Se di recente hai saputo che una persona della tua vita è transgender, potresti avere difficoltà a comprendere la sua situazione e rischiare di sbagliare a parlare. Inizia rispettando la sua identità di genere e usando gli stessi termini e pronomi che utilizza per descrivere se stessa. Inoltre, tratta tutte le persone transgender con la stessa cortesia che destini ai tuoi conoscenti: rispetta la loro privacy, non porre domande eccessivamente personali e scusati se commetti qualche errore.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Rivolgersi a un Transgender con Rispetto

  1. 1
    Adopera il pronome giusto. Quando parli di una persona transgender, dovresti riferirti a lei usando il pronome che corrisponde alla sua identità di genere. Quindi, ti conviene informarti sul genere in cui si identifica anziché darlo per scontato.[1]
    • Solitamente per le donne transgender si usa il pronome "lei".
    • Per gli uomini si utilizza "lui".
    • Per le persone che si identificano nel genere non-binario, genderfluid o agender si utilizzano vari pronomi. Di solito, si tratta di soggetti che non rifiutano gli aspetti attribuiti al genere maschile o femminile. Non si sentono "nati nel corpo sbagliato", anche se esiste la possibilità che vogliano modificare alcune caratteristiche fisiche.[2]
    • Normalmente, con il termine "sesso" si indica il sesso assegnato alla nascita, che non va confuso con l'identità di genere scelta dal soggetto.
    • Alcune persone adoperano numerosi pronomi, ma questo non vuol dire necessariamente che uno vale l'altro. Ad esempio, c'è chi potrebbe usare "lei" ed evitare "lui".
  2. 2
    Usa il nome che ha scelto. Quando vuoi chiamare una persona transgender, utilizza sempre il nome che ha scelto. La maggior parte dei soggetti transgender preferisce non essere chiamata col nome di battesimo. Se un amico ha cambiato nome, non è corretto rivolgersi a lui usando quello vecchio.[3]
    • Non chiedere qual era il nome precedente se non lo conosci. Molti transgender lo considerano "morto" e poco rilevante nella loro vita.
    • Quando parli di una persona transgender, usa il suo nome e il pronome corrispondente, o evita del tutto di adoperarli.
  3. 3
    Usa la terminologia transgender appropriata. Rivolgiti adoperando l'appellativo (signore, signora) e qualsiasi altro termine adatto alla sua identità di genere. Ad esempio, se stai parlando di una donna trans, chiamala donna. Se ti riferisci a lei in un contesto formale, chiamala "signora".[4]
    • Prova a usare un linguaggio neutro quando ti rivolgi a un gruppo. Invece di dire "signore e signori", prova con "illustri ospiti".
    • Detto questo, non c'è bisogno di rimarcare l'identità di genere. Evita di usare il lessico appropriato ai transgender più del dovuto. Non ripetere a una collega quanto è "bello" ogni singolo giorno o esclamare a un amico "ragazza!" ogni volta che lo vedi. Potresti risultare troppo accondiscendente.
    • Se ti stai riferendo a una persona di genere non-binario, genderfluid o agender, evita di usare qualsiasi pronome.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Trattare con Cortesia una Persona Transgender

