X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 21 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 61 199 volte
Il pollo è un ingrediente buono ed economico che puoi usare come protagonista a tavola. Uno dei suoi pochi difetti è che tende ad asciugarsi quando lo si riscalda. Se vuoi riutilizzare gli avanzi, ci sono diversi modi per mantenere la carne morbida e succosa, senza correre il rischio di cuocerla di nuovo.
- Tempo totale (Microonde): 2-4 minuti
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 4:
Riscaldare il Pollo nel Microonde
-
1Taglialo a pezzetti. Il pollo, in particolare la carne del petto, tende ad asciugarsi se lo si riscalda troppo a lungo. Tagliando il pollo a piccoli pezzi ridurrai il tempo necessario per riscaldarlo, evitando così che si asciughi troppo.
-
2Trasferisci i pezzi di pollo in un piatto adatto al microonde.[1] Disponili in un unico strato in modo che non si sovrappongano. Cerca di lasciare un po' di spazio tra un pezzo e l'altro per consentire il passaggio dell'aria calda. In questo modo il pollo si scalderà uniformemente.
- Ricorda che i piatti di plastica non si possono mettere nel microonde. Non è stato dimostrato scientificamente che la plastica, quando riscaldata nel microonde, possa contaminare i cibi e quindi provocare il cancro, ma il rischio che possa fondere è reale.
- Puoi usare un piatto fatto di ceramica, vetro o carta.
-
3Copri il pollo con un panno da cucina umido. L'umidità eviterà che la carne si secchi mentre si scalda. Non usare la pellicola per alimenti per trattenere l'umidità del pollo dato che scaldandosi potrebbe sciogliersi sulla carne. Evita anche la carta stagnola perché potrebbero prodursi delle scintille e scatenare un incendio o il forno a microonde potrebbe rompersi.
- In commercio esistono dei coperchi progettati appositamente per coprire gli alimenti nel microonde, sono fatti di una plastica speciale che resiste alle alte temperature.
- Volendo, puoi irrorare la carne con un cucchiaio di brodo di pollo o acqua per mantenerla più morbida.
-
4Riscalda il pollo per alcuni minuti, girandolo una volta sola. Il tempo richiesto dipende dalla quantità, se il pollo è poco (circa una porzione), inizia con un minuto e mezzo alla potenza massima del forno (generalmente 1.000 W). Se la carne è molta, imposta due minuti e mezzo o tre minuti per cominciare.
- Quando è trascorso metà del tempo impostato, capovolgi con delicatezza i pezzi di pollo in modo che si scaldino uniformemente su entrambi i lati.
- Valuta la temperatura raggiunta dalla carne toccandola con il dito o assaggiandone un piccolo pezzo. Se il pollo non è ancora abbastanza caldo, imposta altri 30 secondi e poi controlla di nuovo. Ripeti i passaggi indicati finché non raggiunge la temperatura desiderata.
-
5Rimuovi il piatto dal forno e lascia riposare la carne. Tieni presente che il recipiente sarà bollente, quindi usa un paio di presine per evitare di scottarti. Non scoprire il pollo e lascialo riposare per un paio di minuti prima di tagliarlo o servirlo.
-
6Rimuovi la copertura dalla carne. Fai attenzione perché potresti scottarti con il vapore caldo che si è accumulato sotto al panno o al coperchio. Per sicurezza, allontana le mani e il viso.Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:
Riscaldare il Pollo sui Fornelli
-
1Scalda una padella a fiamma medio-alta. È meglio che sia antiaderente per evitare che la carne e soprattutto la pelle del pollo, che è più grassa, si attacchi al metallo.
- Attendi di sentire caldo tenendo la mano a 5 cm di distanza sopra la padella prima di aggiungere il pollo.
- La padella dev'essere calda, ma non bollente dato che la carne è già cotta, altrimenti diventerà secca.
-
2Versa un cucchiaio d'olio in padella. Se preferisci, puoi usare il burro oppure l'acqua o il brodo di pollo, l'obiettivo è di usare un grasso o un liquido per prevenire che la carne si secchi mentre si scalda.
-
3Riscalda il pollo. Mettilo in padella ancora freddo e non perderlo di vista mentre si scalda. Muovilo spesso per non dargli la possibilità di attaccarsi e bruciare. Di tanto in tanto gira i pezzi di carne per assicurarti che si scaldino su entrambi i lati.
-
4Lascia riposare il pollo prima di servirlo. Aspetta 1-2 minuti in modo che i succhi abbiano il tempo di ridistribuirsi verso l'esterno, rendendo più morbida e saporita la carne.Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:
Riscaldare il Pollo nel Forno
-
1Scongela il pollo se era nel congelatore. Non è necessario che raggiunga la temperatura ambiente, ma è importante che non sia ancora ghiacciato. Spostalo nel frigorifero con 6-8 ore di anticipo per farlo ammorbidire.
- Se sei di fretta e non hai tempo di aspettare che si ammorbidisca nel frigorifero, mettilo in un sacchetto per alimenti mentre è ancora congelato, sigillalo e poi tienilo sotto l'acqua fredda per il tempo necessario.
- In alternativa, puoi usare la funzione "Defrost" del forno a microonde.
-
2Taglia il pollo a piccoli pezzi. Per evitare che si asciughi troppo, è meglio non scaldarlo intero.
-
3Trasferisci i pezzi di pollo in una teglia e coprili. È meglio utilizzare una teglia con le sponde basse, come quelle per i biscotti. Assicurati che sia fatta di un materiale che resiste alle alte temperature.
- Distanzia i pezzi sulla teglia. Cerca di disporli in modo ordinato per consentire il passaggio uniforme dell'aria calda.
