Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali.
Ci sono 14 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 79 342 volte
Con tutti i cani che ci sono al mondo, non stupisce il fatto che una larga parte di essi sia composta da bastardini, ossia cani la cui razza non è pura. Se hai un bastardino, potresti volere scoprire a quale razza appartenevano i suoi antenati, un’informazione che può rivelarsi utile per prevenire eventuali malattie genetiche alle quali il cane può essere predisposto e per comprendere meglio l'animale dal punto di vista comportamentale. Per identificare quali razze hanno portato all’incrocio del tuo cane puoi limitarti a osservarlo attentamente oppure rivolgerti a un’agenzia specializzata per avere informazioni più dettagliate.
Passaggi
Esamina le Caratteristiche del Tuo Cane
-
1Prendi in considerazione la taglia del cane. La taglia del tuo bastardino dipende sicuramente dalla razza cui appartenevano i suoi antenati. Sbagliarsi è impossibile: se il cane è grosso, non può che discendere da un animale di grossa taglia.[1]
- Per esempio, se il cane è molto piccolo (pesa tra i 2 e i 4,5 kg), discende probabilmente da un cane toy (un barboncino toy, un chihuahua, un papillon o uno shih tzu).[2]
- Se il tuo cane è di taglia media (pesa tra i 4,5 e i 22,5 kg), potrebbe discendere da un terrier o uno spaniel.[3]
- I cani grandi, che pesano tra i 30 e i 45 kg, includono setter, retriever e la maggior parte dei cane da pastore.[4]
- I cani di maggiori dimensioni, il cui peso arriva a 90 kg, possono discendere da un cane di grossa taglia, come un san bernardo, un komondor o un mastino.[5]
- Ciononostante, i cani meticci possono essere di qualunque taglia. Se il tuo è di media grandezza, potrebbe essere difficoltoso stabilire quali razze canine hanno contribuito al suo incrocio.[6]
-
2Esamina le orecchie del cane. Le orecchie variano da razza a razza. Le orecchie del tuo bastardino potrebbero darti preziose informazioni sui suoi antenati.[7]
- Le orecchie “da pipistrello” sono larghe e dritte. Sono piuttosto grosse in proporzione alla testa e possono essere leggermente arrotondate. I chihuahua e i welsh corgi cardigan hanno questo tipo di orecchie.[8]
- Le orecchie “a punta” sono dritte e appuntite. Orecchie di questo tipo appartengono ad alaskan malamute, siberian husky e certe razze di terrier. Questo tipo di orecchio può essere ottenuto artificialmente tagliando un pezzo di cartilagine. Un’operazione del genere viene fatta spesso con i dobermann e gli alani. Altri cani, come il basenji, hanno orecchie appuntite che curvano leggermente verso l’interno alle estremità.[9]
- Le orecchie “dalla punta arrotondata” sono smussate alle estremità. Sono tipiche del bulldog francese e del chow chow.[10]
- Le orecchie “a fiamma di candela” sono a punta e si restringono alle estremità. L’english toy terrier ha orecchie di questo tipo.[11]
- Orecchie “a bottone”. Sono tenute dritte, ma la parte terminale piega verso il basso a copertura del canale uditivo. Sono caratteristiche del fox terrier e del jack russell terrier.[12]
- Orecchie “parzialmente piegate”. Sono tenute diritte ma piegano leggermente in basso alle estremità. Sono tipiche del cane da pastore scozzese e del pitbull.[13]
- Le orecchie “pendenti” cadono ai lati della testa, come nel bassethound.[14] Anche le orecchie a “v” sono pendenti, ma hanno forma triangolare. Sono caratteristiche del bullmastiff.[15] Le orecchie “a pieghe” sono orecchie pendenti che non cadono dritte. Sono increspate e sono tipiche del field spaniel.[16]
- Le orecchie “a lingua di gatto” sono anch’esse pendenti, ma hanno una forma davvero particolare. Sono tipiche del bedlington terrier.[17]
- Le orecchie “a forma di rosa” sono pendenti, ma piegano verso l’interno invece che in avanti. Sono le orecchie del grayhound.[18]
-
3Esamina la coda. La coda può fornire informazioni utili sulle razze dalle quali deriva il tuo cane. Ci sono svariati tipi di coda.
