Non riesci a dormire perché nella tua stanza si gela? Sei stanco di tremare mentre ti prepari per andare al lavoro o a scuola di mattina? Non battere più i denti — per quanto fuori possa fare freddo, è quasi sempre possibile riscaldare una stanza con alcuni semplici trucchi! Se non bastasse, molti di essi sono gratuiti o molto economici e ti permetteranno riscaldarti senza "bruciare" del denaro.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Soluzioni Economiche o Gratuite

  1. 1
    Usa le finestre per scaldare la stanza con la luce del sole. Uno dei modi più semplici per scaldare la tua stanza è usare il sole, la stufa di madre natura. In generale, dovresti lasciare entrare più luce solare possibile nella tua stanza durante il giorno e impedire che quel calore sia disperso di notte. Per i risultati migliori, dovrai anche sapere da che finestre penetra la luce solare — si tratta generalmente di quelle rivolte a sud nell'emisfero nord e di quelle rivolte a nord nell'emisfero sud.[1] Ecco una semplice tabella che potresti seguire:
    • Mattino: Prima di partire per andare al lavoro o a scuola, chiudi tutte le finestre della tua stanza. Lascia aperte le tende, gli scuri o le tapparelle per lasciare entrare la luce del sole.
    • Pomeriggio: lascia entrare la luce dalle finestre finché il sole colpisce la stanza. Appena inizia a diventare freddo e buio, chiudi le tapparelle.
    • Notte: tieni tapparelle e finestre chiuse durante la notte per conservare il calore.
  2. 2
    Vestiti a strati per riscaldarti senza consumare energia. In un mondo dove l'impatto climatico del riscaldamento domestico sta diventando una preoccupazione più sentita, molte persone attente all'ecologia scelgono di "riscaldare la persona, non la stanza". Indossare un cappotto, una giacca o una calzamaglia in casa è un ottimo modo per rimanere caldo senza usare energia per il riscaldamento (e senza spendere un euro in bolletta).
    • Se la tua stanza è particolarmente fredda di notte, potresti provare a vestirti a strati di notte. Anche se alcune persone trovano questa soluzione scomoda, gli abiti morbidi come calzamaglie e felpe con cappuccio solitamente ti permettono di scaldarti senza sacrificare troppo la comodità.
    • Le stoffe sintetiche che non "respirano" come poliestere, rayon e così via sono quelle che generalmente conservano di più il calore (il motivo per cui sono così scomode in estate).
  3. 3
    Metti una borsa d'acqua calda nel letto. Una delle sensazioni peggiori del mondo è percorrere una stanza gelata in pigiama solo per entrare nel tuo letto sotto zero. Anche se il tuo letto si scalderà quando vi sarai all'interno, puoi evitare questa terribile sensazione riscaldandolo prima di entrare. Una borsa dell'acqua calda è un ottimo modo per farlo — riempila con acqua bollente, chiudi bene il tappo e lasciala al centro del letto sotto le coperte per 15 minuti prima di andare a letto. Raffreddandosi, rilascerà il suo calore nel letto, che sarà ben caldo quando arriverai.
    • Puoi trovare le borse dell'acqua calda in farmacia a 15€ o meno.
    • Se usi un microonde per riscaldare l'acqua, assicurati di usare un contenitore sicuro per il microonde (come una ciotola di vetro o di ceramica).
  4. 4
