Imparare a suonare il basso è un ottimo modo per portare un po' di musica e ritmo nella tua vita. Sebbene cominciare a suonare un nuovo strumento può sembrare molto difficile, imparare autonomamente i concetti basilari può essere facile e gratificante.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Scegliere il Basso

  1. 1
    Scegli il numero di corde. Poiché si tratta di uno strumento elettrico, il corpo del basso può essere di qualunque forma o colore e avere comunque un bellissimo suono. Quello che è importante, tuttavia, è scegliere il numero di corde che meglio si addice alle tue abilità. Come principiante, dovresti iniziare con il classico basso a 4 corde.
    • Il basso è originariamente composto da 4 corde, il modello base. Più o meno tutte le linee di basso possono essere suonate con 4 corde e, dato che ha un manico più stretto rispetto ai bassi a 5-6 corde, è anche più facile da maneggiare.
    • Un basso a 4 corde di solito presenta la classica accordatura Mi La Re Sol, ma volendo puoi usare l'accordatura di quello a 5 corde (Si Mi La Re Sol).
    • Gli strumenti a 5 o 6 corde sono fantastici perché consentono di suonare una più ampia gamma di note. Tuttavia, hanno bisogno di un maggior controllo per ridurre la risonanza delle altre corde, e l'abilità di poter raggiungere fisicamente tutti i tasti.
  2. 2
    Scegli la scala. La scala si riferisce alla distanza dal ponte al capotasto, in pratica la lunghezza delle corde. Una scala lunga ha delle corde più lunghe e produce un suono più profondo. Una scala corta, esattamente il contrario. Per i principianti una scala corta è più facile da gestire, ma non permette di raggiungere la profondità di suono offerta dalla controparte.
    • La maggior parte dei bassi ha una scala da 34 pollici, ma puoi trovarne anche di più corte (30 pollici o meno) o medie (30-33 pollici). Esistono poi le extra lunghe che possono superare i 35 pollici.
    • Scegli in base alle dimensioni delle tue mani, ma in generale rimani su una scala da 34 pollici.
    • Se decidi di acquistare un basso a 5 o 6 corde, aumenta la scala, se vuoi un suono migliore. Scegli un basso con una scala di almeno 35 pollici.
  3. 3
    Decidi se vuoi una tastiera con o senza i tasti. I tasti sono quelle barrette di metallo che vedi lungo la tastiera (e quindi le note) sul manico dello strumento. Se compri un basso, puoi avere la possibilità di scegliere se li vuoi o meno.
    • Un basso fretless non ha i divisori metallici, ma una tastiera liscia e continua.
    • Un basso fretless è più difficile da suonare perché non hai dei riferimenti visivi su tutte le note.
    • Per i principianti è sempre meglio scegliere un basso con i tasti per avere delle linee guida. Con il tempo potrai passare a uno fretless per misurare le tue abilità o per esplorare nuove sonorità.
  4. 4
    Scegli il materiale. I bassi possono essere fatti di diversi materiali, tra cui diversi tipi di legni duri o dolci, oppure sintetici o compositi. Ogni tipologia conferisce al basso un suono e un look leggermente diversi.
    • I legni duri come l'acero, il noce, l'ebano e il palissandro conferiscono un suono più percussivo.
    • I legni dolci come l'ontano, il tiglio e il frassino danno un suono più morbido e caldo.
    • I materiali sintetici più diffusi sono la grafite e la luthite. I materiali non naturali hanno quasi tutti la stessa sonorità perché non sono suscettibili ai cambiamenti strutturali come i legni.
    • La maggior parte dei bassi viene costruita con un mix di materiali diversi per la tastiera e per il corpo. Questa è un'altra valida opzione, quindi non sentirti costretto a cercare un basso fatto di un unico materiale.
  5. 5
    Trova un amplificatore. Per suonare il basso, devi necessariamente collegarlo a un amplificatore. Un amplificatore è composto da tre parti: un pre-amplificatore, un finale di potenza e un altoparlante (speaker). La cosa più semplice per averli tutti e tre è acquistare un combo. Sebbene questa soluzione non abbia la stessa potenza di amplificatori più potenti, è la più facile da gestire per un principiante.
  6. 6
    Decidi se suonare con le dita o con il plettro. Molti raccomandano di imparare le due tecniche in maniera da diventare un bassista più versatile.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Suonare il Basso