- Se hai conservato i succhi di cottura della carne, usali per irrorare i pezzi di pollo nella teglia. In alternativa, puoi utilizzare un po' di brodo o di acqua.
- Copri la teglia con la carta stagnola per trattenere l'umidità ed evitare che la carne si secchi.
-
4Preriscalda il forno. Impostalo a 220-240 °C e attendi che raggiunga la temperatura corretta prima di infornare la carne. Ogni elettrodomestico richiede un tempo differente per scaldarsi, ma in generale è probabile che ci vorranno almeno 10 minuti.
-
5Riscalda il pollo. Deve raggiungere i 74 °C. Quando il forno è caldo, introduci la teglia e imposta il timer in base alla quantità e alle dimensioni dei pezzi di pollo. Se sono pochi o se hai creato dei pezzetti molto piccoli, saranno sufficienti pochi minuti per scaldarli. Nel caso di un petto intero, dovrai attendere più a lungo.
- Usa un termometro per carni per controllare la temperatura del pollo e avere la certezza che non sia ancora freddo internamente.[2]
-
6Rimuovi il pollo dal forno e servilo. Usa un guanto da forno o le presine per evitare di scottarti con la teglia bollente. Appoggiala su un sottopentola per non danneggiare le superfici della cucina.
- Se hai tagliato il pollo a pezzi piuttosto grandi, lascialo riposare per un paio di minuti prima di creare le porzioni. I succhi avranno il tempo di ridistribuirsi all'interno della carne, rendendola più morbida e saporita.
Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:
Riscaldare nel Forno il Pollo Comprato in Rosticceria
-
1Preriscalda il forno. Impostalo a 175 °C e attendi che sia caldo prima di infornare il pollo. Ogni elettrodomestico richiede tempi diversi per scaldarsi, sii paziente e assicurati che abbia raggiunto la temperatura desiderata prima di inserire la teglia.
-
2Trasferisci il pollo in una teglia e coprilo. Dato che è già cotto, non è necessario usare una teglia con le sponde alte perché avrà già rilasciato i suoi succhi. Ciononostante è meglio che sia robusta e capiente, per esempio una pirofila, per non rischiare di fare cadere il pollo.
- Ungi il fondo e le pareti della teglia. Puoi usare il burro o l'olio (quello spray è molto pratico) per evitare che la carne e soprattutto la pelle si attacchino alla teglia mentre si scaldano.
- Trasferisci il pollo nella teglia e poi coprilo con la carta stagnola.
-
3Scalda il pollo finché non raggiunge i 74 °C. Introduci la teglia nel forno giù caldo, posizionala sul ripiano centrale per garantire un'esposizione uniforme al calore. Il tempo richiesto per scaldare il pollo varia in base alla grandezza. Se è di grandi dimensioni, potrebbero volerci fino a 25 minuti perché sia perfettamente caldo anche al centro.[3]
- Inizia a controllare la temperatura della carne con qualche minuto di anticipo rispetto allo scoccare del timer, in special modo se si tratta di un pollo piccolo.
- Non lasciare il pollo nel forno troppo a lungo per evitare che si secchi e perda sapore.
-
4Servi il pollo dopo averlo fatto riposare per 5 minuti. Rimuovi la teglia dal forno usando l'apposito guanto o le presine per proteggere le mani, quindi lascia riposare la carne per 5 minuti a temperatura ambiente prima di affettarla. In questo lasso di tempo i succhi avranno modo di ridistribuirsi verso l'esterno, pertanto il pollo risulterà più morbido, succoso e saporito.Pubblicità
Consigli
- Quando metti gli alimenti nel forno a microonde, gli strati esterni sono quelli che si scaldano per primi. La carne di pollo è molto compatta quindi è meglio tagliarla a piccoli pezzi per evitare che si secchi in attesa che il calore raggiunga il centro.
- Il microonde ti consente di accorciare i tempi, ma il forno tradizionale distribuisce il calore in modo più uniforme.
Pubblicità
Avvertenze
- Lavati le mani con acqua e sapone prima di maneggiare la carne o altri alimenti avanzati. Se hai il raffreddore o un'allergia che ti costringe a tossire e starnutire frequentemente, assicurati di farlo lontano dal cibo. I batteri che appartengono alla famiglia degli stafilococchi abitano regolarmente le cavità nasali e la pelle e sono la causa più frequente di intossicazione alimentare quando vengono a contatto con il cibo e proliferano.
- Vale la pena notare che ci sono pareri controversi in merito alla sicurezza nell'uso della pellicola per alimenti, anche quella utilizzabile nel forno a microonde, dato che è possibile che le tossine finiscano nel cibo quando viene riscaldata. Le stesse preoccupazioni riguardano l'uso dei contenitori in plastica nel microonde. Esegui una ricerca su internet per saperne di più e per cercare delle alternative.
- Anche quando è ben cotto il cibo può ospitare batteri pericolosi, come quello che causa la salmonella. È importante buttare via gli ingredienti che sono rimasti a contatto con la carne cruda, per esempio quelli utilizzati in una marinata, evitando assolutamente di riutilizzarli.
- È certamente più probabile che i batteri si depositino all'esterno e non all'interno dei cibi. Sigilla appropriatamente gli alimenti prima di riporli in frigorifero per evitare possibili contaminazioni. Inoltre lascia raffreddare gli avanzi prima di apporre il coperchio sui contenitori e riporli nel frigorifero. Un alimento caldo in un recipiente chiuso è un ambiente favorevole per la proliferazione dei batteri.
- Mai mettere la carta stagnola nel forno a microonde.
Pubblicità
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità