Presto o tardi, ogni chitarrista raggiungerà un punto in cui vorrà suonare più a lungo, e più velocemente. L'esercizio regolare delle tecniche di base ti permetterà non solo di suonare in modo più veloce e imparare tecniche nuove più rapidamente, ma ti aiuterà anche a rinforzare le dita, così da poter suonare per un intero concerto senza soffrire di crampi. L'aspetto più importante è non lavorare solo su una scala o uno schema, ma esercitarsi in modo diligente su molte tecniche diverse. Segui questi esempi e presto supererai i tuoi limiti di velocità e precisione.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Una Nota alla Volta

  1. 1
    La prima cosa da fare è capire i tuoi limiti. Trovare la base su cui costruire ti permetterà di capire dove devi migliorare, e ti aiuterà a valutare i tuoi progressi. Alla fine di ogni sessione di pratica, nota la velocità del metronomo per ogni esempio, e prendi un appunto sugli esercizi che ti sembravano semplici e quelli difficili.
  2. 2
    Imposta il metronomo a 60 bpm. Il primo esercizio è molto semplice. 1 corda, 1 nota. Tutto ciò che conta in questo esercizio è aumentare velocità e precisione. Iniziando dal Mi basso, suona una serie di sedicesimi (4 battute per click) usando solo pennate verso il basso, e cerca di perfezionare il tempismo, la precisione e la pulizia di ogni nota.
  3. 3
    Affina le impostazioni del metronomo secondo la tua destrezza. Se l'esercizio è troppo facile, aumenta la velocità di 10, e prova di nuovo, fino a superare il tuo limite di comfort, poi torna all'impostazione precedente. Allo stesso modo, se trovi l'esercizio troppo difficile, scendi a 50 bpm, e prova di nuovo. Continua a esercitarti finché non riuscirai a completare la sessione senza sforzo.
  4. 4
    Quando hai trovato il tempo adatto a te, suona una misura (4 note) su tutte le corde a vuoto, da Mi basso al Mi cantino, e poi in senso inverso.
  5. 5
    Quando riesci a suonare verso l'alto e verso il basso su tutte le corde senza sforzo, prendi nota della velocità del metronomo. Questa è la tua velocità di base della pennata.
  6. 6
    Ripeti questo esercizio, prima solo con pennate verso l'alto, poi alternando le pennate, e prendi nota della velocità del metronomo per ogni metodo.
  7. 7
    All'inizio di ogni sessione di pratica, imposta il metronomo alla velocità che hai segnato. Dopo aver completato l'esercizio un paio di volte alla velocità della sessione precedente, aumenta la velocità di 10 bpm e continua ad esercitarti in ogni esercizio finché non ti senti a tuo agio con la nuova velocità.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Migliorare la Velocità e la Destrezza delle Dita

In questo esercizio combineremo la velocità di pennata dell'esempio precedente con la velocità e la destrezza delle dita.


mi----------------------------------------5--7-------------
Si---------------------------------5--7--------------------
Sol-------------------------5--7---------------------------
Re-------------------5--7---------------------------------
La------------5--7-----------------------------------------
Mi----5---7------------------------------------------------

  1. 1
    Parti dal Mi basso. Metti l'indice sul quinto tasto della sesta corda (Mi basso), suona la nota con una pennata verso il basso, poi metti l'anulare sul settimo tasto della stessa corda e suona la nota, anche in questo caso verso il basso. Ripeti sulla corda seguente, e poi sulla successiva.
  2. 2
    Quando raggiungi la nota più alta, inverti lo schema e torna verso il basso. Usando un metromono, fai pratica con questo esercizio a una velocità tale da poterlo eseguire senza sforzo.
  3. 3
    Ripeti questo esercizio alla stessa velocità, ma usando il medio e il mignolo invece di indice e anulare. Potresti trovare l'esercizio più difficile. In questo caso, riduci la velocità del metronomo fino a riuscire a completare l'esercizio senza sforzo.
  4. 4
    Quando hai padroneggiato l'esercizio, ripetilo, ma questa volta usando l'indice e il medio. Potresti accorgerti che dovendo allungare le dita, l'esercizio sarà più difficile. Se è troppo difficile, prova a muovere le dita sulle note più alte della tastiera, così che lo spazio tra i tasti sia minore. Invece di aumentare la velocità del metronomo, per rendere l'esercizio più difficile, suona note più basse sulla tastiera, dove lo spazio tra i tasti è maggiore.
  5. 5
    Quando questo allungamento non ti dà più problemi, inizia a aumentare la velocità del metronomo.
  6. 6
    Ripeti questo esercizio usando medio e anulare, e poi con anulare e mignolo.
  7. 7
    Ripeti tutti gli esercizi precedenti usano solo pennate verso il basso, verso l'alto, e alternandole.
  8. 8
    Termina sempre la sessione di allenamento alla massima velocità che puoi sostenere senza sforzo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Migliorare Forza e Velocità Massime

Gli esempi precedenti, ti aiuteranno a migliorare lentamente e in modo costante, se li svolgerai in modo diligente. Come per ogni programma di allenamento però, per migliorare davvero forza e velocità massime, dovrai superare i tuoi limiti.

Usa lo schema seguente per questo passaggio:


mi---------------------------------------------5-6-7-8-----
Si-------------------------------------5-6-7-8-------------
Sol----------------------------5-6-7-8---------------------
Re---------------------5-6-7-8-----------------------------
La-------------5-6-7-8-------------------------------------
Mi-----5-6-7-8---------------------------------------------

Poi torna indietro

mi-----8-7-6-5---------------------------------------------
Si-------------8-7-6-5-------------------------------------
Sol--------------------8-7-6-5-----------------------------
Re-----------------------------8-7-6-5---------------------
La-------------------------------------8-7-6-5-------------
Mi---------------------------------------------8-7-6-5-----

  1. 1
    Alterna le pennate. Usando pennate verso il basso, verso l'alto e alternate, allenati alla velocità che riesci a gestire, ma assicurati che sia sufficiente a stancarti dopo breve tempo.
  2. 2
    Cerca di raggiungere l'eccellenza. Come sempre, cerca di suonare rispettando il tempo e la pulizia. Ogni nota dovrà essere chiara, pulita e precisa.
  3. 3
    Persevera. Continua questi esercizi in ogni forma finché non potrai più continuare. Riposa per 5 minuti, poi passa allo stile di pennata successivo, e poi all'ultimo. In questo modo non lavorerai solo sulla destrezza, ma svilupperai anche la resistenza che ti servirà per suonare tutta la notte!
    Pubblicità

Consigli

  • Quando suoni durante le esercitazioni, impegnati al massimo. Adesso hai l'occasione di fare degli errori!
  • Rendi le esercitazioni divertenti! Crea semplici improvvisazioni con le scale di base.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 788 volte
Categorie: Strumenti Musicali
Pubblicità