Talvolta la vita ci pone di fronte a degli ostacoli. Se ti senti abbattuto, a causa di una depressione clinica di lunga durata, di una perdita o di una rottura, puoi imparare ad affrontare i tuoi sentimenti al fine di riuscire a ritrovare un po' di felicità. Impara ad aiutare te stesso per innescare il processo che ti porterà ad avere una vita più serena.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Affrontare una Depressione di Lunga Durata

  1. 1
    Dai un nome a ciò che provi. Riconosci che i tuoi sentimenti siano causati da una depressione clinica. Se vuoi sentirti meglio, devi riuscire a compiere questo passo importante. Spesso coloro che soffrono di depressione si convincono che i loro sentimenti negativi siano la normalità, ma non è così, ed è pertanto importante identificarli per riuscire ad affrontarli con efficacia.
    • Metti regolarmente le tue emozioni per iscritto. Farlo ti aiuterà a separarti mentalmente dalla malattia e ti consentirà di analizzare e tracciare ciò che provi. Rivolgendoti a un medico sarai inoltre in grado di fornirgli del materiale valido su cui lavorare per aiutarti.[1]
  2. 2
    Parla con il tuo medico della possibilità di assumere dei farmaci. Molte volte la causa della depressione risiede in uno squilibrio chimico cerebrale, efficacemente curabile attraverso l'uso dei medicinali. Anche se sospetti che i tuoi sentimenti derivino da qualche altra causa, descrivi comunque i tuoi sintomi al medico. Sicuramente sarà in grado di fornirti degli utili consigli che ti aiuteranno a ritrovare la tranquillità.
    • Descrivi ciò che provi. Specifica quale sia la gravità e l'intensità dei tuoi sentimenti. Quando parli con il tuo medico è importante che tu sia completamente sincero.[2]
  3. 3
    Ogni volta che la situazione ti sembra fuori controllo, appoggiati a qualcuno. La depressione è pericolosa. Può farti sentire isolato, inutile e vuoto. Nei momenti di difficoltà, non importa quanto grave tu ritenga la tua malattia, rivolgiti comunque a una persona fidata.
    • Se hai pensieri suicidari, cerca immediatamente aiuto chiamando un numero di emergenza o rivolgendoti a una persona fidata:
      • Chiama il Telefono Amico al numero 199.284.284
      • Esistono molteplici servizi telefonici per la prevenzione del suicidio, per esempio quello fornito dall'ospedale romano Sant'Andrea (06 33777740).
      • Puoi anche chiamare il numero per le emergenze 118.
  4. 4
    Stila ogni giorno una lista delle cose da fare. La depressione può farti credere che le tue giornate siano prive di scopo e metterti i bastoni tra le ruote quando giunge l'ora di alzarti dal letto o di mostrarti produttivo. Talvolta può far sì che il mondo ti appaia come un luogo opprimente. Per riuscire a rimanere motivato e concentrato è quindi importante darti degli obiettivi chiari e semplici.[3]
    • Elenca ogni giorno un buon numero di attività che puoi svolgere per tenerti attivo e produttivo. Non temere di aggiungere anche le piccole cose, per esempio "Lavarti i denti" o "Andare a prendere i tuoi figli" o "Fare uno spuntino" o "Evitare il fumo". Rimani concentrato sui tuoi piccoli impegni quotidiani.
    • Ogni sera, se lo ritieni efficace, metti per iscritto ogni traguardo raggiunto. Un simile elenco ti aiuterà a riconoscere i tuoi meriti e a focalizzarti sui tuoi successi.
  5. 5
    Cerca di fare almeno 30 minuti di esercizio fisico quotidiano. Il tuo umore viene influenzato da diversi fattori, ma un corpo che non riceve ciò di cui ha bisogno causa un'uguale carenza anche nel cervello. È stato dimostrato che il movimento influenzi direttamente il nostro umore e in generale la nostra felicità, attraverso il rilascio di endorfine capaci di sconfiggere lo stress e di farci sentire più felici.[4]
    • Fare un po' di esercizio fisico non significa doversi trasformare in uno sportivo o in un atleta. Trova qualcosa che ti piaccia fare. Inizia per esempio con qualche corsetta o con delle escursioni in montagna oppure prova lo squash. Individua un'attività che sia in grado di farti stare bene.