    Tappa gli spifferi con delle coperte. L'ultima cosa che ti serve quando cerchi di riscaldare una stanza è uno spiffero, un punto da dove l'aria fredda possa entrare. Tieni chiusi tutti gli spifferi con stracci o coperte che non ti servono in attesa di una soluzione più permanente (sostituire una finestra difettosa, ecc.). Quando gli spifferi lasciano entrare aria molto fredda, questo semplice accorgimento può fare una grande differenza.
    • Non sei sicuro della presenza di uno spiffero? Ci sono molti modi per scoprirli. Il primo è quello di tenere una mano davanti a una fessura di una porta o di una finestra e cercare di sentire il movimento dell'aria. Puoi anche usare una candela — se la sua fiamma si muove vicino a una fessura, c'è uno spiffero.
    • Prova a leggere i suggerimenti per il rilevamento degli spifferi del Governo degli Stati Uniti (in inglese) su energy.gov per altre idee.
  5. 5
    Sfrutta al massimo i caloriferi o i termosifoni esistenti. Hai un termosifone nella stanza che non sembra aiutare a scaldarla? Usa questi consigli per aumentare la sua efficacia (e risparmiare denaro che altrimenti sprecheresti):
    • Assicurati che non vi siano mobili tra il termosifone e te. In molte vecchie case, i termosifoni sono, ad esempio, nascosti dietro i divani.
    • Metti un foglio di alluminio dietro un termosifone (usa un foglio di dimensioni simili al termosifone stesso). Quest'accorgimento permette di riflettere il calore che sarebbe normalmente trasferito alla parete, riscaldando il resto della stanza.
    • Se il tuo calorifero è portatile, usalo nello spazio più piccolo possibile per riscaldarti in modo più efficiente. Un calorifero ad esempio può riscaldare molto meglio una piccola camera da letto di un grande salotto.
  6. 6
    Invita altre persone nella stanza. È facile dimenticare che gli esseri umani sono in pratica forni biologici ambulanti e parlanti, che emettono costantemente calore nell'aria intorno a te. Portare una persona o due nella stanza può fare una notevole differenza — il calore dei vostri corpi e delle vostre esalazioni aiuteranno a riscaldare la stanza.
    • È importante considerare due aspetti con questo metodo: più piccola la stanza e più intensa l'attività fisica compiuta dalle persone al suo interno, più l'ambiente si scalderà. In altre parole, una festa scatenata in una piccola stanza produrrà molto più calore di tre persone che siedono su un divano in un grande salotto.
    • Se i tuoi amici hanno degli impegni, anche gli animali domestici possono riscaldare leggermente una stanza (se non sono a sangue freddo — pesci e lucertole non ti aiutano in questo caso).
  7. 7
    Procurati un asciugacapelli e usalo per riscaldare il letto. Questo trucco può sembrarti ridicolo, ma funziona. Dopo tutto, un asciugacapelli è essenzialmente un piccolo calorifero con un ventilatore. Puoi soffiare l'aria calda direttamente sul letto o sollevare le coperte e soffiare al di sotto per creare una zona d'aria calda dove sdraiarti.
    • Fai attenzione a non toccare con gli elementi metallici caldi dell'asciugacapelli le tue coperte, soprattutto se sono realizzate con una stoffa che ha la tendenza a sciogliersi (come il poliestere, ecc.).
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Soluzioni Più Costose