  1. 1
    Chiedi scusa se commetti un errore. Se sbagli nome o pronome oppure se usi un'espressione poco appropriata, correggiti aggiungendo che ti dispiace. È meglio scusarsi immediatamente e mantenere la calma. Se ti agiti, potresti commettere di nuovo lo stesso errore. Fai un respiro profondo.[5]
    • Potresti dire: "Mi dispiace. Chiedo scusa";
    • Se non hai l'opportunità di scusarti, trova un momento per comunicare in privato quanto sei desolato. Ad esempio, potresti dire: "Volevo solo scusarmi per averti chiamato col nome sbagliato. Non ci sono attenuanti. Non succederà più".
  2. 2
    Non rivelare l'identità di genere ad altri. Alcune persone transgender vivono segretamente la loro identità. In altre parole, non tutti sanno che sono transgender. Questo potrebbe significare che i loro familiari la ignorano e continuano a chiamarle col loro nome di battesimo o che gli attuali conoscenti presumono che siano cisgender.
    • Evita di parlare in pubblico della loro transizione;
    • Non dire ad altre persone che sono transgender.
  3. 3
    Rifletti bene prima di porre domande personali. Sebbene tu possa essere curioso di conoscere il cammino di un soggetto transgender, potresti risultare invadente facendo domande inopportune. Se un amico tira in ballo un particolare, in questo caso potresti approfondire. Tuttavia, fino a quel momento ti conviene evitare domande relative al suo corpo e al suo passato.[6]
    • La maggior parte dei transgender è restia a rispondere quando si parla di interventi chirurgici di riassegnazione sessuale.
  4. 4
    Evita di giudicare il suo aspetto. Anche se hai intenzioni nobili o vuoi essere incoraggiante, la cosa più rispettosa da fare di fronte a una persona transgender è darle lo spazio che le serve quando manifesta la sua identità di genere. Non esternare opinioni sul suo aspetto e non valutare quanto la sua immagine corrisponda al genere in cui si identifica.[7]
    • Non dire se e quanto è riuscita a far credere agli altri la sua identità di genere. Per esempio, evita di asserire: "Non avrei mai immaginato che eri transgender". Se lasci intendere che la sua transizione non è completa, potresti insinuare che c'è qualcosa di sbagliato nella sua scelta.
    • Evita di dare consigli non richiesti. Ad esempio, non dovresti mai suggerire che avrebbe un aspetto più adatto al genere che ha scelto se si vestisse in modo diverso o cominciasse ad assumere ormoni.
    • Anche se sembra un complimento, molti transgender non vogliono essere considerati "coraggiosi" per il semplice fatto di essere quello che sono.
  5. 5
    Trattala come una persona. Il genere è una parte importante dell'identità di una persona, ma non è l'elemento essenziale delle sue relazioni. Quindi, tratta un soggetto transgender come tratteresti chiunque altro.[8]
    • Non fare allusioni inutili alla sua transizione. Spetta a lei scegliere di parlarne;
    • Trova qualche punto in comune, come una passione, un posto in cui entrambi avete vissuto o qualche interesse che condividete e chiacchierate di questi argomenti.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Aiutare la Comunità Transgender

  1. 1
    Riconosci i vantaggi dei cisgender (o cisessuali). Le persone che non sono transgender o di genere non-binario si definiscono "cisgender". Raramente temono di essere confuse con il sesso opposto a cui appartengono. Di conseguenza, è improbabile che vadano incontro al rifiuto da parte della famiglia, alla mancanza di lavoro, all'isolamento sociale o alla violenza fisica a causa della loro identità di genere. D'altro canto, salvo qualche eccezione, molti transgender vivono questi problemi quotidianamente.
    • Le persone transgender corrono un rischio molto alto di essere oggetto di violenze fisiche da parte di altri;[9]
    • A causa dell'aggressione fisica e del rifiuto familiare, nella comunità transgender si registra una percentuale piuttosto elevata di tentativi di suicidio;[10]
    • Tieni conto che essere cisgender vuol dire evitare molti problemi che i transgender non possono fare a meno di affrontare.
  2. 2
    Reagisci se senti affermazioni contro i transgender. Appoggia e difendi questa categoria. Se qualcuno cerca di mortificare una persona transgender che fa parte della tua vita, prendi posizione dicendo che la rispetti e non deve essere umiliata. Se qualcuno usa la sua identità di genere per denigrarla, fa una battuta o le manca di rispetto, digli che ti senti offeso.[11]
    • Potresti rispondere: "Non apprezzo l'insulto che hai rivolto al mio amico. Non conosci la sua vita, quindi dovresti riflettere prima di cominciare a denigrare le persone in base alla loro identità di genere".
  3. 3
    Fai volontariato o aiuta la causa transgender. Il tuo tempo e il tuo denaro possono contribuire a migliorare la qualità della vita di tutte le persone transgender, anche di quelle che non conosci.
    • Tra i giovani transgender esiste una percentuale molto elevata di senzatetto a causa dell'abbandono da parte della famiglia o dell'ostilità sociale. Prendi in considerazione la possibilità di fare una donazione a un'associazione che si occupa dei giovani LGBTQ.
    • Sostieni il miglioramento delle condizioni dei transgender in stato di detenzione, collocati nella struttura sbagliata in base al sesso assegnato alla nascita;
    • Sostieni l'assistenza sanitaria per gli interventi chirurgici di riassegnazione sessuale, gli ormoni, la ginecologia dedicata a questa categoria e altri trattamenti essenziali al benessere delle persone transgender.[12]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 33 318 volte
Categorie: LGBT
Pubblicità