    • Assicura al tuo corpo otto ore di sonno quotidiano, e alzati e vai a dormire sempre alla stessa ora. Un riposo adeguato influenza il tuo umore e ti consente di affrontare l'intera giornata con il giusto livello di energie.
  6. 6
    Modifica la tua alimentazione. Ciò che mangi influenza il tuo umore in modo diretto. Assumere un maggior quantitativo di carboidrati complessi e ridurre le quantità di zuccheri raffinati e cibi processati ti aiuterà a sentirti meglio.[5] Basa la tua dieta su alimenti freschi, integrali e di stagione, mangia molta frutta e verdura ed elimina ogni cibo acquistato già pronto.
    • Arricchisci la tua dieta con gli acidi grassi omega 3 contenuti per esempio nei semi di lino, nel pesce, nelle noci e nel tofu. Gli Omega 3 favoriscono la funzionalità cerebrale e regolano l'umore.
    • Mantieni il tuo corpo idratato bevendo due litri d'acqua al giorno. Molti sintomi, tra cui stanchezza e mal di testa e anche disturbi dell'umore, sono frequentemente attribuibili a una lieve disidratazione.
  7. 7
    Esponiti al sole. La ricerca ha mostrato che esiste un'importante connessione tra i livelli di vitamina D e la nostra felicità generale.[6] Il sole è un elemento vitale per ogni individuo, ma in special modo per coloro che soffrono di depressione. Sono infatti molti coloro che durante i mesi invernali accusano una depressione stagionale, a causa della scarsità di luce e della brevità delle giornate. Una buona dose di luce naturale farà meraviglie per il tuo umore.
    • Se vivi in un luogo in cui la luce solare è scarsa, valuta di acquistare una lampada per la luminoterapia. Nel caso tu la ritenga troppo costosa, illumina la tua casa usando delle lampadine a luce naturale anziché quelle fluorescenti.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Superare una Separazione

  1. 1
    Concediti del tempo per riprenderti. Separarsi dalla persona amata può essere molto duro. Pur trattandosi di una relazione di breve durata, talvolta non è facile riprendere le redini della propria vita. Se ti senti improvvisamente solo al mondo, richiama alla mente i tempi passati in cui sei stato single e ricorda cosa facevi e come ti sentivi per riuscire a vivere il presente con maggior fiducia.
    • Lascia fuoriuscire il dolore. Piangi guardando un film romantico mentre mangi un'intera confezione di gelato. Consentiti di essere triste e di esternare le tue emozioni.
    • Non esagerare però. Non piangerti addosso all'infinito ed evita di reagire alla separazione in modo sproporzionato, un paio di giorni per ogni mese trascorso con la persona amata saranno più che sufficienti.
  2. 2
    Interrompi le comunicazioni con l'ex. Se desideri superare il trauma devi smettere di rigirare il coltello nella piaga. Smetti di parlare con la persona da cui ti sei separato, in special modo se non sei stato tu a volere quella rottura. Evita ogni tipo di contatto per almeno due settimane.
    • Eliminalo dagli amici di Facebook o smetti di seguirlo sugli altri social network. Il consiglio migliore potrebbe essere quello di prenderti una pausa da ogni tipo di rete sociale. Qualsiasi forma di felicità altrui potrebbe infatti sembrarti estremamente irritante ed egoista. Non peggiorare la tua fragile situazione emotiva diventando dipendente dalla sua pagina Facebook o da quella dei suoi amici.
    • Riguardo alla possibilità di "rimanere amici"? Non funziona quasi mai. Anche se ritieni che il vostro caso possa essere un'eccezione, è comunque importante che stiate lontani per un po'. Prima di provare ad allacciare un rapporto di amicizia lascia trascorrere almeno qualche settimana.
  3. 3
    Celebra la conquistata libertà. Una separazione non ha solo dei lati oscuri. Essere soli ha un risvolto positivo, l'essere liberi da costrizioni. Se il sabato desideri svegliarti all'alba e mangiare pane e Nutella in accappatoio mentre ascolti i tuoi brani preferiti e canti a squarciagola, chi può impedirtelo? Nessuno!
