Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Vanna Tran, un membro fidato della comunità wikiHow. Vanna Tran è una cuoca amatoriale che ha cominciato a cucinare con sua madre da bambina. Si è occupata di catering per eventi e ha organizzato cene pop-up nella San Francisco Bay Area per oltre 5 anni.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 1 804 volte
Riutilizzare l'olio di cottura può essere una maniera fantastica per risparmiare sulla spesa e ridurre lo spreco alimentare. Se vuoi riutilizzarlo, devi scegliere un olio di buona qualità che abbia un punto di fumo elevato e filtrarlo attraverso una garza per latticini tra un uso e l'altro. Conserva l'olio usato in un contenitore sigillato e mettilo in un luogo fresco e asciutto.
Passaggi
Prendere le Dovute Precauzioni
-
1Scegli un olio con un elevato punto di fumo. Se vuoi essere in grado di riutilizzare l'olio di cottura, è importante cominciare con un olio che valga la pena riutilizzare. Scegline uno con un alto punto di fumo – ovvero la temperatura a cui l'olio comincia a scomporsi. Un punto di fumo elevato significa che l'olio di cottura si mantiene meglio a temperature più alte e sarà maggiormente riutilizzabile.[1]
- Prova a usare un olio vegetale, quello di canola o di arachidi.
- Evita di usare l'olio di oliva: ha un punto di fumo basso e non è adatto a essere riutilizzato.
Consiglio dell'Esperto"Puoi riutilizzare l'olio a patto che non sia andato a male o che non abbia raggiunto il suo punto di fumo."
Vanna Tran
Cuoca EspertaVanna Tran
Cuoca Esperta -
2Aspetta che l'olio si raffreddi. Non provare a conservarlo finché non si è raffreddato completamente. Non appena finisci di utilizzarlo, spegni la sorgente di calore e lascia che l'olio riposi (anche tutta la notte se necessario) prima di trasferirlo in un contenitore.[2]
- Se lo lasci riposare per tutta la notte, assicurati di coprirlo con qualcosa per evitare che venga accidentalmente contaminato.
-
3Filtra i residui con una garza per latticini. Ogni volta che usi l'olio rimarranno sempre dei residui di cottura che dovrai rimuovere. Tali residui includono briciole di panatura, pezzi di pastella o di altro tipo di grasso.[3]
- Per eliminare i residui puoi filtrarli facendo scorrere l'olio attraverso una garza.
-
4Metti la garza su un contenitore pulito. Assicurati di metterla su un contenitore in grado di accogliere l'olio filtrato. Versa l'olio di cottura sulla garza e lascia che quello pulito goccioli nel nuovo contenitore. Questo ti permetterà di evitare di sporcare tutto.
- Ricorda sempre di non versare l'olio di cottura nel lavandino. A lungo andare potrebbe intasare le tubature o danneggiarle.
Pubblicità
Conservare l'Olio per il Riutilizzo
-
1Conserva l'olio in un contenitore sigillato. Se vuoi riutilizzare l'olio di cottura è necessario evitare che possa contaminarsi. La cosa migliore da fare in questo caso è tenerlo in un contenitore sigillato, per evitare che altro cibo o particelle di polvere (o peggio, insetti!) cadano nell'olio che hai intenzione di riutilizzare.[4]
- La migliore soluzione per conservare l'olio è quella di versarlo in un barattolo di vetro o nella sua bottiglia originaria (se è vuota, ovviamente).
-
2Tieni l'olio lontano da fonti di calore. Molti tengono l'olio vicino ai fornelli. Questa è tuttavia la cosa peggiore che puoi fare, dal momento che l'esposizione al calore può accelerarne la decomposizione. Tienilo in un luogo fresco, lontano da qualsiasi contatto con una fonte di calore, tipo il piano di cottura, il forno, il microonde, la ventola del riscaldamento o anche la luce diretta del sole.[5]
- Considera di conservare l'olio di cottura nel retro della dispensa o di un armadietto oppure nel garage (se l'ambiente non è troppo caldo).
-
3Conserva l'olio usato nel frigorifero. Potresti considerare l'idea di conservare l'olio che avanza nel frigo se pensi di tenerlo lì per più di una settimana. Questo contribuirà a rallentare la crescita di qualsiasi potenziale batterio e ti permetterà di riutilizzarlo più a lungo.
- Ricorda di tenerlo in un contenitore sigillato, anche dentro il frigorifero.
-
4Tienilo in un ambiente buio. Luci forti e la luce diretta del sole possono accelerare il deterioramento dell'olio. Allo scopo di evitare questa situazione dovresti conservare l'olio usato in un ambiente buio, lontano dalla luce diretta del sole.[6]
- Dentro un armadietto, nella dispensa o in un garage fresco sono tutti ambienti ideali in cui poter conservare il tuo olio usato.
Pubblicità
Riutilizzare l'Olio
-
1Riutilizza l'olio per cuocere alimenti simili. Tieni a mente che l'olio conserva il sapore del cibo con cui lo utilizzi. Questo significa che dovresti riutilizzarlo solamente con alimenti che hanno un sapore simile o quantomeno compatibile.[7]
- Per esempio, se hai usato l'olio per fare il pollo fritto, potresti riutilizzarlo per friggere le patate. Dovresti tuttavia evitare di riutilizzarlo se invece hai intenzione di friggere delle ciambelle dolci.
-
2Usalo per vari scopi. Non limitarti solo alla frittura. Se hai una partita di olio di cottura da riutilizzare, non avere paura di sperimentare.[8]
- Puoi riutilizzare l'olio per aggiungerlo a un soffritto o a un'insalata di pasta.
- Tieni sempre a mente di riusare l'olio con cibo che abbia un sapore compatibile.
-
3Butta l'olio quando mostra segni di deterioramento. Riutilizzare l'olio di cottura può essere un'ottima idea per risparmiare denaro e minimizzare lo spreco in casa. È pur vero, tuttavia, che potrai riutilizzarlo solo finché le particelle di grasso non cominceranno a decomporsi. Di conseguenza è importante saper determinare quando l'olio raggiunge quel punto.[9]
- Se l'olio comincia a diventare troppo denso, torbido, scuro, forma della schiuma o comincia ad avere un odore rancido, è ora di buttarlo.
- Indipendentemente da che tipo di precauzioni prendi, dovresti sempre buttare l'olio di cottura più vecchio di 6 settimane.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.epicurious.com/expert-advice/you-can-reuse-frying-oil-article
- ↑ https://food52.com/blog/15155-how-many-times-can-you-reuse-your-frying-oil
- ↑ http://www.bonappetit.com/test-kitchen/how-to/article/leftover-frying-oil
- ↑ http://www.bonappetit.com/test-kitchen/how-to/article/leftover-frying-oil
- ↑ http://www.seriouseats.com/2013/09/ask-the-food-lab-how-many-times-can-i-reuse-fry-oil.html
- ↑ http://goaskalice.columbia.edu/answered-questions/reusing-cooking-oil-safe
- ↑ http://recipes.timesofindia.com/articles/features/-how-to-reuse-cooking-oil/articleshow/50695425.cms
- ↑ http://www.vegkitchen.com/tips/easy-ways-to-reuse-cooking-oil-so-it-doesnt-end-up-in-the-drain/
- ↑ http://www.epicurious.com/expert-advice/you-can-reuse-frying-oil-article