  1. 1
    Tieni lo strumento correttamente. Per suonare al meglio, tenerlo nella posizione più appropriata ha la sua importanza. Dovresti sempre usare la cinghia per sostenere il basso, per poterti concentrare solo sulle mani e sul suono.
    • Puoi sederti o stare in piedi, ma assicurati di mantenere una postura corretta. L'importante è che il basso si trovi sempre allo stesso livello rispetto al tuo corpo, indipendentemente dalla posizione in cui ti trovi.
    • Dovrebbe trovarsi tra i fianchi e le clavicole. Molti lo posizionano all'altezza dell'ombelico, ma si tratta di preferenze personali.
    • Dovresti tenerlo a un angolo di 30° per evitare rotazioni innaturali del polso.
  2. 2
    Accordalo. L'accordatura standard in un basso a 4 corde è Mi La Re Sol, dove il Sol è la corda più acuta e il Mi quella più grave. Puoi imparare ad accordarlo a orecchio, anche se spesso sarai poco preciso, oppure puoi procurarti un accordatore elettronico. Per tirare o allentare le corde, gira le meccaniche posizionate sulla paletta.
  3. 3
    Esercitati a pizzicare le corde. Il basso si presta molto di più a questa tecnica che alla pennata. È importante fare molta pratica per ottenere il miglior suono possibile. Puoi anche decidere di suonare il basso come una chitarra, è solo questione di preferenze.
    • Tieni sempre le unghie corte. Le unghie influenzano la sonorità del basso.
    • Pizzicare le corde con due dita migliora l'efficienza. Alterna l'arpeggio con l'indice e il medio. Non importa con quale dito inizi, l'unica cosa davvero importante è mantenere costanti tempo e velocità.
    • Pizzica le corde vicino al manico se vuoi una nota più piatta e calda. Se invece ti muovi verso il ponte, il suono sarà più percussivo. Quando ti eserciti cerca di rimanere sempre nella stessa zona senza muoverti troppo.
    • Non tirare le corde con le dita, ma fai scorrere i polpastrelli. Se vuoi aumentare il volume, aumenta il volume dell'amplificatore senza forzare la maniera in cui tocchi la corda.
  4. 4
    Muta le corde che non suoni. Per emettere una nota chiara ed evitare di soffocarla, è necessario stoppare le corde che non usi mettendoci un dito sopra.
    • Tieni il pollice il più vicino possibile al Mi, in maniera che quando non suoni quella corda puoi lasciare il dito sopra e mutarla.
    • Se passi da una corda all'altra mentre suoni, usa le dita libere per mutare le altre.
    • Togli il dito dal Mi per mutare altre corde, se stai suonando quelle più alte.
    • Non spingere con troppa forza, appoggia solo i polpastrelli per bloccare la vibrazione che genera il suono.
  5. 5
    Impara come suonare le toniche. Si tratta delle note principali su cui si basa un accordo. Un accordo è la riproduzione simultanea di più note. Tipicamente, comincerai a suonare le basi concentrandoti sul suonare le toniche di ogni accordo.
  6. 6
    Impara come suonare le ottave. Tutta la musica è composta da 12 note che possono essere suonate in versioni più acute o più gravi. Le varie altezze di una nota singola sono chiamate ottave.
    • Per suonare una nota a un'ottava più alta, spostati in alto di due corde e di due tasti.
    • Per suonare una nota di un'ottava più bassa, scendi di due corde e di due tasti.
    • Puoi suonare l'ottava più bassa con l'indice e la corrispondente ottava più alta con il medio. Usa le altre dita per mutare le corde che non vengono suonate.
  7. 7
    Impara a suonare insieme toniche e quinte. Una volta compreso il concetto di tonica, impara a suonare anche le quinte. La quinta è la nota che suoni a cinque toni di distanza dalla tonica sulla scala. Vengono suonate tipicamente insieme per accompagnare un altro strumento, che sia una chitarra o un piano. Trovare la quinta è abbastanza semplice.
    • Per suonare una quinta più alta, spostati di due tasti sulla corda successiva.
    • Per suonare una quinta sotto, rimani nello stesso tasto ma sulla corda più bassa.
  8. 8
    Mantieni il ritmo mentre ti eserciti. Il lavoro più importante per un buon bassista è tenere il ritmo. Il basso conferisce personalità alla musica, ma è fondamentale essere sempre a tempo. Una volta presa dimestichezza con il suonare le note, investi il tempo a rispettare le battute.
    • Ascolta le linee di basso nelle tue canzoni preferite per capire come si tiene il tempo.
    • Acquista un metronomo che ti aiuti negli esercizi. Si tratta di un piccolo strumento che emette un click con una determinata frequenza, dandoti così il riferimento della battuta. Puoi impostarlo a diverse velocità.
  9. 9
    Esercitati regolarmente. Il consiglio migliore quando si studia uno strumento musicale è quello di fare tanta pratica. Suonare solo pochi minuti alla settimana non ti aiuta certamente a eccellere. Impegnandoti almeno 10-20 minuti tutti i giorni non solo aiuterai le tue mani a muoversi con maggiore disinvoltura, ma nel tempo ti aiuterà anche a migliorare il tuo suono.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Continuare a Studiare