    • Ricordi quelle cose che davano tanto fastidio al tuo ex? Falle tutte!
    • Fatti fare un nuovo taglio di capelli o un tatuaggio. Apporta un grosso cambiamento nel tuo aspetto, in particolare se il tuo ex non lo avrebbe sopportato. Ti sentirai meglio.
    • Trascorri una serata fuori con gli amici e cerca di spassartela. Vivi intensamente la tua vita, pur senza cercare di strafare. Esserti separato non è certo una buona scusa per darti all'alcool, alla droga o al tabacco.
  4. 4
    Apporta i cambiamenti desiderati. Talvolta una separazione può diventare un'ottima opportunità per migliorarsi. Rifletti e trova qualcosa che avresti sempre voluto fare, ma che non avresti potuto a causa della relazione. Se il tuo legame ti ostacolava in qualche modo, ora che sei single, puoi diventare ciò che desideri.
    • Rimettiti in forma. Inizia a fare esercizio fisico e impegnati a raggiungere l'aspetto desiderato. La tua nuova condizione fisica ti permetterà di sentirti meglio e di avere maggior fiducia in te stessa.
    • Se vivi ancora sotto lo stesso tetto che hai condiviso con il tuo partner, valuta di traslocare. Quelle mura potrebbero racchiudere fantasmi difficili da ignorare.
    • Potrebbe essere giunto il momento di apportare un cambiamento ancora più grande. Perché fai il lavoro che fai? Perché vivi dove vivi? Che cosa vorresti fare di diverso? Che cosa ti renderebbe felice? Forse sogni di trasferirti in campagna e lavorare a contatto con la natura.
  5. 5
    Parlane con una persona cara. Di norma non esiste una soluzione quando si tratta di una rottura, ma semplicemente sfogandoti potresti riuscire a sentirti meglio. Rivolgiti a un amico fidato e condividi apertamente i tuoi sentimenti e le tue emozioni. Anche se di norma sei una persona molto riservata, fai uno sforzo, aprire il tuo cuore ti consentirà di dare inizio al necessario processo di guarigione.
  6. 6
    Trascorri un po' di tempo con gli amici. In questo momento hai bisogno di circondarti di persone. Vivi una serata fuori o invita gli amici a casa tua se preferisci passare una serata più tranquilla. Potrete parlare del più e del meno e godere della vostra reciproca compagnia, oppure dedicarvi alle vostre attività preferite guardando per esempio un evento sportivo dal vivo o in TV.
    • A volte il tuo unico desiderio potrebbe essere quello di rimanere sola. Non c'è niente di male. Se davvero non hai voglia di essere circondata da persone spensierate, rimani da sola a casa. Rifletti però attentamente sulle tue scelte, sii sincera con te stessa e assicurati che il tuo comportamento non sia controproducente.
  7. 7
    Tieniti occupata. Più cose avrai da fare, meno tempo avrai a disposizione per rimuginare sull'ex. Per evitare di scivolare nella tristezza, trova qualcosa che ti tenga impegnata il più possibile e che ti distragga dai pensieri ricorrenti.
    • Buttati nel lavoro. Chiedi di poter fare gli straordinari, che ti vengano assegnati dei nuovi progetti o di avere maggiori responsabilità. Quale modo di superare una separazione può dirsi più produttivo di guadagnare di più e fare carriera?
    • Dedicati a un nuovo hobby. A volte una separazione può rivelarsi il momento ideale per scrivere il romanzo a cui pensavi da tempo, iniziare a suonare il basso o prendere il brevetto di subacqueo.
  8. 8
    Quando ti senti pronta, ricomincia a uscire con qualcuno. Inizialmente potresti considerarla una cosa bizzarra e complicata, ma con il tempo finirai per incontrare una nuova persona da amare. Anche quando le cose non vanno come vorresti, non rinunciare a divertirti e a fare un tentativo. Il mondo è pieno di persone che sarebbero felici di conoscerti.
