione sugli occhi, che a sua volta rallenta o addirittura impedisce la corretta guarigione dei tessuti.[25]
    • Chiedi ai membri della famiglia di occuparsi dei compiti faticosi. Amici e parenti saranno felici di aiutarti durante la tua convalescenza.
  2. 2
    Aspetta prima di avere rapporti sessuali.[26] Proprio come per l'esercizio fisico, devi recuperare gradatamente anche l'attività sessuale. Tutte le azioni faticose che mettono pressione sull'occhio operato rallentano la guarigione. Chiedi al chirurgo quando potrai tornare alla normalità.
  3. 3
    Non guidare subito dopo l'intervento.[27] La vista sfocata compromette la sicurezza alla guida. Non dovresti tornare al volante finché non avrai recuperato una buona visione e l'oculista non ti autorizzerà a farlo. In linea generale, però, sappi che puoi tornare alla guida quando gli occhi mettono a fuoco e hanno perso la sensibilità alla luce.
    • Accertati che qualcuno possa portarti a casa dopo l'intervento.
  4. 4
    Chiedi al medico quando potrai tornare al lavoro.[28] Anche in questo caso, i tempi di recupero dipendono dal tipo di procedura e dall'andamento della convalescenza. A volte sono necessarie anche sei settimane per guarire completamente. Gli interventi di cataratta, invece, prevedono dei tempi più brevi — in genere è sufficiente una settimana.[29]
  5. 5
    Non bere alcool mentre stai guarendo.[30] Sebbene tu possa provare la sensazione che un bicchiere di vino ti faccia star meglio, in realtà l'alcool aumenta la ritenzione idrica.[31] Se i fluidi si accumulano nell'occhio operato, la sua pressione interna aumenta. Tutto ciò si traduce in un processo di recupero più lento o addirittura in danni al bulbo oculare.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Riprendersi dai Vari Tipi di Intervento

  1. 1
    Dopo un intervento di cataratta, riposa per almeno 24 ore.[32] Durante questa procedura viene rimosso il cristallino opacizzato (un fenomeno abbastanza comune con l'avanzare dell'età)[33] e in seguito il chirurgo inserisce un cristallino artificiale. I pazienti spesso lamentano la sensazione di un "corpo estraneo" dopo questo intervento, causata soprattutto dalla secchezza oculare, dalla presenza di punti di sutura o da un nervo reciso. L'origine di questo disagio è anche riconducibile alla secchezza/irritazione/irregolarità della superficie oculare generata dall'antisettico che si utilizza prima della procedura e dal fatto che durante l'intervento la cornea si asciuga.
    • Il nervo in genere guarisce nell'arco di pochi mesi, durante i quali il paziente percepisce una strana sensazione all'occhio.
    • Per contrastare questi sintomi, l'oculista potrebbe prescriverti dei colliri lubrificanti e degli antibiotici per evitare infezioni.[34]
  2. 2
    Sii paziente a seguito di un intervento per il distacco di retina.[35] I sintomi che ti hanno indotto a sottoporti a tale operazione potrebbero durare per un po' dopo la procedura, ma dovrebbero scomparire gradatamente. È necessario intervenire chirurgicamente quando la neuroretina si stacca dallo strato sottostante dei vasi sanguigni, interrompendo così l'apporto di nutrienti e ossigeno. Per evitare la cecità è indispensabile la chirurgia. I sintomi includono la perdita della vista senza dolore, visione di lampi di luci agli angoli dell'occhio e improvvisa visione di corpi mobili; i pazienti spesso riferiscono la percezione di un "tenda" che scende davanti all'occhio.
    • I tempi di recupero da questo tipo di intervento variano da una a otto settimane.
    • Potresti provare un certo dolore dopo l'operazione, ma in genere è controllabile con farmaci da banco e impacchi di ghiaccio.
    • Puoi anche notare i corpi mobili e i lampi di luce che si riducono gradatamente. Se vedi nuovi bagliori che non erano presenti prima dell'intervento, chiama immediatamente il chirurgo.
    • Alcuni pazienti riferiscono la presenza di un filamento nero o argentato che fluttua nel campo visivo. Si tratta di bolle di gas intrappolate nell'occhio che dovrebbero riassorbirsi con il passare del tempo e quindi scomparire.
  3. 3
    Preparati a una lunga convalescenza nel caso di intervento LASIK. Sebbene la procedura in sé sia molto rapida, i tempi di recupero sono piuttosto lenti e possono durare da due a tre mesi.[36] La LASIK è una procedura di correzione rifrattiva per coloro che portano gli occhiali da vista o le lenti a contatto. Viene eseguita con un laser che rimodella la curvatura della cornea per consentire una buona visione. Dopo l'operazione, è normale una lacrimazione abbondante, percepire aloni o immagini sfocate. Potresti provare anche del bruciore o prurito, ma è importante non toccare gli occhi. Informa invece l'oculista se questi sintomi diventano insopportabili.
    • Il chirurgo fisserà probabilmente una visita di controllo nelle 24-48 ore successive, per controllare la vista e monitorare eventuali segni di infezione. Informa il medico se provi dolore e comunicagli i vari effetti che hai riscontrato in questo periodo. Concorda con l'oculista una serie di visite di controllo.
    • Potrai gradatamente tornare alle tue normali attività, ma segui la pianificazione impostata dal medico. Dopo circa due settimane, potrai applicare di nuovo il make-up e le lozioni sul viso. Dopo quattro settimane potrai ricominciare a svolgere attività faticose e sport di contatto.
    • Non strofinare la palpebra, non entrare negli idromassaggi o nel bagno turco per almeno uno o due mesi oppure secondo quanto indicato dall'oftalmologo.[37]
    Pubblicità

Consigli

  • Alcuni sintomi postoperatori che non dovrebbero destare preoccupazione sono: arrossamento, visione sfocata, lacrimazione, sensazione di corpo estraneo o percezione di bagliore. Tutto ciò dovrebbe scomparire nell'arco di breve tempo, in caso contrario consulta l'oftalmologo.
  • Riposa molto. Se hai la sensazione che gli occhi siano affaticati o molto stanchi, concedi loro una pausa, chiudili o indossa la protezione.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se provi un eccessivo dolore, noti delle perdite di sangue, visione offuscata oppure vedi delle macchie nere, chiama immediatamente l'oculista.
  • Se i normali sintomi postoperatori non scompaiono, devi andare dall'oculista. Se ti è possibile, cerca di annotare quando si sono manifestati i sintomi.
Pubblicità
  1. http://www.nhs.uk/Conditions/Cataract-surgery/Pages/Risks.aspx
  2. http://lasik.lifetips.com//cat/65242/lasik-surgery-recovery/index.html
  3. http://www.visionexpress.com/eye-health/eye-care/healthy-diet/
  4. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/nutrition-and-healthy-eating/in-depth/water/art-20044256
  5. http://www.aoa.org/patients-and-public/caring-for-your-vision/nutrition/nutrition-and-cataracts?sso=y
  6. http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/002404.htm
  7. http://ods.od.nih.gov/factsheets/VitaminE-HealthProfessional/
  8. http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/002400.htm
  9. Dietary Reference Intakes for Vitamin C, Vitamin E and Carotenoids. Institute of Medicine, 2000
  10. http://www.allaboutvision.com/nutrition/lutein.htm
  11. http://www.lasik4me.co/lasik_sidenav_postopcare.html
  12. http://www.webmd.com/eye-health/eyedrops-an-ocean-of-uses
  13. http://www.djo.harvard.edu/site.php?url=/patients/pi/413
  14. http://www.visiononesource.com/eye-health/77-what-eyelid-hot-compresses-can-do-for-you.html
  15. http://www.norcalasc.com/after-retinal-surgery/
  16. http://www.docshop.com/education/vision/eye-diseases/cataracts/recovery
  17. https://www.ucdmc.ucdavis.edu/eyecenter/pdf/post_op_instructions.pdf
  18. http://lasik.lifetips.com//cat/65242/lasik-surgery-recovery/index.html
  19. http://www.norcalasc.com/after-retinal-surgery/
  20. http://www.allaboutvision.com/conditions/cataract-surgery-recovery.htm
  21. http://www.norcalasc.com/after-retinal-surgery/
  22. http://www.telegraph.co.uk/lifestyle/wellbeing/lifecoach/10734374/Life-coach-what-causes-water-retention.html
  23. http://www.allaboutvision.com/conditions/cataract-surgery-recovery.htm
  24. http://medical-dictionary.thefreedictionary.com/Cataracts
  25. http://www.reviewofophthalmology.com/content/i/1310/c/25217/
  26. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/retinal-detachment/basics/treatment/con-20022595
  27. http://www.mayoclinic.org/tests-procedures/lasik-eye-surgery/basics/what-you-can-expect/prc-20019041
  28. http://www.fda.gov/MedicalDevices/ProductsandMedicalProcedures/SurgeryandLifeSupport/LASIK/ucm061270.htm

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 73 998 volte
Categorie: Cura degli Occhi
Pubblicità