  1. 1
    Impara a leggere le tablature[1] . La tablatura è lo schema visivo che ti insegna come suonare le note se non sei capace di leggere lo spartito. Poiché molti non sono in grado di leggere la musica, le tablature stanno prendendo sempre più piede.
  2. 2
    Impara le scale. Per quanto possano essere noiose, le scale sono davvero importanti nell'apprendimento di qualsiasi strumento e per diventare dei musicisti seri. Esercitandoti migliorerai l'agilità e la velocità delle dita e ti aiuteranno a improvvisare e a fare degli assoli.
  3. 3
    Prova a fare degli assoli. Si tratta di un passaggio del pezzo musicale in cui un musicista suona improvvisando, variando il pezzo e rendendolo unico. È una tecnica difficile, ma ne vale la pena.
  4. 4
    Comincia a comporre la tua musica. Quando suonare sempre la musica degli altri comincia ad annoiarti, è giunto il momento di creare la tua. La composizione richiede un sacco di tempo, esercizio e false partenze, ma riuscire a comporre le tue canzoni non ha prezzo.
  5. 5
    Impara tecniche più avanzate per migliorarti. Alcune includono lo sweep picking (con le dita o con il plettro — con le dita è più difficile), il tapping, il vibrato (più difficile da eseguire con le mani rispetto all'uso del plettro) e lo slap.
  6. 6
    Se senti il bisogno di avere bassi differenti, buttati. Se sei a questo punto, significa che sai il fatto tuo. Il fatto di cambiare sempre intonazione o accordatura con un basso solo può essere fastidioso, quindi averne due o tre ti può fare risparmiare del tempo.
    Pubblicità

Consigli

  • Suona le tue canzoni preferite mentre le ascolti. È un ottimo esercizio e risulta più semplice perché conosci già la canzone!
  • Interagire con altri musicisti ti aiuterà a sviluppare le tue abilità.
  • Controlla sempre la tua tecnica. Eseguire qualsiasi tecnica nella maniera corretta fin dall'inizio, ti farà risparmiare molto tempo e fatica per correggere gli errori successivamente.
  • Cerca un buon insegnante. Un ottimo bassista non è per forza anche un bravo insegnante. Un buon maestro metterà alla prova le tue capacità e ti aiuterà a comprendere e a conoscere lo strumento.
  • Premere bene le corde con la mano sinistra è fondamentale per ottenere note piene. Cerca di mettere le dita vicino al tasto sul lato destro. Dovresti anche esercitare la mano destra, per riuscire a suonare nel modo più naturale possibile. Studia il basso per elevare il tuo hobby a una forma d'arte. Fai pratica, abbi pazienza e sii curioso: in questo modo arriveranno i risultati.
Pubblicità

Avvertenze

  • Potresti sentirti frustrato in alcune fasi del tuo processo di apprendimento. Non farla diventare una ragione per smettere!
  • Tieni lo strumento correttamente. Potresti procurarti dei brutti infortuni ai polsi o alle mani se non mantieni la giusta postura. Inoltre, perderesti tempo a correggere i tuoi errori.
  • Ti verranno delle vesciche. Continua a suonare, e alla fine se ne andranno.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 50 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 87 450 volte
Categorie: Strumenti Musicali
Pubblicità