    • Cerca di non paragonare il partner attuale a quello precedente. Durante i primi incontri potrebbe non essere facile. Se ti accorgi di non essere pronta ad apprezzare una nuova persona per chi è veramente, smetti di provare e rimanda il tentativo nel futuro.
    • Per testare le acque e scoprire se sei pronta a ricominciare, prova il dating online. Pur sembrandoti inizialmente un modo bizzarro per conoscere qualcuno, ti consentirà di capire se ti senti a tuo agio nell'aprirti a una nuova persona. In caso di esito positivo potrai procedere con maggior fiducia.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Superare un Lutto

  1. 1
    Non preoccuparti di doverlo fare nel modo "corretto". Non esiste un modo esatto per processare un lutto. Molti ritengono di dover provare delle emozioni particolari e si sforzano di farlo quando si accorgono che non è così. Come conseguenza possono sentirsi colpevoli peggiorando ulteriormente la propria condizione emotiva. Se non sei certo di come dovresti reagire, fai il possibile per non preoccupartene. Fai quello che ti sembra naturale.
    • La morte fa parte della vita. Non è divertente, ma non dev'essere neanche tanto tremenda come alcuni danno a credere. Se possibile trova il modo di riderne cercando il lato umoristico di una situazione triste.
  2. 2
    Circondati di persone che ti hanno a cuore. Avere persone intorno può aiutarti a sollevare il tuo umore, anche se non fate nulla di particolare. Apriti con loro parlando delle emozioni che stai provando o descrivendo ciò che ti passa per la testa.
    • Ricordate insieme la persona scomparsa. Raccontate i vecchi tempi e condividete le storie del passato. Guardate le vecchie foto e lasciatevi andare ai ricordi.
    • Talvolta è meglio non parlare troppo a lungo della persona o dell'animale scomparso. Inizialmente potrebbe permetterti di sentirti meglio, ma a lungo andare può farti sentire ancora più depresso. Cerca di distrarti parlando di attualità, sport, eventi o di qualsiasi altra cosa.
  3. 3
    Trova il tuo modo di piangere la persona scomparsa. Potresti voler stare un po' di tempo da solo con te stesso. Stare in mezzo alla gente, lasciarsi andare ai ricordi e processare le emozioni è molto utile, ma richiede tempi e forme diversi per ognuno di noi. Concediti la possibilità di piangere la perdita della persona cara a modo tuo.
    • Pensa al rapporto che avevi con la persona scomparsa. Che cosa avete condiviso? Come puoi commemorare la vostra relazione? Che cosa potresti fare per riuscire a sentirti meglio?
  4. 4
    Trova conforto nel fare qualcosa che ami. Lascia che le tue attività preferite ti aiutino a stare meglio. Dedicati ai tuoi principali interessi e fai il possibile per tenerti attivo e produttivo.
    • Se ami lo sport, allenati diverse volte a settimana. Sfoga la tristezza attraverso il sudore.
    • Se sei un'appassionata di moda e bellezza, inizia a scrivere un tuo proprio blog ed esprimi la tua creatività esplorando nuovi modi per vivere la tua passione.
    • Se ami suonare uno strumento musicale, impara a eseguire una nuova canzone o apprendi una nuova tecnica che hai sempre voluto praticare.
    • Se ami studiare, aumenta il tuo livello di preparazione rimettendoti sui libri o partecipando a dei corsi. Visita la biblioteca locale.
  5. 5
    Esci di casa con frequenza. Il semplice circondarti di persone ti aiuterà a stare meglio. Recati in un luogo pubblico ogni volta che puoi. Anziché prepararti il caffè in casa, vai a berlo in una caffetteria affollata. Invece di acquistare il quotidiano, vai a leggerlo in biblioteca. Non guardare la TV a casa da solo, scegli di andare al cinema.
    • Uscire di casa ti consentirà di accorgerti che nonostante la perdita della persona a te cara il mondo non si è fermato, sta continuando a girare e la vita delle altre persone, così come la tua, sta andando avanti.
    Pubblicità

Consigli

  • Trascorri del tempo con le persone che ami facendo le cose che più ti piacciono.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 10 097 volte
Pubblicità