  1. 1
    Procurati una stufetta per la tua stanza. Naturalmente, se non hai già una stufa, potresti pensare di comprarne una. Puoi trovare stufe elettriche, di molte diverse taglie e potenze, in molti negozi di articoli per la casa. Si tratta di una soluzione ragionevole per stanze di qualunque dimensione (e per qualunque budget).
    • Ricorda che le stufe consumano molta elettricità. Anche se potresti compensare questo fatto spegnendo il riscaldamento centrale, usare spesso delle stufe può far lievitare il costo della bolletta.
    • Rispetta sempre le norme di sicurezza per le stufe: non lasciarle accese senza supervisione (soprattutto quando dormi) e non usare stufe a combustibile dentro casa, perché ti espongono al rischio di avvelenamento da monossido di carbonio.[2]
  2. 2
    Procurati una coperta elettrica per il tuo letto. Anche se un tempo erano considerate kitch, le coperte elettriche stanno ritornando di moda grazie al comfort (e al risparmio) che garantiscono. Questi dispositivi possono permetterti di dormire in modo estremamente confortevole quando nella tua stanza fa freddo. Soprattutto, usano molta meno energia delle stufe elettriche — uno studio ha dimostrato che in media permettono di risparmiare da metà a tre quarti dell'energia.[3]
    • Per il massimo del comfort, accendi la coperta elettrica alcuni minuti prima di andare a letto. Per risparmiare energia, spegnila prima di addormentarti.
  3. 3
    Procurati più coperte. Per alcune persone, non c'è niente di più confortevole della sensazione di trovarsi sotto una pesante pila di coperte quando fa freddo. Più strati di coperte userai, più il calore del tuo corpo sarà intrappolato nel letto. Gli strati aggiuntivi creano sacche di "calore morto" — aria che non riesce a disperdersi nell'ambiente freddo circostante.
    • In generale, i materiali più spessi e soffici (come lana, flanella e piume) sono i più caldi. L'aria rimane intrappolata nei minuscoli spazi all'interno di questi materiali, conservando più calore.
    • Non dimenticare che puoi indossare coperte anche quando non sei a letto — una soluzione perfetta quando non ti senti ancora pronto a lasciare il caldo comfort del letto.
  4. 4
    Procurati tende più spesse. Le finestre sono spesso una delle cause maggiori di dispersione di calore nelle stanze.[4] Per contrastare questo effetto, prova ad appendere pesanti e spesse tende alle finestre e a chiuderle appena la sera diventa fredda. I materiali pesanti della tenda aiuteranno a rallentare la dispersione del calore attraverso il vetro, mantenendo la stanza più calda, più a lungo.
    • Se non puoi permetterti delle tende, puoi ottenere un effetto simile appendendo vecchie coperte davanti alle finestre.
  5. 5
    Copri i pavimenti (e le pareti) scoperti. Le superfici lisce e rigide come il legno, le piastrelle e il marmo hanno la tendenza a trattenere il calore molto meno di un tappeto. Un pavimento non isolato può, in effetti, partecipare per il 10% alla dispersione di calore di una stanza.[5] Se sei stanco di avere le dita dei piedi gelate quando ti alzi la mattina, considera di stendere un tappeto o persino di far installare la moquette. Questo ti aiuterà anche a mantenere la stanza calda una volta riscaldata — una stanza con la moquette rimarrà calda più a lungo una volta spenti i termosifoni di una con un pavimento nudo di piastrelle.
    • In alcuni casi potrai ottenere un beneficio anche coprendo le pareti con materiali simili a tappeti. Arazzi e tappeti decorativi possono avere un ottimo aspetto se appesi alla parete e possono aiutarti a mantenere la stanza leggermente più calda.
  6. 6
    Investi in un migliore isolamento. Anche se si tratta di un grande investimento, migliorare l'isolamento della tua casa può essere un progetto in grado di ripagarsi da solo nel tempo, grazie al suo drastico effetto di riduzione delle bollette (soprattutto per case vecchie, piene di spifferi).[6] Un altro beneficio, naturalmente, è il maggior comfort garantito dalle temperature più alte. Di seguito troverai alcuni tipi d'isolamento che potresti considerare:
    • Isolamento delle pareti (vetroresina, ecc.)
    • Isolamento delle finestre (finestre a doppi e tripli vetri, pellicole protettive, ecc.)
    • Isolamento delle porte (protezioni contro gli spifferi, sigilli al pavimento, ecc.)
    • Ogni casa è diversa, perciò la quantità di lavoro richiesta varia moltissimo. Prima di prendere qualunque decisione definitiva, parla con un esperto del settore (o più di uno) e chiedi un preventivo del progetto, per valutare se si tratta della soluzione migliore.
    Pubblicità

Consigli

  • Per dormire meglio, prova a bere qualcosa di caldo prima di andare a dormire che non ti tenga sveglio —K tè deteinato ad esempio.
  • Non sacrificare il calore del corpo per tenere la testa calda. La scienza ha provato che il vecchio mito che gli uomini perdono solitamente più di metà del calore dalla testa è falso.[7]
    • Se hai un camino nella stanza, è possibile che la cappa provochi la dispersione del calore. Prova a utilizzare un pallone da camino per tappare il flusso d'aria — non dimenticare però di rimuoverlo prima di accendere il camino!
Pubblicità

Avvertenze

  • Fai attenzione a non bruciarti con stufe, borse dell'acqua calda o termosifoni.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Vestiti caldi
  • Stufa
  • Coperte
  • Calzini
  • Qualcosa di caldo da bere

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 19 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 70 365 volte
Categorie: Casa & Giardino
Pubblicità