- Le code “a riccio” formano una leggera spirale. Sono caratteristiche del carlino, dell’akita e del chow chow.[19]
- La coda “mozza” è molto corta e sembra essere stata tagliata. Il cane da pastore australiano e il welsh corgi pembroke hanno questo tipo di coda.[20]
- La coda “ad asta di bandiera” è dritta e viene portata verticalmente. È tipica del beagle.[21]
- La coda “da topo” è pendente e ha pochissimi peli. L’irish water spaniel ha questo tipo di coda.[22]
- Esistono anche code “a sciabola” e “a falce”. La coda “a sciabola” pende verso il basso ma, a un certo punto, curva leggermente verso l’alto; il pastore tedesco ha questo tipo di coda. La coda “a falce” curva al di sopra del corpo ed è ricoperta di pelo; il siberian husky e i chihuahua hanno questo genere di coda.[23]
-
4Osserva la testa del cane. Anche la forma della testa può indicare da quali razze discende il tuo cane. I cani possono avere teste di svariate forme (a forma di mela, squadrata e massiccia, ecc.)[24]
- Le teste “a forma di mela” sono arrotondate e la loro sommità è a cupola. Il chihuahua ha questo tipo di testa.[25]
- La testa “squadrata” è massiccia. È tipica del boston terrier.[26]
- I cani dal naso schiacciato e dalla mandibola sporgente sono simili al pechinese.[27]
- Le teste “affusolate” hanno il muso sottile e affilato, come quello del saluki.[28]
- I cani con il muso concavo nel mezzo sono simili al pointer.[29]
- Certi cani hanno il muso convesso, a forma di uovo. Il loro muso curva verso l’esterno a partire dal naso fino alla cima della testa. Il bull terrier ha questo tipo di muso.[30]
-
5Renditi conto che non riuscirai a identificare precisamente le razze canine dalle quali il tuo cane deriva. Potrai scoprirne alcune semplicemente osservando il cane, ma è difficile individuarle tutte. Quando un cane è meticcio, può sviluppare caratteristiche fisiche davvero uniche, non riconducibili ad alcuna razza canina.[31]Pubblicità
Ricorri al Test del DNA
-
1Richiedi un test online. Contatta un’agenzia specializzata in questo tipo di test per cani. Ti manderanno un kit per l’esame del DNA.[32]
- Il test può fornire utili informazioni, pur non essendo infallibile. Considera che, spesso, rivolgersi a due agenzie diverse dà risultati differenti.[33]
- Risalire alle razze dalle quali cane deriva è piuttosto difficile, soprattutto se le razze sono molte. Se il tuo cane è il risultato dell’incrocio tra due sole razze, individuare quali sono è piuttosto facile.[34]
-
2Prendi un campione di saliva. Nel kit dovrebbero esserci due tamponi. Dovrai semplicemente passarli sul lato interno della guancia del cane, lasciarli asciugare e rimetterli nella busta.[35]
-
3Aziona il kit. Certi siti richiedono di attivare il kit online. Ti sarà dato un codice da scrivere sull’etichetta-campione.[36]
-
4Invia il campione per posta. Molti kit hanno un’etichetta di spedizione. Tutto quello che devi fare è mettere il kit nella busta.[37]
-
5Aspetta i risultati del test. L’agenzia ti invierà le informazioni sul corredo genetico del tuo cane. Certe agenzie sostengono di poter risalire ai bisnonni dell’esemplare esaminato.[38]Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.merckvetmanual.com/pethealth/dog_basics/description_and_physical_characteristics_of_dogs/description_and_physical_characteristics_of_dogs.html
- ↑ http://www.merckvetmanual.com/pethealth/dog_basics/description_and_physical_characteristics_of_dogs/description_and_physical_characteristics_of_dogs.html
- ↑ http://www.merckvetmanual.com/pethealth/dog_basics/description_and_physical_characteristics_of_dogs/description_and_physical_characteristics_of_dogs.html
- ↑ http://www.merckvetmanual.com/pethealth/dog_basics/description_and_physical_characteristics_of_dogs/description_and_physical_characteristics_of_dogs.html
- ↑ http://www.merckvetmanual.com/pethealth/dog_basics/description_and_physical_characteristics_of_dogs/description_and_physical_characteristics_of_dogs.html
- ↑ http://www.merckvetmanual.com/pethealth/dog_basics/description_and_physical_characteristics_of_dogs/description_and_physical_characteristics_of_dogs.html
- ↑ http://www.caninest.com/dog-ear-types/
- ↑ http://www.caninest.com/dog-ear-types/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/canine-corner/201208/what-shape-is-your-dogs-ear
- ↑ http://www.caninest.com/dog-ear-types/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/canine-corner/201208/what-shape-is-your-dogs-ear
- ↑ http://www.caninest.com/dog-ear-types/
- ↑ http://www.caninest.com/dog-ear-types/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/canine-corner/201208/what-shape-is-your-dogs-ear
- ↑ http://www.caninest.com/dog-ear-types/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/canine-corner/201208/what-shape-is-your-dogs-ear
- ↑ http://www.caninest.com/dog-ear-types/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/canine-corner/201208/what-shape-is-your-dogs-ear
- ↑ http://www.dogguide.net/curly-tail-dog-breeds.php
- ↑ http://www.caninest.com/dog-tail-types/
- ↑ http://www.caninest.com/dog-tail-types/
- ↑ http://www.caninest.com/dog-tail-types/
- ↑ http://www.caninest.com/dog-tail-types/
- ↑ https://www.dog.com/content/dog-health/your-dogs-head/
- ↑ https://www.dog.com/content/dog-health/your-dogs-head/
- ↑ https://www.dog.com/content/dog-health/your-dogs-head/
- ↑ https://www.dog.com/content/dog-health/your-dogs-head/
- ↑ https://www.dog.com/content/dog-health/your-dogs-head/
- ↑ https://www.dog.com/content/dog-health/your-dogs-head/
- ↑ https://www.dog.com/content/dog-health/your-dogs-head/
- ↑ http://stopbsl.org/bsloverview/impossibleid/
- ↑ https://vetdnacenter.com/dna-tests/canine-dna-testing/canine-dna-breed-testing/
- ↑ http://fortune.com/2015/06/25/dog-dna-tests/
- ↑ http://pets.webmd.com/dogs/features/dog-dna-testing
- ↑ http://www.wisdompanel.com/how_it_works/
- ↑ http://www.wisdompanel.com/how_it_works/
- ↑ https://vetdnacenter.com/dna-tests/canine-dna-testing/canine-dna-breed-testing/
- ↑ https://vetdnacenter.com/dna-tests/canine-dna-testing/canine-dna-breed-testing/